Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Alla fine mi sono deciso ad utilizzare i mammuttini, stagnando ben bene i capi dei fili spelati, così la vitina di serraggio non rischia di tranciare il filamento di rame, incontrando una buona sezione formata dallo stagno, che probabilmente verrà schiacciato, ma non tranciato.
Ho qualche dubbio sull'isolamento dei contatti coi binari, invece di usare lo smalto per unghie, pensavo di isolarli con silicone neutro, od addirittura bostik.
Cosa ne pensi?
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questa discussione si avvia alle 100 pagine, evidentemente è molto seguita ed apprezzata, si sono discussi e si discutono parecchi temi sia direttamente collegabili alla collezione DeA che altri prettamente di modellismo e tecniche costruttive generali, e questo non può che essere visto positivamente, il problema nasce quando si devono ricercare temi e/o argomenti già trattati nella discussione, la ricerca diventa difficoltosa e laboriosa tanto da abbandonare la ricerca stessa e riformulare la domanda su un argomento già ampiamente discusso, il mio suggerimento, se possibile tecnicamente, sarebbe quello di fissare in alto della discussione un post con il link delle pagine degli argomenti più interessati, sia per una facile ricerca dell'argomento che per l'inutile congestionamento della discussione con domande ripetitive
ringrazio anticipatamente
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
@ Francsco,
si la discussione si è ingigantita enormemente, sinceramente non si prevedeva un tale interesse. Ora risalire a tutti i link per le varie risposte diventa complesso. Preferisco rispondere direttamente ( faccio prima ) e al massimo ricercare il link opportuno per approfondire l'argomento.
Da un lato può essere fastidioso per chi segue da tempo la discussione leggere un tema già trattato, ma per chi inizia a seguire questa discussione in cerca di consiglio o indicazione avere una risposta diretta rimane un grande aiuto. In molti forum rimandare esclusivamente ad un freddo link la risposta ad un quesito lo trovo non di grande aiuto per un novizio totalmente a digiuno sia per la parte modellistica che della architettura del forum ( esiste la criptica funzione " cerca " a volte utile e a volte no , se non si sa bene cosa cercare diventa quasi inutile. Per un frequentatore abituale già pratico rimane una risorsa ).
Vediamo con Sal e gli altri moderatori cosa possiamo fare in merito.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io invece me li sono stampati e li raccolgo tutti in un dossier.Sergio Trucco ha scritto:Trovo che è sempre utile un ripasso e che se certi argomenti si sono già trattati una rispolveratina non può che fare bene, certo il numero di pagine è molto elevato, ma costruire un indice penso sia quasi impossibile, personalmente mi sono copiato in un file Word i passaggi che ritenevo più importanti con relative foto in modo da poterle consultare anche off-line.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Probabilmente la DeA nelle sue altezze non ha tenuto conto dello spessore creato dal sughero, che tra l'altro non so se lo prevedono.
Non ho riscontrato altre modifiche da fare negli altri sottopassaggi.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
tieni presente che come ha spiegato Roby in altre occasioni i pantografi non devono stare mai sollevati del tutto, ma solo il tanto fino alla linea di contatto (immaginaria nel nostro caso)
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
So bene che i pantografi andranno fissati a metà altezza, ma per sicurezza ho fatto le diverse prove a pantografi tutti estesi.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In teoria al vero la catenaria prosegue al interno della canna del tunnel, noi possiamo replicarla per esteso tramite un contatto rigido e simulacri di pali o creare uno scivolo che faccia alzare e abbassare i pantografi in entrata/uscita dal tunnel.Questo relativamente se vogliamo montare la palificazione con catenaria, in caso solamente della palificazione valgono i metodi già citati.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Allegati
-
- images.jpg (10.82 KiB) Visto 5015 volte
-
- tunnel.jpg (43.54 KiB) Visto 5015 volte
-
- tunnelB.jpg (35.26 KiB) Visto 5015 volte
-
- s4nn08.jpg (13.09 KiB) Visto 5015 volte
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Suppongo che bisognerebbe anche cambiare i contatti alle nostre loco, è fattibile?
Vero che sono alla prima esperienza, ma io credo che finta faccia comunque il suo bell'effetto, inoltre se per un qualsiasi motivo dovesse subire dei danni, i convogli marcerebbero comunque.
- tender60
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao , avrei deciso di ampliare il tracciato come quello suggerito da Salvatoresal727 ha scritto:
Come posso fare per avere la piantina come nel link sotto ma con il nuovo ampliamento di cui sopra?
Grazie
Per chi interessato, posto il tracciato in scala 1:1 del San Gottardo fatto con scarm, il file è in pdf formato da 21 pagine in A4, stampate ed unite formano il tracciato completo
http://www.scalatt.it/public/data/sal72 ... attura.JPG
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Allegati
-
- Gottardo_mio.zip
- (13.2 KiB) Scaricato 81 volte
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In pratica nel sistema a due binari in CC corrente continua una loco prendeva la corrente da entrambe le rotaie poli positivo e negativo mentre la seconda da una rotaia e il pantografo.
Le loco ancora oggi se non dotate di decoder integrato tramite presa NEM sul PCB hanno un apposito selettore a levetta o tramite vite selezionando il simbolo rotaie o pantografo la loco in questione prende corrente tramite la selezione impostata.
Il difetto principale era ed è che le loco utilizzate sul medesimo tracciato potevano andare entrambe nella medesima direzione alla stessa velocità impostata sul trafo.
Con opportune sezionatore e inversioni di polarità tra rotaie e catenaria si riusciva a far circolare due loco sul medesimo tracciato in direzioni opposte ma con uguale velocità poiché era un trafo ad alimentare i due sistemi.
Un difetto importante era che la catenaria doveva essere perfettamente montata nelle sue varie sezioni ( specialmente in concomitanza con i deviatoi ) pena danni non di poco conto ( pantografi divelti,danni alla catenaria e palificazione ). Secondariamente non avendo mai una poligonazione coerente si aveva un usura eccessiva dello strisciante montato sul pantografo fino al caso più grave ovvero la sua resezione in due parti.
Questo sistema funzionava abbastanza bene in HO data la scala maggiore si aveva minori problematiche in N invece erano più delusioni che benefici.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ah non abbiamo ancora trattato il discorso segnali luminosi alti e bassi ( semafori volgarmente parlando ), qui da dare di matto in base alla nazionalità ed epoca
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Oggi con le ultime produzioni ed alla tecnologia i pantografi raggiungono un ottima riproduzione ma a causa degli spessori in gioco molto ridotti risultano più delicati anzi moooolto delicati tanto da sconsigliare di utilizzarli con la catenaria.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Comunque prima cercherò di completare al meglio la realizzazione del plastico, in seguito vedrò di migliorarlo con i dovuti particolari e............ce ne saranno da aggiungere.