2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2276 Messaggio da Excalibur »

Buongiorno Roberto, sto accingendomi ad effettuare le connessioni elettriche supplementari su una dozzina di spezzoni di binario e sto seguendo le tue istruzioni.
Alla fine mi sono deciso ad utilizzare i mammuttini, stagnando ben bene i capi dei fili spelati, così la vitina di serraggio non rischia di tranciare il filamento di rame, incontrando una buona sezione formata dallo stagno, che probabilmente verrà schiacciato, ma non tranciato.
Ho qualche dubbio sull'isolamento dei contatti coi binari, invece di usare lo smalto per unghie, pensavo di isolarli con silicone neutro, od addirittura bostik.
Cosa ne pensi?


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2277 Messaggio da FraPis »

Personalmente eviterei l'utilizzo di silicone e/o bostik, molto meglio lo smalto per unghie, pulito, rapida essiccazione e facilmente rimovibile, cmq Roberto saprà darti i corretti suggerimenti
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2278 Messaggio da FraPis »

Suggerimento per Amministratori/Moderatori

Questa discussione si avvia alle 100 pagine, evidentemente è molto seguita ed apprezzata, si sono discussi e si discutono parecchi temi sia direttamente collegabili alla collezione DeA che altri prettamente di modellismo e tecniche costruttive generali, e questo non può che essere visto positivamente, il problema nasce quando si devono ricercare temi e/o argomenti già trattati nella discussione, la ricerca diventa difficoltosa e laboriosa tanto da abbandonare la ricerca stessa e riformulare la domanda su un argomento già ampiamente discusso, il mio suggerimento, se possibile tecnicamente, sarebbe quello di fissare in alto della discussione un post con il link delle pagine degli argomenti più interessati, sia per una facile ricerca dell'argomento che per l'inutile congestionamento della discussione con domande ripetitive

ringrazio anticipatamente
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2279 Messaggio da v200 »

Utilizzo lo smalto per unghie già da un bel po è non mi ha mai dato problemi nel tempo.( per estetica utilizzo il grigio metallizzato )
@ Francsco,
si la discussione si è ingigantita enormemente, sinceramente non si prevedeva un tale interesse. Ora risalire a tutti i link per le varie risposte diventa complesso. Preferisco rispondere direttamente ( faccio prima ) e al massimo ricercare il link opportuno per approfondire l'argomento.
Da un lato può essere fastidioso per chi segue da tempo la discussione leggere un tema già trattato, ma per chi inizia a seguire questa discussione in cerca di consiglio o indicazione avere una risposta diretta rimane un grande aiuto. In molti forum rimandare esclusivamente ad un freddo link la risposta ad un quesito lo trovo non di grande aiuto per un novizio totalmente a digiuno sia per la parte modellistica che della architettura del forum ( esiste la criptica funzione " cerca " a volte utile e a volte no , se non si sa bene cosa cercare diventa quasi inutile. Per un frequentatore abituale già pratico rimane una risorsa ).
Vediamo con Sal e gli altri moderatori cosa possiamo fare in merito.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2280 Messaggio da Sergio Trucco »

Trovo che è sempre utile un ripasso e che se certi argomenti si sono già trattati una rispolveratina non può che fare bene, certo il numero di pagine è molto elevato, ma costruire un indice penso sia quasi impossibile, personalmente mi sono copiato in un file Word i passaggi che ritenevo più importanti con relative foto in modo da poterle consultare anche off-line.
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2281 Messaggio da Excalibur »

Sergio Trucco ha scritto:Trovo che è sempre utile un ripasso e che se certi argomenti si sono già trattati una rispolveratina non può che fare bene, certo il numero di pagine è molto elevato, ma costruire un indice penso sia quasi impossibile, personalmente mi sono copiato in un file Word i passaggi che ritenevo più importanti con relative foto in modo da poterle consultare anche off-line.
Io invece me li sono stampati e li raccolgo tutti in un dossier. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2282 Messaggio da Excalibur »

Come forse altri avranno già fatto, ho dovuto rialzare di 0,5 cm. i due piloni collocati prima e dopo l'incrocio di sinistra, poichè dopo varie prove effettuate, il mio "Coccodrillo", ci passava al millimetro a pantografi rialzati, ora invece rimangono 7/8 mm., il che credo che sia più che sufficiente.
Probabilmente la DeA nelle sue altezze non ha tenuto conto dello spessore creato dal sughero, che tra l'altro non so se lo prevedono.
Non ho riscontrato altre modifiche da fare negli altri sottopassaggi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2283 Messaggio da FraPis »

