Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Un piccolo aggiustamento sarebbe d'uopo, ovvero la marcatura centrale della carrozza.
Va sotto al coprigiunto del telaio e non sopra, privata della categoria di velocità, privata della lettera " I " scomparsa dal 1932 sulle carrozze a carrelli (3 anni prima dell'avvento del castano e Isabella) e privata delle lettere indice "CR" per analogo motivo (basta un puntino di castano sopra alle lettere in più) e ripassata con china o pennarello giallo, in quanto le marche laterali su questa livrea erano in tale colore.
Poi è perfetta.
Grazie per le tue precisazioni Luigi, Si! lo so che la marcatura centrale va sotto il coprigiunto, il problema è che la decals e un poco grande e non c'entra,perciò gioco forza l'ho messa sopra, poi non ho capito bene tutta la discussione che hai fatto sul resto.
sulle marcature laterali li ho visti che sono gialli sotto il coprigiunto ma non ho le decals.
Saluti
Peppe
Grazie Massy, cerco sempre di migliorare la verniciatura, con un dosaggio più accurato degli elementi.
P.S. come si può notare ho pure sistemato le decals centrale che ho posto sotto il coprigiunto cercando di rimpicciolirla, non senza difficoltà,dato che non sono pretagliate.
salutoNi
Peppe
Eh! Si ! Roby cerchiamo di fare sempre meglio finchè possiamo. Proprio oggi ho completato la carrozza ,con qualche problemino,mi si è venuto via uno dei bulloncini che tenava il sottocassa e ho dovuto smontare tutto per risaldarlo alla scocca, mi ha portato via circa un'ora di tempo, ma alla fine ecco che finalmente c'è l'ho fatta a completarla.
Come si vede dalle foto ora fa compagnia alla Az 10000 insieme ad una centoporte che avevo costruito tempo fà.
Bellissima!!! Eviterei di accoppiare il castano /isabella con il grigio ardesia per questioni di epoca, per il resto ottimo!!
Sono contento che ti sia piaciuta," Maestro", anche perchè è il periodo che anche a me piace tanto, e vuoi perchè Mario ha fatto una bella lastrina molto dettagliata.
Peppe
Tre bellissimi pezzi complimenti
Poi ambientati risaltano ancora di più
Roby
Grazie Roby per i complimenti che sono sempre ben accetti, come ti avevo accennato più su, il periodo di queste carrozze per me è il periodo più affascinante delle ferrovie italiane,difatti sto cercando di creare un autoparco italiano numeroso come quello svizzero che già avevo.
Peppe
Vi ringrazio, è sempre un piacere scrivere su questo forum,perchè ho notato che c'è molta attenzione nei lavori di ognuno di noi,e nelle idee che si apportano per nuove soluzioni
SalutoNi
Peppe
Ne approfitto per chiedere qualche consiglio a chi ne sa più di mè. Mi accingo ad assemblare Abz 50000 ma vorrei accoppiarla con una delle due già fatte, perciò la livrea come dovrei farla ?? Grigio Ardesia oppure Castano!!
SalutoNi
Peppe
E' Vai!! anche la ABz 50000 è fatta con qualche piccola modifica ai portagangi per essere più pratici e resistenti alle trazioni ed allontanarli così dai carrelli, come si può vedere dalle foto.
Ciao Peppe,
noto un grandissimo miglioramento nella curvatura del tetto.
Darei una mano di nero ai carrelli che di lato sembrano aver ricevuto poca vernice.
Complessivamente un ottimo lavoro, non è assolutamente facile.
Vi ringrazio per i vostri commenti. No! Carlo i carrelli sono neri ma con la luce del flesh riflette che li fa sembrare grigi.
Finalmente ho potuto vedere il convoglio completo, peccato per la Bz 20000 non averla fatta grigio ardesia, ma se me la penso la ripulisco e la rifaccio anche questa grigio ardesia.
SalutoNi
Vi ringrazio per i vostri commenti. No! Carlo i carrelli sono neri ma con la luce del flesh riflette che li fa sembrare grigi.
Finalmente ho potuto vedere il convoglio completo, peccato per la Bz 20000 non averla fatta grigio ardesia, ma se me la penso la ripulisco e la rifaccio anche questa grigio ardesia.
SalutoNi
E' il pregio dei modelli in metallo.........svernici e gli cambi colore!!
Qualcuno dell'altro forum mi fa notare che c'è un errore nella lastrina di Alpen Model ,perchè i coprigiunti verticali dovrebbero stare tra un finestrino e l'altro, ma siccome questi sono sfalzati per il fatto di avere due classi diverse penso che forse questo non sia un errore, cosa ne pensate, e corretta così la ABz 50000??
SalutoNi
Peppe
Peppe non so bene ma questa è una tavola tratta da una pubblicazione sulle carrozze FS:
Immagine: 444,82 KB
come vedi i montanti sono tra i finestrini..... ma se la Alpen l'ha fatta in altro modo... forse qualche ragione ci sarà? Mi sembra che la ditta sia seria.....