Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Prove tecniche manualità scambi.

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Prove tecniche manualità scambi.

#1 Messaggio da Excalibur »

Mi sono ingegnato e sbizzarrito un pò nel tentare di rendere il movimento degli scambi in modo manuale, nella maniera più semplice possibile, senza dover ricorrere al ditino per comandarli.
Innanzi tutto devo dire che ho sostituito la lastra di polistirolo con un pannello di multistrato di equivalenti dimensioni, perchè su questo andranno fissate viti e chiodini che faranno più presa rispetto al polistirolo.
Inoltre il consiglio della DeA di sollevare tale lastra di 5 mm. tramite listelli è ritornato utile, come si vedrà in seguito.
Ho eseguito la prova senza inserire, per convenienza e praticità, la relativa plancia e sughero.
Per poter realizzare tale prova ho utilizzato come materiale un tondino d'alluminio cavo dello spessore di 6 mm. e lungo 140 mm., due occhielli con foro da 7 mm., un chiodino da 1 mm. e lungo 25 mm. ed una vite lunga 15 mm. con passo di 4 mm., mostrato nella foto seguente

Immagine

Ho posizionato due scambi nella loro naturale posizione

Immagine

Ho piantato provvisoriamente due chiodini nei rispettivi forellini della leva degli scambi, affinché mi segnassero la giusta posizione di quest'ultimi

Immagine

Con la matita ho disegnato le due asole da praticare

Immagine

Trattandosi di una prova, ho forato e praticato una sola asola col trapano, utilizzando una punta da legno di 3 mm.

Immagine

Al di sotto della plancia, ho posizionato i due occhielli

Immagine

Ad una estremità del tondino ho praticato un foro passante con una punta da 1,5 mm.

Immagine

Ecco come si presenta la parte sottostante del pannello con i due occhielli ed il tondino infilato.

Immagine

Ho chiuso l'altra estremità del tondino con la vite 15/4 mm., ma volendo si potrebbe migliorare sostituendola con un pomello, non dimenticate che si tratta soltanto di una prova.
La foto successiva mostra la posizione dello scambio in fase diretta, cioè verso sinistra, con la leva spinta verso l'interno

Immagine

Tirando all'esterno verso di sè, la leva manovrerà lo scambio verso destra

Immagine

Torno a ripetere che si tratta soltanto di una prova che, anche se funziona egregiamente, potrà sempre essere migliorata.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#2 Messaggio da Egidio »

Ingegnoso......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#3 Messaggio da v200 »

Lavoro molto pulito Alceo, mi piace :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#4 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Lavoro molto pulito Alceo, mi piace :wink: :grin:

Grazie Roberto, detto da te è senz'altro un complimento.
Ho dimenticato di dire che il chiodino va infilato attraverso il forellino della levetta che manovra lo scambio e quello del tondino sottostante, ma suppongo che si fosse capito.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima prova, un sistema ben studiato e dal risultato garantito, bravo Alceo :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#6 Messaggio da Excalibur »

MrMassy86 ha scritto:

Ottima prova, un sistema ben studiato e dal risultato garantito, bravo Alceo :cool: Massimiliano :cool:

Grazie Massimiliano, spero che il mio suggerimento possa essere d'aiuto a qualcuno.
Io sto cambiando idea, sono propenso a motorizzarli, non tanto per l'efficienza, quanto per l'effetto ottico e scenario che è ben diverso.
Spero che Pino non mi quereli per tentato plagio. :cool: :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#7 Messaggio da Anto »

Mi piace il sistema. La chiave di volta è l'eliminazione del polistirolo in modo da avere la possibilità di agganciare le leve direttamente ai deviatoi. Era impensabile allocare il sistema sotto uno spessore di quasi 4cm. Non vedo, d'altra parte, controindicazioni ad eliminare il polistirolo davanti alla stazione, l'importante è che sia rispettata la quota di 3cm. Alla fine verrebbe un frontalino con i pomelli situati in corrispondenza dei deviatoi. Non sarebbe male, anche esteticamente. Penso che sia una valida alternativa alla motorizzazione. Resta l'imbarazzo della scelta...
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Prove tecniche manualità scambi.

#8 Messaggio da Excalibur »

Anto ha scritto:
Alla fine verrebbe un frontalino con i pomelli situati in corrispondenza dei deviatoi. Non sarebbe male, anche esteticamente. Penso che sia una valida alternativa alla motorizzazione. Resta l'imbarazzo della scelta...

Infatti il sistema è stato studiato in maniera tale da avere tutti i pomelli, anche di diversi colori per distinguerli, in linea sul frontale ed in corrispondenza dello scambio che deve comandare.
Questo se si è orientati verso il sistema manuale, al momento non vedo una soluzione migliore, oltre che funzionale, anche estetica.
Se qualcuno avesse idee migliori..................ben vengano. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”