Alceo, hai provato se con i pantografi sollevati passi nel portale del tunnel?
tieni presente che come ha spiegato Roby in altre occasioni i pantografi non devono stare mai sollevati del tutto, ma solo il tanto fino alla linea di contatto (immaginaria nel nostro caso)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2284 Messaggio da Excalibur »

Sì certamente Francesco, anche lì ci passa al millimetro, ma non crea problemi, perchè l'arcata potrà sempre essere rialzata in fase di posa.
So bene che i pantografi andranno fissati a metà altezza, ma per sicurezza ho fatto le diverse prove a pantografi tutti estesi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2285 Messaggio da FraPis »

A mio parere va bene rialzare ma stando sempre attenti a non esagerare valutando sempre le dimensioni e proporzioni reali, nelle foto sotto si vede chiaramente che la sagoma del treno occupa quasi per intero la sezione del tunnel lasciando poco spazio per il pantografo
Allegati
sempione_tunnel.jpg
n_4178932c781a422bc97d1deed796fed1.jpg
TGalleriaSempione1ebay.it.JPG
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2286 Messaggio da Excalibur »

E' ovvio, rialzerò l'arcata della galleria, se ce ne sarà bisogno, di quel tanto che basta per far passare la loco col pantografo tutto esteso e non a metà, perché se il pantografo, per un qualsiasi motivo, dovesse sganciarsi in galleria dal filo che lo trattiene, sai che disastro. [142]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2287 Messaggio da FraPis »

Io invece, cercherò di stare più fedele alle proporzioni originali ed utilizzerò il filo in nylon, fin da bambino ho legato la lenza agli ami da pesca e non si sono mai slegati [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2288 Messaggio da v200 »

Nei nostri modelli quando si alzano i pantografi senza catenaria che li ferma assumono una apertura eccessiva, sono molto più compressi al vero. Maggiormente con i punti di sospensione dei pali sotto la mensola dove troviamo le antenne reggi catenaria.
In teoria al vero la catenaria prosegue al interno della canna del tunnel, noi possiamo replicarla per esteso tramite un contatto rigido e simulacri di pali o creare uno scivolo che faccia alzare e abbassare i pantografi in entrata/uscita dal tunnel.Questo relativamente se vogliamo montare la palificazione con catenaria, in caso solamente della palificazione valgono i metodi già citati.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2289 Messaggio da FraPis »

Queste sono le linee guida NEM
nem202.pdf
(33.51 KiB) Scaricato 78 volte
nem201.pdf
(55.81 KiB) Scaricato 75 volte
Poi ovviamente ognuno gestisce il suo plastico a piacere :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2290 Messaggio da v200 »

Posto un po di foto per esempi di costruzione della catenaria in galleria, attenzione che non sono in scala
Allegati
2d19xch.jpg
campata per elicoidale.jpg
catenaria in galleria 1.JPG
catenaria_000.jpg
images.jpg
images.jpg (10.82 KiB) Visto 5015 volte
GALLERIE DELLA VALLE_001.JPG
tunnel.jpg
tunnel.jpg (43.54 KiB) Visto 5015 volte
tunnelB.jpg
tunnelB.jpg (35.26 KiB) Visto 5015 volte
s4nn08.jpg
s4nn08.jpg (13.09 KiB) Visto 5015 volte
catenaria in galleria.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2291 Messaggio da FraPis »

Tra le tante versioni tedesche della raccolta, qualcuno ha realizzato la versione con catenaria funzionante
Allegati
22815067_1467343946677413_5847800710298998525_n.jpg
19756906_1362837213794754_6025689116899429786_n.jpg
19702461_1362837810461361_3297531619113408262_n.jpg
19511323_1355689297842879_3002066091830699497_n.jpg
19429889_1355689314509544_2179226817143178176_n.jpg
19424137_1352080484870427_537225675131028825_n.jpg
19399699_1352081214870354_327730501807050056_n.jpg
19224901_1345939085484567_4576056602426654846_n.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2292 Messaggio da Excalibur »

