2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Corbellini semipilota

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Corbellini semipilota

#1 Messaggio da Peppe Petronio »

Vi presento una delle mie ultime fatiche una corbellini semipilota che insieme alla carrozza che già e stata completata e la E624 andrà a formare un convoglio metropolitano che percorrevala tratta Napoli-Caserta, naturalmente ancora la carrozza e da completare mancano i copricarrelli in microfusione i finestrini e l'imperiale ancora da incollare

Immagine:
Immagine
258,22 KB

Immagine:
Immagine
168,21 KB


Peppe Petronio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#2 Messaggio da Giannantonio »

Bel lavoro Peppe, ne seguirò con interesse gli sviluppi. :wink:

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#3 Messaggio da Egidio »

Ottima elaborazione, seguiro' volentieri gli sviluppi. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#4 Messaggio da Andrea »

Bravo Beppe, è in scala N, giusto?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#5 Messaggio da Peppe Petronio »

Andrea ha scritto:

Bravo Beppe, è in scala N, giusto?

Grazie a tutti per il vostro caloroso benvenuto, anche se già con alcuni ci conosciamo da altri forum.
Si Andrea la scala è quella, e credimi che si perde sempre un po la vista con la N, ma in cantiere c'è anche un kit in HO, che mi deve arrivare da linea model E326, spero di estendere la mia passione anche con qualche kit in scala TT.
Saluti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#6 Messaggio da massimobertocci »

E' un bellissimo lavoro!!

Io la stò facendo in Ho partendo dalle corbellini Hachette, come la E326 lineamodel,nella sezione autocostruzioni rotabili...

Buon proseguimento,

Massimo

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#7 Messaggio da Peppe Petronio »

massimobertocci ha scritto:

E' un bellissimo lavoro!!

Io la stò facendo in Ho partendo dalle corbellini Hachette, come la E326 lineamodel,nella sezione autocostruzioni rotabili...

Buon proseguimento,

Massimo


Grazie Massimo, allora vuol dire che quando comincerò con la E326 ti chiederò qualche consiglio.
Salutoni
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#8 Messaggio da Peppe Petronio »

Ancora qualche foto della semmipilota insieme alla sorella in attesa sul binario secondario in stazione



Immagine:
Immagine
165,36 KB



Immagine:
Immagine
179,43 KB



Immagine:
Immagine
190,87 KB

come dicevo prima la semipilota ancora non è completa
Saluti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#9 Messaggio da carlo mercuri »

GraNde Peppe! Subito in azione!! :grin:
Hai visto, ti hanno risposto anche gli accazeristi ... è proprio come ti dicevo, questo è un forum assolutamente unico!!

Dimenticavo ... complimenti per la realizzazione! :wink:
Però devi dire a Casola di farci avere un po' di kit anche a noi ... :cool: sennò diventiamo invidiosi! :cool:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#10 Messaggio da dilan »

Complimenti Peppe,
Stai facendo un ottimo lavoro.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#11 Messaggio da Peppe Petronio »

Hei !! :smile: finalmente è arrivata, parlo della E624 naturalmente, come dicevo penso di avere completato il Napoli - Salerno, ma non so se posso aggiungere ancora un'altra carrozza.
Ma come diceva Luigi Voltan, in un altro forum , pare che il convoglio fosse composto da due carrozza di 2 cl di cui una semipilota e la motrice.
vediamoli allora......


Immagine:
Immagine
190,39 KB


Immagine:
Immagine
155,57 KB


Immagine:
Immagine
169,67 KB


Immagine:
Immagine
153,41 KB

SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Bella la E.624.......io la possiedo in castano isabella.ma è da completare!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#13 Messaggio da Edo Mazzo »

Molto carina....io la corbellini hachette lo distrutta :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#14 Messaggio da Peppe Petronio »

carlo mercuri ha scritto:

Bella la E.624.......io la possiedo in castano isabella.ma è da completare!!

Ciao Carlo, ma la castano isabella quale carrozze tirava , forse le corbellini a due assi ?? oppure anche a carrelli! e in quale tratta veniva usata prevalentemente.
io per ora mi sono fermato quì ma più in là appena avrò la possibilità di avere qualche altro kit vorrei completare alcune carrozze in castano isabella, magari mettendo in mezzo una mista 1-2 cl, facendole trainare con una E 624 in castano isabella, bello vero!!!!!
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#15 Messaggio da Peppe Petronio »

Edo Mazzo ha scritto:

Molto carina....io la corbellini hachette lo distrutta :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Mi dispiace per te ma se vai nel sito hachette penso che ancora ne trovi e riprova di nuovo a modificarla,questa la puoi usare come ricambio.
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#16 Messaggio da dilan »

Molto bello il convoglio, fa la sua bella figurona sul plastico!

Molto bravo, il montaggio e la verniciatura della carrozza e della semipilota sono stati effettuati con grande bravura.

Lavorare su una scala così piccola è veramente difficile.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#17 Messaggio da Egidio »

Complimenti Peppe, stupenda realizzaizone !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#18 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:

Bella la E.624.......io la possiedo in castano isabella.ma è da completare!!

