Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Grazie per la notizia Fabrizio
La E 444 052 l'ho vista l'ultima volta a San Benedetto del Tronto il 2 gennaio scorso con un intercity per Lecce... peccato
Ciao
Andrea
E' stata accantonata a Milano Greco Pirelli la E 444.005. Si tratta di una unità particolare, quella che dal 1976 aveva ricevuto l'equipaggiamento elettrico di trazione del tipo full chopper, ovvero un controllo elettronico dei motori di trazione.
La locomotiva ha trainato il treno Thellò 147/148 "Thellò" Marsiglia-Milano nella tratta tra Genova Piazza Principe a Milano Centrale, poi è stata condotta all'impianto di Milano Greco Pirelli, dove è stata accantonata per scadenza chilometraggio.
E 444.005 alla trazione del treno Eurocity 147 in partenza da Genova Piazza Principe
La locomotiva è stata costruita da TIBB nel 1976 con equipaggiamento a chopper, portata allo standard di tutte le E 444 nel 1989 (eliminato l'equipaggiamento a chopper ed installato quello tradizionale reostatico) per poi essere trasformata in E 444R nel 1996.
Si, questa era una macchina con una storia. Non so per quale ragione si siano preservate altre macchine, forse perché avranno più chilometri residui al momento del ritiro dal servizio e passaggio al parco storico, ma sicuramente tenere questa sarebbe stata una bella idea.
Un altra particolarità di questa macchina è quella di essere stata la prima locomotiva (con la E.632.034) del parco FS, nel 1996, a ricevere la allora nuova livrea XMPR. Era la variante 1 con i musi completamente verdi.
Secondo alcune voci, la E 444.005, avrebbe anche problemi di deformazione del telaio. Tali deformazioni, che non hanno pregiudicato l'utilizzo della macchina in servizio ordinario, si dice siano state causate dal peso degli apparecchi elettronici installati sperimentalmente. Questa è probabilmente un altra ragione che ha fatto scegliere per la non conservazione di questo esemplare.
Ho letto anch'io le notizie sul telaio riportate da Fabrizio, comunque la E444 005 dovrebbe essere stata presente al porte aperte di fondazione Fs alla squadra rialzo, forse un cambio di idea o pura causalità?
Massimiliano
Dubito che ci sia un cambio di idea, perché il fatto del chilometraggio incide parecchio sui costi. Penso più ad una casualità, visto il suo recente accantonamento a Milano Greco Pirelli, che è un impianto molto vicino. Probabilmente hanno voluto esporla per fare vedere una E 444 ed era la macchina fuori servizio messa meglio, visto che è accantonata solo da pochi giorni e usandola non hanno dovuto fermare una locomotiva in servizio.
Dunque ieri era dentro la rimessa di Squadra rialzo.
Non era visitabile, ma stavano provando i combinatori....si sono sentiti chiaramente i rumori mentre entravamo.
INCREDIBILE: preservata la tartaruga 005!!!!!!!!
su facebook FONDAZIONE FS lo ha annunciato!!!! c'è persino la possibilità di votare la livrea. andateci, io il mio dovere civico l'ho già fatto!!!
Caro Roberto, non ho mai dubitato del tuo alto senso civico.
In agosto ho filmato la 005 ad Alassio, poi si è guastata... e per il resto delle mie vacanze non l'ho più rivista.
Mi fa piacere che potrò rivederla ancora. La prima volta a Finale Ligure ero un ragazzo,e lei una ragazza full chopper, poi l'ho rivista dopo 40 anni quest'anno nel mio plastico ad Alassio, uguale alle sorelle... ma la 005 è sempre la 005
Io ho votato per la A, ovvero la livrea XMPR1. In fondo, la E 444.005, è uscita direttamente in quella livrea dalla riqualificazione. La livrea rossa, seppur bella, sarebbe un falso storico ed inoltre, alla fine, anche la XMPR fa parte della storia.
Io non lo vedo come falso storico, per me tutti i mezzi preservati rappresentano una evoluzione del mezzo originale.E' la 005 preservata.Non faccio polemica, è il mio pensiero. Per cui non mi scandalizzerei della livrea rosso grigia. La mia domanda è: ma le altre due che devon essere preservate rimangono e diventano 3 tartarughe in totale o la 005 va a scapito di una?
Questa è una bella domanda. Io ho risposto tenendo presente che le altre due si conservano, per questo dicevo la livrea XMPR. Così ci sarebbero macchine in tutte e tre le livree e la 005 sarebbe del tutto conforme. Chiaro che se invece la 005 sostituisce una altra macchina allora la faccenda cambia. Sarebbe meglio la livrea rossa, anche se al vero non l'ha mai avuta.
La locomotiva elettrica E 444.046 ha ricevuto una proroga per circolare per ulteriori 70.000 km. La macchina, scaduta di revisione per raggiunto limite massimo di chilometri, avrebbe dovuto essere accantonata, ma vista la necessità di averla ancora per la trazione di treni Intercity e visto il buono stato di conservazione della stessa, è stata concessa una proroga.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano i macchinisti e avere delle statistiche sulle performances dei treni trainati da queste locomotive. Preferiscono le E 444 o sono più contenti quando hanno le E 402/403?
Per quel che vedo io, a volte le E 444 sono alla trazione dei "mini intercity" Torino-Genova.