2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2101 Messaggio da geluc »

Ciao a qui può interessare e non é troppo avanti, ho messo in pratica una diversa sequenza di plance a sinistra del ponte, in modo da eliminare,secondo me, quella antiestetica “scicanne” per affrontare il ponte in uscita e in entrata.
Ovviamente devo aggiungere un pilone sotto sia a destra che a sinistra del ponte.
Attiro ancora la vs. attenzione sugli incroci del circuito sopraelevato e quello sotto nella sezione laghetto del diorama, ho fatto varie prove con loco a pantografo su e occorre sia spessorare i piloni del sopra e sia sistemare in maniera legggerm diversa quelli piccoli del sotto, in modo da guadagnare mm in altezza.
Olà a todos
Allegati
5A084FBC-32FF-45D5-AD5A-9BAD9A7C617C.jpeg


Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2102 Messaggio da geluc »

geluc ha scritto:Ciao a qui può interessare e non é troppo avanti, ho messo in pratica una diversa sequenza di plance a sinistra del ponte, in modo da eliminare,secondo me, quella antiestetica “scicanne” per affrontare il ponte in uscita e in entrata.
Ovviamente devo aggiungere un pilone sotto sia a destra che a sinistra del ponte.
Attiro ancora la vs. attenzione sugli incroci del circuito sopraelevato e quello sotto nella sezione collina chiesetta del diorama, ho fatto varie prove con loco a pantografo su e occorre sia spessorare i piloni del sopra e sia sistemare in maniera legggerm diversa quelli piccoli del sotto, in modo da guadagnare mm in altezza.
Olà a todos
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2103 Messaggio da geluc »

Nella zona della collina chiesetta del diorama, errata corrige ops!!
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2104 Messaggio da Excalibur »

geluc ha scritto:Ciao a qui può interessare e non é troppo avanti, ho messo in pratica una diversa sequenza di plance a sinistra del ponte, in modo da eliminare,secondo me, quella antiestetica “scicanne” per affrontare il ponte in uscita e in entrata.
Olà a todos
Soluzione interessante, proverò a fare la stessa cosa per verificare con mano che la cosa mi soddisfi. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2105 Messaggio da FraPis »

Credo sia opportuno verificare il tracciato con i binari montati
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2106 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:Credo sia opportuno verificare il tracciato con i binari montati
Giusta osservazione, il tracciato potrebbe non chiudere, altrimenti ci avrebbero già pensato gli specialisti della DeA. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2107 Messaggio da v200 »

Occhio al raggio se troppo stretto poi le carrozze possono uscire fuori sagoma o deragliare ( un classico è l'incastro dei respingenti ).
Sovente per rimanere in un 3% di gradi inclinazione sulle rampe si aumenta il tracciato con curve e serpentine, quindi controlla il grado di inclinazione
3% metro lineare, 3 cm di dislivello superabile.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2108 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:Occhio al raggio se troppo stretto poi le carrozze possono uscire fuori sagoma o deragliare ( un classico è l'incastro dei respingenti ).
Sovente per rimanere in un 3% di gradi inclinazione sulle rampe si aumenta il tracciato con curve e serpentine, quindi controlla il grado di inclinazione
3% metro lineare, 3 cm di dislivello superabile.
Robè, forse sarò ignorante, ma non ci ho capito una mazza a quello che hai appena detto. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2109 Messaggio da v200 »

In pratica:
In una curva a raggio stretto tipo R1/2 può capitare con carrozze lunghe 16 cm che taglino la curva , ovvero avendo i carrelli posizionati ai capi di un segmento di arco il corpo della carrozza rimane fuori dalle rotaie urtando le parti scenografiche.
Piu noi costruiamo stretta una curva le carrozze lunghe dotate di carrelli quando sono in piena curva invece di far toccare i dischi dei respingenti faccia a faccia succede che un disco o piatto vada a toccare l' affusto. In questo caso l' inerzia di traino della carrozza che segue ( la prima rallenta ) invece di scaricare la forza sul punto di appoggio previsto ( quindi in asse ) spinge lateralmente riescendo a scalzare la ruota in appoggio nella rotaia interna facendo deragliare.in più i piatti si incastrano senza avere uno scorrimento laterale.
Una rampa o salita con un angolo del 3% sulla lunghezza di un metro può elevarsi al massimo di 3 cm pertanto se vuoi superare un dislivello di 7 cm ad esempio hai bisogno di una lunghezza pari a 2,5 m per restare nella pendenza del 3%. Quando non si ha uno spazio in lunghezza sufficiente per aumentare il metraggio in modo da non superare la gradazione si ovvia inserendo delle curve. Le curve permettono di guadagnare cm
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2110 Messaggio da MrMassy86 »

Excalibur ha scritto:
v200 ha scritto:Occhio al raggio se troppo stretto poi le carrozze possono uscire fuori sagoma o deragliare ( un classico è l'incastro dei respingenti ).
Sovente per rimanere in un 3% di gradi inclinazione sulle rampe si aumenta il tracciato con curve e serpentine, quindi controlla il grado di inclinazione
3% metro lineare, 3 cm di dislivello superabile.
Robè, forse sarò ignorante, ma non ci ho capito una mazza a quello che hai appena detto. [101]
Alceo Roby vuol dire che il binario deve salire ogni metro di 3cm per restare nella pendenza del 3% che è il limite per i rotabili per non stressarli troppo meccanicamente, nel mio plastico (in HO) sono riuscito ad avere una pendenza inferiore, 2,5% perché ho potuto sfruttare una rampa lunga, qui si è vincolati dal progetto :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2111 Messaggio da Excalibur »

MrMassy86 ha scritto: Alceo Roby vuol dire che il binario deve salire ogni metro di 3cm per restare nella pendenza del 3% che è il limite per i rotabili per non stressarli troppo meccanicamente, nel mio plastico (in HO) sono riuscito ad avere una pendenza inferiore, 2,5% perché ho potuto sfruttare una rampa lunga, qui si è vincolati dal progetto :wink:
Massimiliano [253]
Ho capito le tue puntualizzazioni e quelle di Roberto, ma forse tali osservazioni andavano rivolte a Maurizio, che ha modificato tracciato e pendenza, io sono rimasto e mi attengo alle disposizioni della DeA. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2112 Messaggio da geluc »

Ecco il video test in movimento, su come approccia il ponte il convoglio dopo aver cambiato le ultime 2/3 plance a sinistra a ridosso dello stesso.La manovra ora è fluida e naturale senza quel “sbisciare” poco realistico di prima con quella scicanne strana.
Non può esserci nessun problema di chiusura del circuito,in quanto sia a destra che a sinistra il circuito comunque prosegue ed esce esattamente con gli stessi codici di plance quindi .....
Ho leggermente spessorato e risistemato meglio i piloni sopra e sotto della zona chiesetta, ho guadagnato qualche mm e quindi anche lì no problem di pendenza,che è rimasta sostanzialmente la stessa, ma andrebbe fatto perchè c’è il rischio che a panto aperto non passa la loco.
Saluti.
https://youtu.be/c_zR2p0xSio
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2113 Messaggio da sal727 »

Perchè non metti uno schema delle modifiche, dalla foto si capisce poco

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2114 Messaggio da geluc »

Allora è molto semplice la Dea indica nel fascicolo 31 procedendo da sinistra verso destra prima del ponte le plance in questa sequenza:

C145 > C145 > C245 > S1 > C122 > ponte ........

Io ho fatto : C145 > C145 > C122 > C245 > S1 > ponte ........

Probabilmente il ponte,rispetto al suo asse originario,rimane leggermente forse posizionato un pò più in su, ma che me frega, preferisco certamente avere un tracciato più lineare con impatto zero sul disegno del diorama.
Non so se sono riuscito a rendere l’idea
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2115 Messaggio da FraPis »

Il ponte sicuramente sta più su, ma il problema non è quello, é la geometria con il tracciato a valle del ponte che non combacia con la modifica se non strozzando il circuito per modificare l'angolo di accoppiamento, non so se mi sono spiegato
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2116 Messaggio da sal727 »

Ho provato a inserire il tracciato modificato da te su scarm, come puoi vedere non corrispondono le angolazioni
Gottardo.jpg
avrai sicuramente qualche problema nell'unire il tracciato, anche se come dici si adatta, non è in asse.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2117 Messaggio da geluc »

Fra,io non ho variato niente a valle non ti seguo le plance si chiudono e sono le stesse non so di che strozz tu voglia dire, hoi ognuno faccia come crede nessuno è obbligato a fare cose che fanno altri ci mancherebbe, a me la scicanne dava fastidio é questa piccola variazione la elimina punto senza dare altri problemi
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2118 Messaggio da FraPis »

Maurizio, volevo dire quello che ha correttamente pubblicato Salvatore, DeA utilizza due angoli 45° e 22,5° per unire la tratta modificata occorre variare gli angoli e se non lo faccio occorre strozzare il circuito, poi ci mancherebbe ognuno fa come crede, non sono certo io che può dare lezioni [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2119 Messaggio da geluc »

Scarm è rigidamente scientifico e non sbaglia ovv, sul campo manualmente invece riesci a recuperare un pò a destra e un pò a sinistra quel neanche forse mezzo cm che differisce tra i due tracciati. Se uno preferisce essere preciso al mm si attiene alla Dea e a scarm e si cucca la sbisciata in curva,io seguendo le sigle delle plance chiuderò il circuito e se uno me lo mette sotto scarm mi sgama subito che ho forse forzato leggermente in un tratto amen
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2120 Messaggio da sal727 »

Ognuno è padrone di fare quello che vuole, però è giusto affermare che le gerometrie non corrispondono e possono crearsi dei problemi sul tracciato.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2121 Messaggio da geluc »

Mi si è chiuso il tablet mentre scrivevo, quindi per concludere e dare l’idea del mio pensiero e che io sará 48 anni che non maneggio più trenini, non devo esporre il mio plastico,spero che chi verrá a casa non si porti dietro scarm (ahahah!!!) e seguo senza tanti fronzoli questa mia filosofia, chissà quante scorciatoie o modifiche manuali farò da qui alla fine,ma di ognuna valuterò i pregi a mio vantaggio e l’impatto sulla buona/discreta riuscita finale del mio diorama punto. Poi ste cose servono a noi tutti proprio per confrontarci, ognuno ha delle idee e le propone, poi gli altri ne valutano giustamente la congruità. Per esempio io la massicciata sotto i binari la farò prob con quel misto di sughero che vi ho fatto vedere alcune pagine fá. Inoltre sbircio anche l’ottima manualità di Fra e l’esperienza di Roby e Sal ,per dirne due, e mi vengono delle idee, se nessuno l’ha mai espresse le espongo, vedo cosa suscitano e poi o le faccio lo stesso o le butto nel cestino,come alcune idee di altri le faccio mie.
Ciao ragazzi( si fa per dire!!!! Ahahahah)
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2122 Messaggio da Excalibur »

Ho studiato diversi video terminati e messi in funzione del Gottardo, tutti mostrano questa famigerata "chicane", ma nessuno mostra problemi significativi al passaggio dei convogli in quel punto.
La tua idea mi alletta, ma tra i due problemi preferisco non avere quello di forzare la geometria e la chiusura del tracciato, tanto più che con i dovuti accorgimenti, suggeriti da Salvatore e Roberto, i vagoni sfiorano il parapetto del ponte, ma non lo toccano.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2123 Messaggio da MrMassy86 »

Maurizio mi sento di intervenire perché condivido in pieno la tua filosofia, è giusto sperimentare perché si possono ottenere risultati migliori, al massimo si torno al progetto originale, Io per il mio plastico in HO ho utilizzato Scarm per la progettazione ma poi durante la stesura dei binari ho fatto alcune variazioni sul posto durante il fissaggio perché in base al progetto avevo delle curvature che non mi piacevano e sono riuscito come dici te, attraverso le prove e guadagnando, un po' li, un po' la a ridisegnare in meglio quello che non andava, il progetto è stato mantenuto come lo volevo ma i punti critici migliorati e i treni ringraziano, questo per dirvi che Scarm è un'ottima guida ma non è la legge e va seguita al millimetro, almeno questa la mia idea, buon plastico e buon lavoro a tutti :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2124 Messaggio da Sergio Trucco »

Concordo con te Massy infatti ho provato a ricreare con Scarm e con AnyRail e tutto il progetto della DeA esattamente con le lunghezze ed i raggi dichiarati ed in ambedue i casi il circuito non chiude, anche perché le inclinazioni modificano le lunghezze le salite e le discese accorciano le distanze dalla vista in pianta.
Sergio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2125 Messaggio da sal727 »

Allego una variante meno invasiva, sempre con scarm, che non è rigido e cattivo maestro [104], ma aiuta molto, seguendo la tua idea in questo ordine:
C145 > C145 > C245 > C122 > S1
per eliminare la fastidiosa esse prima del ponte, dopo il ponte inserendo 2 S1(colore verde) e 2 C222(colore rosso) al posto dell' S2 e del C245
Gottardo.jpg
per i pezzi in più non c'è bisogno neanche di procurarseli, l' S1 si recuperano dall' S2 tagliandolo a metà, idem i C222 dal C245, le scarpette si recuperano da quelle rimaste dai sezionamenti sostituite con quelle di plastica

Torna a “SCALA N”