Josefloco61 ha scritto:
Belle foto e bel plastico Carlo, non c'è dubbio che la scala N ha un fascino particolare, oltre gli indubbi vantaggi in termini di spazio. Ma le motrici sono di produzione commerciale, artigianale o le hai costruite tu? Riesco ad intravedere nel paesaggio un certo stile "ligure" (soprattutto i portali ed i muri), o sbaglio? (Sono particolarmente attratto dalla ferrovia ligure....) ancora complimenti per l'impianto.
Un saluto
Josef
Grazie Massi e grazie Giuseppe: sono foto prese un po' a caso.
Per Josef: il plastico ha il piano di stazione che è esattamente quello del famoso Vignano. L'ho riprodotto tale e quale proprio perché penso che sia stato il plastico di "svolta" nel fermodellismo italiano. Il passaggio fondamentale dal classico ovale onnipresente in quegli anni, al plastico realistico con le curve nascoste.
Il paesaggio è italiano anche se la vegetazione, nonostante tutti gli anni passati, è ancora praticamente inesistente.
Per le motrici: la maggior parte sono autocostruite. Nella foto del deposito molte sono commerciali o leggermente elaborate.
Il 245 in foto non è mio ma è stato finito ad un mio amico che non riusciva a portarlo avanti.