Progetto per la 735 scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Rinnovo i miei complimenti
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
- Ugo Pfeiffer
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:30
- Nome: Ugo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Sono rimasto sbalordito dalla finezza della realizzazione.
In realta' non ci sono parole....
Grazie ancora.
Ugo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Con i limiti già segnalati...
Per chi vuole vedere le fasi di montaggio: http://www.ferromodellista.it/index.php ... mitstart=7
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Domanda: che spessore ha il lamierino usato? e che larghezza hai dato ai testimoni per tenere attaccati i particolari alla lastrina?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Massimiliano
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
La lastrina è 2/10 quindi, la parete della caldaia è 1/10 per questo ha bisogno di un tubo interno. So che quasi tutti, per la N usano spessori maggiori, ma io preferisco tribolare un po' e a volte, come nella cabina, dover spessorare, ma poter fare dettagli molto fini. I testimoni sono larghi 2/10 e li ho sempre fatti così senza problemi. Con questa nuova tecnica di fotoincisione, ho visto che diversi pezzi di sono staccati. Se rifacessi la lastrina dovrei rifarli tutti aumentandoli.MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2019, 16:42 Già letto e gustato tutto l'articolo.
Domanda: che spessore ha il lamierino usato? e che larghezza hai dato ai testimoni per tenere attaccati i particolari alla lastrina?
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
in cui illustra le varie fasi di montaggio ...
arrivato alla fine, sono ritornato all'inizio e l'ho riletta
un'altra volta ... più chiaro di così!
Grazie Giuseppe!
Marione
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Però prima devo risolvere il problema della motorizzazione.
Non trovandone una adattabile, ho deciso di provare a farmela.
Ho visto che Lineamodel ha un motore 8x10x15 che riesce ad entrare nel tender.
Me lo sono procurato e con la mia piccola fresatrice ho incominciato a preparare la struttura in ottone, appunto, fresata.
Complice il confino forzato in casa per prevenire il covid 19, il mio ritmo da bradipo ha subito una leggera accelerazione.
L'ho quindi finita, anche se ha delle imprecisioni che nella prossima cercherò di evitare.
Comunque, funziona bene.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Ad ogni modo complimenti per la riuscita!
P.S. Il tender era da 22,3 mc/6t

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Massimiliano
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Progetto per la 735 scala N
Queste motorizzazioni in ottone fresato vanno bene per me, ma con la mia attrezzatura richiedono tempo e non è pensabile farne per dare in dotazione con una lastrina. Io ho quella di Lineamodel e tanto basta.MrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 12 marzo 2020, 12:34Con quello che hai imparato, potresti motorizzare la E424...
![]()
Invece, sicuramente, me la farò per l'occhialona e per altre cose che ho in programma.