Una "mensola" punto a punto in scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Bene........ Saluti. Egidio.Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 15:28 Aggiornamento linea aerea.
Oggi mi sono arrivati i kit da Lineamodel, qui sotto l'unboxing:
IMG_20220325_151644.jpg
IMG_20220325_151907.jpg
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Ho incollato del ballast più fine, in quanto il primo che ho messo era fuori scala. Ora è migliorato un po' Questa è una prova con due pali sul PL; parto da qui così sono sicuro che i pali non cadano sulla strada:
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Oggi mi è arrivato del materiale scenico:
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Si figuri, non dimenticare i canali di scoloEdgardo_Rosatti ha scritto: ↑mercoledì 30 marzo 2022, 23:04 Grazie a tutti. Dovrò correggere anche i bordi della strada è vero.

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Ho iniziato ad inserire i 7 pali che avevo pronti più altri 3 di quelli nuovi che ho assemblato: I 3 non verniciati non sono incollati, metre tutti gli altri 7 si.
C'è ancora molto da fare.
Ho terminato anche il disegno della lastrina per realizzare alcuni accessori che contiene:
- un metro di staccionata tipo FS;
- un passaggio a livello tipo FS funzionante;
- 18 plafoniere per lampioni a cetra con accessori per montaggio su palo o a muro;
- 36 plafoniere per lampioni stradali generici.
Per questa lastrina ci vorrà un po' di tempo.
Se nel frattempio qualcuno è interessato può scrivemi un messaggio privato o una email.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Sono curioso di vedere il funzionamento.
Ma cosa trasporta l'autocisterna del gas TTlab?
- donato cassano
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2013, 18:01
- Nome: Donato
- Regione: Veneto
- Città: Este
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
In stazione invece le distanze scendono un po'. Sullo scambio invece serve una palo di inizio deviata, credo sia M26.
Devi realizzare anche la catenaria? Se sì, ti consiglio il filo elastico EsseBiEmme da 0.1-0.2 mm
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Però che traffico, spero che il transito autoveicolare del PL, sia sono per le autovetture...
Grazie per l'aggiornamento...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Inserirai anche della segnaletica stradale verticale?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Il PL conterrà tutti gli elementi necessari, in quanto deriva da un progetto che feci qualche anno fa in scala TT per il mio modiuo e che sarà presente anche sul nuovo modulo di Flavio Re.
http://lamamodel.altervista.org/prodott ... a-tt-1120/
Per la catenaria mi piacerebbe moltissimo usare il filo elastico citato da Donato, in quanto molto realistico, ma ho preferito acquistare le catenarie in fotoincisione della Linea Model da 10 e 11 cm in scala (16/17 metri circa al vero). Infine un ultimo aggiornamento sui pali speciali. Ho trovato alcuni pali torniti tipo M26 con i quali sto facendo le deviate delle stazioni, qui sopra i primi due da rifinire.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Grazie!!! Ciao!!!
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Marione
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
No, sarà solo estetica, in quanto riesco a far funzionare 4 loco tramite l'alimentazione sui binari.Criss Amon ha scritto: ↑lunedì 4 aprile 2022, 23:51 Edgardo perdonami la curiosità! La catenaria è funzionante (vi passa corrente)?
Grazie!!! Ciao!!!
Grazie come sempre a tutti

Ho iniziato a realizzare la scheda elettronica per il funzionamento della mensola:
Un Arduino Nano penserà a tutto il sitema di gestione (in lavorazione).
A sinistra le resistenze di gestione dei driver per i relè che saranno 10. A destra i morsetti di alimentazione e dei sensori di presenza agli infrarossi.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Una "mensola" punto a punto in scala N
Ciao e grazie per la risposta!!!