Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Nei prossimi mesi, Rete Ferroviaria Italiana, eseguirà dei lavori per garantire l'accesso a tutti i tipi di treno nella stazione di Ventimiglia. Ad oggi, il piazzale della Stazione di Ventimiglia, è alimentato a 1500 V in corrente continua anzichè la normale tensione di 3000V come sul resto della rete. La nuova configurazione della stazione consentirà di avere 8 binari con catenaria alimentata a 3 kVcc, garantendo così l'accesso anche ad alcuni treni monotesione che finora non potevano accedere. Si tratta di treni Alstom serie Coradia e Stream (Pop e Jazz) e Hitachi ETR 421 e 521 (Rock), oggi molto utilizzati sulle relazioni regionali e che quindi necessitavano di potere essere usati per raggiungere Ventimiglia. Altri treni, come le composizioni di locomotive E 464 con vetture Vivalto e Medie Distanze, nonché molti dei mezzi più vecchi come Ale 801/940, locomotive E 656, E 646 e altre potevano accedervi per via della possibilità di funzionamento di questi mezzi anche alla tensione di 1,5 kVcc.
I binari 1 e 2 della stazione di Ventimiglia sono stati attrezzati con linea aerea a 3000V in corrente continua. Gli interventi si sono conclusi nella notte tra il 18 ed il 19 ottobre 2025 e servono per garantire l'accesso alla stazione di Ventimiglia a diversi treni non interoperabili. In passato tutta la stazione di Ventimiglia era alimentata a 1500V in corrente continua, per garantire l'accesso ai treni francesi, molti dei quali alimentati anche a 1,5 kVcc, visto che questa è una delle tensioni utilizzate in Francia. I treni italiani di vecchio tipo potevano funzionare a tensione ridotta con prestazioni limitate, mentre i mezzi più moderni, se non predisposti, non possono funzionare a 1,5 kvcc. I binari 1 e 2 della stazione di Ventimiglia saranno ora usati da treni ETR 103, ETR 104, ETR 42 ed ETR 521.