GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

La Ferrovia Roma Nord

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

La Ferrovia Roma Nord

#1 Messaggio da Andrea »

Mi è stato segnalato da un appassionato:
http://www.ferroviaromanord.altervista.org/
Chi avesse materiale relativo alla Ferrovia Roma Nord, può postare qui.
Grazie.


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#2 Messaggio da Fabrizio »

qui c'è un bel po' di documentazione relativa al materiale rotabile topic.asp?TOPIC_ID=14284
Fabrizio

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#3 Messaggio da Dario Romani »

Raccolgo l'invito di Andrea, e do un mio piccolo contributo.
Poi, come ha appena ricordato Fabrizio, ricordiamoci di guardare il post di Matteo Santoni su Rotabili.
Le ultime buone notizie reperibili erano queste:
Comunicato stampa Regione Lazio - 08 agosto 2016

Sono partiti i cantieri per l'eliminazione di 11 passaggi a livello sulla linea ferroviaria ex concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo di proprietà della Regione Lazio e gestita da Atac. I lavori, frutto di un investimento di 9,1 milioni di euro da parte di Astral, avranno termine entro 15 mesi. La messa in sicurezza della linea ferroviaria riguarda i comuni di Civita Castellana, Fabrica di Roma e Corchiano, dove insistono passaggi a livello a raso, incustoditi e pubblici.
"Con l'avvio dei lavori di eliminazione dei passaggi a livello sulla linea Roma-Civita Castellana-Viterbo manteniamo l'impegno di garantire l'ammodernamento e la messa in sicurezza di una ferrovia a lungo abbandonata e strategica - spiega il Presidente della Regione Nicola Zingaretti - che, partendo dal centro della Capitale, attraversa i quartieri a nord di Roma fino a Civita Castellana e Viterbo. Grazie al nostro lavoro, inoltre, tra le opere strategiche finanziate dal Governo siamo riusciti ad ottenere 154 milioni di euro per il raddoppio Riano-Morlupo e lavori di manutenzione straordinaria su tutta la linea.
Insieme al raddoppio Montebello-Riano, già finanziato dalla Regione, stiamo dimostrando che la messa in sicurezza e la modernizzazione della Ferrovia Roma-Viterbo rappresenta una questione nazionale ed una sfida che stiamo vincendo insieme per migliorare la qualità della mobilità dei pendolari e di tutti coloro che preferiscono muoversi con il mezzo pubblico su ferro"
"L'eliminazione dei passaggi a livello, con sottopassi e cavalcaferrovia, è il primo di una serie di interventi per riqualificare la linea e renderla più sicura, con l'obiettivo di aumentare e migliorare l'offerta e le frequenze per i pendolari", ha dichiarato l'assessore regionale alla Mobilità, Michele Civita.
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#4 Messaggio da Matteo Santoni »

Sono felice che sia stato aperto un post apposito.
Ormai da 3 anni impegno il tempo libero nello studio della ferrovia Roma nord.
Mi farà quindi piacere mettere le mie conoscenze a disposizione di tutti.
Nei prossimi giorni vi aggiornerò a riguardo.

Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#5 Messaggio da Matteo Santoni »

Buonasera a tutti !
Sfruttando appunto l' apertura di questo nuovo post desideravo iniziare con qualche mio appunto sull' alimentazione elettrica e palificazione della Ferrovia Roma nord.

L' intera linea è alimentata da Corrente Continua a 3000 VOLTS, fornita dalle tre sottostazioni elettriche presenti :
Venendo da VT sono : Vitorchiano , Catalano e Tor di Quinto.

