GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 316
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#1 Messaggio da Giampypampy »

Questo parco safari vanta di un piccolo circuito Decauville a “doppio cappio” di ritorno e con deviata per ricovero locomotive e/o carri.
Gli scambi dei due cappi vengono tallonati dal treno che passa e, successivamente, rimessi in corretto tracciato da delle molle. Per cui non è necessaria alcuna manovra durante il viaggio.

zoosafari.jpg
A differenza della decauville di Fiabilandia (in comune alla quale ha la stessa proprietà) si trovano motrici di fantasia non recuperati od adattati da vere locomotive dismesse.
Troviamo inaftti una “locomtiva” su chassy deucaville a carrelli doppio asse e telaio riproducente una sorta di locomotiva a vapore americana. Anche i vagoni vogliono ricordare lontanamente le forme tipiche delle carrozze ferroviarie del vecchio West. Ricoverato nel tronchino della deviata, c'è un altro locomotore che vuole riprodurre una sorta di locomotiva Diesel con cabina in coda. Il locomotore, numero 048, è stato costruito nel 2000 da un progetto Martellini - Cipriani, dalle Officine Cipriani di Roma (riporto quanto scritto sulla targhetta laterale in bronzo) Non sono riuscito a rintracciare però nulla delle Officine, se si occupano specificatamente di materiale ferroviario o si tratta di un auto realizzazione con una buona base e passione ferroviaria.
Per entrambi locomotori il motore diesel è centrale e trasmette il movimento agli assi dei carrelli mediante due alberi mototre contapposti e mossi da una catena. I freni a ceppi sono attivati da quattro pistoni idraulici per ogni carrello. La velocità normale di crocera è quella tipica della Deucaville e non supera i 4/5 Km/h. Le carrozze compongono un convoglio bloccato e sono attrezzate per il tranzito nell’area dei babbuini, molto “vivaci” e voraci. Le grate e i vetri in plexiglass impediscono il contatto diretto con i visitatori del parco ma anche l’areazione, facendo rimanere nelle carrozze un forte e sgradevole odore degli animali.
Macchinose sono le operazioni per il serraggio e l’apertura delle porte di salita. Non è consigliato salire a bordo durante le ore più calde del giorno, in specialmodo ai soggetti claustrofobici. Infatti, dall’interno, non è possibile alcuna uscita di emergenza.
Lungo il tragitto sono presenti alcuni cimeli ferroviari presumibilmente originali, come il segnale di stop al passaggio a livello incostudito, non funzionante.


[100]


Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#2 Messaggio da Andrea »

Grazie Gianpaolo per il contributo.
Le Decauville mi hanno affascinato fin dall'età della ragione e per quanto riguarda quella di Fiabilandia che citi, ci sono andato svariatissime volte (da bambino Fiabilandia era una tappa fissa perchè i miei genitori mi portavano in vacanza a Riccione).

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 316
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#3 Messaggio da Giampypampy »

Sarà che accompagnare i propri figli in questi posti ti devi immedesimare in loro e nelle loro emozioni, ma anche io sto scoprendo questo mondo a 750 mm che ignoravo fino a qualche tempo fa!
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante Gianpaolo, grazie per le informazioni tecniche e il video esplicativo!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#5 Messaggio da Andrea »

Giampypampy ha scritto: venerdì 17 agosto 2018, 9:13 Sarà che accompagnare i propri figli in questi posti ti devi immedesimare in loro e nelle loro emozioni...
Idem... è stato così anche per me, prima i miei genitori con il sottoscritto e poi io coi i miei figli...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#6 Messaggio da Egidio »

Bella documentazione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tutto bello per la decauville, ok, ma vedere i babbuini che saltano sulle vetture è francamente penoso e anche un po' pericoloso.

ED
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La Decauville dello Zoo Safari di Ravenna

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Scusate ma di Decauville queste ferrovie hanno poco o nulla.
Per definizione, le Decauville sono ferrovie industriali posate su armamento leggero provvisorio con scartamento di 600mm o anche meno.
Quelle dei filmati sono ferrovie normali a scartamento ridotto.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”