Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Mi sono informato presso l'ufficio di competenza, il pacco ordinario se non entra nella buca della posta deve essere consegnato personalmente al destinatario, il postino suona e se non trova nessuno lo riporta indietro lasciando successivamente un avviso di ritiro, se il pacco non viene ritirato entro un certo periodo, ritorna al mittente, almeno così mi han detto, nel mio caso il postino considerava il pacco voluminoso e non lo trasportava nemmeno, lasciava direttamente l'avviso per il ritiro, nell'avviso scriveva che non aveva trovato nessuno con tanto di data e orario che erano sempre precedenti alla consegna dell'avviso, cosa non vera perchè eravamo in casa in tutte e tre le date di consegna,alle mie rimostranze all'ufficio mi han detto di rivolgemi al funzionario, cosa che ho fatto e mi ha risposto che avrebbe ripreso il postino, speriamo che sia così
Ha!!! le disfunzioni postali[8] e diventato un male comune da nord a sud, la privatizzazione a portato a questo[:(!] Mi sa che si dovrebbe cominciare a licenziare qualce dirigente.
Peppe
In effetti con i vari corrieri tipo DHL non ho mai problemi , vero che i costi per le spedizioni sono più alti ma la merce arriva nei tempi segnalati. Inoltre si può concordare l'orario e giorno di consegna[8]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Arrivati questa mattina il 6° ed il 7° fascicolo, guarda caso questa volta il postino me li ha portati a domicilio, suonato il campanello dicendo che me lo lasciava nell'atrio, sembra che il richiamo è servito a qualcosa, auguriamoci che duri.
Ok Grazie, quindi ricapitolando : sughero lungo tutto il tracciato+ plance +binari? Ho visto nel fascicolo N.6 della Dea che queste plancie le va a mettere sopra la planimetria dei binari per poi poggiarli sopra.
v200 ha scritto:
Andiamo con ordine,
@ Aleps,
no le plance servono per fare la struttura delle rampe pertanto devono esserci. Il sughero serve per insonorizzate in modo da attutire il rumore di scorrimento dei convogli ( volendo si può evitare di metterlo ma la ghiaia del plastico fa da amplificatore.) Sughero più binario a norma NEM per la scala N deve essere di 6 mm, quindi un foglio di sughero da 2 mm ( conviene in rotoli che in fogli costa meno lo trovate nei Brico ) è lo spessore corretto. Ricordate di alzare i portali e viadotto di 2 mm per evitare che il pantografo poi si incastri nel portale, mentre per il viadotto serve ad avere il piano del ferro ( base di appoggio delle rotaie) al medesimo livello delle rotaie sul terreno ( rampe).
@Sandro68
Purtroppo un pacco spedito come posta normale e non come raccomandata ha maggiori tempi di consegna ( dovete firmare per la ricezione?).
Lo start set che hai preso è un prodotto Fleischman che ha sempre avuto una buona qualità costruttiva, questa loco diesel è una novità quindi non conosco bene la meccanica ma credo che sia al buon livello degli altri locomotori Fleischmann. Come periodo è un po più moderna delle loco che fornisce la raccolta epoca IV andrebbe con le loco Re 460.
Per contro essendo abbastanza corta passa tranquilla anche su curve r1 a velocità moderata.
L' alimentatore/regolatore fornito nello start set non è male per essere uno switching,
Possiede due uscite una per la trazione( marcia trenini) e una per deviatoi/segnali.
La trazione sono i contatti gialli a baionetta fornisce 14 V in cc, il bianco e nero per i deviatoi a 14 v ma in corrente alternata quindi attenzione a non invertirli.
Oltre a seguire la planimetria del tracciato, per le plance che supporteranno le rotaie dovrai fare i relativi pilastri in modo da poter fare i vari livelli dei rilievi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Però se la DeA avesse messo la spedizione tracciabile questo disquido, secondo me, non sarebbe successo sono veramente, scusate se non si può dire, "incazzato" maggiormente con DeA in quanto paghiamo in anticipo ed aspettare 60 giorni mi scazza!!!! qualcosa che ti è di diritto!
Economicamente alla DeA non conviene spedire con raccomandata, con la mole di spedizioni che hanno , costererebbe molto di più, gli costa meno rispedire il pacco perso insieme ad altro materiale, il tuo pacco non ho idea dove sia finito e certamente non lo saprai mai, magari è ritornato al mittente, riguardo al nostro sistema postale, non mi esprimo, i miei pacchi sono arrivati regolarmente, ma il mio postino è allergico alla fatica ed invece di portarmi il pacco mi lascia un biglietto per andarlo a ritirare, al che mi sono scocciato e dopo la terza volta ho fatto un reclamo al dirigente, mi auguro che i prossimi me li porti a domicilio.
