Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Alceo, ripropongo la foto opportunamente aggiustata! E' bellissimo!!!
![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Forte questo sfondo

*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Questo è l'articolo completo e pubblicato!
https://www.viaggiofantastico.it/images/2019/t21.pdf
Ciao!!!
https://www.viaggiofantastico.it/images/2019/t21.pdf
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Hai scoperto l'acqua calda Francesco, è il tuo che ho preso in prestito.

Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Come hai fatto ad aggiustarla non lo so proprio, ma ora è nettamente più bella.Criss Amon ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 13:35 Alceo, ripropongo la foto opportunamente aggiustata! E' bellissimo!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14812
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Lo sfondo è un valore aggiunto
Anch'io nei giorni scorsi ho predisposto il fondale per il mio plastico, ora posso proseguire con la parte scenografica
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Anch'io nei giorni scorsi ho predisposto il fondale per il mio plastico, ora posso proseguire con la parte scenografica

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Vero Massimiliano, lo sfondo fà parte integrante della scenografia, questo grazie a Francesco che ce lo ha messo gentilmente a disposizione, si sposa perfettamente con tutto il resto. ![xx [102]](./images/smilies/102.GIF)
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Non sapevo ed ho imparato a mie spese che il tracciato deve esser posato con una precisione maniacale, affinchè i convogli possano circolare senza problemi, basta la più piccola imperfezione perchè tutto vada alle ortiche.
A marcia indietro le carrozze lunghe deragliavano sistematicamente in un punto della curva in prossimità della Chiesa, mentre a marcia avanti non si presentava alcun problema
Ho controllato la pendenza e l'allineamento dei binari, pulito le rotaie, tolto di mezzo ogni sassolino dispettoso, i chiodini li avevo già tolti in precedenza, ma il risultato era sempre lo stesso.
Allora ho sganciato la motrice e mi sono messo a spingere a mano i cinque vagoni avanti ed indietro, dopo svariati tentativi, quando avevo ormai perso ogni speranza, mi sono accorto casualmente che una scarpetta di giunzione era leggermente slabbrata lateralmente dalla parte appunto della marcia indietro, probabilmente forzata e mal inserita.
Una cosa minima tanto da sfuggire a prima vista, ma sufficiente a mandare tutto a put..ne.
A marcia indietro le carrozze lunghe deragliavano sistematicamente in un punto della curva in prossimità della Chiesa, mentre a marcia avanti non si presentava alcun problema
Ho controllato la pendenza e l'allineamento dei binari, pulito le rotaie, tolto di mezzo ogni sassolino dispettoso, i chiodini li avevo già tolti in precedenza, ma il risultato era sempre lo stesso.
Allora ho sganciato la motrice e mi sono messo a spingere a mano i cinque vagoni avanti ed indietro, dopo svariati tentativi, quando avevo ormai perso ogni speranza, mi sono accorto casualmente che una scarpetta di giunzione era leggermente slabbrata lateralmente dalla parte appunto della marcia indietro, probabilmente forzata e mal inserita.
Una cosa minima tanto da sfuggire a prima vista, ma sufficiente a mandare tutto a put..ne.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9770
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Sono felice che con le tue forze hai trovato il problema è capito i vari meccanismi. Personalmente il tracciato lo verifico costantemente durante la costruzione sia con l'ausilio di una bolla è con la prova dinamica. Utilizzo due carrozze lunghe spingendo la prima con la seconda in maniera da non fare pressione sulla carrozza tester, con questo sistema individuo tutte le piccole imperfezioni del tracciato evidenziato da saltellamenti o svii.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Alceo, con una lente di ingrandimento controlla l'allineamento delle rotaie, anche in verticale!
Il sughero è bello e utile sotto i binari, ma può creare una base non perfettamente regolare!
Ciao!!

