Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti
Mostro il mio nuovo kit, il 214 in scala N.
La motorizzazione è in ottone pieno fresato cad con misure in perfetta scala; scocca in alpacca e ottone con fusioni in ottone.
Completano il kit decals e accurate istruzioni.
(Per non duplicare gli argomenti trovate un mio post a riguardo sul forum ASN)
Immagine: 749,72 KB
Chi fosse interessato per cortesia mi contatti tramite messaggio privato
Ciao Marco,
un grande lavoro che ti avrà fatto sudare non poco visto le dimensioni del locomotore veramente ridotte anche per la N, i miei più sinceri complimenti
Grazie per aver postato questa tua ultima fatica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ero al corrente da tempo di quest'ultima fatica di Marco, ma non dovevo svelare la sorpresa.Che dire, un modello meraviglioso che avrà un enorme successo come gli altri!!!
Grande Marco!!!!!!
Ho avuto il piacere di leggere le fatiche di Marco per le sue realizzazioni e molte volte mi sono chiesto quale dose di pazzia fermodellistica che lo abbia portato a intraprendere alcuni progetti , in vero meravigliosamente portati in porto.
Molte volte il modellista che si dedica alla autocostruzione di modelli da zero non viene compreso nella sua passione improntata alla ricerca documentaristica e storica che molte volte sbrigativamente definiamo " conta chiodi " ( scusa il termine Marco [:I] ) ma grazie a questi modellisti possiamo rivedere circolare rotabili storici e rappresentativi sui nostri plastici.
Come sapete il mio ambito e per lo più tedesco ma apprezzo moltissimo i lavori di autocostruzione per i rotabili Italiani.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Anch'io ti rinnovo i miei complimenti come ho fatto dall'altro forum, complimenti anche a Pisano che con il suo impegno a reso possibile motorizzarlo, spero che abbia il successo che merita.
Peppe
Bhe..... Grazie Roby! Sapere che alcuni immaginano il lavoro che c'è dietro....Qui non è disponibile solo "un modello " ma anche "la conoscenza " e l'avventura del costruirlo!
Mi ricordo che il Maestro Giorgio Donzello ( grande Giorgio! E attaccalo Sto whatsapp ogni tanto!!!) mi disse "dare via una tua lastrina vuol dire REGALARE il tuo lavoro"..... Sono anni che anaIizzo questa frase dandogli mille sfumature diverse di significato....spaziando tra gli estremi, dal proteggere la proprietà intellettuale sviluppata alla piena diffusione dei risultati.... l'equilibrio può essere un dilemma!
Bhe..... Grazie Roby! Sapere che alcuni immaginano il lavoro che c'è dietro....Qui non è disponibile solo "un modello " ma anche "la conoscenza " e l'avventura del costruirlo!
Mi ricordo che il Maestro Giorgio Donzello ( grande Giorgio! E attaccalo Sto whatsapp ogni tanto!!!) mi disse "dare via una tua lastrina vuol dire REGALARE il tuo lavoro"..... Sono anni che anaIizzo questa frase dandogli mille sfumature diverse di significato....spaziando tra gli estremi, dal proteggere la proprietà intellettuale sviluppata alla piena diffusione dei risultati.... l'equilibrio può essere un dilemma!
io credo che non ci sia più grande soddisfazione che vedere un modello da te realizzato richiesto costruito da tanti appassionati come te
Ciao Marco,
nel mio piccolo ho fatto alcune conversioni su mezzi militari in scala 1/72 e 1/75 statici e so la mole di lavoro che occorre per trovare la documentazione per ricavare misure,dettagli e quant' altro.
Ma il Tuo lavoro oltre l' estetica si spinge anche alla meccanica aumentandone le difficoltà per questo mi appassiona vedere creare qualcosa di non esistente in una scale è funzionante
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Anche se ha il passo corto capta molto bene la corrente, sui deviatoi non ho visto impuntamenti.
Se è il plastico di Mario M. ovviamente le rotaie sono più che ben posizionate, dovresti provare su un tracciato un po più spartano per fare la prova del nove ma con questo esordio mi sa che non serve
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Normalmente testo i mezzi su binari e scambi fleischmann "volanti" e con cuori in plastica....Se vanno lì vanno ovunque a livello di presa di corrente!
Il mezzo è bilanciato e pesa ben 23 grammi finito!!!! :geek: