2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3576 Messaggio da v200 »

Al posto della fibra per l' erba questa di color rosso si presenta come piccole palline in spugna. Utile a simulare fiori o foglie
A questo link un suo utilizzo per un ambiente autunnale. viewtopic.php?f=146&t=13981&start=25


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3577 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: mercoledì 11 luglio 2018, 17:43 Si esatto a massa flottante, cablaggio corretto.
Dovrai poi settare indirizzo, accelerazione, frenata e intensità luce.
Il decoder conviene metterlo dalla parte opposta al pantografo, dovrebbe essere un po più alta la parte interna del tetto. Converrebbe eliminare una piastrina PCB per ricavare un alloggiamento al decoder, notate che l'alimentazione elettrica avviene da entrambi i carrelli captando corrente da lamelle poste sui due lati e da tutte le ruote. Inserendo il decoder occorre prestare attenzione a questa soluzione per i cablaggi esistenti
Roby, ho effettuato la digitalizzazione della loco secondo il cablaggio da me individuato e tutto , o quasi, è andato bene. La loco si muove benissimo, fluidissima, poi smanettando con le CV, sono riuscito ad avere una marcia a passo d'uomo molto realistica. Quello che non sono riuscito ad avere:
- accensione delle luci;
- un piccolissimo saltello prima di arrestarsi.
Le luci non si accendono in nessun modo e con qualsiasi comando (F0) del multimaus. Premetto che l led, provati in bianco funzionano perfettamente. Help, help.
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3578 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Nel cablaggio, ho considerato il filo blu del decoder (massa) come negativo comune ed ad esso ho saldato i due fili neri dei led. Mentre ai fili bianco e giallo ho saldato rispettivamente i due fili rossi dei led con le proprie resistenze (1KOhm). Provo a invertire?
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3579 Messaggio da v200 »

Per la mancata accensione potrebbe essere invertito il collegamento del positivo il blu è il comune positivo, teoricamente un led non collegato al positivo non si accende quindi dissalda ed inverti. Non credo sia un problema di CV
Codice colori da DCC World http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... olori.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3580 Messaggio da NinoLamezia »

Riscontrato altro problema sul tracciato nel caso la loco transita con pantografo alzato...sebbene già in fase di montaggio abbia posizionato i piloni 5mm più alti di quanto richiesti(nella foto sono i due piloni con puntino blu)..la zona è evidenziata in rosso.
place mod.jpeg
....altre foto con loco sui binari nella zona in oggetto...
20180715_163227-1377x2448[1].jpg
20180715_163309-1377x2448[1].jpg
20180715_163448-1377x2448[1].jpg
20180715_163459-1377x2448[1].jpg
....chiedo consiglio come risolvere il problema....altrimenti le loco, giocoforza, devono girare con pantografo completamente abbassato [105]
Antonio

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3581 Messaggio da C_A »

O un raccordo che accompagni il pantografo ad abbassarsi, o qualcosa che tenga il pantografo non del tutto alzato.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3582 Messaggio da Excalibur »

Roberto aveva suggerito di non tenere il pantografo tutto alzato, oltretutto è antiestetico, ma di fissarlo con sottile filo di nylon a mezza altezza, così io ho fatto e la loco passa sotto tranquillamente. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3583 Messaggio da v200 »

L'elevazione del pantografo della foto postata da Nino non è reale. Sono molto più compressi dalla posizione della catenaria
ae66-11411-ae66-11402.jpg
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3584 Messaggio da NinoLamezia »

...d'accordo con Roberto. ..pantografo troppo elevato. .Con la loco verde ho provato a bloccarlo ad una certa apertura posizionando una punta d'ago di colla sua una delle molle
20180705_200549-1836x2448.jpg
..ma la stessa nel punto indicato tocca...A questo punto mi conviene abbassarli del tutto. ..Perché posizionare uno spessore di altri 5mm sui piloni si verrebbe a creare, in quel punto, un dosso
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3585 Messaggio da Excalibur »

Fai una prova abbassando di qualche millimetro il tratto di ferrovia sottostante, anzichè rialzare quello sopra.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3586 Messaggio da Maurizio Biella »

Vincenzo Passalacqua ha scritto: domenica 15 luglio 2018, 17:01
v200 ha scritto: mercoledì 11 luglio 2018, 17:43 Si esatto a massa flottante, cablaggio corretto.
Dovrai poi settare indirizzo, accelerazione, frenata e intensità luce.
Il decoder conviene metterlo dalla parte opposta al pantografo, dovrebbe essere un po più alta la parte interna del tetto. Converrebbe eliminare una piastrina PCB per ricavare un alloggiamento al decoder, notate che l'alimentazione elettrica avviene da entrambi i carrelli captando corrente da lamelle poste sui due lati e da tutte le ruote. Inserendo il decoder occorre prestare attenzione a questa soluzione per i cablaggi esistenti
Roby, ho effettuato la digitalizzazione della loco secondo il cablaggio da me individuato e tutto , o quasi, è andato bene. La loco si muove benissimo, fluidissima, poi smanettando con le CV, sono riuscito ad avere una marcia a passo d'uomo molto realistica. Quello che non sono riuscito ad avere:
- accensione delle luci;
- un piccolissimo saltello prima di arrestarsi.
Le luci non si accendono in nessun modo e con qualsiasi comando (F0) del multimaus. Premetto che l led, provati in bianco funzionano perfettamente. Help, help.
Ciao Vincenzo, lo schema è quello che hai messo qualche post fa corretto?
Maurizio

