Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1051 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Si riferiva alla seconda plancia mancante nel numero 10 , spero che sia quella e non una successiva.

Questa plancia è la quarta, considerato che tre le abbiamo già ricevute ed è specificato anche sul retro del decimo fascicolo che con l'undicesimo sarebbe uscita anche la quarta.
Nel fascicolo n°10 mancava un alberello fiorito e non la plancia e l'avviso al lettore si riferiva a quello.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1052 Messaggio da v200 »

Questa sera per sicurezza ho controllato i pezzi della raccolta ( appena sono arrivato ) effettivamente il pezzo mancante è l' albero.
Mentre la plancia è la 4°, ero convintissimo che mancasse la plancia. Credo di aver fatto confusione con l' altra uscita [:I][:I]
Grazie Alceo per averlo fatto notare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1053 Messaggio da Excalibur »

Devi sapere, caro Roby, che nonostante l'età ormai attempata, sono al mio primo plastico ferroviario e che quindi sto spulciando tutto con la lente d'ingrandimento.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1054 Messaggio da Excalibur »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Come ho già pubblicato qualche post indietro, in Germania l'hanno già fatto, ripropongo il link

[/quote]
Un video interessantissimo da leccarsi le dita, ma questi sono veri professionisti.
Io sarei in grado di eseguire lo stesso lavoro e portarlo a termine (manualmente), ma senza istruzioni non saprei proprio dove mettere le mani e da dove cominciare. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1055 Messaggio da v200 »

Molto velocemente il cablaggio del decoder avviene così.
I fili rosso / nero alimentazione decoder che prelevano corrente dalle lamelle dei carrelli ( a loro volta dagli assali che fanno contatto dalle rotaie ).
Dal decoder tramite i fili arancione e grigio vanno ai poli motore.
Filo giallo e bianco alle rispettive lampadine ant. e post. Ora se il telaio e conduttivo " MASSA BLOCCATA" polo negativo
basta collegare il filo giallo/bianco " POSITIVO " a un polo della lampadina mentre il contatto tra lampadina e telaio sarà il negativo.
Nel caso di un telaio isolato " MASSA FLOTTANTE " con i contatti ben distinti per i poli delle lampadine occorrerà cablare il filo blu negativo al polo negativo della lampadina tramite apposito contatto
Qui per un approfondimento http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... sa_nem.htm
Solitamente quando non conosco il progetto del PCB lo elimino , collegando i vari cavetti a punti opportuni di contatto. Semplificando la procedura.
Una volta appresa la metodica digitalizzare una loco diventa relativamente semplice.
Un ottimo sito per il digitale è DCC World. http://www.dccworld.it/index.php
dove potrai leggere di tutto sul digitale :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1056 Messaggio da Excalibur »

Il tuo link è chiarissimo, era ciò che avrei voluto vedere, uno schema di cablaggio con i rispettivi colori dei fili, che spiega come collegarli, seguendolo alla lettera non ci si può sbagliare.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1057 Messaggio da FraPis »

Miracolo!!!!!!! :smile: a meno di tre giorni dell'e-mail DeA è arrivato il pacco con i fascicoli 10÷13, il pacco contiene anche l'omaggio (lente d'ingrandimento con luce led) e la segnalazione dell'alberello mancante che sarà inviato in una non definita prossima spedizione :grin:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1058 Messaggio da FraPis »

Allego qualche immagine interessante del 13° fascicolo, in particolare la posizione e l'altezza dei piloni sul tracciato :wink:

Immagine:
Immagine
858,09 KB



Immagine:
Immagine
651,73 KB


Immagine:
Immagine
574,56 KB

Immagine:
Immagine
661,92 KB


Immagine:
Immagine
593,06 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1059 Messaggio da Excalibur »

Quindi suppongo, visto che hai in mano un seghetto, che i piloncini bisogna frabbricarseli da soli.
E se non vado errato sono ben 127, di diverse misure. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1060 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:

Quindi suppongo, visto che hai in mano un seghetto, che i piloncini bisogna frabbricarseli da soli.
E se non vado errato sono ben 127, di diverse misure. :cool:


No, non sono io che ho il seghetto in mano, sono foto delle immagini del fascicolo, per fare i piloni io ho intenzione di operare diversamente, invece di utilizzare quadrelli da 10mm x 10mm, tagliarli a 40 mm per poi incollarli, preferisco acquistare listelli da 40mm x 10mm e poi tagliarli della lunghezza necessaria 5mm ÷ 70mm con la troncatrice, risparmio tempo, fatica e colla vinilica :razz:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1061 Messaggio da Excalibur »

Non è affatto un'idea malvagia, lo terrò presente, deciderò sul momento se seguire scrupolosamente le istruzioni o divagare.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1062 Messaggio da sal727 »

E'arrivata la Em 4/4 SBB, che dire a vista è proprio un bel gioiellino

Immagine


Immagine


Immagine

ha la trazione su ambedue i carelli

Immagine

non credo facco parte di un set perchè è arrivata con la sua confezione originale

Immagine

non ho avuto la possibilità di testarla in circuito , non avendo ancora nulla.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1063 Messaggio da FraPis »

Che bella :smile: credo ci stia proprio bene nel diorama del Gottardo :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1064 Messaggio da v200 »

Bella macchina da manovra , tipica delle SBB .
Vedo che però Hanno montato gli ingranaggi in Plastica/teflon per risparmiare un po per il resto rimane sempre Fleischmann. In teoria con ingranaggi plastici dovrebbe essere molto meno rumorosa[8]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1065 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

FraPis ha scritto:
Excalibur ha scritto:

