Grazie per la condivisione, Massy
aggiungo qualche dato relativo ai sistemi utilizzati sulle linee Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga e le mappe delle due linee
Mappa delle linee
221,13 KB
Le stazioni sono 12, tutte dotate di impianto ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari), mentre esiste un unico posto di controllo e comando CTC (Controllo Traffico Centralizzato) a Arezzo Pescaiola. Sono presenti 25 passaggi a livello in linea e 9 in ambito di stazione. Gli apparati ACEI sono, a grandi linee, apparati elettromeccanici che consentono il comando centralizzato di deviatoi, segnali, passaggi a livello, segnali di manovra e quanto occorrente per l'esercizio ferroviario di una stazione. Detti apparati consentono di comandare automaticamente l'azionamento di tutti gli enti interessati alla formazione dell'itinerario di ricevimento o di partenza di un treno. Gli apparati sono anche dotati di appositi interblocchi in grado di evitare, durante il normale funzionamento, la predisposizione di itinerari in conflitto.
Il CTC è un sistema che consente, da una unica postazione, di sovraintendere tutta la gestione della rete, usando un telecomando. Tutti gli impianti periferici sono collegati al CTC di Arezzo Pescaiola tramite una rete in fibra ottica.
La linea non è dotata di SCMT, mentre è allo studio una ipotesi di installare i dispositivi di segnalamento e gestione del traffico unificati di tipo europeo ERTMS livello 2.
Ipotesi di installazione sistema ERTMS Livello 2
211,98 KB
Da come ho capito io, nella situazione attuale, sono quindi presenti apparati centrali elettrici a itinerari in ogni stazione, tutti questi sono poi telecomandati da un unico posto di controllo centralizzato (il CTC) di Arezzo Pescaiola. E così? E riguardo al sistema di distanziamento dei treni? Avete notizie?
Ciao
Fabrizio