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3587 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Si, Maurizio proprio quello e ho risolto anche per le luci, funzionano perfettamente anche quelle. Il filo blu -massa comune- non è il negativo benzi' il positivo, mentre i fili bianco e il giallo sono negativi. Grazie a Roby, ho dissaldato quello che avevo fatto e rifatto in tale modo e tutto è andato a posto. Ora la loco va che è una meraviglia. Devo solo trovare il settaggio giusto per evitare quel saltellino millimetrico che fa quando si arresta completamente. Provata anche in analogico e va altrettanto bene, decisamente meglio di prima della digitalizzazione.
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3588 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: domenica 15 luglio 2018, 18:08 Per la mancata accensione potrebbe essere invertito il collegamento del positivo il blu è il comune positivo, teoricamente un led non collegato al positivo non si accende quindi dissalda ed inverti. Non credo sia un problema di CV
Codice colori da DCC World http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... olori.html

Grazie Roby, risolto, ho invertito il collegamento dei led e tutto è andati a posto. Devo solo settare qualche CV , ma non so quale, per evitare il saltino all'arresto che anche se millimetrico mi infastidisce non poco.
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3589 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Ho effettuato la digitalizzazione della loco della DeA con l'ESU LokPilot micro e grazie ai Vs consigli tutto OK. Ecco un piccolo video, il resto è ancora da completare:
Vincenzo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3590 Messaggio da Excalibur »

Complimenti Vincenzo, è davvero una delizia vedere quel treno in marcia, anche il paesaggio è ben realizzato.
Ho notato che hai aggiunto il Battistero alla Chiesetta, è stata una tua idea, o hai seguito, zitto zitto, il suggerimento di Francesco ? :mrgreen:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3591 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3592 Messaggio da sal727 »

Hai fatto un bel lavoro.
Guardando il video ho notato una cosa che ti suggerirei di modificare, riguarda l'altezza della pensillina sulla banchina
Cattura.JPG
per essere reale dovresti alzarla un po' come vedi qui in foto
RE 4-4.jpg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3593 Messaggio da v200 »

Bel lavoro Vincenzo,
piccola nota a piè di pagina:
i decoder simulano la presenza del volano permettendo partenze e arresti dolci non che una marcia costante in salita/discesa evitando accelerazioni/rallentamenti come in un otto volante.
Ora il saltello quando arresti la loco può essere sia per un non preciso settaggio di una CV oppure per il tipo di ingranaggi presenti nel carrello.
Purtroppo ho un vuoto di memoria su quale CV agire per tentare di eliminare il fastidio vedo un attimo di vedere dove settare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3594 Messaggio da NinoLamezia »

...bel lavoro Vincenzo....come Salvatore ho notato anch'io la pensilina troppo bassa
Antonio

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3595 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

sal727 ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 17:56 Hai fatto un bel lavoro.
Guardando il video ho notato una cosa che ti suggerirei di modificare, riguarda l'altezza della pensillina sulla banchinaCattura.JPGper essere reale dovresti alzarla un po' come vedi qui in fotoRE 4-4.jpg

Ok. Ricevuto, grazie, provvedo immediatamente.
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3596 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 18:15 Bel lavoro Vincenzo,
piccola nota a piè di pagina:
i decoder simulano la presenza del volano permettendo partenze e arresti dolci non che una marcia costante in salita/discesa evitando accelerazioni/rallentamenti come in un otto volante.
Ora il saltello quando arresti la loco può essere sia per un non preciso settaggio di una CV oppure per il tipo di ingranaggi presenti nel carrello.
Purtroppo ho un vuoto di memoria su quale CV agire per tentare di eliminare il fastidio vedo un attimo di vedere dove settare
Grazie Roby, ti sarei particolarmente se vorrai suggerirmi come e cosa settare.
Vincenzo

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3597 Messaggio da FraPis »

Ottimo lavoro Vincenzo, complimenti [264]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3598 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 19:50 Ottimo lavoro Vincenzo, complimenti [264]
Hai trovato qualcuno che ti dà filo da torcere, eh ? [245] [256] [246] [258]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3599 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Excalibur ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 17:05 Complimenti Vincenzo, è davvero una delizia vedere quel treno in marcia, anche il paesaggio è ben realizzato.
Ho notato che hai aggiunto il Battistero alla Chiesetta, è stata una tua idea, o hai seguito, zitto zitto, il suggerimento di Francesco ? :mrgreen:
Il merito è solo di Francesco : battistero e sfondo montano stupendo.
Vincenzo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3600 Messaggio da Excalibur »

Vincenzo Passalacqua ha scritto: lunedì 16 luglio 2018, 19:59 Il merito è solo di Francesco : battistero e sfondo montano stupendo.
D'accordo per il suggerimento, ma il Battistero è opera tua e non ti dico che è migliore di quello di Francesco, sennò mi si in...zza. [255] [255]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”