Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
MrPatato76 ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2019, 12:32
Se non ricordo male, questo convoglio possiede ancora gli interni originali, mentre il fratello maggiore 7Bello è stano snaturato più volte sia come livrea sia negli interni.
Anch'io la sapevo così, l'arlecchino al contrario del settebello dovrebbe avere gli interni originali.
Massimiliano
Ho recuperato un manualetto di ETR e dice che l'interno non ha mai ricevuto sostanziali modifiche, a parte la carrozza 3, dove è stata eliminata la cucina e ricavato al suo posto una zona bar. A questo punto credo che gli interni siano pressoché sempre quelli originali, a parte forse questo dettaglio della cucina. In occasione di questa revisione sono anche stati installati freni a disco, vetri triplex nei belvedere ed eseguita la bonifica da amianto. In questa configurazione, l' ETR 252, ha eseguito alcuni treni charter, per poi essere accantonato definitivamente nel 1999.
Davvero interessante.
Bellissimi gli interni estremamente lussuosi ed anche originali.
Immagino che il confort non mancasse e che il servizio ristorante fosse di ottimo livello.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Molto probabilmente sarà una D 341 la prossima macchina che entrerà a far parte del parco rotabili storici di Fondazione FS. Si tratta di una delle tre locomotive cedute tempo fa da FCU a Fondazione e finora accantonate ad Umbertide.
La D 341 è una locomotiva diesel-elettrica costruita in due differenti serie tra il 1957 ed il 1963, rimaste in servizio fino al 1991. Oggi diverse di queste locomotive operano ancora con i treni cantiere per diverse aziende che si occupano di manutenzione e costruzione di linee ferroviarie.
Le tre locomotive candidate ad entrare nel parco rotabili storici sono le D.341.1022, D.341.1029 e D.341.1066, tutte macchine di seconda serie.
Una domanda mi sorge spontanea........... Ma perché la gente si diverte a danneggiare le cose altrui senza porsi un minimo di esame di coscienza, sono proprio vandali in tutti i sensi
lorelay49 ha scritto: ↑martedì 13 agosto 2019, 10:18
Una domanda mi sorge spontanea........... Ma perché la gente si diverte a danneggiare le cose altrui senza porsi un minimo di esame di coscienza, sono proprio vandali in tutti i sensi
Beh vedi Giuliano, carissimo, la risposta la sai gia'. Purtroppo in Italia non esiste rispetto per nulla, come pure non esiste alcun senso civico.
E questo vale sia per le persone giovani che per quelle meno giovani................ Saluti. Egidio.
Credo che sia noto oramai a tutti, che non esiste il "controllo del territorio" come un tempo avveniva su qualsiasi piazzale o infrastruttura ferroviari.
Il problema non è solo in casa nostra, basta vedere anche in altre amministrazioni ferroviarie sparse per il mondo cosa succede.
Che tristezza... veramente!!! IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
La locomotiva è stata costruita come E 656 da Ansaldo-Reggiane nel 1985 ed è stata trasformata in E 655 nel 2003. Fa parte delle macchine di 5° serie con due gruppi statici ARSA da 120 kVA per alimentazione ausiliari.
E' stata consegnata a Fondazione FS la locomotiva elettrica E 444 005. La macchina è stata riportata nelle condizioni post-ristrutturazione nell'impianto Trenitalia di Foligno, dove ha ricevuto la livrea bianco-rossa, risanamento cassa e riordino parti elettriche e meccaniche. La locomotiva mantiene SCMT e dispositvi per la lateralizzazione. Si tratta di una Tartaruga costruita nel 1976 da TIBB e trasformata in E 444R (R sta per riqualificazione) nel 1996 dalle officine FS di Foligno. La locomotiva, in origine, era stata costruita con azionamenti di tipo "full chopper", ovvero con comando di trazione completamente elettronico, una soluzione all'epoca molto innovativa e che aveva aperto la strada all'applicazione della elettronica di potenza ai mezzi di trazione. Terminata la fase sperimentale, nel 1989 la locomotiva è stata riportata alle condizioni delle altre locomotive di serie (con azionamento tradizionale reostatico) per poi essere riqualificata con nuove cabine nel 1996. Nel 1996, in occasione della riqualificazione, la macchina è stata la prima a ricevere la livrea XMPR, quindi, a rigore, questa locomotiva non ha mai rivestito la livrea che è stata applicata. In ogni caso, la livrea applicata, è quella che caratterizzava tutte le E 444R negli anni in cui erano impiegate per i treni più veloci in circolazione. La macchine era stata ritirata del servizio nel 2019.
Evviva... bella.
Ma non si era parlato di riportare una Tartaruga con le vecchie cabine di seconda serie, naturalmente adattate dai disegni originali?
Grazie per la condivisione. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Falso storico perché, al vero, dopo la ristrutturazione uscì dalle officine direttamente con la livrea XMPR 1 e non con questa.
Vero il discorso del sondaggio: meglio questa che la XMPR. Ma ciò non toglie che storicamente sia un falso..d'autore ma falso...
Purtroppo chiunque si accinga a un restauro si troverà, prima o poi, di fronte al paradosso della nave di Teseo (o di Ulisse o di Achille a seconda delle versioni)
E' venuta molto bene,purtroppo come dice Roberto al vero questa macchina non l'ha mai avuta perché riqualificata direttamente al XMPR, comunque alla fine è la livrea del gruppo e sempre meglio del XMPR, sono anche del parere che noi appassionati sappiamo che la 005 in questione non l'ha mai avuta ma la grande maggioranza delle persone riconoscono quella livrea come la livrea del gruppo ed apprezzano la cosa.
Massimiliano