2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#751 Messaggio da geluc »

buona sera e notte a tutti, se può interessare come da indicazioni di roby ho appena finito di testare per prova, con una lampadina da 12 volt e una pila da 9 volt, circa un metro e 10 cm di binari forniti nella collana della Dea, avanzando di 10 cm per volta e l'intensità della luce è rimasta sempre la stessa direi bsegno di conduzione credo


Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#752 Messaggio da Charlie63 »

Grazie, quello che mi interessa maggiormente, sono le altezze dei vari livelli dei binari, in modo da studiare le modifiche da fare per poterlo collegare al plastico che ho gia' in costruzione, su cui avevo gia' lasciato 2 tronchini sul lato sinistro per una eventuale espansione futura.
v200 ha scritto:

Ho cercato di capire le quote,
per ora sono risalito a:
7 cm per il tracciato rotaie. Livello max.
12 cm livello massimo collinetta con laghetto cm più cm meno.
Per ora sui livelli dei rilievi ho capito che sovrappone strati di polistirolo estruso da 2 cm desunto dai vari livelli visti nelle foto.
Sia per la costruzione dei piloni che dovranno sorreggere il tracciato e quanti livelli per costruire i due rilievi dovrebbero poi esserci nei fascicoli le istruzioni relative alle parti da costruire.
Quindi aspettiamo le uscite per avere le info necessarie.
Per ora è tutto, anche sulla cartina non sono riportate le quote ma solo un codice colore che per ora dice poco o nulla ma indica solo lo schema della disposizione.
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#753 Messaggio da v200 »

Ciao Carlo,
aggiungo che il viadotto è alto 6,5 cm a sinistra e 6 cm a destra. Il livello più alto del tracciato è sotto la collina con la chiesa per una altezza di cm 7.
Appena riesco a capire quanti piloni e loro misure per altezze posto il tutto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#754 Messaggio da v200 »

Ciao Maurizio,
si buon segno :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#755 Messaggio da v200 »

Il livello +1 che si riferisce al fascio binari di stazione è posto a 3 cm.
2 cm per la lastra di polistirolo estruso.
1 cm per le stecche in legno.
Queste sono le misure per ora corrette e documentate sul forum tedesco.
Ciao Carlo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#756 Messaggio da FraPis »

Queste sono le quantità dei piloni e le loro altezze


Immagine:
Immagine
103,58 KB

Immagine:
Immagine
104,47 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#757 Messaggio da v200 »

Ottimo Francesco,
grazie per aver postato le due foto.
Il problema che il diagramma come posizionare i piloni non è riportato sul forum, penso solo sul volumetto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#758 Messaggio da roadking »

scusate ma i piloni si trovano nei fascicoli o dobbiamo "autocostruirceli"? nel secondo caso possiamo portraci avanti allora??
v200 ha scritto:

Ottimo Francesco,
grazie per aver postato le due foto.
Il problema che il diagramma come posizionare i piloni non è riportato sul forum, penso solo sul volumetto.
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#759 Messaggio da v200 »

Autocostruirseli con listelli
10 x 10 e con 0,5 x 0,5
Oppure con blocchetti aventi le misure opportune.
Averli pronti non è male, un po di tempo risparmiato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#760 Messaggio da roadking »

Francesco solo quelli spuntati ??
FraPis ha scritto:

Queste sono le quantità dei piloni e le loro altezze


Immagine:
Immagine
103,58 KB

Immagine:
Immagine
104,47 KB
Marco

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#761 Messaggio da FraPis »

@ Roby - Si infatti, non ho trovato uno schema del loro esatto posizionamento :geek:

@ Marco - No tutti, anche quelli non spuntati :geek:

Comunque ho visto che per avere le istruzioni della costruzione dei piloni occorre attendere l'uscita 14 mentre per il posizionamento in pianta l'uscita 34, praticamente dopo aver completato lo sviluppo delle plance piattaforme [xx(]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#762 Messaggio da v200 »

Falli tutti ad ogni numero colorato che corrisponde al altezza di fianco in corsivo nero trovi quanti pezzi occorrono per il tracciato.
Una volta fatti contrassegnati con l' altezza per poterli individuare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#763 Messaggio da FraPis »

Immagine:
Immagine
45,08 KB

Immagine:
Immagine
55,75 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#764 Messaggio da v200 »

Per aumentare la differenza di colore dei blocchi passiamo del colore verde oliva.
Tutti i colori utilizzati in queste sessioni sono colori acrilici opachi del range militare delle case dei colori in questo caso Life Color, sono meno saturi che gli omologhi pastello.


