2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3451 Messaggio da Excalibur »

Penso che sia successo proprio quello che hai appena descritto.
Non ho pensato all'eventuale polarità degli assali, ma l'inserimento dell'assale anteriore non ammette ambiguità, il verso del suo montaggio è infatti obbligato dall'anello di aderenza, in quanto questo va montato dal lato opposto rispetto all'altro, il secondo assale invece l'ho montato come capitava, ma se tu mi dici che non ha importanza, meglio così. [102]


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3452 Messaggio da v200 »

Continuiamo ad esaminare il telaio,
il motore viene ancorato al telaio tramite due staffe sintetiche avvitate prima del alloggiamento del carrello, solitamente nelle loco dei noti marchi sono clips in metallo. Occorre un po di attenzione nel rimontaggio e nel avvitare, le staffe sintetiche hanno nella parte rivolta verso il corpo motore delle apposite asole per contenere il collare dove viene calettato l'alberino. Visto il materiale plastico non proprio resistente nel riavvitare le viti nelle loro sedi occorre non stringere troppo per evitare fastidiose crepe che poi non permetterebbero un buon serraggio del elemento sintetico per bloccare il motore.
IMG_4025_1024x768.JPG
IMG_4026_1024x768.JPG
IMG_4027_1024x768.JPG
IMG_4028_1024x768.JPG
IMG_4030_1024x768.JPG
IMG_4040_1024x768.JPG
IMG_4041_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3453 Messaggio da v200 »

I carrelli si inseriscono nel telaio tramite le loro sedi circolari, per essere poi bloccati in posizione tramite un perno in acciaio posto trasversalmente al carrello e telaio. Il telaio ha appositi fori che permettono l'inserimento dei perni, esternamente al telaio per agevolare l'inserimento dei perni si trova una finestrella rettangolare con le parti interne che formano una guida. Il perno si inserisce molto facilmente nella parte metallica, ma quando si arriva alla parte sintetica del carrello occorre fare un po di pressione per permetterne il perfetto posizionamento
IMG_4031_1024x768.JPG
IMG_4032_1024x768.JPG
IMG_4033_1024x768.JPG
IMG_4034_1024x768.JPG
IMG_4035_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3454 Messaggio da v200 »

Sul telaio sopra le sedi dei carrelli sono stati ricavai gli incastri per le due schede elettroniche, nella parte verso l'esterno troviamo inoltre la sede per il led che illumina i fari e le sedi per le viti dove bloccheranno in posizione la scheda elettronica.
IMG_4025_1024x768.JPG
IMG_4036_1024x768.JPG
IMG_4037_1024x768.JPG
IMG_4038_1024x768.JPG
IMG_4039_1024x768.JPG
Sui due lati del telaio sono stati ricavate delle guide passa cavo elettrico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3455 Messaggio da v200 »

Il carrello ricalca il classico disegno, la parte superiore cilindrica che ne permette la rotazione e la parte inferiore che permette l'alloggiamento degli assali con relativi ingranaggi e le lamelle prendi corrente.
Una volta sfilato il perno di fissaggio al telaio tramite un piccolo attrezzo appuntito che utilizzeremo per spingerlo in fuori potremo prenderlo con delle pinze a becco è sfilare il carrello, ma i fili che servono per collegare le lamelle al motore non permettono una estrazione completa. Questa scelta non proprio regolare complica non poco le normali operazioni di estrazione per una eventuale manutenzione, avendo un telaio elettro conduttivo si sarebbe potuto utilizzare un altro sistema di contatti comunemente utilizzato dalle varie case che avrebbe agevolato non poco le varie operazioni di manutenzione ( credo che i costi abbiano inciso non poco ). Ho risolto tagliando i cavetti ma lasciando degli spezzoni dei cavetti colorati per future saldature senza alterare le polarità ( teoricamente non esistono polarità, ogni volta che utilizziamo la marcia in un senso o nel altro le invertiamo ).
Una volta libero possiamo scomporlo, nella parte inferiore del carrello troviamo una placchetta inserita ad incastro , il dente di blocco è posizionato nella parte posteriore. Asportata la placchetta possiamo sfilare gli assali e scoprire le lamelle prendi corrente posizionate sui due lati esterni dietro le ruote.Al centro troviamo nello scasso interno due ingranaggi che prendono il moto dal ingranaggio centrale calettato nella parte superiore e mantenuto bloccato in sede dal perno passante che blocca il carrello al telaio. il moto viene trasmesso dalla vite senza fine calettata sul albero motore da questa al ingranaggio centrale che rinvia il moto ai due ingranaggi interni al carrello e questi trasmettono il moto agli assali tramite gli appositi ingranaggi calettati su di essi. La plastica con cui sono stampati non mi pare il massimo di robustezza come altri ingranaggi in materiale sintetico utilizzati sulle altre loco. Sulla parte inferiore del telaietto che contiene gli assali troviamo il gancio di accoppiamento , la sua forma ricalca il classico gancio per la scala N ma con dimensioni un po più abbondanti che possono intralciare l'accoppiamento tra rotabili, il codolo che si incastra nel acetabolo ricavato sul carrello per permetterne i vari movimenti è un po sottodimensionato confronto ai vari omologhi in commercio. infine la molla di ammortizzamento e costituita da un materiale molto flessibile, che utilizzato intensamente potrebbe perdere la sua forma e resistenza ( classici urti con i ferma carri che sovente deformano le molle )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3456 Messaggio da v200 »

