Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ricostruzione della BR 261 in scala N.

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Ovvero: la conclusione di una lunga storia iniziata 34 anni fa.
Quando comprai la BR 261 avevo circa 16/17 anni. Avevo avuto in cambio di materiale in H0 un treno di carri cisterne con D341 Atlas Rivarossi e una piccola locomotiva a vapore 0.3.0.
La locomotiva a vapore era funzionante, la D341 aveva il motore bruciato e per molti anni rimase inutilizzabile.
Poco dopo decisi di acquistare una locomotiva nuova e optai per la BR 261 Rivarossi. In pratica la mia prima locomotiva acquistata.
Fu per anni il muletto da plastico. Gli facevo fare di tutto: dal traino del carro Roco Clean (pesantissimo) a tutte le prove possibili e immaginabili con treni di tutti i generi.
Finchè un bel giorno mi si bruciò il motore e dopo qualche anni decisi di utilizzare alcune parti per altri modelli: le ruote finirono ad equipaggiare una 835 Tibidabo statica che elaborai pesantemente e che portai addirittura al Premio Muzio 2006. Anni più tardi feci anche un articolo di questa locomotiva per il bollettino ASN.
La cassa in metallo pieno della BR261 fu segata e utilizzata (ahimè) come zavorra per altre elaborazioni, ma ebbi il buonsenso di mantenere tutti gli ingranaggi, le bielle e il tetto.
Passarono moltissimi anni fino ad arrivare al mio 50° compleanno, quindi ben 34 anni dopo, e i ricordi d'infanzia cominciarono a riaffiorare.
Guardando i pezzi in quel cassettino, insieme a migliaia di altri, mi venne la voglia di rimettere insieme la BR261.
Da notare che tutti i pezzetti e pezzettini rimasti della poveretta, erano appunto in un contenitore a compartimenti finito in terra diverse volte. Avevo finito così per perdere alcuni elementi importanti... ma non tutti.
Adocchiato su EBay un rottame della stessa locomotivetta e subito acquistato (era in Germania), appena avuta tra le mani ho cominciato la ricostruzione.
Il modello preso su EBay era mancante delle bielle e dei pernettini che le fissano, e io ne avevo solo 2 dei 4 occorrenti; il motore inoltre era bruciato.
Ho preso allora due telai che avevo acquistato a Novegro in una busta di quelle "un tanto al kilo" e ho estratto i vari pezzi che mi servivano. Ovvero: il rotore interno.
Purtroppo in questo tipo di locomotiva il motore è annegato nel telaio, cioè il rotore viene infilato nel buco del telaio e al di sotto viene fissato con la vite senza fine metallica. Quindi per cambiare motore (o anche solo il rotore) bisogna estrarre l'albero dalla vite senza fine... un lavoraccio!
Prova e riprova, ci riesco e riesco anche a tarare le varie misure e ad ottenere un funzionamento accettabile.
Ricapitolando: la cassa è della locomotiva presa su EBay, così come gli ingranaggi della trasmissione e le ruote; le bielle sono della mia vecchia locomotiva e il tetto anche; il rotore all'interno del motore è di uno dei telai presi a Novegro. E per finire, 2 dei 4 pernettini che fissano le bielle sono stati ricostruiti da piccole viti recuperate chissà dove. La loro testa è stata ridotta alle dimensioni degli altri 2 perni e questo è il risultato:



We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#2 Messaggio da Giacomo »

Lavorino di cesello........ e che minimo!!!! Ogni volta migliori..... :grin:
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Oh maestro!!!
Per essere tedesca, mi piace molto come macchina!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#4 Messaggio da Andrew245 »

- Oltre alla tua grandisssima, enorme abilità Carlo, viè una cosa in più : meriteresti davvero una medaglia perchè dimostri concretamente quanto questa piccola e purtroppo ancora sottovalutata scala permette..c'è ancora chi pensa non dia molta soddisfazzione !! Bah !
- Bellissimo lavoro ! :cool: :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#5 Messaggio da roy67 »

La soddisfazone di rimettere ai marcia vecchi ricordi di gioventù non ha prezzo. Hai fatto un lavoro superlativo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Il primo modello non si scorda mai, hai fatto un lavoro stupendo Carlo, complimenti :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Emidio
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
Nome: Emidio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#7 Messaggio da Emidio »

Fantastico, bellissimo e il fatto che è un ricordo d'infanzia lo rende ancor più bello. Complimenti Carlo, un ottimo lavoro e davvero questi sono quei lavori che ti soddisfano pienamente anche nel cuore!
Emidio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie amici, grazie a tutti!!!! :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#9 Messaggio da Egidio »

Grande, grande e sempre grande Carlo. Come te, nessuno !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.

#10 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie Egidio......vi ringrazio tuTTi per la benevolenza!!!! :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”