Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ovviamente devo aggiungere un pilone sotto sia a destra che a sinistra del ponte.
Attiro ancora la vs. attenzione sugli incroci del circuito sopraelevato e quello sotto nella sezione laghetto del diorama, ho fatto varie prove con loco a pantografo su e occorre sia spessorare i piloni del sopra e sia sistemare in maniera legggerm diversa quelli piccoli del sotto, in modo da guadagnare mm in altezza.
Olà a todos
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
geluc ha scritto:Ciao a qui può interessare e non é troppo avanti, ho messo in pratica una diversa sequenza di plance a sinistra del ponte, in modo da eliminare,secondo me, quella antiestetica “scicanne” per affrontare il ponte in uscita e in entrata.
Ovviamente devo aggiungere un pilone sotto sia a destra che a sinistra del ponte.
Attiro ancora la vs. attenzione sugli incroci del circuito sopraelevato e quello sotto nella sezione collina chiesetta del diorama, ho fatto varie prove con loco a pantografo su e occorre sia spessorare i piloni del sopra e sia sistemare in maniera legggerm diversa quelli piccoli del sotto, in modo da guadagnare mm in altezza.
Olà a todos
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Soluzione interessante, proverò a fare la stessa cosa per verificare con mano che la cosa mi soddisfi.geluc ha scritto:Ciao a qui può interessare e non é troppo avanti, ho messo in pratica una diversa sequenza di plance a sinistra del ponte, in modo da eliminare,secondo me, quella antiestetica “scicanne” per affrontare il ponte in uscita e in entrata.
Olà a todos
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Giusta osservazione, il tracciato potrebbe non chiudere, altrimenti ci avrebbero già pensato gli specialisti della DeA.FraPis ha scritto:Credo sia opportuno verificare il tracciato con i binari montati
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sovente per rimanere in un 3% di gradi inclinazione sulle rampe si aumenta il tracciato con curve e serpentine, quindi controlla il grado di inclinazione
3% metro lineare, 3 cm di dislivello superabile.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Robè, forse sarò ignorante, ma non ci ho capito una mazza a quello che hai appena detto.v200 ha scritto:Occhio al raggio se troppo stretto poi le carrozze possono uscire fuori sagoma o deragliare ( un classico è l'incastro dei respingenti ).
Sovente per rimanere in un 3% di gradi inclinazione sulle rampe si aumenta il tracciato con curve e serpentine, quindi controlla il grado di inclinazione
3% metro lineare, 3 cm di dislivello superabile.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In una curva a raggio stretto tipo R1/2 può capitare con carrozze lunghe 16 cm che taglino la curva , ovvero avendo i carrelli posizionati ai capi di un segmento di arco il corpo della carrozza rimane fuori dalle rotaie urtando le parti scenografiche.
Piu noi costruiamo stretta una curva le carrozze lunghe dotate di carrelli quando sono in piena curva invece di far toccare i dischi dei respingenti faccia a faccia succede che un disco o piatto vada a toccare l' affusto. In questo caso l' inerzia di traino della carrozza che segue ( la prima rallenta ) invece di scaricare la forza sul punto di appoggio previsto ( quindi in asse ) spinge lateralmente riescendo a scalzare la ruota in appoggio nella rotaia interna facendo deragliare.in più i piatti si incastrano senza avere uno scorrimento laterale.
Una rampa o salita con un angolo del 3% sulla lunghezza di un metro può elevarsi al massimo di 3 cm pertanto se vuoi superare un dislivello di 7 cm ad esempio hai bisogno di una lunghezza pari a 2,5 m per restare nella pendenza del 3%. Quando non si ha uno spazio in lunghezza sufficiente per aumentare il metraggio in modo da non superare la gradazione si ovvia inserendo delle curve. Le curve permettono di guadagnare cm
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Alceo Roby vuol dire che il binario deve salire ogni metro di 3cm per restare nella pendenza del 3% che è il limite per i rotabili per non stressarli troppo meccanicamente, nel mio plastico (in HO) sono riuscito ad avere una pendenza inferiore, 2,5% perché ho potuto sfruttare una rampa lunga, qui si è vincolati dal progettoExcalibur ha scritto:Robè, forse sarò ignorante, ma non ci ho capito una mazza a quello che hai appena detto.v200 ha scritto:Occhio al raggio se troppo stretto poi le carrozze possono uscire fuori sagoma o deragliare ( un classico è l'incastro dei respingenti ).
Sovente per rimanere in un 3% di gradi inclinazione sulle rampe si aumenta il tracciato con curve e serpentine, quindi controlla il grado di inclinazione
3% metro lineare, 3 cm di dislivello superabile.

Massimiliano
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho capito le tue puntualizzazioni e quelle di Roberto, ma forse tali osservazioni andavano rivolte a Maurizio, che ha modificato tracciato e pendenza, io sono rimasto e mi attengo alle disposizioni della DeA.MrMassy86 ha scritto: Alceo Roby vuol dire che il binario deve salire ogni metro di 3cm per restare nella pendenza del 3% che è il limite per i rotabili per non stressarli troppo meccanicamente, nel mio plastico (in HO) sono riuscito ad avere una pendenza inferiore, 2,5% perché ho potuto sfruttare una rampa lunga, qui si è vincolati dal progetto![]()
Massimiliano
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non può esserci nessun problema di chiusura del circuito,in quanto sia a destra che a sinistra il circuito comunque prosegue ed esce esattamente con gli stessi codici di plance quindi .....
Ho leggermente spessorato e risistemato meglio i piloni sopra e sotto della zona chiesetta, ho guadagnato qualche mm e quindi anche lì no problem di pendenza,che è rimasta sostanzialmente la stessa, ma andrebbe fatto perchè c’è il rischio che a panto aperto non passa la loco.
Saluti.
https://youtu.be/c_zR2p0xSio
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
C145 > C145 > C245 > S1 > C122 > ponte ........
Io ho fatto : C145 > C145 > C122 > C245 > S1 > ponte ........
Probabilmente il ponte,rispetto al suo asse originario,rimane leggermente forse posizionato un pò più in su, ma che me frega, preferisco certamente avere un tracciato più lineare con impatto zero sul disegno del diorama.
Non so se sono riuscito a rendere l’idea
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao ragazzi( si fa per dire!!!! Ahahahah)
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
La tua idea mi alletta, ma tra i due problemi preferisco non avere quello di forzare la geometria e la chiusura del tracciato, tanto più che con i dovuti accorgimenti, suggeriti da Salvatore e Roberto, i vagoni sfiorano il parapetto del ponte, ma non lo toccano.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Massimiliano
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
C145 > C145 > C245 > C122 > S1
per eliminare la fastidiosa esse prima del ponte, dopo il ponte inserendo 2 S1(colore verde) e 2 C222(colore rosso) al posto dell' S2 e del C245 per i pezzi in più non c'è bisogno neanche di procurarseli, l' S1 si recuperano dall' S2 tagliandolo a metà, idem i C222 dal C245, le scarpette si recuperano da quelle rimaste dai sezionamenti sostituite con quelle di plastica