Ciao Carlo, ma la castano isabella quale carrozze tirava , forse le corbellini a due assi ?? oppure anche a carrelli! e in quale tratta veniva usata prevalentemente.
io per ora mi sono fermato quì ma più in là appena avrò la possibilità di avere qualche altro kit vorrei completare alcune carrozze in castano isabella, magari mettendo in mezzo una mista 1-2 cl, facendole trainare con una E 624 in castano isabella, bello vero!!!!!

Ciao Peppe,
in una foto che ho nei famosi album 'Locomotive FS Italia' di Italo Briano c'è la sua rimorchiata dietro.
A vederla così sembra identica all'elettromotrice, ma senza i pantografi.
A proposito di pantografi, l'elettromotrice ne meriterebbe di più seri. Nel disegno che ho io mi sembrano il tipo 42.
Sai come starebbero belli piatti?? :razz:
L'elettromotrice in realtà ha i fari più distanziati (anche la mia li ha parecchio ravvicinati, purtroppo ... il che falsa un po' la fisionomia). Se riesco a fare una foto decente, la posto così la puoi vedere. :wink:
Ci sarebbero anche dei praticabili davanti alla porta. Nel mio disegno però non ci sono i mantici ma solo una pedana con i mancorrenti che ti dicevo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#19 Messaggio da Peppe Petronio »

dilan ha scritto:

Molto bello il convoglio, fa la sua bella figurona sul plastico!

Molto bravo, il montaggio e la verniciatura della carrozza e della semipilota sono stati effettuati con grande bravura.

Lavorare su una scala così piccola è veramente difficile.

Ciao


Grazie dei complimenti, difatti data la scala uso un doppio occhiale + lente ingrandimento.
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#20 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie per i vostri complimenti, Carlo ti sarei grato se mi posti quelche foto così se ci sono delle modifiche vedrò cosa posso fare, per i pantografi ne ho un paio di linea model da montare mi pare che sono FS42 ed FS52 con strisciante piatto, se è così vedrò di trovare il tempo per montarli, e poi sostituirli.
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#21 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:

Grazie per i vostri complimenti, Carlo ti sarei grato se mi posti quelche foto così se ci sono delle modifiche vedrò cosa posso fare, per i pantografi ne ho un paio di linea model da montare mi pare che sono FS42 ed FS52 con strisciante piatto, se è così vedrò di trovare il tempo per montarli, e poi sostituirli.

Eccoti una foto. Spero di non violare il copyright, ma si tratta di edizioni molto vecchie, altrimenti invito l'amministratore a rimuoverla.
Immagine

Se non vado errato, questo tipo di elettromotrici erano sei (dalla 003 alla 008), erano di concezione americana, come si può notare dal tipo di costruzione, e agivano sulla linea Piacenza-Cremona (erano infatti chiamate 'Piacentine'), passata poi sotto la gestione FS.
Una bella foto la puoi trovare su Tutto Treno Tema n°9 a pag.150, dove si vede l'ex Piacentina nella vecchia stazione di Napoli Piazza Garibaldi: si vede bene che ha a rimorchio due Corbellini. Probabilmente l'ultima è una semipilota.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#22 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Carlo, ti posso dire che in tutte le foto che o trovato della E624 non c'è più il praticabile sul tetto,forse per fare posto alle prese d'aria che nel frattempo sono state inserite, :sad: poi per i mancorrenti forse dovrebbero stare solo davanti perchè sul retro c'è il mantice che si attacca con la carrozza, ora penso di applicarli sperando che non interferisca con con il mantice di davati,[:0]per i fanali debbo dire che si! hai ragione tu! :cool: dovrebbero essere spostati un millimentro verso l'esterno,ma pensi che nella scala N sia un problema??[?]
Un caro SalutoNe
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini semipilota

#23 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:

Ciao Carlo, ti posso dire che in tutte le foto che o trovato della E624 non c'è più il praticabile sul tetto,forse per fare posto alle prese d'aria che nel frattempo sono state inserite, :sad: poi per i mancorrenti forse dovrebbero stare solo davanti perchè sul retro c'è il mantice che si attacca con la carrozza, ora penso di applicarli sperando che non interferisca con con il mantice di davati,[:0]per i fanali debbo dire che si! hai ragione tu! :cool: dovrebbero essere spostati un millimentro verso l'esterno,ma pensi che nella scala N sia un problema??[?]
Un caro SalutoNe
Peppe


Beh, come tutto il materiale d'epoca anche le E.623 hanno subito diverse modifiche. Ti ho mostrato la foto perchè mi parlavi di quella castano/isabella più o meno in livrea d'origine e con la sua rimorchiata. Da quello che ho letto le rimorchiate furono danneggiate durante il secondo conflitto mondiale e si passò ad altri tipi di carrozze e semipilota.
Per quanto riguarda i fari, secondo me con i mantici la cosa si nota meno. Sulla mia in castano/isabella senza i mantici falsa parecchio la fisionomia.
Ciao,

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”