Ciao Salvatore, sono d'accordo con te di quello che dici ma la loro risposta alla mia domanda è stata che dalle loro verifiche il pacco è stato spedito. Il punto è che non ho dato il mio indirizzo (in quanto non mi trovano a casa lavorando in città) ma bensì quello del mio edicolante di fiducia che ha ricevuto 2 su 3 spedizioni
---------poi la cosa che mi fa fastidio è che la merce la pago(paghiamo) in anticipo con carta e devo aspettare 2 mesi dal momento della spedizione se in questo lasso di tempo nn arriva nulla devo ricontattare il servizio clienti per avvisare che devono rispedirmi il tutto. Se dovesse succedere spero almeno che siano intelligenti ad accoppiare la spedizione con i fascicoli successivi.
Ma scusa ancora Roberto, viadotti e gallerie non vanno rialzati dello spessore del sughero (2mm) più spessore Delle plance? Il piano finito dei binari non si trova a quella quota?
v200 ha scritto:
Andiamo con ordine,
@ Aleps,
no le plance servono per fare la struttura delle rampe pertanto devono esserci. Il sughero serve per insonorizzate in modo da attutire il rumore di scorrimento dei convogli ( volendo si può evitare di metterlo ma la ghiaia del plastico fa da amplificatore.) Sughero più binario a norma NEM per la scala N deve essere di 6 mm, quindi un foglio di sughero da 2 mm ( conviene in rotoli che in fogli costa meno lo trovate nei Brico ) è lo spessore corretto. Ricordate di alzare i portali e viadotto di 2 mm per evitare che il pantografo poi si incastri nel portale, mentre per il viadotto serve ad avere il piano del ferro ( base di appoggio delle rotaie) al medesimo livello delle rotaie sul terreno ( rampe).
@Sandro68
Purtroppo un pacco spedito come posta normale e non come raccomandata ha maggiori tempi di consegna ( dovete firmare per la ricezione?).
Lo start set che hai preso è un prodotto Fleischman che ha sempre avuto una buona qualità costruttiva, questa loco diesel è una novità quindi non conosco bene la meccanica ma credo che sia al buon livello degli altri locomotori Fleischmann. Come periodo è un po più moderna delle loco che fornisce la raccolta epoca IV andrebbe con le loco Re 460.
Per contro essendo abbastanza corta passa tranquilla anche su curve r1 a velocità moderata.
L' alimentatore/regolatore fornito nello start set non è male per essere uno switching,
Possiede due uscite una per la trazione( marcia trenini) e una per deviatoi/segnali.
La trazione sono i contatti gialli a baionetta fornisce 14 V in cc, il bianco e nero per i deviatoi a 14 v ma in corrente alternata quindi attenzione a non invertirli.
Lo spessore delle plance dovrebbe essere già calcolato nelle quote indicate nelle istruzioni della raccolta (standard), il sughero, spessore 2mm, è un accorgimento aggiuntivo per cui tutte le quote andranno calcolate considerando i millimetri aggiunti
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Fortuna che qui ci sono tante persone gentili e disponibili,altrimenti mi sa che tanti di noi neofiti di questo splendido hobby avremmo problemi ha costruire per bene questo plastico,ringrazio tutti per l'aiuto e la pazienza.
Come ha scritto Francesco, il piano di costruzione del opera prevede la posa dei portali con solo le plance aggiungendo 2 mm di sughero occorre alzare i portali di due mm.
Anche il viadotto va alzato di due mm in modo che le rotaie sul viadotto e quelle sul terreno siano al medesimo livello.
Ora facendo una mia riflessione, non avendo la loco in mano quindi non potendo prendere le misure con i pantografi alzati e compararle con i portali.
Presumo che la circolazione delle loco si faccia a pantografi abbassati ( come da foto pubblicitarie).
In genere con la scala N per poter pulire le rotaie o prendere un rotabile sviato non montiamo la catenaria che sarebbe di intralcio alle operazioni ma solo i pali a cui è sospesa, inoltre la catenaria metallica se non ben montata diventa una trappola per i delicati pantografi che incastrandosi nelle giunzioni facilmente si danneggiano.
Una accortezza per poter fare circolare le loco elettriche è quella di rialzare di un paio di mm portali e mensole reggi catenaria in più della massima estensione di un pantografo per evitare che tocchi questi componenti, un altro paio di metodi per non far urtare i pantografi sono:
incollare un cavetto di naylon per filo da pesca in modo che abbassi il pantografo di un paio di mm .
Togliere le molle che lo elevano.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Nel sistema analogico si utilizza la catenaria elettrificata in modo che due loco procedano in due direzioni opposte sul medesimo tracciato,
Ad esempio la loco diesel viene alimentata con le due rotaie mentre la loco elettrica ha un polo alimentato dalla catenaria ed uno dalla rotaia, oggi con il digitale questo sistema è diventato obsoleto.
