GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Il MIO San Gottardo

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#126 Messaggio da robiravasi62 »

Quando la moglie propone di comprare un'altra locomotiva lo si deve fare subito!!!


Roberto

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#127 Messaggio da Excalibur »

.............prima che ci ripensi. :mrgreen:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#128 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Excalibur ha scritto: lunedì 18 marzo 2019, 21:54 Non ci capisco nulla di quello che state scrivendo Vincenzo, ma se fossi in te a questo punto seguirei il consiglio di tua moglie. [245] [256] [246] [258]
Alceo, credo proprio che tu e mia moglie avete ragione. È diventata una questione di principio e continuerò a provarci. Complimenti per il tuo lavoro. Un abbraccio.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#129 Messaggio da Excalibur »

Chi la dura, la vince. [145]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#130 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Aggiornamento dei lavori sul “ Mio San Gottardo”.
La raccolta è arrivata al termine ma i lavori sul San Gottardo continuano. Si dice che “ un plastico non è mai finito” ed è la pura verità. Avevo quasi del tutto completato i lavori quando il regalo inaspettato ma estremamente gradito della Centrale ECOS2 della Esu ha rimesso tutto in gioco. Impiegarla solo per la gestione dei rotabili mi sembrava eccessivamente riduttivo e quindi: smontare completamente il cablaggio elettrico per ricablare il tutto in digitale. Per la gestione degli scambi, dei segnali e i tratti di frenatura ABC, ho impiegato i decoder Swicth Pilot Esu e l’Extension . Per la frenatura ABC ho realizzato tre moduli con i diodi 1N4007 per alimentare i tre binari di stazione opportunamente sezionati. Con tre interruttori montati su un quadretto posso in qualsiasi momento escludere l’effetto ABC a prescindere dal colore del relativo segnale. Nel video ho provato la frenatura con il “Coccodrillo” che avevo in precedenza digitalizzato (non è opera mia) perché tra tutte le mie loco in digitale è quella che mi ha impegnato di più. Non è ancora del tutto a posto perché devo regolare la corretta distanza costante. Non altrettanto sono riuscito a fare con la BR103 sound della Minitrix che dopo averle provate tutte, anche con l’aiuto del forum, continua a passare sui tratti alimentati asimmetricamente come se nulla fosse. Non mi sono del tutto arreso ma la vedo dura, veramente dura. Con tutte le altre loco, comprese quelle fornite dalla DeA e digitalizzate con decoder Esu, nessun problema anzi, devo riconoscere che le spartane dell’opera si comportano molto, molto bene. Tra un filo e un altro ho aggiunto quà e là qualche elemento alla scenografia: un capo stazione con paletta munita di led verde che da il via al treno in stazione in sintonia con il relativo segnale, un negozietto autocostruito, alcuni cartelloni pubblicitari, una cabina telefonica anch’essa autocostruita, personaggi di varia natura, alcuni veicoli tra cui un camion con rimorchio presso lo scalo merci e i fanali a palo. Relativamente a questi ultimi ho preferito, almeno per il momento, non montarne troppo : solo tre in stazione e tre nello scalo, per evitare un effetto presepe. In fin dei conti si tratta di una stazioncina di montagna e se la strada non è illuminata penso ci possa stare. L’effetto finale mi soddisfa. Ma i lavori non sono ancora terminati, quindi aperto a qualsiasi soluzione e/o miglioramento. Un abbraccio a tutti gli amici del forum che mi hanno incoraggiato e aiutato e al prossimo aggiornamento dove conto di postare un video spero più curato.





Vincenzo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#131 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo aggiornamento e bel video!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#132 Messaggio da v200 »

Grazie del video Vincenzo, sei andato ben oltre al programma della raccolta con le Tue forze. Questo è un bel risultato che fa piacere leggere
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#133 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Grazie Roby e Massimiliano, si con le mie forze ma con il vostro aiuto che per me è stato l'incentivo a continuare affrontando tutte quelle difficoltà per lo più connesse alla mia certo non giovane età e che hanno messo a dura prova. Sono più che soddisfatto dei risultati conseguiti ma mi reputo sempre un neofita impacciato ma pronto ad imparare. Vi ringrazio di cuore per tutto quello che mi avete dato. Ho già una idea per quello che sarà il mio prossimo lavoro che affrontero' una volta sazio del San Gottardo.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#134 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby, scusami se torno sul mio problemino ma ho trovato tra le mie cose il manualetto della BR 103 Trix, di cui ti allego la pagina che credo sia per lo specifico settaggio per frenare la loco nel tratto ABC. E' così? Che valore devo quindi dare alla CV 29? Confesso che ancora non ho ben compreso la questione dei bit 0, 1, 2 ecc. Grazie
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#135 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Questo è il documento.
Allegati
BR 103.jpg
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#136 Messaggio da v200 »

