Locomotive diesel D 141 accantonate a Cervignano Smistamento
Foto:http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... play_media
Foto:http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... play_media
Le locomotive diesel D 141 sono locomotive da manovra pesante con trasmissione elettrica, costruite tra il 1962 e il 1964. Si tratta di locomotive costruite a partire da diversi progetti già avviati, tra cui quelli della locomotiva francese BB 63000, di cui infatti ricalca l'aspetto estetico e carrelli ricavati da locomotive in uso da Fiat sui suoi raccordi. La macchina fu costruita con finanziamenti di EUROFIMA, società che si occupava di finanziare la ricostruzione ferroviaria nel secondo dopoguerra.
Le locomotive dispongono di motori diesel costruiti da Fiat Grandi Motori su licenza Daimler-Benz da 440kW. Ciascuna macchina monta un singolo motore diesel e 4 motori elettrici del tipo in corrente continua. Nel corso degli anni, 2 unità, sono state rimotorizzate con motore BRIF da 515 kW.
Le macchine erano state pensate per servizi di manovra pesante, ma nella parte iniziale della loro carriera sono state frequentemente utilizzate anche per servizi in linea. La loro potenza e la velocità massima di 80 km/h le rendeva utili anche a svolgere servizi in linea, vista anche la mancanza di mezzi di trazione e la necessità di sostituire l'onerosa trazione a vapore. Con l'entrata in servizio di nuovi mezzi, le macchine tornarono a operare nei più grandi scali merci d'Italia, per servizi di manovra pesante ma anche per tradotte in linea. Hanno operato maggiormente negli scali di Venezia, Verona, Genova e Trieste, per poi essere trasferite tutte nel nord-est dopo la metà degli anni '90.
Le locomotive possono raggiungere gli 80 km/h, dispongono di 440 kW di potenza (515 per le versioni rimotorizzate con motore BRIF) e hanno uno sforzo di trazione massimo di 186 kN.
Oggi risultano essere tutte accantonate, mentre l'unità 1011 è stata preservata per memoria storica.