Il mio Gottardo da principiante
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Il mio Gottardo da principiante
Finalmente trovo il tempo e inizio questo mio argomento illustrandovi, commentando e chiedendo consigli sulle fasi di costruzione del plastico della Dea. L'inizio dell'argomento coincide quando siamo più o meno a metà dell'opera e quindi anche le fasi di lavoro sono in stato avanzato. Come principiante di modellismo dinamico è la prima volta che mi accingo a realizzarlo. In passato ho iniziato a dedicarmi al modellismo navale,passione che seguo ancora, ma l'idea che quanto montavo o costruivo qualcosa volevo che si muovesse. Decisi perciò di acquistare settimanalmente i fascicoli della DeA...non ho fatto l'abbonamento perchè pensavo che non era nelle mie possibilità....ma una sera mi imbattei in questo forum, vedere e leggere, quanta passione tantissime persone mettono in quest'arte mi sono deciso di registrarmi e partecipare. Oggi mi trovo a scrivere un argomento e avere una pagina tutta per me dove esporre le mie idee e le varie fasi del mio lavoro da principiante.
Inizio ad allegare alcune foto che rappresentano le mie passioni nonchè le fasi di lavorazioni del plastico.
Il galeone San Felipe della DeA...mancano pochi dettagli sullo scafo e montare gli alberi e le vele.. E' in fase di costruzione anche la regina dei mari...L'Amerigo Vespucci.. Questo è il mio primo lavoro con il polistirolo...è finito ma da completare la colorazione....è un Borgo Medievale Questo è quanto....il tempo di organizzare le foto del mio plastico e vedrò di allegarli.
Inizio ad allegare alcune foto che rappresentano le mie passioni nonchè le fasi di lavorazioni del plastico.
Il galeone San Felipe della DeA...mancano pochi dettagli sullo scafo e montare gli alberi e le vele.. E' in fase di costruzione anche la regina dei mari...L'Amerigo Vespucci.. Questo è il mio primo lavoro con il polistirolo...è finito ma da completare la colorazione....è un Borgo Medievale Questo è quanto....il tempo di organizzare le foto del mio plastico e vedrò di allegarli.
Antonio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Molta buona voglia e manualità, posso solo dire di affinare i dettagli per mantenere i dettagli in scala. Ma a volte le foto sfalsano la percezione in modo molto ampio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Bei lavori Antonio
complimenti

*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Penso che tu riferisca al Borgo Medievale....in effetti anche a me, quando ho trovato il progetto in internet, da subito ho capito che il tutto non era in scala, ma le misure della torre,del porticato e della casa sono come da progetto....Piuttosto mi interessa sapere se l'invecchiamento della torre è Ok...o cosa devo correggere....
Grazie per l'apprezzamento...
Antonio
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Primo approccio alla realizzazione di un piccolo diorama. Credo che i vostri consigli e suggerimenti su quanto eseguito mi servirà quando si andrà a montare il panorama sul plastico. Questi i passi per la realizzazione.
Finito....l'asfalto lo colorato con un grigio scuro come base....poi un grigio chiaro a pennello asciutto e infine spennellato con polvere di gessetto bianco per sbiancarlo un pò.....Vero Roberto?
Il tutto senza usare stucchi speciali come dice il mio amico napoletano

Piccolo fotomontaggio con due figurini ciclisti.....Molto dura la salita 




Antonio
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Allego qualche foto del plastico. Premetto che non avendo a disposizione nessuna locomotiva e quant'altro occorre per far girare i treni...a parte i binari forniti fin qui dalla DeA.....l'unica prova che ho fatto è quella di testare il circuito che passa sopra il ponte con un tester per verificare se i collegamenti dei binari e quindi mi sono dedicato al panorama dividendolo in 4 sezioni....tutte già provate sul circuito per vedere se combaciavano uno con l'altro.
La mia idea di come rivestire il muro dietro la stazione la stradina che porta al laghetto... Visto che la zona in prossimità del passaggio a livello non mi piaceva come proposto dalla DeA...e visto le varie incongruenze ho deciso di inventarmi ....una galleria che porta al laghetto e allo chalet... La collinetta della chiesetta.... E,infine la zona fattoria e una vista di tutto l'insieme.. E questo è quanto fatto fin ora....
![xx [101]](./images/smilies/101.GIF)
La mia idea di come rivestire il muro dietro la stazione la stradina che porta al laghetto... Visto che la zona in prossimità del passaggio a livello non mi piaceva come proposto dalla DeA...e visto le varie incongruenze ho deciso di inventarmi ....una galleria che porta al laghetto e allo chalet... La collinetta della chiesetta.... E,infine la zona fattoria e una vista di tutto l'insieme.. E questo è quanto fatto fin ora....
Antonio
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Direi proprio che la manualità c'è, bei lavori con particolari rifiniti, anche il plastico procede bene, complimenti.
Sergio
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Grazie Sergio.....Sergio Trucco ha scritto: ↑venerdì 30 marzo 2018, 23:07 Direi proprio che la manualità c'è, bei lavori con particolari rifiniti, anche il plastico procede bene, complimenti.
Antonio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14788
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Bei lavori Antonio, hai una buona manualità, seguirò con piacere l'evolversi del tuo plastico
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Oggi mi sono cimentato alla costruzione di uno strumento che credo servirà a tutti noi nel momento in cui dobbiamo spargere l'erbetta sul plastico...si tratta dell'applicatore per l'erba elettrostatico creato utilizzando una racchetta per zanzare elettrica ricaricabile.
Questo è il video per il montaggio
mentre queste le foto di quanto realizzato....è ancora allo stato di prova,va rifinito e chiuso bene....ma funziona benissimo questa è una prova di applicare l'erba in una piccola zona....è direttamente sulla roccia...ma credo che con una base colore terra il risultato sia migliore mentre per aspirare l'erba non incollata uso questo miniaspirapolvere usb.....va bene anche per il ballast
Questo è il video per il montaggio
mentre queste le foto di quanto realizzato....è ancora allo stato di prova,va rifinito e chiuso bene....ma funziona benissimo questa è una prova di applicare l'erba in una piccola zona....è direttamente sulla roccia...ma credo che con una base colore terra il risultato sia migliore mentre per aspirare l'erba non incollata uso questo miniaspirapolvere usb.....va bene anche per il ballast
Antonio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Ottimo, quando prendete il flock per l'erba controllate che sia a uso elettrostatico . Questo piccolo dettaglio vi aiuterà a mettere gli steli ben dritti.
Oltre a dare del colore di fondo, miscelate colori e altezze del erba per dare più movimento evitando un manto troppo uniforme
Oltre a dare del colore di fondo, miscelate colori e altezze del erba per dare più movimento evitando un manto troppo uniforme
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 948
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Costruirsi l'attrezzatura fa parte dei piaceri del nostro hobby
Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
La strada non è male, ma utilizza un filtro per ammorbidire gli stacchi tra un colore e l'altro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Ottimo lavoro Antonio, a breve devo costruirlo anch'io ![xx [99]](./images/smilies/99.GIF)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Credo che sia a uso elettrostatico perchè quando è acceso e passo sull'erbetta, sfiorandola con il colino senza erba all'interno, questa sta dritta.v200 ha scritto: ↑sabato 31 marzo 2018, 19:10 Ottimo, quando prendete il flock per l'erba controllate che sia a uso elettrostatico . Questo piccolo dettaglio vi aiuterà a mettere gli steli ben dritti.
Oltre a dare del colore di fondo, miscelate colori e altezze del erba per dare più movimento evitando un manto troppo uniforme
Per applicare l'erba ho usato una miscela di colla e acqua 50%/50% va bene?....o per dare più movimento si mette solo la colla così come esce dal tubetto spargendola lievemente con un pennello?.....
Antonio
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Ecco l'argomento cade a proposito, è da un po' che volevo domandarlo, l'erba che ha fornito DeA è idonea per essere posata elettrostaticamente?Ottimo, quando prendete il flock per l'erba controllate che sia a uso elettrostatico
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
....è lo immaginavo...