Immagine:
Immagine
102,07 KB

Immagine:
Immagine
98,29 KB

Immagine:
Immagine
81,55 KB

Immagine:
Immagine
100,35 KB

Immagine:
Immagine
97,49 KB

Immagine:
Immagine
100,31 KB

Immagine:
Immagine
110,86 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#765 Messaggio da v200 »

Come potete vedere lentamente la colorazione dei blocchi del viadotto stanno assumendo una colorazione molto variegata come in natura.
Il sistema a macchia permette una veloce colorazione nelle scale più minute senza dover lavorare un blocco alla volta che causa le misure per fare un lavoro pulito comporterebbe una lunga lavorazione.
Domani passeremo l'ultimo colore per passare alla lumeggiatura di alcuni dettagli ed infine al filtro per armonizzare gli stacchi troppo netti tra un colore e l'altro.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#766 Messaggio da Charlie63 »

Quindi considerando le misure che mi avete indicato, non dovrei avere grandi problemi nel modificare per agganciarmi all'altro plastico :grin: e, dato che la larghezza del mio e' di 90 cm faro' la base di questo uguale.
Ho pensato di fare le modifiche come da allegato, per sfruttare i 10 cm in piu'.
Le parti in rosso, come aggiunte, le parti in giallo/arancione per il collegamento all'altro plastico.
la parte in arancione deve scendere di 3 cm per arrivare a 0 in circa 60cm, penso che la pendenza sia accettabile.
In ogni caso, si accettano suggerimenti
v200 ha scritto:

Il livello +1 che si riferisce al fascio binari di stazione è posto a 3 cm.
2 cm per la lastra di polistirolo estruso.
1 cm per le stecche in legno.
Queste sono le misure per ora corrette e documentate sul forum tedesco.
Ciao Carlo


Immagine:
Immagine
365,92 KB
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#767 Messaggio da v200 »

Questo ampliamento non desta preoccupazioni Carlo, dovrai prestare attenzione che non si formino cappi con inversione di polarità ( mancando il progetto del plastico a cui si dovrà collegare rimane il fattore di rischio)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#768 Messaggio da Charlie63 »

no... vado di digitale
v200 ha scritto:

Questo ampliamento non desta preoccupazioni Carlo, dovrai prestare attenzione che non si formino cappi con inversione di polarità ( mancando il progetto del plastico a cui si dovrà collegare rimane il fattore di rischio)
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#769 Messaggio da v200 »

Mhh anche in digitale si possono creare cappi ma più facilmente gestibile con un modulo elettronico per correggerne l' inversione della polarità .
Aspettiamo buone nuove del tuo ampliamento.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#770 Messaggio da Charlie63 »

Niente cappi, e' un circuito con parecchi scambi ma tutto sommato molto semplice.
piu' o meno come da figura
v200 ha scritto:

Mhh anche in digitale si possono creare cappi ma più facilmente gestibile con un modulo elettronico per correggerne l' inversione della polarità .
Aspettiamo buone nuove del tuo ampliamento.


Immagine:
Immagine
114,9 KB
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#771 Messaggio da v200 »

I deviatoi sono con cuore polarizzato o isolato?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#772 Messaggio da v200 »

Finito di dare l'ultimo colore.


Immagine:
Immagine
84,28 KB

Immagine:
Immagine
82,53 KB

Immagine:
Immagine
76,43 KB

Immagine:
Immagine
97,46 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#773 Messaggio da MrMassy86 »

Da come era all'inizio ad ora è tutt'altra cosa, bravo Roby :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#774 Messaggio da roadking »

Un giorno poi forse capirò di cosa state parlando ( cappi, cuori polarizzati)[xx(]
Marco

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#775 Messaggio da Charlie63 »

Isolati, il tutto funziona senza problemi, ho fatto girare i 2 treni in contemporanea, provando tutte le combinazioni possibili.
v200 ha scritto:

I deviatoi sono con cuore polarizzato o isolato?
Carlo

Torna a “SCALA N”