10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Complessi ALe 801/940

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#26 Messaggio da Fabrizio »

Si Enzo, ho sentito dire che le prossime "vittime" saranno proprio ALe 724, 642 e 582. Pare che il bando per l'acquisto di nuovi treni per servizi regionali, indetto da poco da Trenitalia

topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=8775&REPLY_ID=157203

servirà proprio a sostituire i mezzi da te citati.

Sono curioso di vedere quali saranno questi nuovi mezzi.


Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#27 Messaggio da schunt »

Speriamo che non siano del tipo "tram Ferroviario" rotabili super leggeri con strutture tramviarie !

Certi treni locali espletati con i Minuetto o i Pesa, quando il tempo di viaggio supera i 50 minuti, la mancanza di un ergonomicita' del sedile, la mancanza di confort adeguato , fa rimpiangere le antiquate ALn 772,773,990, 880, che in quanto ad ergonomicita' del posto, non le batte nessun altro rotabile.

Non sempre il viaggio su di un locale si svolge in un spazio ristretto di tempo, vi sono delle percorrenze che ti fanno stare a bordo piu' di due ore, non hai altra scelta che quel treno, per cui ti adegui.... punto e basta !

Faccio un esempio contemporaneo riguardante le compagnie aeree low cost.

Alcune ti garantiscono un confort di viaggio ed una puntualita' irreprensibile, altre sei costretto a prenderle perche' non esiste alternativa, ma se ci fosse un servizio di bus sarebbe piu' confortevole!!!

Talune allungando la rotta cercano di evitare le turbolenze, altre ci si infilano dentro sballottando i passeggeri.

Ferroviariamente parlando, detto questo, la responsabilita' dipende sempre da chi dirige, da chi decide il tipo di materiale rotabile da destinare al tipo di servizio , tanto che almeno in toscana, efettuano regionali veloci con le piano ribassato, per cui dopo un viaggio di 90 km sei completamente troncato; la colpa non e' del treno, ma di colui che decide quale servizio farli espletare.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#28 Messaggio da Fabrizio »

ALe 801/940 accantonate a Roma Smistamento



Video da ferrovie.info

Questi mezzi erano quelli in servizio nel Lazio. I mezzi in servizio in Friuli Venezia Giulia sono stati ritirati all'arrivo dei nuovi treni CAF. Risultano circolanti ALe 801/940 solo più in Liguria, orse nemmeno più in turno ma come scorta.
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#29 Messaggio da schunt »

Personalmente non sono pienamente convinto del loro accantonamento - ALe 801 940, rimorchi - e la loro successiva demolizione, in svizzera ed in austria sta circolando molto materiale leggero piu' anziano dei nostri rotabili, riqualificato con notevoli interventi di ammodernamento, forse perche' tutto cio' e' connesso con il tipo di alimentazione - 15 kv CA ff, che presenta il vantaggio di poter ammodernare le apparecchiature e sostituirle con quelle elettroniche.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#30 Messaggio da Fabrizio »

Quali sono i vantaggi che ha l'uso della alimentazione a 15 kV in c.a. nell'ambito della riqualificazione dei circuiti di trazione?
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#31 Messaggio da schunt »

L'alimentazione in CA obbliga alla presenza di un trasformatore riduttore di tensione, per cui di fatto, abbiamo uno sbarramento dei disturbi ed armoniche ; in CC devono essere eliminate con le bobine di induzione, che guarda caso, molti rotabili poli sistema, viene utilizzato lo stesso trasformatore per tale funzione.

La convenienza della corrente alternata si quella in CC noi la vediamo anche sulla trazione diesel elettrica, un esempio in FS lo abbiamo tra la D 345 con dinamo, e la D445 con alternatore trafase, confermando ancora una volta che e' piu' semplice raddrizzare la corrente che averla generata il CC.

Ora su di un rotabile in CA e' semplicissimo raddrizzale la corrente e renderla livellata, per poi regolarla attraverso l'elettronica di potenza in CA trifase a frequenza e ampiezza variabile per i motori trifasi.

Tolto l'ingombro del trasformatore, l'apparecchiatura elettronica di potenza ha necessita' di uno spazio minore, generalmente e' contenuta in armadi, rispetto invece i contattori, conbinatori, scaricatori, per cui anche lo sviluppo dei circuiti,richiede minor lavoro; quando per la prima volta entrai nella cabina AT di un Ae 6/6 SBB, rispetto ai nostri E 636, era vuota, esisteva tanto di quello spazio che ci si poteva ballare, contrariamente ai nostri locomotori dove qualsiasi tipo di intervento ti snoccolavi le mani!

Rispetto alla E 636 la Ae 6/6 partiva con i sei motori in parallelo, non aveva reostato ne combinatori, la regolazione avveniva attraverso il trasformatore, per cui esiste una una semplicita' circuitale notevole.

Chiaramente va considerato che le ALe avendo le apparecchiature contenute nelle carenature, se dovevi effettuare dei controlli lato interbinario, dovevi chidere la marcia a vista dei treni incrocianti, altrimenti dovevi scongiurare il Padre Eterno per arrivare in qualche stazione, per poter fare un semplice controllo!

A parte queste problematiche volendo, con la tecnologia odierna, una riqualificazione e' sempre possibile, resta da valutare il costo, considerando che la maggior parte dei rotabili FS piu' o meno, si basa su dei coincetti risalenti agli anni 40, concepiti sulle combinazioni dei motori a spazzole in serie, parallelo, schunt, reostato di avviamento, o frenatura elettrica complicata e poco efficiente, vari combinatori,tutti apparecchi voluminosi e con una meccanica delicata.

Oggi con l'evoluzione dell'elettronica di potenza, l'utilizzo dei motori asincroni trifasi, quegli apparecchi elettromeccanici non esistono piu', si opera attraverso i software, computer di bordo, il controllo dell'efficienza del rotabile, ma a dirlo sulla carta e' molto semplice, passare alla realizzazione pratica e' ben diverso.

Proprio per la semplicita' circuitale dei mezzi in CA a frequenza ferroviaria, passare dalla regolazione della marcia che si basava sulla variazione circuitale del trasformatore a quella elettronica, pur rimanendo inalteterate le caratteristiche dei motori, e' cosa molto piu' semplice rispetto ad un mezzo in CC e ha un costo di gran lunga inferiore.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#32 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Enzo, interessante.

Quanto alle ALe 801/940, oltre ai circuiti di trazione, in fase di riqualificazione sicuramente si sarebbe dovuto prendere in considerazione il fatto di dover eseguire pesanti interventi di carpenteria. Una delle cose di cui i pendolari maggiormente si lamentano (adesso, fortunatamente per loro, lamentavano) è la difficoltà di accesso. Queste macchine, infatti, così come anche le ALe 803, avevano gradini di accesso molto altri e ripidi, che mettevano a disagio anche persone del tutto agili. Questo, oltre ad essere un disagio, può anche allungare i tempi di sosta nelle stazioni.

Non ho usato quasi mai questi mezzi, ma quei gradini me li ricordo. Oggi, con la diffusione dei trolley, gli accessi a raso e porte larghe sono una vera comodità.
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#33 Messaggio da schunt »

Hai perfettamente ragione perche' per la la salita e discesa da quel tipo di conviogli bisogna essere degli scalatori provetti, l'atezza del piano di calpestio e' sempre stata la piaga dei mezzi leggeri, che risultava comunque alto anche se i marciapiedi fossero stati gia' ad altezza di quelli inglesi, quindi come giustamente osservi, un intervento di riqualificazione sarebbe stato oneroso.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#34 Messaggio da Fabrizio »

Per chi fosse interessato, un po' di treni con ALe 801/940 circolanti nel nodo di Genova, ultimo luogo dove è ancora possibile vederle in circolazione

Fabrizio

Avatar utente
Ste801 940
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2016, 10:11
Nome: Stefano
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#35 Messaggio da Ste801 940 »

Buongiorno!
Sono nuovo in questo forum, vorrei dare il mio contributo.
Oggi non dovrebbero esserci più ALe 801/940 in servizio in liguria, delle ultime 3 che circolavano negli ultimi mesi una (ALe 940.051/055) è stata accantonata nel DL di Genova Brignole circa a metà ottobre, dopo aver circolato solamente 4 giorni (penso che avesse pochi chilometri), l'altra (ALe 940.003/008) è stata accantonata il 14/12/2015 per guasto grave, l'altra (ALe 940.049/050) il 30/12/2015 ha effettuato il suo ultimo servizio e il giorno dopo è stata portata dentro il capannone del deposito...adesso non so se quest'ultima circolerà ancora ma non penso, visto che dal 2016 non potrebbero più circolare...
Stefano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#36 Messaggio da MrMassy86 »

Benvenuto Stefano e grazie per il prezioso contributo :wink:
Sarebbe gradita anche una tua presentazione nell'apposita sezione [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#37 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Stefano, grazie per il contributo. Sai, per caso, quale tipo di guasto ha avuto la ALe ALe 940.003?

Come dice Massimiliano, lo staff del forum ti invita a presentati nella apposita sezione

forum.asp?FORUM_ID=44

è una occasione per conoscersi meglio e instaurare un rapporto più diretto.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Ste801 940
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2016, 10:11
Nome: Stefano
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#38 Messaggio da Ste801 940 »

Grazie! Mi sono presentato
Riguardo la 003/008 è successo che una delle due macchine ha avuto un guasto al motoalternatore e subito dopo è andato in fuga anche l'altro perché il carico era troppo. Alla fine ha chiesto riserva, è stata recuperata (probabilmente dall' e656.578) ed è stata portata in deposito. Ovviamente non verrà riparata
Stefano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#39 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Stefano, grazie :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Ste801 940
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2016, 10:11
Nome: Stefano
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#40 Messaggio da Ste801 940 »

Figurati :wink:
Stefano

Avatar utente
Ste801 940
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2016, 10:11
Nome: Stefano
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#41 Messaggio da Ste801 940 »

Nuovo aggiornamento
La 49/50 ha ripreso a circolare, facendo tutti regionali nervi-voltri.
Non ci speravo più :grin:
Stefano

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#42 Messaggio da centu »

anni fa giravano anche in Lombardia sulle linee Milano-Varese-Porto Ceresio e Milano-Varese-Luino.
da piccolo, a cavallo della metà degli anni 80', mio papà mi portava sempre in stazione a vedere i treni a Legnano e ricordo bene questi treni colorati.
viaggiavano anche accoppiate alle Ale803 e poi venivano separate a Gallarate per Varese e Luino.
le ho poi riviste anni dopo a Genova, ma non ci ho mai viaggiato :cool:
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#43 Messaggio da Egidio »

Peccato. Un altro pezzo di storia delle ns. ferrovie che se ne va......... :sad: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#44 Messaggio da Fabrizio »

Trasferite da Verona a Cervignano Smistamento, per accantonamento, una elettromotrice ALe 801, una elettromotrice ALe 940 e quattro rimorchi Le 108. Tutto il meteriale era accantonato a Verona ed è stato trasferito a Cervignano Smistamento, dove rimane accantonato probabilmente in attesa di demolizione.

Complesso si elettromotrici ALe 801/940 e rimorchi con Ale 801.032 in testa. La ALe 801.032 è una di quelle spostate da Verona a Cervignano.
Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/53311067@N03/26547690666/
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#45 Messaggio da benigni99 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#46 Messaggio da Fabrizio »

Diverse unità di ALe 801/940 e rimorchi sono accantonate presso lo scalo merci di Novi San Bovo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il materiale, destinato alla demolizione, era precedentemente in servizio presso la Divisione Passeggeri Regionale della Liguria
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#47 Messaggio da MrMassy86 »

Si vedono parecchi convogli, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#48 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#49 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a voi. Si Massy, sono accantonati parecchi convogli. In foto se ne vedono solo una piccola parte e altri sono accantonati a Genova Terralba.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11181
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Complessi ALe 801/940

#50 Messaggio da Fabrizio »

Un complesso Ale 801/940 nella livrea di origine

Foto: https://www.ipdt-community.it/2018/01/2 ... 9-05-1982/
Ale-840-Le-108-Le-108-Ale-940-Arquata-Srivia-09-05-1982-1024x674.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”