Ecco le foto:
IMG_4035_1024x768.JPG
IMG_3977_1024x768.JPG
IMG_3978_1024x768.JPG
car 1.JPG
IMG_3993_1024x768.JPG
IMG_3991_1024x768.JPG
IMG_3990_1024x768.JPG
IMG_3995_1024x768.JPG
IMG_3996_1024x768.JPG
IMG_3998_1024x768.JPG
IMG_3999_1024x768.JPG
IMG_4003_1024x768.JPG
IMG_4004_1024x768.JPG
IMG_4005_1024x768.JPG
IMG_4007_1024x768.JPG
IMG_4009_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3457 Messaggio da v200 »

Gli assali hanno entrambe le ruote isolate è gli ingranaggi sono i medesimi questa soluzione anche in caso che si invertiscono le parti non comporta nessun problema. Solo una ruota presenta il gommino per aumentare l'aderenza ma molto sottile che quasi non si nota
IMG_4000_1024x768.JPG
IMG_4001_1024x768.JPG
IMG_4002_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3458 Messaggio da v200 »

Tempo fa era stata posta la domanda se questa loco si poteva digitalizzare, già al tempo mi ero espresso che prima volevo esaminarla se ne valeva la pena . Oggi rispondo " NI " ovvero si può digitalizzare con gli opportuni cablaggi ma sinceramente se dovessi montare un decoder su questa loco " NON " lo farei certamente per mio uso personale. Potrebbe essere una palestra come primo tentativo cercando un decoder a basso prezzo, ma visto la qualità dei componenti non ne vale la pena meglio tenerla analogica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3459 Messaggio da Excalibur »

Con questa tua ultima osservazione Roberto, mi hai tolto ogni dubbio, fin da principio avevo optato per far funzionare il tutto nel suo stato attuale, senza passare al digitale, molti grattacapi e problemi in meno. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3460 Messaggio da v200 »

Ognuno è libero di scegliere il sistema di conduzione sia con un sistema che l'altro si hanno belle soddisfazioni. Per l'analogico prendere un buon trafo in modo di poter avere una regolazione stabile.
Nel post sopra mi riferivo al discorso se conviene o no digitalizzare la loco della raccolta, in base alla mia esperienza direi proprio di no.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3461 Messaggio da Excalibur »

Appunto, anch'io mi riferivo al materiale fornito dalla DeA, a meno non si voglia cambiare completamente locomotori.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3462 Messaggio da v200 »

:wink: [264] in effetti per le loco prendersi qualcosa di più valido, non sembra ma sono quelle che lavorano di più e di logica si logorano maggiormente. Se poi si ambisce al digitale rimane una scelta obbligata [105] :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3463 Messaggio da sabino53 »

Una informazione tecnica. In previsione dell'arrivo del motore della loco (chissà quando) vorrei effettuare un test parziale con i binari già posizionati. Vorrei sapere come collegare il binario già elettrificato con la scarpetta (zona passaggio a livello). Ho un trasformatore che uso per l'HO e volevo chiedervi se posso utilizzarlo per effettuare il test (in attesa di quello in dotazione che arriverà alla fine della raccolta). Volevo chiedervi anche delucidazioni su come si deve effettuare il cablaggio visto che con questa spedizione arriverà anche l'ultima scarpetta.Grazie anticipatamente e spero di essermi spiegato. Un saluto agli amici del forum.
Sabino

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3464 Messaggio da Peppe Petronio »

sabino53 ha scritto: lunedì 2 luglio 2018, 11:04 Una informazione tecnica. In previsione dell'arrivo del motore della loco (chissà quando) vorrei effettuare un test parziale con i binari già posizionati. Vorrei sapere come collegare il binario già elettrificato con la scarpetta (zona passaggio a livello). Ho un trasformatore che uso per l'HO e volevo chiedervi se posso utilizzarlo per effettuare il test (in attesa di quello in dotazione che arriverà alla fine della raccolta). Volevo chiedervi anche delucidazioni su come si deve effettuare il cablaggio visto che con questa spedizione arriverà anche l'ultima scarpetta.Grazie anticipatamente e spero di essermi spiegato. Un saluto agli amici del forum.
Ciao Sabino, ti posso assicurare che il tuo trsfo lo puoi utilizzare anche per la N non ci sono problemi che potenza Ha? forse un fleischmann!
per il cablaggio ti puoi appoggiare al forum mi pare che all'inizio di questo trend, ci sia qualcosa oppure su quello di Fancesco (frapis)
in ogni caso devi crearti una linea bus che ti collega a tutti i punti di contatto lungo tutta la rete ferroviaria, e arrivare con due spezzoni al tuo trasfo.
Ciao Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3465 Messaggio da FraPis »

