GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Ci provo con un plastico in "cassetta"

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#26 Messaggio da liftman »

Bibendum ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 22:05 Oggi oltre ai binari che ho ordinato, è arrivato a casa un nuovo ospite.
La "prassi" vuole che presenti il tuo nuovo amico nell'apposita sezione del forum :mrgreen:
viewtopic.php?f=104&t=7530


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#27 Messaggio da Bibendum »

liftman ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 0:12 La "prassi" vuole che presenti il tuo nuovo amico nell'apposita sezione del forum :mrgreen:
viewtopic.php?f=104&t=7530
Vero, glielo ricorderò, ma è ancora poco pratico con il PC...
Piuttosto: per la massiccia (quando sarà il momento) la sabbia fine può andare bene o ci sono soluzioni migliori?
Angelo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#28 Messaggio da v200 »

Qualsiasi prodotto organico va sterilizzato specialmente sabbie e ghiaie. Sovente tra i granelli si trovano uova di insetti ed acari.
Che in alcuni casi possono dare problemi respiratori, oppure danneggiare il plastico ( tarme o vermi )
la prassi riscaldare a 100 ° c , lavaggio in acqua e candeggina ed accurata essicazione.
Visto le dimensioni non eccessive consiglio i soliti prodotti modellistici già trattati è stabili nel tempo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#29 Messaggio da Bibendum »

Assolutamente d'accordo sulla sterilizzazione! Ma esistono prodotti commerciali anche per la scala N?
Angelo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#30 Messaggio da MrMassy86 »

Bibendum ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 23:06 Assolutamente d'accordo sulla sterilizzazione! Ma esistono prodotti commerciali anche per la scala N?
Certo esistono per tutte le scale, guarda nei vari negozi specializzati.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#31 Messaggio da v200 »

Si ad esempio Noch fa per H0_N-Z sia le ghiaie che erbette basta vedere il codice a colori poi hai Busch,Asoama,Minatur, Woodland scenic etc .
L'elenco è abbastanza vasto, inizia con Noch il più facile da reperire https://www.noch.de/
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#32 Messaggio da Bibendum »

Grazie! Faccio una verifica sui vari siti. Magari, prima di procedere all'acquisto, vi chiederò la cortesia di darmi un parere finale
Angelo

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#33 Messaggio da Bibendum »

La "cassetta" è stata completata. Un pannello in MDF come coperchio fissato con due piccole cerniere ed una piccola maniglia.
Non volevo appesantire troppo il tutto ho optato per due magneti sulla base e due rondelle di uguale diametro sul coperchio.
Si evitano così aperture accidentali dello stesso.
Prossimo passo sarà la stampa 1:1 del tracciato da riportare sulla base per poi capire come ipotizzare il paesaggio di contorno.
Chiedo ancora un suggerimento: per tenere sollevato il coperchio in posizione "operativa" e senza voler inserire strutture troppo invasive, avete qualche idea?
Grazie
IMG_4086.jpg
Allegati
IMG_4092.jpg
IMG_4089.jpg
IMG_4088.jpg
Angelo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#34 Messaggio da v200 »

Io utilizzo i compassi per i coperchi che si utilizzano in falegnameria sono molto sottili ma un po' prendo spazio. Basta creare lo scasso nella struttura del plastico.
In alternativa catenelle o cinghie sul lato esterno per non danneggiare il plastico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#35 Messaggio da Bibendum »

Giusto! Catenelle o cinghie. Meno invasive .
Angelo

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#36 Messaggio da Bibendum »

Si inizia con una posa preliminare dei binari
Allegati
IMG_4094.jpg
Angelo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#37 Messaggio da MrPatato76 »

Se puoi evita gli attuatori a vista degli scambi: ne guadagna tantissimo il realismo.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#38 Messaggio da Bibendum »

Certamente. Sto solo unendo i binari per marcare sul fondo la silouette del tracciato. Suggerimenti per mascherare gli scambi?
Angelo

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#39 Messaggio da Bibendum »

Altra domanda: per fissare i binari alla base, meglio vivavil, bostik, colla spray o chiodini (questi ultimi li vorrei evitare)?
Angelo

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#40 Messaggio da FrancoV »

Per prima cosa metterei dell'isolante perchè, anche se in N, ti suona come un tamburo, mascherare quegli scambi è duretta, l'unica è coprirli con del nastro di carta e poi rappresentare un terreno un po' ondulato in modo da ingannare l'occhio, per fissare il binario io uso degli spilli qui e la e poi la colla della massicciata fa il resto :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#41 Messaggio da Bibendum »