La CV 29 è composta da sotto indirizzi detti BIT, questi sotto indirizzi se presenti nel decoder ( programmazione di fabbrica ) gestiscono alcune funzioni. Per essere abilitate le funzioni desiderate basta inserire 0= disinserita oppure 1= inserita, la somma dei valori dei bit abilitati da il valore totale della CV 29 che di default risulta 7
utilizzando questo calcolatore che trovi su DCC World puoi calcolare i valori da inserire nella cv 29 ( anche in altre cv che gestiscono funzioni complesse come per la doppia trazione ), nel esempio ho impostato i bit per il valore della casa
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... index.html menu a sx clicca su CV29 per selezionare il calcolatore
in pratica flaggando / spuntando i BIt la casella a dx abiliti delle funzioni quindi i Bit 0/1/2 sono stati abilitati con il valore 1 come dalla lista che puoi leggere sopra il calcolatore lasciando la casella vuota non selezioni il bit valore 0 . Ottieni il valore 7
Teoricamente avendo il valore 7 in cv 29 hai il riconoscimento del segnale asimmetrico digitale per il blocco frenatura, allora controlla che la cv 29 abbia valore 7 .
Tipi di blocco frenatura http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html
valori per le cv in base alle norme NMRA
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... RA_cv.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#137 Messaggio da v200 »

Puoi provare a dare alla CV 29 valore 6 per vedere come reagisce, a volte inserendo valori minori o superiori a quello di fabbrica riesci a trovare il settaggio che ti serve , è un sistema empirico ma a volte funziona . Al massimo reimposti il valore di fabbrica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#138 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby, se ho ben capito con il valore 7 di fabbrica è abilitata la inversione di marcia. Ti sembra normale questo? Proverò come mi hai detto magari dare 1 al bit 1 e al 2 e 0 al bit 0, che dici?
Grazie sempre per il puntuale riscontro.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#139 Messaggio da v200 »

Vincenzo mi è già capitato che alcune loco avessero alcuni bit invertiti, molto dipende dal cablaggio dei poli per il motore . Il modo più semplice è invertire il senso di marcia anche perchè non tutti i decoder hanno la funzione supplementare per invertire la polarità al motore.
Si è corretto quanto hai intuito
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#140 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Bene. Proverò e riferiro' sui risultati. Spero sia la volta buona.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#141 Messaggio da v200 »

Il problema è Marklin/Trix che si fanno fare i decoder ( per N-HO Trix ) con i loro settaggi invece di mantenere quelli che vengono impostati dalle case produttrici dei decoder
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#142 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby, niente da fare. Ho provato a inserire un po tutti i valori possibili ma la BR103 continua a ignorare il tratto asimmetrico. Un amico mi ha dette che alcuni decoder montati da Trix abilitano questa funzione con la CV27 : ho provato anche questo ma sembra che , nel mio caso, questa CV sia inesistente o quantomeno non leggibile perchè la Ecos2 mi da Error. Ti ringrazio per avermi fatto comprendere come funzionano i bit. Hai qualche altra prova da suggerirmi?
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#143 Messaggio da v200 »

Solo una info prima il modulo bm1 è cablato con interruttore?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#144 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Si Roby è cablato con interruttore. Perché mi chiedi questo?
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#145 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Davvero pensi che abbia provato con interruttore chiuso? È stata la prima cosa che ho verificato anche se tutti gli altri rotabili si fermano regolarmente e ripartono se do il verde o se chiudo il circuito con l'interruttore. Roby se inverto il collegamento del pseudo bm1?
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#146 Messaggio da v200 »

Ma pensavo a un interruttore fallato, prova poi chiedere lumi su DCC World http://www.dccworld.it/ è l'ultima risorsa, sul loro forum di problematiche con il digitale ne hanno un ampia casistica dove potresti avere una indicazione più precisa per risolvere che le mie. Come ho scritto trovo che Trix altera le cv molto profondamente con i decoder che installa
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#147 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Ok.
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#148 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: lunedì 15 aprile 2019, 18:40 Ma pensavo a un interruttore fallato, prova poi chiedere lumi su DCC World http://www.dccworld.it/ è l'ultima risorsa, sul loro forum di problematiche con il digitale ne hanno un ampia casistica dove potresti avere una indicazione più precisa per risolvere che le mie. Come ho scritto trovo che Trix altera le cv molto profondamente con i decoder che installa

Roby, risolto il problema BR103 Trix. Oggi ho ricevuto una mail in risposta ad una mia richiesta di circa due.mesi fa alla Marklin service : La locomotiva Trix non funziona con il sistema di frenatura ABC, ci dispiace ma non abbiamo soluzioni al suo problema. Quindi : anima in pace.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#149 Messaggio da v200 »

Come dicevo Trix a pasticciato con le CV, intanto grazie per questa utile info. Avevo già notato che con i decoder D&H non combaciavano le cv. Quello che non capisco della Trix/Marklin acquisire dei decoder con molte funzioni per poi installarli con molte funzioni in meno di quelle sviluppate dalla casa madre.
Misteri di dinamiche aziendali
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 276
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#150 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Non nascondo di esserci rimasto male molto male. Mi ritrovo una locomotiva digitale sound da 250 euro che non posso utilizzare come le altre di altre marche pagate anche molto meno. Ho tante altre loco Trix ma analogiche e poi da me digitalizzate. Mai più Trix digitali. Perdonate lo sfogo.
Vincenzo

Torna a “SCALA N”