2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2176 Messaggio da geluc »

Ciao, Alceo difatti io ho preferito arrivare al ponte sia a sinistra che a destra con le due plance alla stessa altezza e non averlo legg in discesa come sarebbe se hai 6.5 a sinistra e 6 a destra, anche questa è una mia scelta ass personale
Saluti


Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2177 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Se guardi nella foto lo spessore di sinistra è più alto di quello di destra27257225pm.jpg
non è appoggiato alla base, ma spessorato in base all'altezza delle plance
A parte che le istruzioni non indicano di innalzare il ponte, forse lo faranno in seguito, ma dalla foto ho notato che tu non hai rispettato le misure indicate per i pilastri e li hai innalzati di circa 1 cm. a destra ed a sinistra, hai cioè adattato il tutto alle esigenze.
Se le istruzioni di montaggio venissero seguite alla lettera con i pilastri realizzati con le loro misure, cioè col pilastro di destra del ponte di 6 cm. si crea, come già accennato, uno scalino che peggiorerebbe oltretutto innalzando il ponte anche da quella parte.
Comunque Salvatore, non ne faccio un dramma, adatterò il tutto anch'io, volevo soltanto segnalare l'incongruenza.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2178 Messaggio da Excalibur »

geluc ha scritto:Ciao, Alceo difatti io ho preferito arrivare al ponte sia a sinistra che a destra con le due plance alla stessa altezza e non averlo legg in discesa come sarebbe se hai 6.5 a sinistra e 6 a destra, anche questa è una mia scelta ass personale
Saluti
Condivido pienamente la tua scelta Maurizio e credo che sarà anche la mia, anche perchè c'è la necessità di adattare il tutto, bisogna infatti tener conto anche dello spessore del sughero che nell'opera non è previsto.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2179 Messaggio da geluc »

Io ho fatto 6.5 da entrambi i lati
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2180 Messaggio da geluc »

Il ponte é perfettamente centrato e in squadra con la plancia di sotto quindi no problem per la strada a destra
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2181 Messaggio da geluc »

Scusa e ovv la loco passa comodamente a panto alzato
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2182 Messaggio da Excalibur »

geluc ha scritto:Io ho fatto 6.5 da entrambi i lati
Farò altrettanto con una piccola miglioria, cioè intramezzerò un pilastro da 6 cm. tra il pilone del ponte (6,5 cm.) e quello successivo che è di 5,5 cm., facendolo slittare leggermente verso destra, così tanto per avere uniformità ed una discesa più dolce.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2183 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:A parte che le istruzioni non indicano di innalzare il ponte, forse lo faranno in seguito
Per le istruzioni della posa del ponte devi aspettare l'uscita n°42 [103]
ponte.jpg
Considerazione sulle modifiche in deviazione al progetto originale:

Modifiche SI o modifiche NO?

Per quanto mi riguarda ovviamente SI, ne ho già apportate alcune [102] anche se non mi discosterò troppo dal progetto originale, essendo questo il mio primo plastico ho la necessità di acquisire una maggiore esperienza prima di cimentarmi in modifiche troppo complicate e dall'esito incerto, comunque chi si sente di apportare modifiche, a parer mio, è giusto che lo faccia anche a costo di fare qualche cappellata [105] occorre tenere comunque presente che chi decide di apportare variazioni +/- rilevanti perde anche parte della possibilità di eseguire il montaggio passo passo seguendo le istruzioni scandite dal tempo, decisamente lungo, delle uscite dei fascicoli settimanali, quindi non si può pensare di fare modifiche, sopratutto dimensionali, e contemporaneamente fare riferimento alle indicazioni ufficiali,a mio parere occorre andare anche un po "a braccio" anche a costo di sbagliare senza fare drammi, sbagliando si impara :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2184 Messaggio da v200 »

Dopo la teoria nel nostro hobby è la pratica che permette di acquisire esperienza, anche sbagliando come dice il proverbio " Nessuno nasce Imparato "
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2185 Messaggio da geluc »

