
Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Molto bene Maurizio, ottimo lavoro 

*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Maurizio, se vuoi mantenere le giuste proporzioni fra i vari elementi del plastico, a mio avviso dovresti alzare i binari, od abbassare i marciapiedi della stazione, questi sono troppo alti, quasi ad altezza uomo. ![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- sal727
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Alceo, non ho idea dove hai notato i marciapiedi ad altezza uomo, ha usato banchine commerciali, che si presume siano già all'altezza idonea.
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
L'altezza banchine che sembra più alta del solito è dovuta dalla mancanza di terra ed erba tra le rotaie , questo fa si che abbiano una altezza maggiore.
Ricordiamo che la massicciata sui piazzali delle stazioni tra i binari ha un volume minore che in piena linea. Noi per simulare questo effetto aggiungiamo un po di terra ed erba come nei prati, erba poca solo qualche ciuffo molto diradato . Deve apparire più terreno frammisto a ghiaia
Ricordiamo che la massicciata sui piazzali delle stazioni tra i binari ha un volume minore che in piena linea. Noi per simulare questo effetto aggiungiamo un po di terra ed erba come nei prati, erba poca solo qualche ciuffo molto diradato . Deve apparire più terreno frammisto a ghiaia
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Ho detto quasi Salvatore, facendo un fermo immagine del video si nota che sono eccessivamente alti, non ne sono ben sicuro, ma credo che debbano essere intorno al mezzo metro di altezza, dalle immagini li giudicherei oltre il metro.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Maurizio, trovo il tutto ben realizzato e mi piace molto, ma considerato che in un Forum vanno condivise le varie esperienze ed espresse le proprie opinioni, ti dico quello che io trovo discutibile.
La strada è mal disegnata, sia come come contorni che come segnaletica orizzontale, io prima di posizionarla ho tracciato il profilo e disegnato le righe con l'ausilio di righello e curvilinee a tavolino ed ho ottenuto un risultato nettamente migliore.
Lo chalet a sinistra del laghetto è abbarbicato su di un costone, tanto che le mura fuoriescono da questo, sospese nel vuoto e la porta d'ingresso si affaccia su di un precipizio.
Capisco bene che sono soltanto dei particolari, ma sono appunto i particolari che rendono un plastico verosimile ed apprezzabile.
La strada è mal disegnata, sia come come contorni che come segnaletica orizzontale, io prima di posizionarla ho tracciato il profilo e disegnato le righe con l'ausilio di righello e curvilinee a tavolino ed ho ottenuto un risultato nettamente migliore.
Lo chalet a sinistra del laghetto è abbarbicato su di un costone, tanto che le mura fuoriescono da questo, sospese nel vuoto e la porta d'ingresso si affaccia su di un precipizio.
Capisco bene che sono soltanto dei particolari, ma sono appunto i particolari che rendono un plastico verosimile ed apprezzabile.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15045
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Maurizio come già detto nel precedente post nel complesso è venuto un bel lavoro!!
Da quest'ultimo video postato ho notato che non ha steso la massicciata, mi immagino sia un lavoro che devi ancora fare inoltre per migliorare ulteriormente ti consiglio di schiarire le rocce con varie tonalità di grigio e colori pertinenti magari con la tecnica del pennello a secco, personalmente così sono troppo uniformi e scure.
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Da quest'ultimo video postato ho notato che non ha steso la massicciata, mi immagino sia un lavoro che devi ancora fare inoltre per migliorare ulteriormente ti consiglio di schiarire le rocce con varie tonalità di grigio e colori pertinenti magari con la tecnica del pennello a secco, personalmente così sono troppo uniformi e scure.
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Trovo le vs. osservazioni assolutamente pertinenti e condivisibili e quindi vi ringrazio per la vs sincerità e trasparenza. Detto questo sul colore delle rocce ci ho pensato un sacco, trovavo quello proposto un pò troppo neutro per i miei gusti cromatici e quindi mi rendo conto di aver poi pigiato forse un po’ troppo sulla tonalità , ma poi il muro dietro la stazione e tutto quello molto + lungo che io ho aggiunto dietro in più, fatto con il materiale inviato in raccolta, ha quella tonalità grigio scura di pietra e quindi alla fine collima abbastanza con le rocce+ scure tutto intorno.
La strada l’ho voluta fare e colorare già in loco per timori di errori di taglio ma,con il senno di poi,era meglio rischiare a tavolino, difatti la tua Alceo mi piace di + per precisione e linearità rispetto alla mia.
Lo chalet a sinistra del lago nel video è rimasto posizionato male dopo uno spostamento in corso di posizionamento degli alberi, ma siccome io ho deciso di fissare il meno possibile per eventuali futuri sviluppi, l’ho riposizionato correttamente, semmai ho in mente di fare delle scalette esterne alla bisogna.
