Il tunnel permetterà di abbassare notevolmente la quota di valico dell'intero asse e renderà molto più agevoli i collegamenti tra Zurigo e Lugano (Milano). E' uno dei più importanti taselli del programma svizzero Alp Transit.
Fino a Dicembre nel tunnel non circoleranno treni ordinari, ma solo convogli in regime di prova. Dal 11 Dicembre 2016 il tunnel entrerà in servizio a tutti gli effetti e circoleranno treni in servizio ordinario.
Il tunnel, a due canne, permetterà di ridurre di un ora i tempi di viaggio tra Zurigo e Milano, consentendo ai treni velocità massime di 250 km/h. Il tunnel sarà usato da treni merci e passeggeri. La ferrovia che vi scorre all'interno è a doppio binario (un binario per canna), elettrificata a 15 kV 16,7Hz ed è installato il sistema di segnalamento, sicurezza e controllo ERTMS di livello 2.
E' il tunnel ferroviario più lungo del mondo, così come lo è stato il tunnel del San Gottardo storico, situato sullo stesso asse ma ad una quota più elevata. La vecchia ferrovia non sarà dismessa.
L'asse del San Gottardo riveste fondamentale importanza per i collegamenti, sopratutto merci, tra il nord e il sud Europa ed è percorso ogni anno da migliaia di treni.
http://www.gottardo2016.ch/it
https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_ ... n_Gottardo
Asse del San Gottardo

Foto:https://it.wikipedia.org/wiki/AlpTransit
Tunnel di base del San Gottardo e tunnel storico

Progetto Alp Transit
https://it.wikipedia.org/wiki/AlpTransit
Il progetto di collegamento veloce lungo l'asse del San Gottardo mira a ridurre i tempi di percorrenza tra Zurigo e Milano e in generale tra il nord e il sud Europa. Altre opere principali sono il tunnel del Monte Ceneri e il tunnel dello Zimmerberg.