Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
A questo link un suo utilizzo per un ambiente autunnale. viewtopic.php?f=146&t=13981&start=25
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Roby, ho effettuato la digitalizzazione della loco secondo il cablaggio da me individuato e tutto , o quasi, è andato bene. La loco si muove benissimo, fluidissima, poi smanettando con le CV, sono riuscito ad avere una marcia a passo d'uomo molto realistica. Quello che non sono riuscito ad avere:v200 ha scritto: ↑mercoledì 11 luglio 2018, 17:43 Si esatto a massa flottante, cablaggio corretto.
Dovrai poi settare indirizzo, accelerazione, frenata e intensità luce.
Il decoder conviene metterlo dalla parte opposta al pantografo, dovrebbe essere un po più alta la parte interna del tetto. Converrebbe eliminare una piastrina PCB per ricavare un alloggiamento al decoder, notate che l'alimentazione elettrica avviene da entrambi i carrelli captando corrente da lamelle poste sui due lati e da tutte le ruote. Inserendo il decoder occorre prestare attenzione a questa soluzione per i cablaggi esistenti
- accensione delle luci;
- un piccolissimo saltello prima di arrestarsi.
Le luci non si accendono in nessun modo e con qualsiasi comando (F0) del multimaus. Premetto che l led, provati in bianco funzionano perfettamente. Help, help.
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Codice colori da DCC World http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... olori.html
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Maurizio Biella
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Carpiano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao Vincenzo, lo schema è quello che hai messo qualche post fa corretto?Vincenzo Passalacqua ha scritto: ↑domenica 15 luglio 2018, 17:01Roby, ho effettuato la digitalizzazione della loco secondo il cablaggio da me individuato e tutto , o quasi, è andato bene. La loco si muove benissimo, fluidissima, poi smanettando con le CV, sono riuscito ad avere una marcia a passo d'uomo molto realistica. Quello che non sono riuscito ad avere:v200 ha scritto: ↑mercoledì 11 luglio 2018, 17:43 Si esatto a massa flottante, cablaggio corretto.
Dovrai poi settare indirizzo, accelerazione, frenata e intensità luce.
Il decoder conviene metterlo dalla parte opposta al pantografo, dovrebbe essere un po più alta la parte interna del tetto. Converrebbe eliminare una piastrina PCB per ricavare un alloggiamento al decoder, notate che l'alimentazione elettrica avviene da entrambi i carrelli captando corrente da lamelle poste sui due lati e da tutte le ruote. Inserendo il decoder occorre prestare attenzione a questa soluzione per i cablaggi esistenti
- accensione delle luci;
- un piccolissimo saltello prima di arrestarsi.
Le luci non si accendono in nessun modo e con qualsiasi comando (F0) del multimaus. Premetto che l led, provati in bianco funzionano perfettamente. Help, help.
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto: ↑domenica 15 luglio 2018, 18:08 Per la mancata accensione potrebbe essere invertito il collegamento del positivo il blu è il comune positivo, teoricamente un led non collegato al positivo non si accende quindi dissalda ed inverti. Non credo sia un problema di CV
Codice colori da DCC World http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... olori.html
Grazie Roby, risolto, ho invertito il collegamento dei led e tutto è andati a posto. Devo solo settare qualche CV , ma non so quale, per evitare il saltino all'arresto che anche se millimetrico mi infastidisce non poco.
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho notato che hai aggiunto il Battistero alla Chiesetta, è stata una tua idea, o hai seguito, zitto zitto, il suggerimento di Francesco ?

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Guardando il video ho notato una cosa che ti suggerirei di modificare, riguarda l'altezza della pensillina sulla banchina per essere reale dovresti alzarla un po' come vedi qui in foto
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
piccola nota a piè di pagina:
i decoder simulano la presenza del volano permettendo partenze e arresti dolci non che una marcia costante in salita/discesa evitando accelerazioni/rallentamenti come in un otto volante.
Ora il saltello quando arresti la loco può essere sia per un non preciso settaggio di una CV oppure per il tipo di ingranaggi presenti nel carrello.
Purtroppo ho un vuoto di memoria su quale CV agire per tentare di eliminare il fastidio vedo un attimo di vedere dove settare
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ok. Ricevuto, grazie, provvedo immediatamente.
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie Roby, ti sarei particolarmente se vorrai suggerirmi come e cosa settare.v200 ha scritto: ↑lunedì 16 luglio 2018, 18:15 Bel lavoro Vincenzo,
piccola nota a piè di pagina:
i decoder simulano la presenza del volano permettendo partenze e arresti dolci non che una marcia costante in salita/discesa evitando accelerazioni/rallentamenti come in un otto volante.
Ora il saltello quando arresti la loco può essere sia per un non preciso settaggio di una CV oppure per il tipo di ingranaggi presenti nel carrello.
Purtroppo ho un vuoto di memoria su quale CV agire per tentare di eliminare il fastidio vedo un attimo di vedere dove settare
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Hai trovato qualcuno che ti dà filo da torcere, eh ?
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il merito è solo di Francesco : battistero e sfondo montano stupendo.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
D'accordo per il suggerimento, ma il Battistero è opera tua e non ti dico che è migliore di quello di Francesco, sennò mi si in...zza.Vincenzo Passalacqua ha scritto: ↑lunedì 16 luglio 2018, 19:59 Il merito è solo di Francesco : battistero e sfondo montano stupendo.