Ciao!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Questa mattina ho scoperto un'altra cosa interessante, ma fastidiosa.
A marcia indietro, in modo particolare in salita, dato che i vagoni vengono spinti e non trainati, i soffietti dei vagoni lunghi vengono in contatto fra di loro e se la marcia è troppo elevata, nei cambi di direzione brusca, questi abbandonando l'attrito del contatto, fanno traballare le carrozze ed in alcuni casi avviene il deragliamento delle ruote del primo asse del primo carrello della carrozza che spinge la precedente, con conseguenze catastrofiche di tutto il resto.
A mio avviso si potrebbe eliminare il problema spessorando un tantino il fine corsa del gancio di traino dalla parte della molla, tale da non mandare in contatto fra di loro i soffietti, ma non se così facendo si viene a compromettere tutto il funzionamento.
Cosa ne pensano gli Esperti del settore ?
A marcia indietro, in modo particolare in salita, dato che i vagoni vengono spinti e non trainati, i soffietti dei vagoni lunghi vengono in contatto fra di loro e se la marcia è troppo elevata, nei cambi di direzione brusca, questi abbandonando l'attrito del contatto, fanno traballare le carrozze ed in alcuni casi avviene il deragliamento delle ruote del primo asse del primo carrello della carrozza che spinge la precedente, con conseguenze catastrofiche di tutto il resto.
A mio avviso si potrebbe eliminare il problema spessorando un tantino il fine corsa del gancio di traino dalla parte della molla, tale da non mandare in contatto fra di loro i soffietti, ma non se così facendo si viene a compromettere tutto il funzionamento.
Cosa ne pensano gli Esperti del settore ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- Egidio
- Messaggi: 12503
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
E' sempre bene Alceo, in corso d' opera, fare sempre piu' prove e piu' test, in maniera da non avere poi problemi.........Excalibur ha scritto: ↑sabato 23 marzo 2019, 11:25 Non sapevo ed ho imparato a mie spese che il tracciato deve esser posato con una precisione maniacale, affinchè i convogli possano circolare senza problemi, basta la più piccola imperfezione perchè tutto vada alle ortiche.
A marcia indietro le carrozze lunghe deragliavano sistematicamente in un punto della curva in prossimità della Chiesa, mentre a marcia avanti non si presentava alcun problema
Ho controllato la pendenza e l'allineamento dei binari, pulito le rotaie, tolto di mezzo ogni sassolino dispettoso, i chiodini li avevo già tolti in precedenza, ma il risultato era sempre lo stesso.
Allora ho sganciato la motrice e mi sono messo a spingere a mano i cinque vagoni avanti ed indietro, dopo svariati tentativi, quando avevo ormai perso ogni speranza, mi sono accorto casualmente che una scarpetta di giunzione era leggermente slabbrata lateralmente dalla parte appunto della marcia indietro, probabilmente forzata e mal inserita.
Una cosa minima tanto da sfuggire a prima vista, ma sufficiente a mandare tutto a put..ne.
E' quello che consiglio sempre a tutti gli amici : il tempo passa ma il lavoro, se ben fatto, resta.

