Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sette nuovi elettrotreni "Flirt" ETR 350 (Flirt a 5 casse) entreranno a far parte della flotta di Tper (Trasporti Passeggeri Emilia Romagna) per potenziare e migliorare l'offerta ai pendolari della Regione Emilia Romagna.
L'investimento ha un valore di 45,5 milioni di Euro, finanziati dall'azienda di trasporto regionale (Tper)
I treni saranno usati sulle relazioni d'interesse locale e a servizio dei pendolari nella Regione Emilia Romagna, consentendo un miglioramento e potenziamento del servizio. I treni sono prodotti dalla Stadler di Bussnag (CH) e sono del tutto analoghi a quelli già in possesso da Tper e dispongono di 269 posti a sedere, 77 strapuntini e 350 posti in piedi. Sono composti da 5 casse, alimentabili a 3 kVcc e raggiungono la velocità di 160 km/h. I treni sono costruiti dal raggruppamento temporaneo Stadler/AnsaldoBreda, in parte negli stabilimenti di Stadler e in parte (assemblaggio) nello stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia.
I convogli Stadler Flirt sono ormai una realtà molto diffusa sulle ferrovie locali italiane, scelti da molte imprese di trasporto ferroviario, specie per le relazioni sulle brevi percorrenze per i pendolari.
Tutti gli elettrotreni Stadler Flirt acquistati da Tper e Sistemi Territoriali sono prodotti dal raggruppamento temporaneo di imprese Stadler/AnsaldoBreda.
Probabilmente le imprese, controllate dalle rispettive Regioni, in fase di stesura dei capitolati d'appalto hanno posto condizioni ai fornitori affinché questi rotabili fossero prodotti in Italia.
Stadler e AnsaldoBreda hanno così creato un raggruppamento temporaneo di imprese in modo da permettere l'assemblaggio di questi treni negli stabilimenti italiani di AnsaldoBreda, con componentistica proveniente da vari stabilimenti di Stadler. AnsaldoBreda ha individuato lo stabilimento di Pistoia per l'assemblaggio di questi elettrotreni, così che ad oggi gli elettrotreni prodotti per queste aziende di trasporto sono assemblati in questo stabilimento.
Queste condizioni dovrebbero essere state poste dal committente per garantire occupazione in Italia e permettere che gli investimenti degli enti locali italiani (infatti entrambe Tper e Sistemi Territoriali sono controllate dalle rispettive Regioni) nell'acquisto di nuovo materiale rotabile vadano anche a beneficio dei lavoratori italiani.
Non so invece se anche gli altri treni prodotti da Stadler e circolanti in Italia siano assemblati a Pistoia, comunque i treni prodotti per Tper e Sistemi Territoriali costituiscono una grossa fetta di materiale Stadler circolante in Italia.
Sette nuovi elettrotreni "Flirt" ETR 350 (Flirt a 5 casse) entreranno a far parte della flotta di Tper (Trasporti Passeggeri Emilia Romagna) ....
[/quote]
Ha effettuato oggi il suo viaggio inaugurale, sulla linea Bologna-Portomaggiore, il primo dei treni ETR 350 "Flirt" ordinati circa un anno fa. Le consegne si susseguiranno al ritmo di circa un treno al mese.
Con questo treno si completa la fornitura dei treni per la ferrovia Bologna-Portomaggiore, iniziata con la consegna del primo esemplare a fine 2015. Il treno fa parte di una fornitura di 14 ETR 350, diversi dei quali già in servizio nella flotta Tper. In totale, al completamento di tutte le consegne, dovrebbero essere 25 i treni ETR 350 in servizio presso Tper.
Grazie per le news Fabrizio
E' leggermente off-Topic ma sempre Tpfer, ho letto su altro forum che sulla Modena-Sassuolo l'azienda è orientata verso l'immissione di nuovi treni e sembra orientata a comprare gli Alfa2 di Firmea già in uso ad EAV [:I]
Massimiliano
Dalla stazione di Santhià (VC) si vede lo stabilimento che dovrebbe essere quello delle officine (ex?) Magliola. Dentro ci sono due ETR 350 "Flirt" di Tper.
Non ho più seguito le vicissitudini della Magliola di Santhià, ma mi sembra di avere sentito che è fallita. Se così fosse, cosa fanno in quel posto i due treni di Tper? L'azienda lavora ancora?
Si tratta di due dei 27 treni Flirt prodotti dal consorzio Stadler-Ansaldobreda prodotti tra il 2013 e il 2014. I treni prodotti sono 7 ETR 350 per Tper, 16 ETR 340 e 4 ETR 360 per Sistemi Territoriali. I treni prodotti da questo consorzio sono stati assemblati da Ansaldobreda negli stabilimenti di Reggio Calabria e Pistoia, con componentistica proveniente da stabilimenti Stadler. Su tutti i treni sono state rilevate difformità di montaggio e, nella fattispecie, difformità nelle saldature della cassa nella zona del vestibolo delle casse intermedie.
Tutti i treni sono così stati sottoposti ad un intervento di risanamento, curato prima da Ansaldobreda stessa e poi da Hitachi Rail Italy, che è subentrata a Ansaldobreda.
Gli interventi sono eseguiti dalla "Iniziative Ferroviarie Italiane" nello stabilimento di Santhià. La IFI (Iniziative Ferroviarie Italiane) ha acquisito l'attività della cessata Magliola.
Tutti i treni di Sistemi Territoriali sono già stati sottoposti all'intervento di risanamento, mentre per i rotabili di Trasporto Passeggeri Emilia Romagna (Tper) gli interventi sono in corso. L'intervento consiste nel rifacimento delle saldature nella zona del vestibolo delle casse intermedie.
Buongiorno a tutti. Sapete se qualcuno produce in scala H0 l ETR350 TPER? Si potrebbe partire dal modello Liliput a 4 elementi mod L133974 ma la riverniciatura e le decals sono uno scoglio (almeno per me) , al momento non molto gestibile...
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.