La DeA ha evitato l' inserimento della catenaria sul plastico per via delle difficoltà ( non da poco) di montaggio che un neofita si troverebbe a dover affrontare a un costo abbastanza caro per l' acquisto dei componenti.
Inoltre credo che le locomotive non siano predisposte a essere alimentate tramite pantografi.
Scusate questa disgressione sulla catenaria ma credo che sia utile per un ampliamento delle conoscenze utili alla costruzione di un plastico.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie mille, e come ha detto Pasquale fortuna ci sono persone gentili e disponibili altrimenti sarebbe stata una catastrofe
FraPis ha scritto:
Lo spessore delle plance dovrebbe essere già calcolato nelle quote indicate nelle istruzioni della raccolta (standard), il sughero, spessore 2mm, è un accorgimento aggiuntivo per cui tutte le quote andranno calcolate considerando i millimetri aggiunti
Iniziamo a fare il primo invecchiamento selettivo, uno dei più vistosi su un ponte o viadotto costruito con blocchi di pietra sono le macchie di umidità e muschi.
per fare questo effetto utilizzo del colore ad olio verde vescica , tendelziamente più chiaro ma abbastanza scuro per simulare umidità o muschi sulle pareti.
La tecnica e sempre la solita usare poco colore con più diluente ma qui non lo diluiremo al massimo ma quanto basta a fare la velatura( un po come qualsiasi colore a smalto o acrilico ).
Ma inseriamo un trucchetto nei punti che vogliamo evidenziare maggiormente avremo bisogno di un foglietto di carta per assorbire l'eccesso di diluente e olio del impasto colore per poterlo dosare e far asciugare prima, prendiamo una puntina di colore dalla noce di colore depositata nel contenitore dove abbiamo aggiunto un po di diluente, la deponiamo sulla carta e sfumiamo finchè non troviamo la giusta gradazione ( posiamo prendere un po di colore dal contenitore per diluire la nostra miscela ) quindi la passiamo nei punti più indicati come rientranze, sporgenze o cornicioni dove presumiamo che rimangano pozze d'acqua.
Immagine: 83,15 KB
Immagine: 69,52 KB
Immagine: 74,72 KB
Immagine: 56,51 KB
Immagine: 85,59 KB
Immagine: 84,99 KB
Immagine: 71,43 KB
Immagine: 71,32 KB
Immagine: 79,39 KB
Immagine: 93,28 KB
Immagine: 62,45 KB
Immagine: 72,74 KB
Immagine: 92,45 KB
Immagine: 73,5 KB
Immagine: 86,54 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Molto suggestivo acquista tono!! una cosa volevo chiederti Roby ma il portale della galleria lo hai già verniciato sulla stessa tonalità,perche ancora mi pare di non averlo visto.
Peppe
Non è ancora stato fatto,
sono nel dubbio con quale finitura farlo, per ora studio un po di foto per vedere il colore predominante.
Grazie per il tuo apprezzamento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ultima fase del invecchiamento, le traccie del acqua piovana che cola tra le fughe o da qualche spaccatura dei blocchi.
Per questo invecchiamento utilizzo un grigio caldo chiaro ( classico grigio topo ), ne depongo un pochino su un foglio di carta, diluisco la quantità di colore per umettare la punta del pennello.
Ora ne depositiamo un pochino nel punto prescelto e con un pennello piatto inumidito di essenza petrolio bianco tiriamo il colore verso il basso.
Eco fatto la traccia biancastra del acqua che cola.
Immagine: 88,73 KB
Immagine: 83,49 KB
Immagine: 88,3 KB
Immagine: 69,11 KB
Immagine: 94,04 KB
Immagine: 77,35 KB
Immagine: 66,42 KB
Immagine: 68,58 KB
Un po di grigio lo passiamo anche sulla parte piana del parapetto per dare effetto pioggia/sole
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Roby seguo il lavoro in silenzio, davvero un bel lavoro sul ponte forse, ma non so se dipende dalla luce, mi sembra un po' troppo marcata la sporcatura il verde [:I] Massimiliano
E' l'effetto sia della luce che la vicinanza del obbiettivo, va tenuto conto che la misura reale con cui osserveremo il viadotto e circa a un metro o più. se facciamo alcuni dettagli troppo poco visibili a quella distanza non si notano
grazie per il tuo apprezzamento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
E' l'effetto sia della luce che la vicinanza del obbiettivo, va tenuto conto che la misura reale con cui osserveremo il viadotto e circa a un metro o più. se facciamo alcuni dettagli troppo poco visibili a quella distanza non si notano
grazie per il tuo apprezzamento
Immaginavo fosse un effetto della luce, Roby continua cosi che vai alla grande
Massimiliano
Ciao ragazzi ...ho aderito all'offerta Premium fin dall'inizio..ma cosa c'è effettivamente in piu?Xché finora nn ho visto nulla di diverso dalla normale...