Max la massicciata è quella che vedi, è una “querelle” che è iniziata da subito.L’ho vista sul sito tedesco e poi l’ho trovata in u negozio in Italia, posandola mi ha convinto subito per “pulizia” insieme a quella di non usare i chiodini ma le vitine della fleischmann.
Questo perché ho privilegiato la libertà di mano libera per eventuali interventi futuri o forzosi ,sul tracciato e sui paesaggi tutti rimovibili, alla maggior aderenza alla realtà. Liberi di non condividerlo ovv.
Io sono molto soddisfatto, come mio primo vero lavoro di ferro modellismo, di essere riuscito a + che raddoppiare il circuito originale di testa mia e declinarne il completo interscambio,non facile a farsi, con un paesaggio ricco e con varianti personalizzate.Tutto in digitale, quasi triplicando il volume dei mezzi su rotaia movimentabili.
Ovvio che con + esperienza e sicurezza non avrei forse commesso certe imperfezioni in qualche particolare.
Per esempio, non me la sono sentita di realizzare la manovra motorizzata,con plancia, dei 18/19 scambi presenti sul circuito.
Chapeau per chi l’ha fatto anche sui 5 originali.
Grazie e b divertimento a chi mi legge.
La strada l’ho voluta fare e colorare già in loco per timori di errori di taglio ma,con il senno di poi,era meglio rischiare a tavolino, difatti la tua Alceo mi piace di + per precisione e linearità rispetto alla mia.
Lo chalet a sinistra del lago nel video è rimasto posizionato male dopo uno spostamento in corso di posizionamento degli alberi, ma siccome io ho deciso di fissare il meno possibile per eventuali futuri sviluppi, l’ho riposizionato correttamente, semmai ho in mente di fare delle scalette esterne alla bisogna.
Max la massicciata è quella che vedi, è una “querelle” che è iniziata da subito.L’ho vista sul sito tedesco e poi l’ho trovata in u negozio in Italia, posandola mi ha convinto subito per “pulizia” insieme a quella di non usare i chiodini ma le vitine della fleischmann.
Questo perché ho privilegiato la libertà di mano libera per eventuali interventi futuri o forzosi ,sul tracciato e sui paesaggi tutti rimovibili, alla maggior aderenza alla realtà. Liberi di non condividerlo ovv.
Io sono molto soddisfatto, come mio primo vero lavoro di ferro modellismo, di essere riuscito a + che raddoppiare il circuito originale di testa mia e declinarne il completo interscambio,non facile a farsi, con un paesaggio ricco e con varianti personalizzate.Tutto in digitale, quasi triplicando il volume dei mezzi su rotaia movimentabili.
Ovvio che con + esperienza e sicurezza non avrei forse commesso certe imperfezioni in qualche particolare.
Per esempio, non me la sono sentita di realizzare la manovra motorizzata,con plancia, dei 18/19 scambi presenti sul circuito.
Chapeau per chi l’ha fatto anche sui 5 originali.
Grazie e b divertimento a chi mi legge.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15045
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Maurizio grazie per le risposte, il primo che deve essere soddisfatto del proprio lavoro sei tu che lo hai sottomano quotidianamente, tu ti ritieni soddisfatto e questo è l'importante.
Giusto per precisare, quella che hai messo sotto i binari è un tipo di sughero modellistico che simula la massicciata e quindi facilita il successivo passaggio di stesura del ballast, l'ho avuto anch'io tra le mani, se ha te piace sei libero di tenerlo cosi ma giusto perché tu lo sappia mancherebbe un passaggio, la massicciata stessa, questo ti permetterebbe poi in seguito di rimuovere le viti di fissaggio nei punti a vista che onestamente sono antiestetiche, parere mio, pensaci sarebbe un ulteriore miglioramento
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Giusto per precisare, quella che hai messo sotto i binari è un tipo di sughero modellistico che simula la massicciata e quindi facilita il successivo passaggio di stesura del ballast, l'ho avuto anch'io tra le mani, se ha te piace sei libero di tenerlo cosi ma giusto perché tu lo sappia mancherebbe un passaggio, la massicciata stessa, questo ti permetterebbe poi in seguito di rimuovere le viti di fissaggio nei punti a vista che onestamente sono antiestetiche, parere mio, pensaci sarebbe un ulteriore miglioramento

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo Dea N esteso by geluc
Vero quello che dici anzi è esattamente quello che si dovrebbe fare.Io ho pensato di lasciarlo così perché potrei forse in futuro trasferire il diorama in altra stanza e ampliarlo ulteriormente sia in lungh che largh e se metto anche il ballast sopra, ho paura che potrei avere problemi nel modificare e/o recuperare i singoli binari eventualmente da trasf o modificare. Anche le vitine fhleishman sarebbe meglio sostituirle con i chiodini appositi ma mi è già capitato che nel toglierli mi si rompesse la traversina a metà.Saranno forse anche mie paure ma me ne faccio una ragione
Ciao grazie b divertimento
Ciao grazie b divertimento
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne