Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alstom Coradia Meridian

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Alstom Coradia Meridian

#1 Messaggio da Fabrizio »

Gli elettrotreni Alstom Coradia Meridian sono una famiglia di elettrotreni costruiti da Alstom a partire dal 2003 per il mercato italiano. Inizialmente pensati per servizi regionali a bassa affluenza, sono poi stati modificati e utilizzati per ogni esigenza del trasporto pubblico locale.

Si tratta di elettrotreni modulari, componibili in configurazioni che variano dalle tre alle dieci casse, con motorizzazione ai carrelli estremi e carrelli intermedi di tipo Jacobs.

Immagine
85,5 KB

gli interni sono configurabili e quindi la capienza può variare a seconda dell'allestimento, che può essere configurato per un maggior numero di posti a sedere (configurazione regionale, a favore del comfort), un maggior numero di posti in piedi e strapuntini (configurazione metropolitana, a favore della capienza), spazio per i bagagli o biciclette (configurazione aeroportuale).

Immagine
65,1 KB

Tutti i treni sono climatizzati, hanno accesso a raso e postazioni per diversamente abili. I wc sono del tipo a circuito chiuso. I treni sono dotati di impianto di videosorveglianza e schermi informativi con informazioni sul viaggio, prossima fermata e altri dati. Sui treni di ultima generazione è installato un impianto di illuminazione a led dimmerabile in automatico, che consente di regolare l'illuminazione in base alle condizioni di luce esterne. I treni sono dotati di impianto antincendio.

I mezzi sono utilizzati da Trenitalia, Trenord, GTT, Trentino Trasporti, Ferrovia Centrale Umbra, Sangritana e LFI.

Coradia Meridian "Minuetto" di Trenitalia
Immagine
344,95 KB

Coradia Meridian "Minuetto" di Trenitalia nella livrea "Trasporto Regionale"
Immagine
355 KB

A seconda della configurazione sono diverse le classificazioni per la circolazione su rete RFI

I treni a tre casse, costruiti dal 2003 al 2010, sono disponibili in versione diesel o elettrica. I mezzi elettrici sono classificati come complessi ALe 501 (motrice) Le 220 (intermedia) e ALe 502 (motrice), possono raggiungere i 160 km/h e hanno una potenza di 1000 kW (1240 kW orari).
La versione diesel è un autotreno a trasmissione idraulica equipaggiato con due motori diesel IVECO V8 FVQE 28 da 560 kW e trasmissione idraulica Voith. Il treno raggiunge i 130 km/h.

Minuetto diesel di Trenitalia
Immagine
348,12 KB

Minuetto diesel di Trentino Trasporti
Immagine
446,15 KB

Versione elettrica

Coradia Meridian a 3 casse "Pintoricchio" di FCU
Immagine
412,46 KB

Coradia Meridian a 3 casse "Elfo" di LFI
Immagine
227,66 KB

Coradia Meridian a 3 casse "TTR" di GTT in comando multiplo
Immagine
108,24 KB

I mezzi più moderni, costruiti dal 2010 in avanti, sono realizzati in configurazione da 4 a 10 casse e assumono, su rete RFI, la denominazione di elettrotreni (ETR).

I treni sono utilizzati da Trenord, Trenitalia e GTT. La versione a 4 casse è classificata ETR 324 (Trenitalia) ETR 234 (GTT). La versione a 5 casse è classificata ETR 425 (Trenitalia e Trenord), ETR 245 "CSA" (Trenord), la versione a 6 casse ETR 526 (Trenord). L'allestimento interno varia a seconda del committente.

ETR 245 "CSA" Convoglio Servizio Aeroportuale, di Trenord
Immagine
266,76 KB

ETR 425 "Jazz" di Trenitalia
Immagine
367,38 KB

ETR 425 di Trenord
Immagine
402,4 KB

ETR 234 di GTT
Immagine
360,16 KB

I mezzi sono alimentabili a 3kV cc e sono tutti dotati di sistemi diagnostici di bordo, compreso il sistema di manutenzione predittiva in grado di trasmettere presso i centri di manutenzione dati relativi allo stato di manutenzione del mezzo e problemi a bordo.

Interni ETR 425 "Jazz" di Trenitalia
Immagine
12,03 KB

Interni ETR 425 di Trenord
Immagine
36,15 KB

Interni originali di un Minuetto Trenitalia con fodere dei sedili in tessuto
Immagine
154,35 KB

Nuovi interni Minuetto Trenitalia ristilizzati con rivestimenti in ecopelle
Immagine
54,2 KB


La configurazione degli apparati è uguale per tutti i mezzi della serie.
Tutti i treni sono costruiti con componenti comuni, hanno trazione sui carrelli di estremità e carrelli intermedi condivisi su due casse, hanno azionamenti con motori asincroni trifase e inverter IGBT, frenatura elettrica a recupero e reostatica. Tutti i treni raggiungono la velocità massima di 160 km/h e sono accoppiabili in comando multiplo. I treni a 4, 5 e 6 casse sono dotati di 4 motori asincroni trifase da 515 kW per un totale di 2000 kW continuativi e 2660 kW di potenza oraria.

Configurazione mezzi a cinque casse
Immagine
97,83 KB

Configurazione mezzi a quattro casse
Immagine
101,86 KB


Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissima descrizione per una interessante famiglia di mezzi che probabilmente vedremo sulle rotaie per qualche decennio; un aprticolare mi sfugge, anche la versione a 10 casse ( un bel trenone davvero ! ) ha due soli carrelli motori per un totale di miseri 1000 kw ?
Oppure sono intercalate delle motrici senza cabina come sui treni della metropolitana di Milano ?
Per un treno a 10 casse 1000 kw sembrano un po' poco, l' accelerazione è la prima a risentirne.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo, mi fa piacere che la cosa interessi.
Per le versioni a 8 e 10 casse sono previsti anche carrelli motorizzati intermedi. Nella fattispecie sarebbe prevista la realizzazione di una unità motrice intermedia senza cabina. Tale unità poggia, come le unità motrici di testa, su un carrello motore e un carrello portante condiviso con la cassa adiacente. In pratica si verrebbero ad unire due semitreni formati ciascuno da una unità motrice di testa, unità intermedie e una unità motrice senza cabina all'altra estremità. Questo farebbe arrivare a 4 i carrelli motorizzati per le versioni da 8 e 10 casse. Tuttavia questa versione è rimasta finora solo a catalogo, sicuramente non è mai stata adottata e probabilmente non è nemmeno mai entrata in fase di progetto. Dato che i mezzi vanno in comando multiplo, risulta abbastanza conveniente e versatile unire più treni per raggiungere le dimensioni volute solo qualora se ne ravvisi la necessità.

Coradia 10 casse
Immagine
142,27 KB

Unità di trazione intermedia
Immagine
84,43 KB

I 1000 kW (1240 kW orari), sono per la versione a 3 casse "Minuetto". Nei treni a 4, 5 e 6 casse la potenza è di 2048 kW (2660 kW orari). La trazione avviene sempre sui soli carrelli di estremità, i carrelli sono gli stessi, ma i motori sono da 520 kW anziché 360 kW. Varia anche il riduttore meccanico, per sopportare la maggiore potenza del motore e gli azionamenti, adatti alla maggiore potenza. Provvedo anche ad aggiungere questo nella descrizione principale, poiché come spiegato è poco chiaro.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#4 Messaggio da Fabrizio »

Aggiungo qualche altro dato e anche le principali differenze tra la versione originale, a 3 casse e le versioni successive a 4, 5 e 6 casse.

La composizione degli elettrotreni è modulare, ogni treno è formato a partire da 5 unità differenti. Esiste una sola unità con cabina e tre differenti tipi di unità intermedia.

- Unità con cabina di guida

Dispone della cabina di guida, carrello motorizzato con due motori asincroni da 676 kW di potenza oraria, reostato di frenatura, inverter di trazione, convertitore ausiliari, compressore del freno e package pneumatico.

