I 5 ETR 470 di Trenitalia saranno a breve impegnati con i servizi Intercity sulla relazione Roma - Reggio Calabria, dove sostituiranno gli ultimi ETR 450 rimasti in servizio, che saranno definitivamente accantonati.
I treni, alimentabili a 3 kV cc e 15 kV 16,7 Hz, possono raggiungere i 200 km/h, sono dotati di assetto variabile e dispongono di 475 posti, 151 in prima classe e 322 in seconda ( + 2 per disabili ). Attualmente tutti i treni sono in Livrea Cisalpino.
Il treno n° 4 è stato inviato da Milano a Reggio Calabria il 12 marzo 2014.
Si Massimiliano, quando gli ETR 450 cesseranno l'esercizio sui pochi Intercity verso Reggio Calabria (che mi pare siano solo più quattro fra Roma-Reggio e Reggio Roma) rimarranno forse solo più i "treni dei croceristi", servizi straordinari tra Roma San Pietro e Civitavecchia.
Con l'entrata in esercizio degli ETR 470 sugli Intercity Roma - Reggio Calabria, la qualità del servizio Intercity su questa relazione dovrebbe migliorare, anche se si tratta di treni che hanno avuto qualche problema di affidabilità quando impiegati con i servizi Cisalpino.
Sulla relazione verso Reggio Calabria sono usati anche Intercity composti da carrozze ristrutturate tipo IC 270 e treni a prezzi di mercato Frecciabianca (espletati con ETR 460) e Frecciargento (ETR 485, con una sola coppia giornaliera)
Questa decisione di Trenitalia di allontanare dallla rete ferroviaria per la quale sono stati realizzati - Svizzera Italia - gli ETR 470, c'e' una verita' nascosta, molto sibillina, che dovrebbe essere sufficiente per condannare alla pena capitale chi ne e' il responsabile.
Per accedere all'interoperabilita' sulla rete ferroviaria elvetica e' necessario la piena efficienza del convoglio, mentre sotto le direttive Moretti, un convoglio puo' espletare il proprio servizio fina all'80% di Efficienza, cioe' con toilette inefficienti, con sistema di pendolamento disattivvo, con carrello con franatura isolata; e' questa la chiave di volta del sistema ferroviario Morettiano !
Hai un pantografo rotto, se ne hai un secondo efficiente vai, hai due porte boccate su quattro, vai!, l'importante e' viaggiare, come non li interessa!
Visti i continui inconvenienti di esercizio, la direzione SBB si e' rotta di essere presa per i fondelli, per cui ecco il risultato..... cosa se ne fara' della possibilita' di essere alimentato a 15kv a 16- 2/3 hz, proprio non si sa!
Non ho più seguito l'argomento, ma da alcune parti si è letto che invece l' ETR 470 è stato trasferito a Reggio Calabria per la ritornitura delle ruote, non per sostituire gli ETR 450 come precedentemente detto. Gli ETR 450 dovrebbero essere sostituiti da composizioni di locomotive e vetture ristrutturate IC 270. Ora, non so quindi quale delle due opzioni sia quella esatta , ma il tempo darà il suo responso
Si sa invece qualcosa degli ETR 470 di SBB? Sono questi usati?
A quanto mi risulti - riferito a ieri l'altro - risultano sempre operativi anche se con problemi concernenti il reperimento dei ricambi, che dovrebbero essere forniti dalla Caf Spagnola, visto le innumerevoli vertenze legali tra SBB e Alsthom.
A quanto mi risulti - riferito a ieri l'altro - risultano sempre operativi anche se con problemi concernenti il reperimento dei ricambi, che dovrebbero essere forniti dalla Caf Spagnola, visto le innumerevoli vertenze legali tra SBB e Alsthom.
Dal nuovo cambio di orario, tutti gli ETR 470 di Trenitalia, ora impiegati sui treni verso la Svizzera, dovrebbero essere spostati al servizio interno in Italia. Gli ETR 470 andrebbero ad essere utilizzati assieme agli ETR 460 e 463, probabilmente in servizio Frecciabianca.