Ciao Fra condivido pienamente il tuo pensiero,fare modifiche si ma che non stravolgano il circuito di base se no perdi il filo conduttore che poi i fascicoli ti proporranno fino alla fine.
Io ho aggiunto due banali ovali esterni ovv allargando il tavolo di base rispetto all’originale, ma senza pendenze e particolari passaggi se non quelli che ci saranno penso dei deviatori, che collegheranno i due ovali al circuito di base che ho lasciato uguale a parte le due plance del ponte e qualche pilone in più e qualche altro sistemato legg in posizione diversa per il pantografo e sorreggere meglio qualche giuntura di plancia delicata, ma quote e pendenze sostanz invariate, come del resto il posiz del paesaggio, fatto salvo che dovrò lavorare in aggiunta sulla zona più esterna dei due ovali che ho aggiunto al diorama della Dea, che passeranno credo abbastanza sotto galleria devo ancora vedere e capire quanto potrò lasciare allo scoperto, anche se spero di poter fare il più possibile di tracciato visibile ciao
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2186 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:
Excalibur ha scritto: Per le istruzioni della posa del ponte devi aspettare l'uscita n°42 [103]
Modifiche SI o modifiche NO?
Ecco l'errore che sto commettendo, ho deciso fin dall'inizio, essendo la mia prima costruzione di un plastico, di seguire passo passo le istruzioni della DeA, poi invece mi ritrovo a voler guardare lontano ed a pormi delle domande che avranno in seguito una risposta. [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2187 Messaggio da Maurizio Biella »

sal727 ha scritto:
Maurizio Biella ha scritto: Ciao Sal, quegli scambi sono gli ST5 e ST6?
Si, cod.80
Grazie!
Maurizio

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2188 Messaggio da Maurizio Biella »

v200 ha scritto:Sui 150,00 Eu
A volte meno sui negozi on line. Consiglio di prendere gli start set con la centrale aiuta avere una loco già dotata di decoder per le prime prove.
Ultimamente minitrix vendeva loco nuove con decoder sui 150,00 Eu
https://www.trix.de/produkte/details/ar ... pdb_pi1%5B
https://www.trix.de/produkte/details/ar ... 10&tx_torr

Come prodotto la MS2 è valido non molto intuitiva da capire durante le prime volte ( ho la MS1 non retro illuminata )

Qui sullo store Toytrains
https://www.toytrains.it/it/prod.asp?prodID=88516
92,00 Eu
start set digitali
https://www.toytrains.it/it/prodlist.as ... 4&catID=34
Ma il decoder che indichi (quello a 92 euro) va poi integrato anche con un booster e l'alimentatore corretto? A quel prezzo NON ho tutto quello che ha acquistato Maurizio di Genova vero?
Grazie e ciao
ps gli starter set Minitrix digitali non sono ancora disponibili purtroppo, probabilmente da gennaio 2018.
Maurizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2189 Messaggio da v200 »

Ciao Maurizio,
c'è un po di confusione, andiamo per ordine
Al link di ToyTrains non si tratta di un decoder ma bensì della centralina vera e propria ( i decoder non superano in scala N i 37,00 Eu. circa )
Il booster è un amplificatore di segnale/alimentazione da utilizzarsi in base a quante loco hai sul tracciato, lunghezza del tracciato e moduli di retroazione cosa che la centrale in oggetto la Mobile Station non supporta. (la centrale è sempre corredata del proprio alimentatore )
La scelta della centrale va poi basata su cosa si deve gestire dal numero di loco sul tracciato,lunghezza, moduli per automatismi segnali e deviatoi.
La mobile Station è una entry level utile per iniziare a muovere i primi passi senza spese eccessive. permette una conduzione di 4/6 loco sul tracciato e attivazione dei deviatoi.
Un gradino sopra si trova la z21 bianca di Roco che può già gestire più utilizzatori compresi i booster o attivare segnali e collegarsi al pc per la gestione dei tracciati con gli appositi programmi . Infine saliamo di grado con una centrale evoluta tipo la Z21 nera dove si può gestire tutto quanto fa parte del digitale .
Ovviamente i costi sono proporzionali alle capacità della centrale si parte dai 90,00 ai 700,00 Eu, io preferisco indirizzare chi inizia a muoversi verso il digitale con un modello base per poi passare ai livelli superiori.
Per gli start set vedi su DM Toys, specialista per la scala N con un buon magazzino a catalogo.https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en ... et_en.html
Oppure Lippe https://www.modellbahnshop-lippe.com/gr ... liste.html
Valuta con attenzione la centrale che ti potrà servire, ti ricordo che occorre studiare un po il digitale per poter iniziare con il piede giusto se avrai bisogno delucidazioni potrai chiedere nella apposita sezione del forum, ed anche leggere su DCC world la bibbia del digitale italiano.
http://www.dccworld.it/
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2190 Messaggio da Maurizio Biella »

v200 ha scritto:Ciao Maurizio,
c'è un po di confusione, andiamo per ordine
Al link di ToyTrains non si tratta di un decoder ma bensì della centralina vera e propria ( i decoder non superano in scala N i 37,00 Eu. circa )
Il booster è un amplificatore di segnale/alimentazione da utilizzarsi in base a quante loco hai sul tracciato, lunghezza del tracciato e moduli di retroazione cosa che la centrale in oggetto la Mobile Station non supporta. (la centrale è sempre corredata del proprio alimentatore )
La scelta della centrale va poi basata su cosa si deve gestire dal numero di loco sul tracciato,lunghezza, moduli per automatismi segnali e deviatoi.
La mobile Station è una entry level utile per iniziare a muovere i primi passi senza spese eccessive. permette una conduzione di 4/6 loco sul tracciato e attivazione dei deviatoi.
Un gradino sopra si trova la z21 bianca di Roco che può già gestire più utilizzatori compresi i booster o attivare segnali e collegarsi al pc per la gestione dei tracciati con gli appositi programmi . Infine saliamo di grado con una centrale evoluta tipo la Z21 nera dove si può gestire tutto quanto fa parte del digitale .
Ovviamente i costi sono proporzionali alle capacità della centrale si parte dai 90,00 ai 700,00 Eu, io preferisco indirizzare chi inizia a muoversi verso il digitale con un modello base per poi passare ai livelli superiori.
Per gli start set vedi su DM Toys, specialista per la scala N con un buon magazzino a catalogo.https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en ... et_en.html
Oppure Lippe https://www.modellbahnshop-lippe.com/gr ... liste.html
Valuta con attenzione la centrale che ti potrà servire, ti ricordo che occorre studiare un po il digitale per poter iniziare con il piede giusto se avrai bisogno delucidazioni potrai chiedere nella apposita sezione del forum, ed anche leggere su DCC world la bibbia del digitale italiano.
http://www.dccworld.it/
Tutto chiaro, in realtà ho scritto decoder ma era un refuso, ovviamente volevo intendere la centralina. Una cosa che pensavo fosse necessaria (oltre alla centralina) ma tu mi dici che non lo è, era il booster.
Ho già avuto un treno in digitale in H0, il multimause della roca ed aveva il booster per quello chiedevo.
Quindi, ricapitolando, siccome al momento devo solo far girare 2/3 treni sul plastico del gottardo e relativi scambi, non so se solo i 3 presenti o più in caso ampliassi, ma al momento non credo, se volessi iniziare con il digitale mi basterebbe acquistare solo la mobile station (quella da 92 euro) e, ovviamente, una loco digitale, corretto?
Maurizio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2191 Messaggio da Excalibur »

Considerato che si sta iniziando a parlare di elementi elettrici, avrei anch'io qualche domanda da fare.
Il plastico, come sapete, va molto a rilento ed allora per tenermi impegnato ho iniziato a progettare lo schema elettrico.
In sostanza, per ora, avrei bisogno di sapere :
A) - Quale tipo di pulsanti, od interruttori usare per comandare i motori degli scambi.
B) - Quale tipo di pulsanti, od interruttori usare per dare, od interrompere la connessione elettrica ad uno spezzone di binario.
C) - Quale tipo di spia luminosa usare per avere l'avviso di contatto elettrico presente, od assente.
D) - Il diametro ideale, o la sezione, da utilizzare per i vari cavetti elettrici di connessione.
Grazie.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2192 Messaggio da sal727 »

Excalibur ha scritto:Considerato che si sta iniziando a parlare di elementi elettrici, avrei anch'io qualche domanda da fare.
Il plastico, come sapete, va molto a rilento ed allora per tenermi impegnato ho iniziato a progettare lo schema elettrico.
In sostanza, per ora, avrei bisogno di sapere :
A) - Quale tipo di pulsanti, od interruttori usare per comandare i motori degli scambi.
Pulsante NA(normalmente aperto)del tipo quelli che vedi in foto (il relè è un bistabile per tenere acceso il led)
Immagine6.jpg
B) - Quale tipo di pulsanti, od interruttori usare per dare, od interrompere la connessione elettrica ad uno spezzone di binario.
Tre pulsanti te li passa la DeA e sono di questo tipo
Interruttore.jpg
Interruttore.jpg (22.2 KiB) Visto 5307 volte
C) - Quale tipo di spia luminosa usare per avere l'avviso di contatto elettrico presente, od assente.
normalmente si utilizzano delle spie led con relativa resistenza in base al voltaggio usato
D) - Il diametro ideale, o la sezione, da utilizzare per i vari cavetti elettrici di connessione.
del filo di sezione 0,5mm è già sufficiente per quell'uso, se più grosso va bene lo stesso, per i led puoi usarne anche del più sottile

