Rilevamento presenza convoglio.
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Rilevamento presenza convoglio.
Con che criterio vengono sistemati tali rilevamenti?
Grazie e saluti.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11259
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Rilevamento presenza convoglio.
Immagine:
121,99 KB
Immagine:
69,22 KB
Queste sono le boe del sistema SCMT (sistema controllo marcia treni) sono apparecchiature che servono a trasmettere al treno dati relativi alla linea, quali progressiva chilometrica, limiti di velocità, pendenza, presenza di segnali e dati del genere. Servono per consentire al sistema di bordo dei treni di acquisire i dati relativi alla linea, confrontarli con i dati di viaggio e verificare che tutto proceda come previsto. Per esempio, se questa boa è posta davanti a un segnale, trasmette al treno l'informazione che il treno ha superato tale segnale. L'aspetto del segnale è conosciuto a bordo tramite le informazioni provenienti dalla ripetizione segnali, quindi qualora ad esempio non si rilevi, tramite la ripetizione segnali, il codice relativo all'aspetto dello stesso, il sistema sa che doveva ricevere questa informazione, non l'ha ricevuta e quindi comanda l'arresto del convoglio. Le boe hanno anche funzione di trasmettere al treno le informazioni sulla progressiva chilometrica, quando il treno vi transita sopra può leggere la progressiva chilometrica, il dato viene poi inviato dal treno alle centrali operative che ne aggiornano la posizione.
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Rilevamento presenza convoglio.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11259
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Rilevamento presenza convoglio.
Ciao
Fabrizio
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6535
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Rilevamento presenza convoglio.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11259
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Rilevamento presenza convoglio.
- boe non commutabili, sono quelle di cui ho già parlato, l'informazione in essa contenuta non può essere modificata e indicano al sistema informativo di bordo dati quali la progressiva chilometrica, i limiti massimi di velocità consentiti dalla linea, il grado di frenatura e la pendenza, tutti dati "fissi". Queste boe non sono collegate in alcun modo ai sistemi di segnalamento, la lettura avviene da parte dei transponder installati a bordo del treno, che energizzano la boa stessa al passaggio
- boe commutabili, sono poste in prossimità dei segnali che possono mutare aspetto (luminosi) e trasmettono al treno l'informazione della presenza del segnale ed in più anche l'aspetto del segnale stesso. Queste boe sono collegate al sistema di segnalamento. L'aspetto del segnale è conosciuto a bordo, in anticipo, tramite la ripetizione segnali, al superamento della boa il sistema di bordo verifica che il macchinista abbia attuato i necessari provvedimenti imposti dall'aspetto del segnale.
Le boe non sono mai singole, sono sempre in coppia. La coppia di boe è detta "punto informativo" (P.I.) questo permette di:
- verificare da parte del sistema di bordo la correttezza, completezza e verifica di ricezione delle informazioni
-individuare se il messaggio è rivolto al proprio treno a seconda del senso di marcia dello stesso
Il sistema è strutturato in modo tale che al passaggio su una boa viene trasmessa l'indicazione della distanza della prossima boa. Tale sistema è detto "catena di appuntamento" e permette la verifica della completa ricezione dei messaggi. In caso di guasto o indebita rimozione di una boa il sistema di bordo è capace di "sentire" la mancata ricezione dati e di far intervenire la frenatura d'urgenza