Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Materiale in accantonamento/demolizione

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#101 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per le informazioni Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea


Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#102 Messaggio da Fabrizio »

E' iniziata, alla stazione di Modena Piazza Manzoni (ferrovia Modena-Sassuolo), la demolizione di due dei quattro convogli ALe 228 Tper ex ATCM

I complessi ALe 228 ex ATCM (ora Tper), derivano dalla vasta famiglia di "Belghe" giunte in Italia dal Belgio nei primi anni '90. I mezzi sono stati sostituiti dall'arrivo di due complessi ALe 582 prese a noleggio da Trenitalia topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=12916&REPLY_ID=186610.

Complesso ALe 228.072
Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/it/author/ ... g/page/22/

Complesso ALe 228.505
Immagine
Foto:http://www.railpictures.net/viewphoto.p ... showexif=1
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#103 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie degli aggiornamenti Fabrizio, dovrebbero essere i due convogli che erano già accantonati da tempo.
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#104 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Massy. Quindi, con l'arrivo delle due ALe 582, sono stati accantonati gli altri due complessi ALe 228.056 e 064? Vale a dire che ora non girano più ALe 228 sulla Modena-Sassuolo?
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#105 Messaggio da MrMassy86 »

Credo di si Fabrizio, nei piani di Tpfer il noleggio delle Ale582 dovrebbe mandare in pensione tutti i complessi belghi, sulla Modena-Sassuolo a questo punto dovrebbero girare le Ale582 a noleggio da Trenitalia e il complesso Ale088 Firmea che era stato rimesso in servizio da poco dopo vari anni di accantonamento presso la ex-decotrain(questo complesso doveva essere venduto come il gemello alla MetroCampaniaNordEst ma la vendita non è andata a buon fine ed è tornato a Tpfer)
Per la cronaca i complessi in demolizione sono le Ale228 505 e 072
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#106 Messaggio da centu »

chissà se anche le 582 verranno dipinti di giallo :grin:
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#107 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Massy. @Alessio. Per ora si parla solo di applicazione pittogrammi Tper al posto di quelli Trenitalia sulle ALe 582, ma non è prevista una nuova livrea.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#108 Messaggio da MrMassy86 »

Alessio d'accordo con Fabrizio, per la livrea non credo in quanto sono mezzi a noleggio, poi al massimo se venisse applicata la livrea Tpfer sarebbe quella tricolore, la livrea gialla sui complessi belghi era una vecchia livrea che credo non sia mai stata aggiornata in quanto i mezzi obsoleti e in via di dismissione, ad esempio il complesso Firmea una volta rientrato in servizio ha ricevuta la livrea Tpfer tricolore a sostituzione di quella che aveva prima dell'accantonamento :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#109 Messaggio da Fabrizio »

ALn 668 serie 1700 accantonate a Catanzaro Lido

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/127929972 ... 388920486/

Le macchine serie 1700 furono costruite in soli 20 esemplari tra il 1971 e il 1972. Negli ultimi anni di servizio buona parte di queste macchine circolarono in Calabria, specialmente sui servizi lungo la costa ionica tra Reggio Calabria e Catanzaro.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#110 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie degli aggiornamenti Fabrizio, speriamo ne venga preservata qualcuna come Aln storiche, al momento della serie 1700 non ce ne sono [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#111 Messaggio da centu »

ne vedrei bene conservata una coppia, assegnata in Alto Adige, dove per un buon 15 anni questo gruppo è stato in toto dislocato per l'esercizio sulle linee di Pusteria e Venosta, con servizi anche in Valsugana.
questi ultimi poi anche quando erano assegnate a Verona.
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#112 Messaggio da Fabrizio »

Riprese video all'interno del demolitore di San Giuseppe di Cairo



A minuto 3:40, vetture tipo MDVE non destinate alla demolizione. L'azienda si occupa dello smantellamento di tutte le parti non necessarie e verifica dello stato di conservazione delle strutture, successivamente le casse sono inviate allo stabilimento Bombardier di Vado Ligure dove ricevono il revamping "MeDi".

Al minuto 4:05, vettura tipo X 1982 "alta velocità" modificata negli anni '80 per andare in composizione ai treni Intercity da 200 km/h, poi di nuovo modificata come vettura scudo per treni ETR 500. Da notare l'ammortizzatore antiserpeggio ai carrelli e i deflettori ai finestrini. Successivamente si nota una altra vettura tipo X del tipo modificato per vettura scudo ETR 500.

Minuto 4:27, locomotive E 404.003 e 004 dei treni prototipo ETR 500 (topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=13871&REPLY_ID=191169) prima accantonate a Pavia.


Minuto 4:47, automotore FS 235. Già nel 2005 risultava attivo uno solo di questi mezzi.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#113 Messaggio da MrMassy86 »

Anche se molto triste davvero un ottimo documento, guardando il video oltre le immagini esterne si vedono anche gli interni delle scudo(credo quella alta velocità) che se ho visto bene sono ancora allo stato d'origine con gli scomparti, le carrozze non sembrano messe poi cosi male, quindi non si potevano salvare ed inserire nei rotabili storici essendo proprio originali, magari con la loro bella livrea rosso fegato [8] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#114 Messaggio da Fabrizio »

Alcuni materiali accantonati per demolizione a Villa San Giovanni Bolano

Vettura tipo X 1968 ex trasporto regionale
Immagine
119,41 KB

E 655/ E 656 di cui uno di sesta serie "Navetta"
Immagine
119,43 KB
Immagine
120,53 KB

ALe 803
Immagine
109,8 KB
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#115 Messaggio da Fabrizio »

Locomotive diesel D 141 accantonate a Cervignano Smistamento

Immagine
Foto:http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... play_media

Immagine
Foto:http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... play_media

Le locomotive diesel D 141 sono locomotive da manovra pesante con trasmissione elettrica, costruite tra il 1962 e il 1964. Si tratta di locomotive costruite a partire da diversi progetti già avviati, tra cui quelli della locomotiva francese BB 63000, di cui infatti ricalca l'aspetto estetico e carrelli ricavati da locomotive in uso da Fiat sui suoi raccordi. La macchina fu costruita con finanziamenti di EUROFIMA, società che si occupava di finanziare la ricostruzione ferroviaria nel secondo dopoguerra.

Le locomotive dispongono di motori diesel costruiti da Fiat Grandi Motori su licenza Daimler-Benz da 440kW. Ciascuna macchina monta un singolo motore diesel e 4 motori elettrici del tipo in corrente continua. Nel corso degli anni, 2 unità, sono state rimotorizzate con motore BRIF da 515 kW.

Le macchine erano state pensate per servizi di manovra pesante, ma nella parte iniziale della loro carriera sono state frequentemente utilizzate anche per servizi in linea. La loro potenza e la velocità massima di 80 km/h le rendeva utili anche a svolgere servizi in linea, vista anche la mancanza di mezzi di trazione e la necessità di sostituire l'onerosa trazione a vapore. Con l'entrata in servizio di nuovi mezzi, le macchine tornarono a operare nei più grandi scali merci d'Italia, per servizi di manovra pesante ma anche per tradotte in linea. Hanno operato maggiormente negli scali di Venezia, Verona, Genova e Trieste, per poi essere trasferite tutte nel nord-est dopo la metà degli anni '90.

Le locomotive possono raggiungere gli 80 km/h, dispongono di 440 kW di potenza (515 per le versioni rimotorizzate con motore BRIF) e hanno uno sforzo di trazione massimo di 186 kN.

Oggi risultano essere tutte accantonate, mentre l'unità 1011 è stata preservata per memoria storica.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#116 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le informazioni tecniche del gruppo e le immagini, mi sembrava di aver letto che erano presenti alcune D141 a Cervignano, ora ne ho la conferma, inoltre credo ne restano davvero poche non ancora demolite, per fortuna ne rimane una a testimonianza [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#117 Messaggio da Fabrizio »

Prego Massy. Cervignano è il luogo dove sono accantonate in maggior numero queste macchine. In realtà poche sono state demolite, su 29 macchine ne sono state demolite 8. Almeno, quelle di cui è nota la demolizione, poi è molto facile che diverse macchine siano state demolite perdendone le tracce.

