Si tratta di elettrotreni modulari, componibili in configurazioni che variano dalle tre alle dieci casse, con motorizzazione ai carrelli estremi e carrelli intermedi di tipo Jacobs.
85,5 KB
gli interni sono configurabili e quindi la capienza può variare a seconda dell'allestimento, che può essere configurato per un maggior numero di posti a sedere (configurazione regionale, a favore del comfort), un maggior numero di posti in piedi e strapuntini (configurazione metropolitana, a favore della capienza), spazio per i bagagli o biciclette (configurazione aeroportuale).
65,1 KB
Tutti i treni sono climatizzati, hanno accesso a raso e postazioni per diversamente abili. I wc sono del tipo a circuito chiuso. I treni sono dotati di impianto di videosorveglianza e schermi informativi con informazioni sul viaggio, prossima fermata e altri dati. Sui treni di ultima generazione è installato un impianto di illuminazione a led dimmerabile in automatico, che consente di regolare l'illuminazione in base alle condizioni di luce esterne. I treni sono dotati di impianto antincendio.
I mezzi sono utilizzati da Trenitalia, Trenord, GTT, Trentino Trasporti, Ferrovia Centrale Umbra, Sangritana e LFI.
Coradia Meridian "Minuetto" di Trenitalia

344,95 KB
Coradia Meridian "Minuetto" di Trenitalia nella livrea "Trasporto Regionale"
355 KB
A seconda della configurazione sono diverse le classificazioni per la circolazione su rete RFI
I treni a tre casse, costruiti dal 2003 al 2010, sono disponibili in versione diesel o elettrica. I mezzi elettrici sono classificati come complessi ALe 501 (motrice) Le 220 (intermedia) e ALe 502 (motrice), possono raggiungere i 160 km/h e hanno una potenza di 1000 kW (1240 kW orari).
La versione diesel è un autotreno a trasmissione idraulica equipaggiato con due motori diesel IVECO V8 FVQE 28 da 560 kW e trasmissione idraulica Voith. Il treno raggiunge i 130 km/h.
Minuetto diesel di Trenitalia
348,12 KB
Minuetto diesel di Trentino Trasporti

446,15 KB
Versione elettrica
Coradia Meridian a 3 casse "Pintoricchio" di FCU

412,46 KB
Coradia Meridian a 3 casse "Elfo" di LFI

227,66 KB
Coradia Meridian a 3 casse "TTR" di GTT in comando multiplo
108,24 KB
I mezzi più moderni, costruiti dal 2010 in avanti, sono realizzati in configurazione da 4 a 10 casse e assumono, su rete RFI, la denominazione di elettrotreni (ETR).
I treni sono utilizzati da Trenord, Trenitalia e GTT. La versione a 4 casse è classificata ETR 324 (Trenitalia) ETR 234 (GTT). La versione a 5 casse è classificata ETR 425 (Trenitalia e Trenord), ETR 245 "CSA" (Trenord), la versione a 6 casse ETR 526 (Trenord). L'allestimento interno varia a seconda del committente.
ETR 245 "CSA" Convoglio Servizio Aeroportuale, di Trenord

266,76 KB
ETR 425 "Jazz" di Trenitalia

367,38 KB
ETR 425 di Trenord

402,4 KB
ETR 234 di GTT
360,16 KB
I mezzi sono alimentabili a 3kV cc e sono tutti dotati di sistemi diagnostici di bordo, compreso il sistema di manutenzione predittiva in grado di trasmettere presso i centri di manutenzione dati relativi allo stato di manutenzione del mezzo e problemi a bordo.
Interni ETR 425 "Jazz" di Trenitalia

12,03 KB
Interni ETR 425 di Trenord

36,15 KB
Interni originali di un Minuetto Trenitalia con fodere dei sedili in tessuto

154,35 KB
Nuovi interni Minuetto Trenitalia ristilizzati con rivestimenti in ecopelle
54,2 KB
La configurazione degli apparati è uguale per tutti i mezzi della serie.
Tutti i treni sono costruiti con componenti comuni, hanno trazione sui carrelli di estremità e carrelli intermedi condivisi su due casse, hanno azionamenti con motori asincroni trifase e inverter IGBT, frenatura elettrica a recupero e reostatica. Tutti i treni raggiungono la velocità massima di 160 km/h e sono accoppiabili in comando multiplo. I treni a 4, 5 e 6 casse sono dotati di 4 motori asincroni trifase da 515 kW per un totale di 2000 kW continuativi e 2660 kW di potenza oraria.
Configurazione mezzi a cinque casse
97,83 KB
Configurazione mezzi a quattro casse
101,86 KB