Immagine:
Immagine
422,37 KB
Nella foto la stazione di vitorchiano con annessa , a destra, la sottostazione

La palificazione nel tratto Viterbo - Catalano è costituita da quella originaria : pali con sezione a doppia T :
Immagine:
Immagine
209,4 KB

<font color="green">FOTO SANTONI</font id="green">

con distanza l' uno dall' altro di 25 mt nei tratti rettilinei e di mt 19 nelle curve,intervallati ogni due da un palo a traliccio:
Immagine:
Immagine
159,52 KB

<font color="green">FOTO SANTONI</font id="green">

Inoltre la palificazione sostiene , dal lato opposto alla mensola la doppia linea telefonica a circuiti metallici con diametro di 3mm di cui si avvale la ferrovia .
La linea di contatto nel tratto su citato è del tipo a sospensione rigida - trasversale di tipo tranviario, questo rendeva necessaria l' adozione nei rotabili di pantografi a doppio strisciante che dovettero adottare anche i moderni elettrotreni ALSTOM e sui più vissuti FIREMA(i pantografi furono progettati e costruiti nelle officine sociali):

Immagine:
Immagine
203,26 KB


i pantografi a doppio strisciante sulla ALSTOM 306:
Immagine:
Immagine
720,79 KB

<font color="green">FOTO SANTONI</font id="green">


Circa un centinaio di metri prima del DL di catalano , tramite un portale termina la linea aerea originaria e subentra una di tipo contrappesato in adozione anche sulle FS.

Immagine:
Immagine
258,13 KB
<font color="red">
Foto presa da Google Maps
</font id="red">

Si noti nella foto sopra la fine della catenaria contrappesata e l' inizio di quella a sospensione trasversale di tipo tranviario.

Sperando di avervi fatto cosa gradita concludo qui e spero , impegni permettendo di proseguire con questi brevi resoconti presi da un mucchio di appunti scritti in tre anni di passione per questa piccola ma fondamentale ferrovia.
Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima condivisione Matteo, molto interessante :grin:
Aspettiamo nuovi appunti :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#7 Messaggio da Matteo Santoni »

Dopo parecchi mesi , sfruttando un pomeriggio completamente libero, ho potuto effettuare un breve "viaggetto" sulla Roma Nord verso Soriano per andare a vedere uno degli ultimi apparati centrali a filo in funzione.

Arrivato alla stazione terminale di Viterbo:

Immagine:
Immagine
743,83 KB

... e acquistato il biglietto per la tratta tariffaria 2 , aspetto la ALSTOM 312 che si attesta al primo binario (gli altri due sono momentaneamente fuori servizio per via di una pensilina pericolante).

Immagine:
Immagine
28,55 KB

Dopo la partenza si costeggiano le ECD e rimorchi accantonati .

Il Viaggio si contraddistingue per le innumerevoli curve e i tanti PL senza barriere dove il segnalamento lato strada è affidato alla croce di S. Andrea e a una suoneria Westinghouse.

Sorpassata Bagnaia si giunge a Vitorchiano dove all' imbocco della stazione oltre che un segnale di protezione ad ala, fa capolino la Aln 2451 del Graf ( costruzione Offcine Reggiane 1959 acquistata dal Graf nel 1999) :

Immagine:
Immagine
442,4 KB

e seguono due rimorchi Stanga della dotazione originaria e un motocarrello.

Quindi appare il F.V. della stazione e la sottostazione elettrica ai vapori di mercurio la cui immagine ho già postato .
Mi limito a mostrarvi il sezionamento che immette corrente sulla linea:

Immagine:
Immagine
408,92 KB

Ripartendo si supera il casello di Fornacchia e si giunge alla fermata impresenziata di S. Lucia dove per richiedere la fermata del treno si usava questo curioso segnale ad ala manuale :

Immagine:
Immagine
598,02 KB

Si giunge quindi a Soriano nel Cimino ... la mia meta, dove è in opera ancora un Apparato Centrale a Filo di tipo Servettaz Basevi che comanda gli aghi dei deviatoi e i segnali di protezione.