Giugno é ormai andato e del pacco DeA neanche l'ombra [103] ci saranno due pacchi questo mese?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3466 Messaggio da Excalibur »

Qualcuno mi ha detto che i pacchi degli abbonati saranno consegnati tutti insieme a fine raccolta. [245] [256] [246] [258]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3467 Messaggio da v200 »

Ciao Sabino,
vorresti alimentare i binari con un collegamento temporaneo per fare i test? se ho capito bene?
Bastano due cavetti con dei coccodrilli per crimpare le rotaie e alimentare i punti desiderati del tracciato. L'alimentatore in HO può andare bene basta non utilizzarlo al massimo ma a due terzi.
Per quanto la tua richiesta provo a dare una risposta poi che non riesco a decifrarla bene. Il binario del P.L va inserito incastrandolo nel apposito ricettacolo, poi collegato ai binari laterali tramite le scarpette metalliche. Visto che le scarpette sono metalliche condurranno l'elettricità alle rotaie con cui si incastreranno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3468 Messaggio da sabino53 »

v200 ha scritto: lunedì 2 luglio 2018, 18:04 Ciao Sabino,
vorresti alimentare i binari con un collegamento temporaneo per fare i test? se ho capito bene?
Bastano due cavetti con dei coccodrilli per crimpare le rotaie e alimentare i punti desiderati del tracciato. L'alimentatore in HO può andare bene basta non utilizzarlo al massimo ma a due terzi.
Per quanto la tua richiesta provo a dare una risposta poi che non riesco a decifrarla bene. Il binario del P.L va inserito incastrandolo nel apposito ricettacolo, poi collegato ai binari laterali tramite le scarpette metalliche. Visto che le scarpette sono metalliche condurranno l'elettricità alle rotaie con cui si incastreranno
Roberto io ho già collegato il binario del P.L. con la scarpetta come da istruzioni Dea.Ora chiedo se i due cavetti li posso collegare ad un trasformatore HO che è in dotazione ai trenini della Lima.
Sabino

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3469 Messaggio da sabino53 »

FraPis ha scritto: lunedì 2 luglio 2018, 15:51 Giugno é ormai andato e del pacco DeA neanche l'ombra [103] ci saranno due pacchi questo mese?
francesco ho telefonato giovedì alla Dea e l'operatrice mi ha detto che hanno avuto problemi di approvvigionamento. Erano in procinto di spedizioneHo chiesto anche se per caso era previsto il doppio invio. Risposta evasiva. Tutto quì. Ciao
Sabino

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3470 Messaggio da FraPis »

sabino53 ha scritto: lunedì 2 luglio 2018, 18:54 Roberto io ho già collegato il binario del P.L. con la scarpetta come da istruzioni Dea.Ora chiedo se i due cavetti li posso collegare ad un trasformatore HO che è in dotazione ai trenini della Lima.
Si, puoi alimentare parzialmente il tracciato utilizzando i conduttori rosso/nero delle scarpette alimentabili dei binari già posizionati, il regolatore, se correttamente funzionante, è sicuramente in grado di alimentare il nostro modello :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3471 Messaggio da FraPis »

Qualcuno ha acquistato fascicoli arretrati direttamente dal sito DeA in contrassegno? se si... quali sono i tempi di evasione? grazie
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3472 Messaggio da sal727 »

Se te li fai prendere dall'edicolante non paghi le spese di trasporto

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3473 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto: lunedì 2 luglio 2018, 20:36 Se te li fai prendere dall'edicolante non paghi le spese di trasporto
E' quello che io sto facendo per gli arretrati che mi interessano e fino ad ora, ne ho presi diversi. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3474 Messaggio da FraPis »

Non ho un edicolante di fiducia, e comunque le spese sono di 5 euro ogni 5 fascicoli in contrassegno, diciamo che sono accettabili
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3475 Messaggio da v200 »

Ah, certamente. Puoi collegare qualsiasi alimentatore fermodellistico in CC ai cavetti delle scarpette ma che non eroghi più di 16 V e 3 A .
Utilizzo un trafo degli start set Fleischmann a cui collego cavetti dove sono saldati due coccodrilli per alimentare sezioni di tracciato da testare in modo veloce
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”