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2193 Messaggio da v200 »

@ Maurizio,
si per il tipo di plastico la MS va bene ha 2 A quindi 4/6 loco le supporta anche troppe per tipo di impianto qui descritto senza espansioni, realisticamente non più di tre possono essere presenti per la circolazione.
Per i deviatoi presenti solo tre su questo tracciato il booster ( la mobile station Trix/Marklin non ha l'uscita dedicata per un booster ) con la MS non serve riesci ancora a gestirli solo tramite centrale.
Ma è doveroso avvisarti che se intendi utilizzare molti deviatoi la MS arriva al limite molto facilmente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2194 Messaggio da Excalibur »

Perfetto Salvatore, grazie.
Un'ultimo dubbio da dipanare e cioè per collegare interruttori, spie varie e quant'altro che non concerne i binari, è sufficiente l'unico trasformatore che fornisce la DeA, o sarebbe meglio e più sicuro procurarsene un secondo?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2195 Messaggio da sal727 »

Il regolatore che ti passa la DeA non prevede l'alimentazione per i servizi, solamente quella delle rotaie per cui se vuoi far funzionare i deviatoi elettrici e relativi servizi ausiliari devi mettere un altro trasformatore o meglio ancora acquistare un bel trasformatore con doppia uscita, tipo fleishmann.
fleischmann-6725.jpg
fleischmann-6725.jpg (13.39 KiB) Visto 5280 volte

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2196 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Il regolatore che ti passa la DeA non prevede l'alimentazione per i servizi, solamente quella delle rotaie per cui se vuoi far funzionare i deviatoi elettrici e relativi servizi ausiliari devi mettere un altro trasformatore o meglio ancora acquistare un bel trasformatore con doppia uscita, tipo fleishmann.
Doppia uscita starebbe a significare che una è dedicata ai binari e l'altra ai servizi ?
Ma considerato che uno viene già fornito dalla DeA con l'opera, acquistando due numeri dalla DeA stessa suppongo che venga a costare meno, ottenendo lo stesso risultato, non sei d'accordo ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2197 Messaggio da sal727 »

Alceo!!!!!!!!
ne abbiamo parlato altre volte, l'alimentazione che va ai binari è in corrente continua, quella che va ai servizi è in corrente alternata che va bene anche per i deviatoi, se c'è l'utilità di avere invece corrente continua, bisogna applicare un ponte diodi, quello della DeA che è un Piko, ha solamente quella in corrente continua, variabile attraverso la monopola rossa
30861119gs.jpeg
non idoneo per comandare servizi che han bisogno di una tensione costante, se ne prendi due, il secondo lo puoi tenere di riserva se il primo si guasta [98]
sulla baya ne vendono a 12v 3A a prezzi economici, con uno di quelli ci puoi far funzionare i deviatoi ed anche le luci se le vuoi mettere
http://www.ebay.it/itm/Alimentatore-12V ... 4d0965fee4

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2198 Messaggio da FraPis »

No Alceo, normalmente le tensioni per binari e servizi sono diverse, per i binari devi utilizzare una corrente continua di circa 12V max gestita dal regolatore, mentre per i servizi generalmente si utilizza 16V in corrente alternata fissa non regolabile, il regolatore DeA della PIKO prevede solo la tensione continua regolabile, e comunque avresti il trasformatore ed il regolatore solo a fine raccolta n°93 e 94 [105]

Io in attesa ho acquistato questo, è un entry level fleischmann usato ma nuovissimo per meno di 29 euro comprese le spese di spedizione
IMG_20171120_182157-992x744.jpg
Questo prevede le due tensioni entrambe in corrente continua di cui una regolabile e l'altra fissa (N.B.: i Peco PL11 funzionano anche in c.c.) ed è sufficiente per far girare le due loco in contemporanea
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2199 Messaggio da FraPis »

Dimenticavo, è arrivato il pacco DeA con i fascicoli 34÷37 :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2200 Messaggio da Excalibur »

Salvatore e Francesco, perdonate la mia ignoranza in materia, se fossi stato in grado di capirci qualcosa, non mi sarei certamente rivolto al Forum.
Ma "tiremm innanz", come disse un certo Amatore, a furia di capocciate al muro riuscirò ad imparare qualcosa anch'io, abbiate pazienza. [142]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”