Non so se sia un bene od un grosso vantaggio avere la catenaria funzionante, considerata la piccola scala.
Suppongo che bisognerebbe anche cambiare i contatti alle nostre loco, è fattibile?
Vero che sono alla prima esperienza, ma io credo che finta faccia comunque il suo bell'effetto, inoltre se per un qualsiasi motivo dovesse subire dei danni, i convogli marcerebbero comunque.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2293 Messaggio da tender60 »

sal727 ha scritto: Immagine
Ciao , avrei deciso di ampliare il tracciato come quello suggerito da Salvatore

Come posso fare per avere la piantina come nel link sotto ma con il nuovo ampliamento di cui sopra?
Grazie
Per chi interessato, posto il tracciato in scala 1:1 del San Gottardo fatto con scarm, il file è in pdf formato da 21 pagine in A4, stampate ed unite formano il tracciato completo

http://www.scalatt.it/public/data/sal72 ... attura.JPG
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2294 Messaggio da sal727 »

Aprilo con scarm, poi lo stampi 1:1
Allegati
Gottardo_mio.zip
(13.2 KiB) Scaricato 81 volte

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2295 Messaggio da v200 »

La catenaria funzionale si applica in analogico, il classico sistema che la D&A ha utilizzato. Questo sistema era la norma prima del avvento del digitale per far circolare due loco sul medesimo binario.
In pratica nel sistema a due binari in CC corrente continua una loco prendeva la corrente da entrambe le rotaie poli positivo e negativo mentre la seconda da una rotaia e il pantografo.
Le loco ancora oggi se non dotate di decoder integrato tramite presa NEM sul PCB hanno un apposito selettore a levetta o tramite vite selezionando il simbolo rotaie o pantografo la loco in questione prende corrente tramite la selezione impostata.
Il difetto principale era ed è che le loco utilizzate sul medesimo tracciato potevano andare entrambe nella medesima direzione alla stessa velocità impostata sul trafo.
Con opportune sezionatore e inversioni di polarità tra rotaie e catenaria si riusciva a far circolare due loco sul medesimo tracciato in direzioni opposte ma con uguale velocità poiché era un trafo ad alimentare i due sistemi.
Un difetto importante era che la catenaria doveva essere perfettamente montata nelle sue varie sezioni ( specialmente in concomitanza con i deviatoi ) pena danni non di poco conto ( pantografi divelti,danni alla catenaria e palificazione ). Secondariamente non avendo mai una poligonazione coerente si aveva un usura eccessiva dello strisciante montato sul pantografo fino al caso più grave ovvero la sua resezione in due parti.
Questo sistema funzionava abbastanza bene in HO data la scala maggiore si aveva minori problematiche in N invece erano più delusioni che benefici.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2296 Messaggio da v200 »

Le varie catenarie prodotte ora da Vollmer e Sommerfeld le uniche due reperibili in N, avevano una grave difetto erano prodotte tramite foto tranciatura in pratica la loro sagoma era simile ad una lama ovvero un 2D, che continuando a sfregare sullo strisciante in un unico punto alla fine lo consumava fino a tagliarlo in due.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2297 Messaggio da Excalibur »

Grazie Roberto per le delucidazioni, sempre utili e puntuali, quindi tutto questo mi fà propendere per una catenaria fittizia, casomai decidessi di realizzarla, eviterò così di complicarmi la vita, di problemi per costruire il plastico nei migliori dei modi ne ho già tanti di suo, forse troppi. [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2298 Messaggio da v200 »

Il più delle volte in N basta la palificazione, ad un metro o più la presenza della catenaria non si nota. Inoltre rimane un ostacolo per pulire i binari o recuperare i rotabili.
Ah non abbiamo ancora trattato il discorso segnali luminosi alti e bassi ( semafori volgarmente parlando ), qui da dare di matto in base alla nazionalità ed epoca
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2299 Messaggio da v200 »

Una piccola precisazione sui pantografi.
Oggi con le ultime produzioni ed alla tecnologia i pantografi raggiungono un ottima riproduzione ma a causa degli spessori in gioco molto ridotti risultano più delicati anzi moooolto delicati tanto da sconsigliare di utilizzarli con la catenaria.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2300 Messaggio da Excalibur »

Hai perfettamente ragione, la scenografia la dà la palificazione, i cavi saranno talmente sottili che a quella distanza non si noteranno nemmeno.
Comunque prima cercherò di completare al meglio la realizzazione del plastico, in seguito vedrò di migliorarlo con i dovuti particolari e............ce ne saranno da aggiungere.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”