Invio TAF n° 58 da Mestre a Foggia per Revisione Ordinaria (RO) da eseguirsi presso l'impianto Trenitalia di Foggia.
Foto: https://www.flickr.com/photos/giovanni_ ... 3135570787
Il treno, in uso alla Divisione Passeggeri Regionale del Veneto, è stato inviato presso l'impianto Trenitalia di Foggia per eseguire la Revisione Ordinaria, dopo aver percorso 1.800.000 km. Il treno ha raggiunto l'officina al traino della E 632.052, macchina in uso alla Divisione Passeggeri Regionale del Veneto ed utilizzata per invio e recupero di rotabili.
Nelle didascalie delle foto al link, diverse spiegazioni
https://www.flickr.com/photos/giovanni_ ... 3135570787
Il TAF rientrerà in servizio senza che siano apportate modifiche, per le quali si sta attendendo la fine del progetto che dovrebbe portare ad una ristrutturazione di questi treni. Alcune soluzioni sono già state studiate e sperimentate, come l'uso di pantografi monobraccio (di cui il treno in oggetto è dotato), un diverso software di gestione degli azionamenti e modifiche agli allestimenti interni.
Il mezzo è stato trainato poiché aveva entrambi gli azionamenti guasti, cosa che impediva al mezzo di andare in trazione. Si nota che la E 632 viaggia con il pantografo di testa alzato, questo per consentire un sufficiente spazio tra il pantografo della macchina e quello dell'elettrotreno. Il TAF, infatti, è stato trainato acceso e abilitato, poiché era necessario avere il controllo della sospensione secondaria pneumatica. In assenza di questo controllo, la velocità di traino sarebbe stata limitata a 60 km/h, mentre il mezzo è stato spostato con limite di velocità massima 100 km/h.