Dalle foto aeree di Google Earth è possibile individuarne circa 8 nello scalo di Cervignano

https://www.google.com/maps?ll=45.84497 ... 4&z=14&t=h

Immagine
258,62 KB

Immagine
338,31 KB
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#118 Messaggio da Fabrizio »

Diversi materiali particolari segnalati in demolizione a San Giuseppe di Cairo

Automotrici leggere diesel ALn 668 della serie 1400. Si tratta delle due unità sperimentalmente rimotorizzate nel 2002-2003 da Leon D'Oro, con motore Deutz da 118 kW e cambio automatico. Le unità circolarono fino al 2006, poi furono fermate.

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... m=96&pos=4

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... m=96&pos=3

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... m=96&pos=6

Le macchine, dopo la rimotorizzazione sperimentale, circolarono specialmente sulla linea Fabriano-Pergola. Le ALn 668 serie 1400 sono quelle di prima serie, costruite da Fiat tra il 1956 e il 1963. Le due unità sono rispettivamente del 1959 e 1963.

Bagagliaio ex "Omnia Express"

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-15696
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#119 Messaggio da Fabrizio »

Visto che spesso si parla dei siti di demolizione di San Giuseppe di Cairo e Bari, per i più curiosi, ecco i due siti

San Giuseppe di Cairo
Immagine
218,48 KB
https://www.google.it/maps/@44.3784099, ... !1e3?hl=it

Bari
Immagine
222,07 KB
https://www.google.it/maps/@41.1097359, ... a=!3m1!1e3
Fabrizio

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#120 Messaggio da Espresso210 »

A san Giuseppe io passo quasi tutti i giorni. La settimana scorsa volevo fotografare le e491 accantonate. Sono tornate il giorno dopo ed erano già sparite dal fascio di stazione :-(
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#121 Messaggio da Espresso210 »

Ad avere tanto ma tanto spazio San Giuseppe sarebbe un tema spettacolare per un plastico: 4 linee, raccordi industriali...manovre superdivertenti. In epoche precedenti pure rimessa locomotive :-)
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#122 Messaggio da Espresso210 »

Visto si parla di S. Giuseppe di Cairo :-)

Immagine:
Immagine
182,87 KB

Se qualcuno mi trova un capannone industriale e quache decina di migliaia di euro sono disponibile anche a tradire il Bernina e la Ferrovia Retica :smile:
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#123 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per la segnalazione Fabrizio, le due Aln668 1400 rimotorizzate mi sembrava di aver letto che sarebbero state inserite nel parco di Fondazione FS, strano che siano state mandate dal demolitore, anche quel bagagliaio lo avrei visto bene nel parco storico, peccato [8] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#124 Messaggio da Fabrizio »

Si Gian Paolo, lo scalo di S. Giuseppe sarebbe interessante da riprodurre. Se sei curioso di vedere qualche rotabile che va al demolitore, un buon modo è addentrarti nella area industriale e recarti vicino al raccordo del demolitore. E' una strada accessibile

Immagine
87,09 KB

Massy, per quel che riguarda la ALn 668 anche io sapevo che erano state preservate per i treni storici. Forse ha giocato il fatto che queste hanno motori e cambi diversi da quelli di tutte le altre ALn 668. Sono state rimotorizzate con motori Deutz e cambi automatici, quindi sono esemplari unici e probabilmente il fattore reperimento ricambi ha giocato un ruolo fondamentale o forse alla fine si è verificato che questa modifica ha dato dei probelmi. Del resto, per tutte le altre ALn, non è invece difficile trovare ricambi e sono macchine robuste ed affidabili.
Sai per caso qual'è la consistenza delle ALn 668 nel parco storici? Fermo restando che le 1400 ormai non sono più in servizio da anni, ma anche ferme nei vari depositi, devono esserne rimaste ben poche.

Poi è sempre possibile che ci siano delle imprecisioni sulle segnalazioni. Pare che insieme a loro siano arrivati a Cairo un po' di materiali particolari, come ad esempio anche un bagagliaio ex UTMR, alcune vetture tipo X speciali e un carro generatore nVrec

Carro tipo nVrec (non quello andato in demolizione, ma stessa serie)
Immagine:
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2469&pos=5

Probabilmente hanno fatto pulizia in qualche luogo particolare
Fabrizio

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#125 Messaggio da Espresso210 »

Grazie! Insieme alle "sarde" ho visto anche due diesel da treno, penso d345.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”