Sui servizi verso la Svizzera dovrebbero essere impiegati gli ETR 610 di Trenitalia, ora usati in solo servizio interno con treni Frecciargento. Questi mezzi, attualmente in servizio sulla relazione Venezia-Roma, sono sostituiti da ETR 500 "Frecciarossa".
Sono in corso prove per l'utilizzo degli ETR 610 in Svizzera, con alimentazione a 15 kV.
Sono stati trasferiti da Milano a Roma gli ETR 470 01, 07 e 08 per iniziare i servizi Frecciabianca verso Reggio Calabria. I treni disimpegnano i servizi Frecciabianca Roma-Reggio Calabria e viceversa dal 13 Dicembre 2015.
Sugli ETR 470 la livrea Frecciabianca è caratterizzata dalla presenza del frontale in argento anzichè bianco, ottenuta lasciando in opera la verniciatura in argento di origine della ex livrea Cisalpino.
Pare che, con l'utilizzo in Italia degli ETR 470, siano cessati anche tutti i relativi problemi che affliggevano questi elettrotreni quando circolavano su percorsi internazionali. Da quanto gli ETR 470 effettuano servizio con treni Frecciabianca, principalmente sulla Roma-Reggio Calabria, ma anche su altre relazioni, i mezzi hanno percorso fino ad ora più chilometri di quelli che avevano percorso in tutto il 2015, senza riportare guasti rilevanti.
Secondo alcune voci gli ETR 470 sarebbero destinati ad essere utilizzati in Grecia, dove il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI) opera già come impresa di trasporto ferroviario con TrainOse.
Il treno ETR 470 n° 07 è presso la SITAF di Rottofreno (PC), mentre il treno n° 1 è stato qui trasferito da Vicenza il 22 Settembre. I mezzi dovrebbero riceve, in questo stabilimento, le modifiche necessarie per la circolazione in Grecia. Le modifiche riguardano principalmente la parte elettrica, che sarà adattata per l'utilizzo su linee ferroviarie alimentate a 25 kV 50 Hz, sistema in uso in Grecia. Attualmente tutti i treni ETR 470 sono alimentabili a 3 kV cc e 15 kV c.a. essendo stati sviluppati per le relazioni Italia-Svizzera, poi ritirati con l'arrivo dei treni ETR 610.
ETR 470 n° 1 in trasferimento dall'impianto Trenitalia di Vicenza allo stabilimento SITAV di Rottofreno dove sarà adattato alla circolazione su rete Greca
E' pronto il primo ETR 470 per l'invio in Grecia. Il primo treno ad essere stato trasformato per TrainOse è il n° 07, che ha ricevuto nuovi interni, una nuova livrea e tutte le modifiche necessarie per l'alimentazione a 25 kV c.a. in luogo di quella precedente bitensione 3 kV cc 15 kV c.a.
Il treno è stato trasformato presso la SITAF di San Nicolò e sarà inviato in Grecia il 12 Gennaio, per poi prendere servizio nei prossimi mesi sulla linea Atene-Salonicco. E' prevista la trasformazione e l'invio in Grecia per tutti gli ETR 470 ex-Trenitalia, mentre quelli ex-SBB sono stati demoliti, ad eccezione di alcune casse utilizzate per il recupero di un ETR 485 coinvolto in un incidente. Il treno ETR 470 n° 01 (numerazione originaria) è invece in lavorazione presso l'impianto Trenitalia di Vicenza.
Il nuovo treno (ex ETR 470 n° 07) è stato marchiato ETR 470 n° 01.
L' ETR 470 n°01 ex Trenitalia è stato trasferito da Vicenza alla SITAV di Rottofreno per continuare gli interventi di trasformazione in vista dell'invio in Grecia. Probabilmente riceverà la nuova livrea e sarà rimarchiato ETR 470 n°02.