Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Reggio Emilia AV

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Reggio Emilia AV

#1 Messaggio da Fabrizio »

Dal 9 Giugno 2013, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, sarà attivata la stazione di Reggio Emila AV, situata nelle vicinanze di Reggio Emilia sulla linea AV Milano-Bologna. La stazione è situata in un area periferica, dispone di ampi parcheggi ed è collegata a Reggio Emilia tramite bus del servizio urbano e con la linea ferroviaria Reggio Emilia-Guastalla di FER, dalla quale dovrebbero essere disponibili collegamenti ferroviari. Fermeranno in questa stazione alcuni Frecciarossa e italo della dorsale Torino/Milano-Roma/Napoli.

I tempi di percorrenza dei treni che effettuano questa fermata rimangono invariati, guadagnando 5 minuti grazie all'attivazione della stazione AV di Bologna.


Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

L' ho vista passando in autostrada, credo che sia una delle migliori realizzazioni architettoniche degli ultimi anni.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#3 Messaggio da Fabrizio »

E' la prima stazione italiana completamente dedicata alla AV. La posizione, purtroppo non mi fa ben sperare e molti parlano di cattedrale nel deserto. Rimane il fatto che, pur distante dal centro cittadino (la vicinanza al centro delle città è invece proprio uno dei punti di forza delle stazioni ferroviarie), se ben connessa ha sicuramente un bacino d'utenza notevole. Staremo a vedere.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Mi sembrava che fosse lontana dal centro città, ma chi ha avuto questa pensata ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#5 Messaggio da Fabrizio »

La decisione di porla in quel posto è dovuta al fatto che si è voluto far si che il tempo di fermata fosse il minimo possibile. Praticamente la stazione si trova sulla linea AV, che per ovvie ragioni si trova lontana dalla città. In quel punto la linea AV incrocia la ferrovia Reggio-Guastalla, ragione per cui si è scelto proprio quel punto. I treni per fermare non percorrono alcun tipo di interconnessione, non c'è nessun cambio di tensione ne di segnalamento, diminuendo così i tempi necessari alla fermata. Praticamente sono due "golfi di fermata" posti ai lati dei binari di corretto tracciato. Trovare un posto migliore è un po' difficile, magari sarebbe stato da valutare se effettivamente farla o no, stessa cosa per Napoli Afragola. Trovare un posto migliore, volendo mantenere i tempi di fermata molto brevi, risulta impossibile in quanto in nessun punto una linea AV transita nei pressi delle città. Per fare fermate nelle stazioni nei pressi dei centri urbani occorre usare le interconnessioni, che esistono, facendo uscire il treno dalla AV per poi farlo rientrare alla interconnessione successiva, come avviene per le fermate degli Intercity lungo la Direttissima. In questo caso però i tempi di fermata si allungano a dismisura. Così come adesso in quel punto non so quanti viaggiatori potranno usarla, anche se connettendo bene la stazione alla rete di trasporto locale le cose potrebbero funzionare, l'area è comunque densamente popolata.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#6 Messaggio da roy67 »

Quella stazione è la cosa più brutta che abbia mai visto..... Come il ponte sospeso più lungo d'Italia... Per passare sopra ad un prato.... (a pochi Km dalla stessa stazione)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#7 Messaggio da Fabrizio »

Io mi chiedo anche quanto tutto ciò costerà in manutenzione negli anni avvenire. Sono tutte opere che hanno una struttura architettonica complessa (bella o brutta non saprei, a me non entusiasmano, tuttavia dipende dai gusti, la stazione Mediopadana mi piace abbastanza, Torino P.S un po'meno), non saprei quanto sia agevole la manutenzione nel tempo. Io sono più per le cose meno appariscenti ma più facili in manutenzione e funzionali. Può essere che sbaglio, magari strutture del genere minimizzano il costo di manutenzione, qualcuno ne sa di più?
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

Quando mi occupavo di appalti pubblici ricordo che la Legge prescriveva che nel preventivo dei costi - e che doveva essere approvato dall' Ente appaltante - non l' importo a base d' asta - fosse determinato il costo annuo di manutenzione, ma i progettisti buttavano cifre a caso. E' certo che studiare un' opera funzionale, economica e magari anche bella a vedere non tutti ne sono capaci. La stazione di Reggio Emilia mi piace, quella di Torino P.N. non l'ho ancora vista. I costi della manutenzione sono praticamente a zero, in Italia non si esegue mai manutenzione ordinaria, si lascia deperire il tutto finchè non si fanno "riqualificazioni funzionali" o "rifacimenti strutturali" , per non parlare delle pulizie. Toccando l' argomento manutenzione avete toccato una delle tante piaghe.
Perdonate lo sfogo e la sintassi arrembata, ma a distanza di anni sono ancora capace di arrabbiarmi.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#9 Messaggio da Fabrizio »

Massimo, hai perfettamente ragione. Per coniugare estetica, funzionalità ed economia serve una grande collaborazione fra diverse professionalità competenti. Già è difficile trovare professionalità competenti, figuriamoci poi la collaborazione :cool:
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#10 Messaggio da roy67 »

Vorrei esternare un mio pensiero, relativamente a tale stazione.

Avrebbero dovuto costruirla fra Parma e Reggio Emilia, Nei pressi di Campeggine.
Poi, però, a Parma è stato costituito e costruito il Ministero della Salute Europeo per l'alimentazione. Quindi, Parma uscì dal progetto comune.

I Ministri che arrivano da Maaschtrit, che saranno di stanza a Parma, non volevano prendere il freccia rossa, scendere a Campeggine, Prendere un pulman ed arrivare a Parma.
Fu quindi riprogettata la stazione di Parma (a 150 mt dal Ministero). Fu costruito un ponte coperto pedonale (a 2 piani con uffici amministrativi al 2° piano) che attraversa il fiume, per unire la stazione direttamente al ministero (altrimenti, se piove, si bagnano le scarpe :wink: ).
Con soldi U.E.

Ora... Ragioniamo. Se i ministri non "volevano" prendere il Pulmann per fare 15 Km fra Campeggine e Parma. Vorranno farne 30 Fra Reggio Emilia e Parma?

Fidatevi... Fra un paio d'anni quella stazione verrà soppressa :wink: Soldi buttati nel "gabinetto".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#11 Messaggio da IlGrandePuffone »

Meglio tardi che mai, era gennaio 2002 quando mi è capitato di lavorare nel cantiere AV di Reggio Emilia...e quella di Bologna mi pare ancora in alto mare. Il programma Apollo è stato realizzato in minor tempo.
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#12 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea, hai lavorato alla stazione Mediopadana o alla costruzione della linea AV Milano - Bologna? Interessante.....
La stazione di Bologna AV sarà attivata anche lei il 9 Giugno, dopo il rinvio di Dicembre. Tuttavia i lavori continueranno ancora per molto tempo. In Italia i lavori pubblici non hanno mai brillato per solerzia, si pensi alla Direttissima, i cui lavori durarono oltre 20 anni, per pro c'è da considerare che nel caso di lavori all'interno dei nodi urbani il tutto va fatto con l'esercizio attivo, rimane comunque sempre questa piaga dei tempi lunghi.
Fabrizio

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#13 Messaggio da IlGrandePuffone »

Ciao Fabrizio,
Ho lavorato per un breve periodo per il consorzio Rodano che si occupava della costruzione di un tratto di Alta Velocità della Milano-Bologna 15km a Nord e Sud di Reggio Emilia.
La ditta di costruzioni per la quale lavoravo all'epoca si occupava della costruzione del rilevato ferroviario fino al ballast. Se devo essere sincero il tipo di costruzione/lavoro anche se imponente non era particolarmente interessante in quanto molto ripetitivo in quel tratto del tracciato. Se ricordo bene altri consorzi si occupavano di lotti più interessanti, tra tutti l'attraversamento del Po. Non sono contro i lavori pubblici in generale. Se devo scegliere però alle cattedrali nel deserto (Vedi AV e non solo) preferirei però opere di significativo miglioramento, ampliamento e riqualificazione dell'esistente....ma si sa quelle opere non farebbero notizia. A mio avviso chi ha consentito la costruzione del ponte strallato sui campi che ricordava Roy dovrebbe essere messo al gabbio buttando via le chiavi.
Ciao,
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#14 Messaggio da roy67 »

IlGrandePuffone ha scritto:

A mio avviso chi ha consentito la costruzione del ponte strallato sui campi che ricordava Roy dovrebbe essere messo al gabbio buttando via le chiavi.
Ciao,
andrea


Regione Emilia Romagna/Provincia di Reggio Emilia. :wink: Miliardi di €uro buttati nel "gabinetto"

Il ponte è formato da 2 piloni autoportanti ed arco centrale. Lunghezza campate 180+220+180 mt... Per "scavalcare" l'autostrada A1 e la linea AV.

Un ponte da 100 Mt era più che sufficiente ed avanzava.. :wink:

La stazione che hanno fatto a pochi chilometri è, a mio avviso, un'altra megaspeculazione... Altri soldi nel ces... ehm.. gabinetto.

Nel contempo hanno speso miliardi per rifare la stazione di Parma... ma ora... Si userà l'aeroporto di Parma.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#15 Messaggio da Fabrizio »

Adesso capisco di quale ponte parlate, subito avevo pensato al ponte strallato sul Po. Quello di cui parlate, effettivamente, è solo per figura.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#16 Messaggio da roy67 »

No, Fabrizio. non stiamo parlando del ponte strallato sul Po a Piacenza.

Quel ponte ha motivissimo d'esser così concepito. meno piloni... meno spostamenti da corrente di piena.

Il ponte in oggetto è il Ponte Calatrava di Reggio Emilia: http://www.comune.re.it/retecivica/urp/ ... ggmlCltrv1
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Reggio Emilia AV

#17 Messaggio da Fabrizio »

Si Roberto, adesso mi è venuto in mente qual è, mi sono sempre chiesto anche io il perché della sua esistenza :cool:
Fabrizio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”