2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#1 Messaggio da max313 »

Apro qui la discussione già attiva con lo stesso nome http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9975

Come dicevo ho cambiato totalmente tracciato e girando per internet ho trovato l'amore...non fraintendete è amore per un plastico.
Non so se posso indicare il sito visto che li commercializza già fatti, ma uno di questi mi ha colpito e allora, non essendo un tracciato complicato, anzi, mi sono messo con scarm a rifarlo e grossomodo ci sono riuscito.

Immagine:
Immagine
97,33 KB

l'anello interno viaggia sotto ed esce solo nella parte ombreggiata viaggiando parallelo con l'altra linea dove ho inserito uno scambio per renderle comunicanti.
E' fondamentalmente formato da due ovali, ma l'ambientazione, se mi riesce a farla, è molto bella.

una domanda tecnica, visto che sarà analogico, dove devo fare i sezionamenti?
grazie in anticipo


Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#2 Messaggio da filipo1 »

ma + in n o h0 ?
le misure sempre 270 cm?
peppe

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#3 Messaggio da Edimau »

Ciao massimo, se mi permetti (non sono per niente un esperto) due considerazioni:

1)Nella parte alta del disegno, l'anello interno è più basso di quello esterno, ma in quel tratto fra le due gallerie corre in trincea fra gli altri binari? Esteticamente non mi sembra il meglio. La stessa cosa succede sull'altro fronte , la linea interna è più bassa di quella esterna, anche se quì di poco.
Sempre se quelle che si leggono sul disegno siano le quote)

2) il raccordo fra i due anelli dovresti farlo da entrambi i lati, così credo avresti difficolta a far rientrare dei covogli usciti da ll'anello interno. un merci con loco in testa...non puoi farlo marciare all'indietro.

Ti ripeto le mie sono senzazioni dettate, come dire ..a pelle.
Sicuramente avrai altre e più precise delucidazioni.

Maurizio

P.S.

Se poi riesci ad allegare il file diScarm, vedrai che qualcuno potra darti buoni cosigli e suggerirti varianti.
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#4 Messaggio da max313 »

Buona sera.
Filippo, il tracciato è in scala N e le misure sono 150x60.
Maurizio, grazie delle tue ossevazioni, comunque la linea interna è totalmente sotto il piano (quindi niente trincea) ad eccezione della parte ombreggiata che è si leggermente più in basso rispetto all'anello esterno, ma se noti poco prima dello scambio viaggiano alla stessa altezza sennò non avrei potuto mettere per l'appunto lo scambio.
I simboli delle gallerie sono effettivamente fuorvianti ma erano prove che facevo e sono rimasti lì ma non hanno nessuna validità pratica.
La tua osservazione di fare lo scambio entrambi i lati è giusta, non ci avevo pensato, proverò a metterlo ma non so se lo spazio me lo permette perchè immediatamente prima le due linee viaggiano su due ponti separati e subito dopo entrano in galleria, ma come si dice tentar non nuoce.
grazie a presto
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#5 Messaggio da Edimau »

max313 ha scritto:

Buona sera.
Filippo, il tracciato è in scala N e le misure sono 150x60.
Maurizio, grazie delle tue ossevazioni, comunque la linea interna è totalmente sotto il piano (quindi niente trincea) ad eccezione della parte ombreggiata che è si leggermente più in basso rispetto all'anello esterno, ma se noti poco prima dello scambio viaggiano alla stessa altezza sennò non avrei potuto mettere per l'appunto lo scambio.
I simboli delle gallerie sono effettivamente fuorvianti ma erano prove che facevo e sono rimasti lì ma non hanno nessuna validità pratica.
La tua osservazione di fare lo scambio entrambi i lati è giusta, non ci avevo pensato, proverò a metterlo ma non so se lo spazio me lo permette perchè immediatamente prima le due linee viaggiano su due ponti separati e subito dopo entrano in galleria, ma come si dice tentar non nuoce.
grazie a presto


Prova ad inserire il file di Scarm..così si possono vedere meglio i dettagli delle quote ed eventualmente farti qualche aggiunta o modifica..(ho visto che sul lato dx, i binari non ti si collegano)

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#6 Messaggio da max313 »

l'unico modo che ho trovato per inserire il file è farlo in rar
plastico N.rar (1,91 KB)

ho pulito il tracciato le gallerie non riesco a posizionarle per poterle rappresentare in 3D ma non fa niente.
devo solo provare a fare lo scambio da entrambi i lati, vediamo che succede.

grazie
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#7 Messaggio da Edimau »

max313 ha scritto:

l'unico modo che ho trovato per inserire il file è farlo in rar
plastico N.rar (1,91 KB)

ho pulito il tracciato le gallerie non riesco a posizionarle per poterle rappresentare in 3D ma non fa niente.
devo solo provare a fare lo scambio da entrambi i lati, vediamo che succede.

grazie


Prova nuovo plastico.rar (1,97 KB)

Ho provato a metterti lo scambio qualcosa ne è venuto fuori, però...

C'è sempre qualcosa che non mi convince, soprattutto le pendenze.
Altra cosa per disegnare il tracciato hai usato binari Arnold, ma sono quelli che effettivamente userai??

Maurizio

P.S.
In celeste ti ho disegnato la tratta di cui parlavo di trincea. O la metti così in galleria o effettivamente fai la trincea
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#8 Messaggio da cf69 »

Ciao, anch'io non sono molto convinto per le pendenze e comunque ho rivisto/corretto il tracciato per come di seguito puoi vedere:

max313.zip (2,28 KB)

Ho cercato di guadagnare qualche centimetro in lunghezza per riuscire a far scavalcare le due linee, di certo con i 20mm del file originale non ci passa nulla neppure in N. Secondo me và ancora rivisto qualcosa.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#9 Messaggio da max313 »

Buonasera, allora, probabilmente non mi sono spiegato bene, l'anello interno viaggia completamente,ad eccezione del tratto ombreggiato, sotto l'altro anello ad una quota di circa 10 centimetri per salire a 15 nella parte scoperta e viaggiare quasi alla stessa altezza dell'anello esterno che a sua volta è posizionato a 20 centimetri dal piano e si abbassa fino a 15 centimetri per poter posizionare lo scambio, pertanto nente trincea e niente scambio posizionato sul lato sinistro. L'unica possibilità di raddoppio dello scambio è sempre a destra ma devo provare se lo spazio è sufficente.
I binari si, sono Arnold.
Le altezze son comunque suscettibili di modifica, dipende dall'impatto visivo con il paesaggio.
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#10 Messaggio da cf69 »

Adesso è più chiaro, il fatto è che nel tuo progetto le quote erano 10 e 20 mm e non 100 e 200, ricordati che SCARM ragiona in millimetri e non in centimetri.
Se vuoi, puoi utilizzare il mio file, modificando i valori di altezza corretti secondo le tue necessità.
Per le pendenze regolati con i colori che appaiono quando vari l'altezza, oltre il verde (3%) meglio non andare.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#11 Messaggio da filipo1 »

per le dimenzioni del piano a mio parere non vanno bene le pendenze
vedi con scarm
peppe

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#12 Messaggio da max313 »

Ciao a tutti, come al solito, il tracciato che ho presentato alla fine non mi piaceva poi molto e allora ho fatto questo che mi soddisfa molto di più.

Immagine:
Immagine
123,42 KB

Al di là dell'acqua messa per avere un idea e del binario del magazzino che entra nella stazione, che ne dite?
A me piace ma sono bene accetti consigli e critiche.

Se per caso dovesse andare tutto bene potrei ordinare i binari, e qui mi sorge un piccolo problema.

le scarpette Arnold pare siano introvabili andrebbero bene quelle di un altra marca?
I motori per gli scambi che sono due HN 8014 e un HN 8015 quali sono? non riesco a capire se devo prendere gli HN 8019 oppure gli HN 8020 o se tutti e due perché scambi diversi.
Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi.
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#13 Messaggio da Pierluigi1954 »

Aggiungerei un deviatoio in basso a sx come quello che c'è a dx per collegare meglio le due linee.

Le scarpette le ho trovate su ebay

http://www.ebay.it/itm/Arnold-HN8029-Me ... 3a9d9264de

Oppure le puoi ordinare a:
http://www.modellbahnshop-lippe.com
che nel giro di un paio di settimane le procura.

Ciao

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#14 Messaggio da Giannantonio »

Anche il mio plastico ha un movimento che a grandi linee assomiglia al tuo, per questo ti consiglierei di aggiungere un collegamento con due deviatoi sul lato sinistro dei due rettilinei in contrapposizione a quelli sul lato destro, altrimenti qualsiasi sia il senso di marcia sui due circuiti puoi immetterti dall'uno all'altro solo con manovre e appesantimento della circolazione stessa.
Comunque è solo una mia considerazione, deve piacere a te.
Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Condivido il consiglio di Pierluigi e Giannantonio, comunque bel tracciato Massimo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#16 Messaggio da max313 »

Grazie ragazzi, anche io ero propenso a mettere altri due scambi a sinistra ma, c'è un problema, non si trovano quelli che dovrei mettere ovvero due HN 8013, come del resto gli 8014.
Quelli che ho fanno parte di due start set.
Ma eventualmente potrei fare successivamente la modifica? Non credo sia poi troppo complicato.
Detto questo sono contento che vi piaccia il tracciato, quindi penso proprio che ordinerò i binari che mi mancano tra l'altro proprio sul sito segnalato da Pierluigi.

Per i motori sapete dirmi niente? non vorrei ordinare quelli sbagliati
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#17 Messaggio da max313 »

Buonasera a a tutti, stavolta ci siamo sul serio, ho ordinato i binari mancanti e sono in trepida attesa del loro arrivo.
Adesso però cominciano i problemi....e qui mi servono tutti i vostri consigli, perché credo che un conto sia fare dei diorami, un altro un plastico operativo.
La prima cosa che vorrei chiedervi è questa, siccome vorrei mettere un fiumiciattolo, mi sorge un dubbio, come lo faccio?
Mi spiego, per scavare il letto del fiume di 3-4 centimetri conviene tagliare il piano per poi tenerlo unito con dei listelli sotto oppure rialzare il tutto con polistirolo (quello compatto)?
E nel secondo caso non mi rimane tutto troppo morbido per la posa dei binari sopratutto per i rialzi delle salite?
La prima soluzione mi permetterebbe di fare tranquillamente un laghetto senza fiume mentre la seconda, volendo, tutti e due, o sbaglio?. Ho bisogno di voi.
Poi vi chiederò per i sezionamenti perché il tutto sarà rigorosamente analogico, ma questo in un secondo momento.
Grazie in anticipo
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#18 Messaggio da Egidio »

Ciao Massimo cominciamo dalla posizione del fiumiciattolo sul tuo plastico. Mi sembra, osservando l'ultima foto postata, che esso risulti essere troppo vicino
nella zona in basso a destra agli scambi di ingresso in stazione. Ti dico cio' perche' credo che partendo dalla soluzione di voler formare il corso d'acqua a livello del piano
di appoggio dovresti, per forza, creare delle livellette che ti permettano, in ultima analisi, di scavallare il corso d' acqua. E la ferrovia in quei punti viaggerebbe su dei ponti.
Piu' o meno alti a seconda appunto dello scavalco. Ma questo e' un altro discorso che non voglio intraprendere per non confonderti ulteriormente le idee. Creando le livellette
cosi' com' e' il fiume credo che siano incompatibili nel punto gia' citato. La seconda soluzione, quella di tagliare nel punto della sistemazione del letto del fiume, detta anche
creazione del paesaggio in negativo, potrebbe essere ben valida. E comunque da valutare sempre con lo spazio circostante a disposizione. Creare un avvallamento realistico
che non stoni con tutto il resto del paesaggio. Se dovessi optare per questa soluzione il consiglio sincero e' che sia nella parte superiore che inferiore dell'impianto ti conviene
lasciare i tre binari a livello plastico come pure quelli nella parte in basso a destra dell' ingresso della stazione. Lasciare in negativo solo la parte centrale del fiume. In lasciare due
sovra passi larghi sui quali i binari passano. Tutto cio' ti permette di evitare anche la costruzione dei relativi ponti. Spero d poteri essere stato di aiuto. Resto comunque a disposizione.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#19 Messaggio da max313 »

