Grazie ancora a tutti!!
Ragazzi, oggi ho passato un bellissimo pomeriggio all'Ilva!!!
Prima, armato di fotocamera, penna e taccuino mi sono concesso un'oretta abbondante per andare a vedere e documentare molti particolari quà e là dove avevo lacune nella realizzazione; poi ho passato un altra oretta in biblioteca a consultare della documentazione.
Dopo di che, avevo in programma di visitare finalmente il museo Magma, e mentre aspettavo l'orario di apertura ho incontrato l'amico con il quale è nata l'dea di realizzare il plastico dell'ilva, Rino Magagnini. Ci siamo messi a parlare sul punto dei lavori e su qualche delucitazione, quando mi ha detto che aspattava Giuliano Zacchini ex dipendente modellista Ilva Follonica, entrato a lavoro se non sbaglio nel 1946.
Dopo poco è arrivato; una persona splendida che ha saputo darmi molte spiegazioni sullo specifico, che mi aiutaranno a riprodurre scene di lavoro all'interno dello stabilimento, e soprattutto mi ha illuminato sulla funzione di alcune parti dello stesso, e sulle fasi della produzione dell'oggetto in ghisa o in acciaio.
Poi, ho fatto la visita guidata al museo. Devo dire che sono persone disponibili e gentilissime, e consiglio vivamente a coloro che passano da Follonica di visitare questo pezzo importante di Follonica e di storia.
La mia realizzazione del plastico si basa sull'intrecciamento di vecchie piante catastali del 1960 con il piano di recupero dell'Ilva del 1999, che mi ha gentilmente prestato Claudio Saragosa, ex sindaco di Follonica, studioso in materia ma anche appassionato di questa area industriale, che ogni tanto mi viene a trovare.
Tutto questo va confrontato con le foto dell'epoca che documentano in fine i particolari ed anche i racconti di chi c'èra e a vissuto quei momenti...
Adesso sono rientrato a casa pronto a ripartire in quinta con i lavori!!
Immagine:
189,44 KB