Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rilevamento presenza convoglio.

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Rilevamento presenza convoglio.

#1 Messaggio da Gigi »

Ciao amici, vi voglio chiedere quanto segue. Ho visto che ai piedi di alcuni segnali di prima categoria in mezzo alle traversine vi sono due scatole, seguite da altrettante scatole poste dopo alcuni metri. Penso siano sistemi di rilevamento del convoglio.
Con che criterio vengono sistemati tali rilevamenti?
Grazie e saluti.


Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11259
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rilevamento presenza convoglio.

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gigi, intendi dire queste?

Immagine:
Immagine
121,99 KB
Immagine:
Immagine
69,22 KB

Queste sono le boe del sistema SCMT (sistema controllo marcia treni) sono apparecchiature che servono a trasmettere al treno dati relativi alla linea, quali progressiva chilometrica, limiti di velocità, pendenza, presenza di segnali e dati del genere. Servono per consentire al sistema di bordo dei treni di acquisire i dati relativi alla linea, confrontarli con i dati di viaggio e verificare che tutto proceda come previsto. Per esempio, se questa boa è posta davanti a un segnale, trasmette al treno l'informazione che il treno ha superato tale segnale. L'aspetto del segnale è conosciuto a bordo tramite le informazioni provenienti dalla ripetizione segnali, quindi qualora ad esempio non si rilevi, tramite la ripetizione segnali, il codice relativo all'aspetto dello stesso, il sistema sa che doveva ricevere questa informazione, non l'ha ricevuta e quindi comanda l'arresto del convoglio. Le boe hanno anche funzione di trasmettere al treno le informazioni sulla progressiva chilometrica, quando il treno vi transita sopra può leggere la progressiva chilometrica, il dato viene poi inviato dal treno alle centrali operative che ne aggiornano la posizione.
Fabrizio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Rilevamento presenza convoglio.

#3 Messaggio da Gigi »

Grazie per la tua risposta. Queste boe comunque sono in uso da pochi anni e penso che negli anni '70 non esistevano vero? Il mio plastico rappresentera' proprio quegli anni. Per la domanda sul motore ho fatto vedere quanto hai scritto a mio figlio, pazienta un giorno o due e ti daro' una risposta esatta. Mio figlio lavora in concessionaria Ford ma prossimamente lavorera' anche su Renault da poco acquisita. A presto Gigi.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11259
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rilevamento presenza convoglio.

#4 Messaggio da Fabrizio »

Prego Gigi, figurati. Il sistema SCMT è stato introdotto nell'ultimo decennio, circa dal 2000 in poi... quindi per gli anni '70 non c'era nessuna boa sui binari. In quegli anni non c'era nessuna boa in mezzo ai binari e nessun sistema di segnalamento e sicurezza prevedeva il posizionamento di apparati in quella posizione. Grazie per aver inoltrato la mia domanda a tuo figlio, non ti preoccupare, tanto non c'è fretta, è un lavoro che facciamo durante i fine settimana e nel tempo libero, quindi nessuna fretta.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6535
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rilevamento presenza convoglio.

#5 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Fabrizio per l'esauriente spiegazione! :grin:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11259
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rilevamento presenza convoglio.

#6 Messaggio da Fabrizio »

Prego Mauro :wink: figurati
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11259
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rilevamento presenza convoglio.

#7 Messaggio da Fabrizio »

Mi sono informato meglio, esistono due tipi di boe:

- boe non commutabili, sono quelle di cui ho già parlato, l'informazione in essa contenuta non può essere modificata e indicano al sistema informativo di bordo dati quali la progressiva chilometrica, i limiti massimi di velocità consentiti dalla linea, il grado di frenatura e la pendenza, tutti dati "fissi". Queste boe non sono collegate in alcun modo ai sistemi di segnalamento, la lettura avviene da parte dei transponder installati a bordo del treno, che energizzano la boa stessa al passaggio
- boe commutabili, sono poste in prossimità dei segnali che possono mutare aspetto (luminosi) e trasmettono al treno l'informazione della presenza del segnale ed in più anche l'aspetto del segnale stesso. Queste boe sono collegate al sistema di segnalamento. L'aspetto del segnale è conosciuto a bordo, in anticipo, tramite la ripetizione segnali, al superamento della boa il sistema di bordo verifica che il macchinista abbia attuato i necessari provvedimenti imposti dall'aspetto del segnale.

Le boe non sono mai singole, sono sempre in coppia. La coppia di boe è detta "punto informativo" (P.I.) questo permette di:
- verificare da parte del sistema di bordo la correttezza, completezza e verifica di ricezione delle informazioni
-individuare se il messaggio è rivolto al proprio treno a seconda del senso di marcia dello stesso

Il sistema è strutturato in modo tale che al passaggio su una boa viene trasmessa l'indicazione della distanza della prossima boa. Tale sistema è detto "catena di appuntamento" e permette la verifica della completa ricezione dei messaggi. In caso di guasto o indebita rimozione di una boa il sistema di bordo è capace di "sentire" la mancata ricezione dati e di far intervenire la frenatura d'urgenza
Fabrizio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”