Grazie per le dritte e per ogni commento/critica/suggerimento. Il fondo (la base) è in polistirolo da mm 5 di spessore. Questo dovrebbe essere sufficiente per l'isolamento acustico (al limite, potrei incollare un altro foglio di pari spessore oppure del sughero). La soluzione degli spilli l'avevo già ipotizzata per posizionare provvisoriamente i binari in attesa che la colla faccia presa. Quella utilizzata per la massicciata riesce a mantenere i binari in posizione anche laddove la cassetta fosse posizionata verticalmente quando non si utilizza il plastico ovvero si potrebbe staccare il tutto?
Angelo

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#42 Messaggio da FrancoV »

Il polistirolo è un ottimo isolante quindi direi che il problema è risolto, per il resto la colla terrà abbondantemente.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#43 Messaggio da v200 »

Non usare quello da imballi ma il tipo estruso per edilizia. Non rilascia troppi residui come le micro sfere duranti i lavori di sgrossatura tramite raspe o carte abrasive, si può incollare anche con paste adesive oltre al vinavil, ponal o bindulin.
Corretto eliminare i chiodini dopo aver steso la ghiaia. Piccola parentesi i binari basta incollarli con colla vinilica e fissarli temporaneamente con gli appositi chiodini, viti o puntine fino a che la colla prenda. Poi il fissaggio definitivo del binario al piano verrà tramite la ghiaia trattata con la miscela collante. Il sughero non solo fa da fonoassorbente ma serve per livellare i binari sui piccoli avvallamenti, permette anche piccoli assestamenti.
Mentre per il rumore occorre che la ghiaia o ballast non superi mai il sughero sbordando sul piano in legno o polistirolo estruso. Il ballast trasmette le vibrazioni che si trasformano in onde sonore, quindi se viene a contatto con il telaio del plastico questi diventa una cassa di risonanza. Su piccoli plastici l'effetto rumoroso può essere trascurabile mentre diventa importante sui grandi plastici con tracciati molto estesi che nello ore notturne potrebbe destare qualche fastidio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#44 Messaggio da v200 »

Per i deviatoi, lavorando in Z trovo utile trattare i punti sensibili ad un incollaggio non desiderato con del talco, essendo una polvere grassa e ita che il vinavil non faccia presa. Basta depositarlo con un pennello piatto a setole corte sfregando sopra i punti desiderati. Poi per eliminare il talco basta un cotton fioc inumidito di alcool denaturato, poi con uno asciutto.
La colla va applicata pura tramite un pennellino solo nei punti in cui serve sopra vi spargere o il ballast è aspire remo l'eccesso. Attenzione che sulle facce interne delle rotaie tra le gole o snodi non si fermino pietroline
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#45 Messaggio da Bibendum »

Siete una miniera di informazioni utili e preziose. Vi ringrazio davvero!
@ V200: il polistirolo è quello sottile che non si disperde in mille microsfere. E' da 0.5 mm e lo si taglia con il cutter senza problemi (taglio netto e preciso).
Ho trovato il sistema per tenere aperto il coperchio senza che si ribalti. Appena possibile posto le foto una volta in posizione.
P.S. Domani dovrebbero consegnarmi una loco diesel DDC con sound (Pico 40501). Non vedo l'ora di farla girare
Angelo

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#46 Messaggio da Bibendum »

Dopo aver posizionato i binari e verificato il corretto funzionamento delle locomotive sul tracciato, ho iniziato a inserire alcuni elementi di contorno.
Non ho voluto inserire una galleria perchè sarebbe stato complicato creare dei punti di accesso per recuperare il convoglio all'interno delle stesse in caso di problemi.
Per spezzare la visione di un puro doppio ovale, ho pensato ad una "collinetta" alberata per dare un impatto più scenografico e rendere il tutto meno piatto. Non ho, volutamente, ricercato il massimo realismo che non è, al momento, la priorità.
Sto completando la stazione e poi dovrò pensare dove e come disporre una piccola piazzetta e una strada
Allegati
IMG_4112.jpg
IMG_4111.jpg
IMG_4110.jpg
IMG_4109.jpg
Angelo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#47 Messaggio da MrMassy86 »

Mi sembra stia venendo molto bene!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#48 Messaggio da v200 »

Qui per darti un idea su paesaggi semplici https://www.youtube.com/channel/UCcQ5wX ... KIQ/videos
Anche in N
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#49 Messaggio da Bibendum »

Bello e interessante. Ricco di spunti che però eccedono le mie, ahimè, scarse capacità
Angelo

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"

#50 Messaggio da Bibendum »

Anche la stazione è stata completata
Allegati
IMG_4116.jpg
Angelo

Torna a “SCALA N”