- unità intermedia con pantografi

monta due pantografi tipo ATR 95, l'interruttore extrarapido di protezione, lo scomparto alta tensione e le bombole impianto antincendio

- unità intermedia

monta il convertitore ausiliari, il package pneumatico freni e l'induttanza di linea

- unità intermedia

monta il package pneumatico del freno

Su ogni unità è montato il climatizzatore

Diverse sono le differenze tra i treni di prima serie, a sole tre casse e i treni di seconda serie a 4, 5 e 6 casse. La versione a 3 casse non è più prevista, così come non è più prodotta la versione diesel.

La prima differenza è nella potenza dei motori. I carrelli, sia portanti che motori, rimangono uguali, ma varia la potenza dei motori e la trasmissione. I treni a tre casse sono equipaggiati con quattro motori da 360 kW mentre quelli a 4, 5 e 6 casse con quattro motori da 520 kW. La trazione rimane sempre sui soli carrelli estremi, mentre cambia la trasmissione. Sui nuovi mezzi il riduttore meccanico di trasmissione è modificato per sopportare la maggiore potenza dei motori, così come sono di dimensioni maggiori i ventilatori di raffreddamento dei motori.
Al fine di migliorare il comportamento dinamico del mezzo, risultato talvolta non eccezionale nei mezzi a tre casse, è stato migliorato il collegamento cassa-carrello e il software di gestione della trazione, passando dal controllo a carrello (vecchi treni) al controllo per asse (nuovi treni). Miglioramenti dinamici si sono ottenuti anche allungando, di circa un metro, ciascuna cassa intermedia.

Per entrambe le versioni a 4, 5 e 6 casse la potenza oraria è di 2660 kW (2000 kW continuativa). Per la versione a 4 casse l'accelerazione massima è di 1 m/s[sup]2[/sup] per uno sforzo di trazione massimo di 150 kN con un carico di 145 t. La versione a 5 casse ha accelerazione massima di 0,85 m/s[sup]2[/sup] per uno sforzo di trazione massimo di 150 kN con un carico di 172 t. Lo spazio di arresto dalla massima velocità (160 km/h) è di circa 980 m.

I mezzi sono dotati di frenatura elettrica e recupero e reostatica, gestita in automatico dalla logica veicolo e impianto frenante pneumatico agente su freni a disco collocati su ogni asse. Gli inverter di trazione sono a IGBT raffreddati a miscela acqua/glicole

Rispetto ai treni di prima generazione, quelli di seconda generazione, montano un sistema informativo di bordo con monitor a led e display frontali esterni.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#5 Messaggio da Fabrizio »

Una composizione di due ETR 526, la più lunga possibile di treni Alstom Coradia Meridian

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/marco97/2 ... ateposted/

Si tratta di due treni Coradia nella versione a 6 casse, classificati ETR 526. In totale, con due ETR 526 si ottiene una composizione di 12 vetture e una capienza che va dai 1020 ai 1140 posti totali (in piedi e seduti). In Italia solo l'operatore Trenord possiede treni Coradia a 6 casse, che offrono cadauno una disponibilità di 302 posti a sedere. Una doppia di ETR 526 di Trenord offre quindi in totale 604 posti a sedere.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#6 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#7 Messaggio da Egidio »

Grazie per la condivisione Fabrizio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Alstom Coradia Meridian

#8 Messaggio da Fabrizio »

Alcuni dati tecnici del carrello impiegato sui treni Coradia Meridian
Carrello motorizzato Alstom M160
Carrello motorizzato Alstom M160
Carrello motorizzato Alstom M160
Carrello motorizzato Alstom M160
Carrello portante Alstom M160
Carrello portante Alstom M160
caratt.jpg

Il carrello è il modello Alstom M160, che è possibile realizzare in versione motorizzata e non. I carrelli motorizzati sono posti alle estremità dei veicoli, mentre quelli portanti sono intermedi e condivisi tra due casse contigue.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”