Quindi suppongo, visto che hai in mano un seghetto, che i piloncini bisogna frabbricarseli da soli.
E se non vado errato sono ben 127, di diverse misure. :cool:


No, non sono io che ho il seghetto in mano, sono foto delle immagini del fascicolo, per fare i piloni io ho intenzione di operare diversamente, invece di utilizzare quadrelli da 10mm x 10mm, tagliarli a 40 mm per poi incollarli, preferisco acquistare listelli da 40mm x 10mm e poi tagliarli della lunghezza necessaria 5mm ÷ 70mm con la troncatrice, risparmio tempo, fatica e colla vinilica :razz:



Grazie FraPis per aver anticipato i tempi per coloro che come me attendono in edicola. Desideravo chiederti, se ho ben capito, che il ponte ha da una parte il pilastro da 6 e dall'altro da 6,5, quindi il ponte va ridimensionato o si opera sul piano di appoggio?
Vincenzo

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1066 Messaggio da FraPis »

Ciao Vincenzo,
Si, il ponte è posizionato in un tratto in discesa/salita con 5 mm di dislivello, ancora nei fascicoli non ci sono le istruzioni su come posizionare il ponte ma ad intuito, considerando che il ponte al livello di posa binario è alto circa 64 mm, e calzerebbe a pennello sulla parte bassa (60mm pilone + 4mm circa plancia) credo vada "spessorato" da un lato per essere portato a livello di 65mm + 4mm della plancia, occorre anche valutare la possibilità di posizionare sotto i binari il sughero fonoassorbente per cui è necessario sollevare il tutto per supplire lo spessore in più.

spero di essere riuscito a spiegarmi :razz:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1067 Messaggio da FraPis »

L'uscita n°12 prevede l'invio del primo chalet, purtroppo a parte eventuali modifiche di pittura per renderlo più realistico non è previsto nessun intervento di montaggio/assemblaggio :cool:


Immagine:
Immagine
779,88 KB

Immagine:
Immagine
842,75 KB

Immagine:
Immagine
772,95 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1068 Messaggio da v200 »

Lo chalet è un blocco unico, quindi non si hanno parti aggiuntive da assemblare ( senza le vetrofanie per le finestre ).
Il ponte come spiegato da Francesco ha una leggera angolazione facilmente realizzabile tramite spessori.
Utile poi sarà la pianta dei piloni per ragionare sui livelli e altezze.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1069 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

FraPis ha scritto:

Ciao Vincenzo,
Si, il ponte è posizionato in un tratto in discesa/salita con 5 mm di dislivello, ancora nei fascicoli non ci sono le istruzioni su come posizionare il ponte ma ad intuito, considerando che il ponte al livello di posa binario è alto circa 64 mm, e calzerebbe a pennello sulla parte bassa (60mm pilone + 4mm circa plancia) credo vada "spessorato" da un lato per essere portato a livello di 65mm + 4mm della plancia, occorre anche valutare la possibilità di posizionare sotto i binari il sughero fonoassorbente per cui è necessario sollevare il tutto per supplire lo spessore in più.

spero di essere riuscito a spiegarmi :razz:




Grazie FraPis, allora ritengo che sia opportuno aspettare qualche indicazione successiva. Nel frattempo ho posizionato tutti i piloni, realizzati direttamente con listelli da 40x10. Un cordiale abbraccio,
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1070 Messaggio da sal727 »

Vincenzo Passalacqua ha scritto:
...Desideravo chiederti, se ho ben capito, che il ponte ha da una parte il pilastro da 6 e dall'altro da 6,5, quindi il ponte va ridimensionato o si opera sul piano di appoggio?

come puoi vedere da questa foto, anche se piccola presa dal forum tedesco, si vede lo spessore aggiunto sotto il ponte per livellare, conviene sempre aspettare di posizionare il tracciato e poi mettere lo spessore idoneo sotto il ponte

Immagine

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1071 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:

E'arrivata la Em 4/4 SBB, che dire a vista è proprio un bel gioiellino



Sto aspettando che arrivi la mia, il postino oggi non mi ha trovato in casa ed ha lasciato un primo messaggio di tentato recapito, probabilmente seguirà un secondo, dopo di che potrò andare a ritirarla all'ufficio postale, non vedo l'ora.
Mi piace un sacco, come diceva Verdone.
Si potrebbe tentare di testarla con due fili volanti, collegati ad un trasformatore ed a contatto con le ruote conduttrici.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1072 Messaggio da FraPis »

Come già pubblicato in precedenza, anch'io per ingannare l'attesa delle varie uscite, ho acquistato una loco analogica usata (pochissimo), è la riproduzione hobbytrain della DB 110, considerando la possibilità di un futuro passaggio al digitale pubblico le foto del PBC dove non è presente la presa NEM ma mi sembra di capire sia predisposto per un eventuale inserimento (manuale) del decoder con l'indicazione dei colori da saldare, o sbaglio?

chiedo agli esperti

Immagine:
Immagine
600,01 KB

Immagine:
Immagine
663,14 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1073 Messaggio da v200 »

Vedi qui il tutorial per installare il decoder.
http://www.1zu160.net/digital/einbaubsp/hob-e10.php
Vedo di ritrovare un altro link più dettagliato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1074 Messaggio da FraPis »

Io ho trovato questo, dovrebbe essere la modifica proprio per il mio modello :grin:

Immagine:
Immagine
521,6 KB

Immagine:
Immagine
377,31 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1075 Messaggio da Excalibur »

E' mai possibile che tutte le istruzioni siano in tedesco?
Io mi scoraggio fin dal primo momento, dovrei utilizzare il traduttore e sinceramente non ho la pazienza di tradurre intere pagine. :cool:
Fossero in inglese,......ancora.........ancora. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”