Immagine:
Immagine
630,7 KB

Un filo scende verso la cassa di manovra del deviatoio, l' altro verso il segnale

Immagine:
Immagine
389,9 KB

Immagine:
Immagine
497,46 KB

e' anche presente un dischetto da marciapiede:

Immagine:
Immagine
417,5 KB

ed infine , prima di ritornare , uno sguardo al materiale rotabile qui accantonato nel quale è compresa anche l' Elettromotrice 25 :

nella foto e' ritratta una rimorchiata accostata leggermente TROPPO ad un carrello per l' ispezione della linea aerea:

Immagine:
Immagine
750,73 KB

Sperando che questo resoconto possa avervi fatto piacere vi saluto.
Matteo :wink:
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#8 Messaggio da Fabrizio »

Interessante, Matteo. Molto curioso il segnale per la fermata a richiesta. Quindi hai fatto un viaggio da Viterbo a Soriano? Quanto km sono, e quanto tempo impiega il treno che hai preso?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#9 Messaggio da Matteo Santoni »

I treni da Viterbo a Soriano impiegano circa 25 minuti ma non so dirti i chilometri con precisione, con la macchina si aggirano intorno ai 20-25 km.
Si contano comunque due fermate intermedie (Bagnaia e VItorchiano) , una fermata soppressa (La Quercia) e due fermate a richiesta (Fornacchia e S.Lucia).
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Viaggio molto interessante Matteo e grazie per le precise spiegazioni :cool:
E' davvero un peccato vedere la reggiana ex ACT in quelle condizioni, e dire che quando venne comprata dal Graf era funzionante e ci facevano dei treni speciali, a vederla ora cosi abbandonata sembra un vecchio rottame, che peccato :cool: :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#11 Messaggio da Matteo Santoni »

Dopo il racconto sommario del viaggio vorrei scendere un po' più nei particolari sottolineando la presenza degli ormai rarissimi Apparati centrali a doppio filo di tipo Servettaz-Basevi ormai incontrabili penso solo sulla rete delle Ferrovie del Sud Est e su qualche altra concessa Italiana
Mi limito quindi a darne un quadro esplicativo (nei limiti delle mie conoscenze).

L' apparato che troviamo a Soriano consta di 4 leve per deviatoi e segnali poggianti su un supporto e della serratura (in questo caso di marca CINEL) per il collegamento delle chiavi dei fermascambi , dove esse sono normalmente mantenute.

Alla parte opposta al binario troviamo il compensatore di tensione del filo per la trasmissione alle casse di manovra dei deviatoi e per i segnali questi organi sono costituiti da bracci rotanti muniti di contrappeso che favorisce la tenuta in tensione del filo per mezzo di pulegge.

Le leve disposte in alto corrispondono per i deviatoi alla posizione di corretto tracciato e per i segnali ad ala alla posizione di via impedita.

Oltre che al tipo Servettaz-Basevi presente su questa linea, su altre ferrovie si poteva spaziare dai Banchi di tipo MAX JUDEL con banco di manovra appoggiante al pavimento fino agli apparati di tipo MONTINI utilizzati sulla linea LANCIANO-CASTEL DI S. della FAS (Ferrovia Adriatico-Sangritana) ex FAA (Ferrovia Adriatico-Appennino).

Di solito i banchi erano custoditi in armadi con saracinesca di chiusura ma qui sulla roma nord mi pare, come su altre ferrovie (per esempio sulla ex- Torino Nord - ex Satti oggi GTT),
i banchi di manovra non prevedevano copertura , recentemente sulla Roma nord gli apparati sono stati protetti da un armadio in ferro .

Ecco quindi una vista del banco:




Inserisci Immagine:
Immagine

... una vista del compensatore di tensione del filo per la trasmissione alle casse di manovra dei deviatoi e per i segnali

Inserisci Immagine:
Immagine

<font face="Comic Sans MS"><font color="teal">FOTO SANTONI</font id="teal"></font id="Comic Sans MS">

I segnali ad ala con dispositivi di manovra a doppio filo constano di una puleggia vicino all' ala dove è avvolto il filo della trasmissione.
La puleggia è collegata al bilanciere dell'ala tramite un tirante montato su un perno regolabile.
Il bilanciere garantisce nel caso della rottura del filo il mantenimento o il posizionamento dell' ala a via impedita .

