Molto velocemente il cablaggio del decoder avviene così.
I fili rosso / nero alimentazione decoder che prelevano corrente dalle lamelle dei carrelli ( a loro volta dagli assali che fanno contatto dalle rotaie ).
Dal decoder tramite i fili arancione e grigio vanno ai poli motore.
Filo giallo e bianco alle rispettive lampadine ant. e post. Ora se il telaio e conduttivo " MASSA BLOCCATA" polo negativo
basta collegare il filo giallo/bianco " POSITIVO " a un polo della lampadina mentre il contatto tra lampadina e telaio sarà il negativo.
Nel caso di un telaio isolato " MASSA FLOTTANTE " con i contatti ben distinti per i poli delle lampadine occorrerà cablare il filo blu negativo al polo negativo della lampadina tramite apposito contatto
Qui per un approfondimento
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... sa_nem.htm
Solitamente quando non conosco il progetto del PCB lo elimino , collegando i vari cavetti a punti opportuni di contatto. Semplificando la procedura.
Una volta appresa la metodica digitalizzare una loco diventa relativamente semplice.
Un ottimo sito per il digitale è DCC World.
http://www.dccworld.it/index.php
dove potrai leggere di tutto sul digitale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.