Egidio Lofrano
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Non lo ritengo un difetto ma una caratteristica! Nella mia esperienza, i convogli che lavorano a spinta sono bloccati (vedi il Settebello e l'Arlecchino o il recente TGV postale), oppure hanno massimo due vetture.Excalibur ha scritto: ↑domenica 24 marzo 2019, 11:01 Questa mattina ho scoperto un'altra cosa interessante, ma fastidiosa.
A marcia indietro, in modo particolare in salita, dato che i vagoni vengono spinti e non trainati, i soffietti dei vagoni lunghi vengono in contatto fra di loro e se la marcia è troppo elevata, nei cambi di direzione brusca, questi abbandonando l'attrito del contatto, fanno traballare le carrozze ed in alcuni casi avviene il deragliamento delle ruote del primo asse del primo carrello della carrozza che spinge la precedente, con conseguenze catastrofiche di tutto il resto.
A mio avviso si potrebbe eliminare il problema spessorando un tantino il fine corsa del gancio di traino dalla parte della molla, tale da non mandare in contatto fra di loro i soffietti, ma non se così facendo si viene a compromettere tutto il funzionamento.
Cosa ne pensano gli Esperti del settore ?
Ciao!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Ho appena eseguito un piccolo test, così tanto per provare.
Ho inumidito con olio Singer i bordi dei soffietti di tutte le carrozze lunghe, il difetto non è stato certamente eliminato, ma si è attenuato di molto, le carrozze continuano a traballare, ma se non altro non deragliano più, non so se a questo punto sia magari il caso di levigare un pò i bordi dei soffietti.
Ho inumidito con olio Singer i bordi dei soffietti di tutte le carrozze lunghe, il difetto non è stato certamente eliminato, ma si è attenuato di molto, le carrozze continuano a traballare, ma se non altro non deragliano più, non so se a questo punto sia magari il caso di levigare un pò i bordi dei soffietti.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- sal727
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Pensandoci bene, forse non è il caso di evitare di farli andare a marcia indietro e pure in velocità
mi sembra che nessun convoglio di quel tipo viaggi in retromarcia se non quando deve fare manovre in stazione a velocità molto ridotta![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)
mi sembra che nessun convoglio di quel tipo viaggi in retromarcia se non quando deve fare manovre in stazione a velocità molto ridotta
Ciao, Salvatore
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
No! devi solo dare maggiore scorrevolezza e ... ascoltare cosa ha detto Salvatore (Sal727)!!Excalibur ha scritto: ↑domenica 24 marzo 2019, 12:18 Ho appena eseguito un piccolo test, così tanto per provare.
Ho inumidito con olio Singer i bordi dei soffietti di tutte le carrozze lunghe, il difetto non è stato certamente eliminato, ma si è attenuato di molto, le carrozze continuano a traballare, ma se non altro non deragliano più, non so se a questo punto sia magari il caso di levigare un pò i bordi dei soffietti.
Ciao!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Credo Salvatore, che nella tua considerazione tu abbia inserito una negazione fuori posto, in ogni caso hai comunque ragione quando affermi che non è il caso di mandarli a marcia indietro, le mie erano soltanto delle prove per vedere come reagiscono i convogli a determinate situazioni.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Cosa significa dare maggiore scorrevolezza ?
I miei cinque vagoni agganciati vanno da soli in discesa senza alcuna spinta.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Sì, ho usato un termine generico. In questo caso intendevo scorrevolezza degli elementi accoppiati che strisciano fra loro nel loro punto di accoppiamento. Praticamente in questo caso i soffietti: curare che scivolino bene fra loro! Stessa cosa per altri organi come i perni dei carrelli ecc.
Tutto qua!!
Per quanto riguarda le prove sperimentali di collaudo, portare l'impianto in una situazione estrema (ma con prudenza) è molto utile per capire i limiti di esercizio dell'impianto, e quindi saperlo usare al meglio. E' un po' definirne le sue caratteristiche di funzionamento! Stesso discorso vale per i rotabili!
Ciao!!
Tutto qua!!
Per quanto riguarda le prove sperimentali di collaudo, portare l'impianto in una situazione estrema (ma con prudenza) è molto utile per capire i limiti di esercizio dell'impianto, e quindi saperlo usare al meglio. E' un po' definirne le sue caratteristiche di funzionamento! Stesso discorso vale per i rotabili!
Ciao!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Ho sempre sostenuto fin dall'inizio che per me era più importante dare importanza al buon funzionamento del tracciato ed in seguito, ma soltanto dopo, ai particolari del paesaggio circostante, non posso smentirmi ora. ![xx [101]](./images/smilies/101.GIF)
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9770
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Alceo ti invito a lavorare con me in Z, comunque vedo che hai iniziato a vedere il lavoro sul plastico in modo più autonomo e completo . Un bel passo in avanti nel esperienza fermodellistica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Roberto, io faccio già fatica a vedere i difetti e le imperfezioni nella "N", figuriamoci nella "Z".
Per me ci vorrebbe la scala H2O, che non è l'acqua.
Per me ci vorrebbe la scala H2O, che non è l'acqua.

Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Per maggior chiarezza di quanto sopra esposto, ho voluto postare una foto di quello che accade.
Nel tratto dietro la Stazione, dove c'è il passaggio dal rettilineo alla curva, se si spinge a mano l'ultima carrozza del convoglio, da destra verso sinistra, si potrà notare che i soffietti delle due carrozze vicine vengono in contatto fra di loro, come mostrato dalla foto nella zona evidenziata in rosso.
Ora qualcuno mi dirà che quello non è il senso giusto di marcia, perchè il convoglio in retromarcia dovrebbe andare da sinistra verso destra e non viceversa, ma io mi sono sbizzarrito a provare e collaudare il tracciato in tutti i sensi di marcia.
Mi piacerebbe che, se qualcuno ne avesse il tempo e la voglia, effettuasse lo stesso test, per vedere se il problema viene riscontrato anche da altri, per mia pura curiosità.

Nel tratto dietro la Stazione, dove c'è il passaggio dal rettilineo alla curva, se si spinge a mano l'ultima carrozza del convoglio, da destra verso sinistra, si potrà notare che i soffietti delle due carrozze vicine vengono in contatto fra di loro, come mostrato dalla foto nella zona evidenziata in rosso.
Ora qualcuno mi dirà che quello non è il senso giusto di marcia, perchè il convoglio in retromarcia dovrebbe andare da sinistra verso destra e non viceversa, ma io mi sono sbizzarrito a provare e collaudare il tracciato in tutti i sensi di marcia.
Mi piacerebbe che, se qualcuno ne avesse il tempo e la voglia, effettuasse lo stesso test, per vedere se il problema viene riscontrato anche da altri, per mia pura curiosità.

Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9770
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Controlla l'altezza dei ganci, quasi sempre parte da loro il problema del aggancio o incastro con i respingenti. Uno dei problemi con i ganci sono le molle interne che possono influire non poco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4962
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.
Non è questione di ganci di traino Roberto, ma di pesantezza del convoglio, cerco di spiegarmi meglio, se ci riesco.
Spingendo a mano cinque carrozze lunghe, i soffietti delle ultime due vengono in contatto fra di loro, perchè devono spingere e contrastare quindi la forza e la "pesantezza" offerta da tre carrozze che hanno davanti, in questo caso la resistenza opposta dalle molle del gancio di traino viene ad essere vanificata, poichè queste vanno a fine corsa.
Se al convoglio tolgo due carrozze e ripeto il test con tre, il convoglio si alleggerisce e quindi le molle fanno il loro dovere ed i soffietti non vengono in contatto fra di loro.
In definitiva se alle tre carrozze lunghe si aggiungesse in testa tre o quattro vagoni di un'altra tipologia, si otterrebbe lo stesso effetto.
Tieni presente comunque che tutto questo avviene soltanto in salita, in discesa ed in piano chiaramente il problema non si manifesta.
Spingendo a mano cinque carrozze lunghe, i soffietti delle ultime due vengono in contatto fra di loro, perchè devono spingere e contrastare quindi la forza e la "pesantezza" offerta da tre carrozze che hanno davanti, in questo caso la resistenza opposta dalle molle del gancio di traino viene ad essere vanificata, poichè queste vanno a fine corsa.
Se al convoglio tolgo due carrozze e ripeto il test con tre, il convoglio si alleggerisce e quindi le molle fanno il loro dovere ed i soffietti non vengono in contatto fra di loro.
In definitiva se alle tre carrozze lunghe si aggiungesse in testa tre o quattro vagoni di un'altra tipologia, si otterrebbe lo stesso effetto.
Tieni presente comunque che tutto questo avviene soltanto in salita, in discesa ed in piano chiaramente il problema non si manifesta.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)