Questi sistemi possono sembrare obsoleti ma a mio parere hanno contribuito anche loro alla evoluzione della sicurezza ferroviaria su cui possiamo contare oggi.

Saluti
Matteo :wink:
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Matteo per le preziose informazioni tecniche che personalmente non conoscevo :wink:
Ti faccio inoltre i miei complimenti perché alla tua giovane età hai già un'ottima cultura ferroviaria, io alla tua stessa età sapevo ben poco di tecnica ferroviaria ed ancora ora non è che sappi molto, davvero bravo :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#13 Messaggio da Matteo Santoni »

Dopo molto tempo carico una foto già proposta in precedenza ma non trattata approfonditamente.
Si tratta di un palo a traliccio presente prima della fermata di FORNACCHIA.
Questa palificazione a traliccio presente sporadicamente ogni 3 o 4 pali a doppia "T" non è originaria di questa ferrovia ma bensì della tramvia precedente che infatti era elettrificata a corrente alternata monofase 25 Hz e 6000 volts utilizzando palificazione in legno da Roma a Civitacastellana e da qui a Viterbo avvalendosi di palificazione a traliccio, sospensione longitudinale non contrappesata poi modificata in trasversale, filo di contatto da 50 mmq
Appunto alcuni di questi pali sono stati conservati e visibili ancora oggi dopo 101 anni di servizio , 16 per la tramvia (fino al 20 aprile 1932 )
e 85 anni per la ferrovia ( dal 28 ottobre 1932)


Immagine:
Immagine
627,67 KB

Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#14 Messaggio da Matteo Santoni »

Sperando di farvi cosa gradita posto di seguito delle foto fatte ieri presso il PL senza barriere di Vitorchiano (Loc. "Il Pallone") per cogliere il transito del treno 1704 festivo sotto il segnale ad ala( con comando a doppio filo) di protezione della stazione di Vitorchiano lato Roma.

Treno disimpegnato dal complesso serie 300 Alstom 316 (motrice)+rimorchio+Alstom 315(pilota) costruzione Alstom/Costa Masnaga (CostaRail)

Immagine:
Immagine
128,04 KB

Particolare del segnale ad ala:


Immagine:
Immagine
115,94 KB


Saluti

Matteo :cool:
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#15 Messaggio da Matteo Santoni »

Dopo un prolungato periodo di assenza da questa discussione inserisco due foto che ritraggono il banco di manovra a filo della stazione di Bagnaia, oramai di rado fotografabile perchè ivi avvengono pochissimi incroci e i segnali di protezione ad ala sono stati disabilitati e sostituiti con segnali di tipo luminoso, ragion per cui il banco rimane quasi sempre chiuso del suo armadio
Ecco quindi le foto scattate da me il 5 dicembre del 2010 (... quasi dieci anni fa)

Immagine:
Immagine
89,47 KB



immagine:[/b]
Immagine
77,6 KB


Si può notare che le estreme leve (alla destra e alla sinistra del banco) sono sprovviste di filo in quanto erano quelle deputate al comando dei segnali e appunto il segnalamento ora è di tipo luminoso.
In particolare i segnali di protezione di Bagnaia constano del vecchio segnale mutilato dell' ala e con ancorato un segnale luminoso a due fuochi, presto spero di riuscire a postare una foto se riesco a trovarla tra quelle in archivio.

saluti
matteo :cool:
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Ferrovia Roma Nord

#16 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante Matteo, grazie delle spiegazioni, trovare una linea che utilizzo di questo tipo di apparati ormai credo sia ormai molto raro, credo che la Roma-Nord sarà l'ultima [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”