Antonio
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Si....come dicevo a Roberto....passando sopra l'erba,prima che la colla asciughi, questa sta dritta...Basterà, penso io, che nel momento che andiamo ad applicare l'erba conviene farlo su piccole zone per poi proseguire sulle altre dopo che questa è incollata.
Antonio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Il filtro è un colore diluito al massimo come fosse il te, avendo una piccolissima percentuale di colore riesce a dare un ombreggiatura sulla superficie armonizzando gli stacchi.
Personalmente utilizzo a questo scopo i colori ad olio minor costo e maggior utilizzo nel tempo o in alternativa i liquidi della MIG AK interactive, Life Color, Andreas ma con prezzi molto cari. in sintesi si tratta di Whitw Spirit con tracce di pigmenti colorati
Qui un po di info e un tutorial
viewtopic.php?f=106&t=15515
Personalmente utilizzo a questo scopo i colori ad olio minor costo e maggior utilizzo nel tempo o in alternativa i liquidi della MIG AK interactive, Life Color, Andreas ma con prezzi molto cari. in sintesi si tratta di Whitw Spirit con tracce di pigmenti colorati
Qui un po di info e un tutorial
viewtopic.php?f=106&t=15515
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Teoricamente le fibre sintetiche che compongono gli steli del erba possono essere utilizzati con l'elettrodepositore, ma alcune fibre pre trattate rispondono meglio alla carica indotta da noi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Allego qualche foto su come intendo sviluppare e posare il laghetto sul diorama....su alcuni passi mi servono consigli e suggerimenti.
Ho iniziato a disegnare su un foglio di polistirolo di 1cm circa di spessore la sagoma del lago e intagliata poi ho carteggiato tutto il perimetro per arrivare a uno spessore di poco più di un mm Con un gessetto celeste e uno bianco ho colorato il bordo carteggiato poi ho messo la base del lago fornita da Francesco....sopra il foglio di polistirolo e infine il foglio sagomato fornito dalla DeA...questo è il risultato
ho sagomato due rive ( A e B)....in una ho fatto la colorazione col gessetto(B) e posizionati sulla sagoma Questo è l'effetto finale.....Ora vi chiedo consigli e suggerimenti in merito alla decorazione....in particolar modo quando si va a posare la sabbiolina sulla riva se questa va anche sul foglio sagomato o con un strisciolina di silicone, lungo tutto il perimetro del lago, modellata a mò di schiuma
![xx [101]](./images/smilies/101.GIF)
Ho iniziato a disegnare su un foglio di polistirolo di 1cm circa di spessore la sagoma del lago e intagliata poi ho carteggiato tutto il perimetro per arrivare a uno spessore di poco più di un mm Con un gessetto celeste e uno bianco ho colorato il bordo carteggiato poi ho messo la base del lago fornita da Francesco....sopra il foglio di polistirolo e infine il foglio sagomato fornito dalla DeA...questo è il risultato
ho sagomato due rive ( A e B)....in una ho fatto la colorazione col gessetto(B) e posizionati sulla sagoma Questo è l'effetto finale.....Ora vi chiedo consigli e suggerimenti in merito alla decorazione....in particolar modo quando si va a posare la sabbiolina sulla riva se questa va anche sul foglio sagomato o con un strisciolina di silicone, lungo tutto il perimetro del lago, modellata a mò di schiuma


Antonio
- sal727
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Non so se hai già incollato il tutto, se ho capito bene il foglio col fondo colorato lo hai messo a filo superiore per primo pannello sagomato di polistirolo, se è così io avrei provato a metterlo sotto sul piano di legno e dare una distanza al tutto, poi afilo superiore il foglio fornito dalla DeA che essendo sottile lo avrei unito ad un foglio di acetato trasparente per renderlo rigido e successivamente l'altra sagoma del polistirolo.
Ciao, Salvatore
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Gottardo da principiante
Ciao Salvatore ancora non ho incollato niente....scusami ma ho sbagliato io nel descrivere l'operazione....in realtà ho fatto come dici tu cioè: il piano di legno che vedi nelle foto è un vecchio tagliere vi ho poggiato sopra la sagoma del lago....poi il pannello sagomato di polistirolo....poi il foglio acetato fornito dalla DeA e sopra, ai lati ho poggiato le due sagome che andranno a creare un piccolo arenilesal727 ha scritto: ↑domenica 1 aprile 2018, 1:04 Non so se hai già incollato il tutto, se ho capito bene il foglio col fondo colorato lo hai messo a filo superiore per primo pannello sagomato di polistirolo, se è così io avrei provato a metterlo sotto sul piano di legno e dare una distanza al tutto, poi afilo superiore il foglio fornito dalla DeA che essendo sottile lo avrei unito ad un foglio di acetato trasparente per renderlo rigido e successivamente l'altra sagoma del polistirolo.
Antonio