Grazie Egidio, la posizione del fiume non è quella del disegno o meglio la posizione si ma il disegno no, lo avevo fatto solo per avere un'idea. il definitivo lo avrà dopo che sul piano avrò posizionato il disegno dei binari che ho stampato con scarm in scala 1:1 e certamente, come giustamente dici non sarà vicino agli scambi in prossimità della stazione.
quindi tu mi consigli di fare il "negativo".
Bene in fin dei conti lo preferivo anche io.
Per i scavalchi avevo pensato, a parte quelli già più in alto per via del tracciato e quindi necessariamente con una sorta di ponte, di fare quelli a quota zero a "raso".
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#20 Messaggio da max313 »

....e se invece facessi solo un piccolo laghetto?
che ne pensate?
Sicuramente avrei molti meno problemi......
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#21 Messaggio da Egidio »

Cosi' come e' stato progettato il tracciato cci vedo meglio un corso d'acqua che un laghetto. La zona dove formare un laghetto mi sembra alquanto
limitata e non adatta a contenerlo. Comunque resta un mio parere personale, nulla ti vieta di fare il contrario...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#22 Messaggio da Pierluigi1954 »

Per fare un fiume e/o un laghetto.....e quant'altro, ti consiglio di dare un'occhiata a questi tutorials:
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... CA2B244A09

Ciao

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#23 Messaggio da max313 »

Ciao a tutti, a parte la tavola che prenderò in settimana, tutto l'ordinato è arrivato quindi sono pronto ad iniziare i lavori.
Vi chiedo cortesemente un aiuto, qual'è il modo migliore per collegare i binari flessibili? Confesso che sono un attimo in difficoltà.
Poi, dove faccio i sezionamenti?
Gli scambi vanno collegati con una scarpetta isolata per rendere i due circuiti indipendenti oppure no?
I motori degli scambi hanno 3 fili, rosso, nero e verde. immagino che rosso e nero siano i due poli della corrente, ma il verde?
Sono molte domande lo so ma, tranquilli, mica finiscono qui.......
Grazie in anticipo.
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#24 Messaggio da filipo1 »

peppe

Avatar utente
max313
Messaggi: 79
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Forse ci siamo: ecco il mio nuovo tracciato

#25 Messaggio da max313 »

Ciao a tutti, grazie filipo, adesso mi è abbastanza chiaro sul come collegare gli scambi, ho scoperto a cosa serve il filo verde :smile: ma purtroppo è nato un problema e cioè, stavo provando il funzionamento dei motori e collegati ad un trasformatore questi si funzionano ma una volta montati sullo scambio, non riesce a farlo ....cambiare.
potrebbe dipendere che il trasformatore ha l'uscita a 16 volt ma solo su 500mA?
spero fortemente che possa dipendere da quello perché sul foglietto dei motori (arnold) non si fa il minimo accenno a questioni di elettricità ne di collegamento che del resto non penso di aver sbagliato. (filo rosso su interruttore, positivo dell'alimentatore su interruttore, negativo diretto poi ho scollegato il rosso e collegato il verde per l'inversione).
HELP ME grazie
Massimo - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

Torna a “SCALA N”