Bernina Val Pila
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila

Se posso, una piccola critica: la massicciata, nella parte finta, la trovo un po "misera" è poco sopraelevata, le traversine sono un po troppo scoperte e i binari un po troppo "lucidi", a mio personalissimo parere.
Ciao

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila


- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila
Pierluigi1954 ha scritto:
..., nella parte finta,....
Cosa intendi nella "parte finta" ?
Se ti riferisci al binaro che sta dietro alla stazione appoggiato sul piazzale, considera che lì devo ancora lavorarci....
Grazie dei consigli e dei complimenti
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila
Ad esempio quella in foto
Ciao
Immagine:

815,57 KB
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila
Pierluigi1954 ha scritto:
Volevo dire "finita", scusa.[:I]
Ad esempio quella in foto
...
Capito. I binari sono Fleischmann con massicciata incorporata. Io ho esteso lateralmente la massicciata con sabbia di pari granulometria. e colore I binari sono montati su strisce di sughero di 1. 5 mm. Forse bisognava sopraelevare di più.
La lucentezza dei binari che noti nelle foto potrebbe dipendere dalle lampade da studio alogene montate basse sull'orizzonte .
Ciao e ancora grazie per la "consulenza".
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila


Ciao, Carlo
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila


- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila
Andrew245 ha scritto:
Complimenti Stefano , davvero un ottimo lavoro, ben curato !![]()
![]()
Grazie Andrea, detto da te è sempre un piacere!
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila
[wmv]http://stefano.dalli.it/wp-content/vide ... legra2.mp4[/wmv]
Se il video non si vede provare il link
http://stefano.dalli.it/wp-content/vide ... legra2.mp4
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Bernina Val Pila
hai creato un piccolo plastico che riprende molto bene il paesaggio alpino della Svizzera, ideale per l' Allegra.
Roby
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso