2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Modifica tracciato

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
harada81
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 20:59
Nome: Alessandro
Regione: Veneto
Città: Terrazzo
Stato: Non connesso

Modifica tracciato

#1 Messaggio da harada81 »

Salve a tutti è un bel pò che non mi faccio sentire e per l'occasione vi faccio gli Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo. Abbiamo fatto delle piccole modifiche alla parte alta del tracciato di recente solo che ci siamo accorti solo quando la loco è arrivata nella parte alta che abbiamo fatto un cappio all'interno del circuito e ovviamete và in corto, ho cercato un pò dappertutto ma quello che ho trovato parla di cappio di ritorno da solo o destro oppure sinistro ma non come nel mio caso; qualche consiglio?
Vi allego delle foto:

Inserisci Immagine:
Immagine

Inserisci Immagine:
Immagine

Inserisci Immagine:
Immagine

Grazie della vostra disponibilità e ancora Auguri!!!


Alessandro

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#2 Messaggio da Pierluigi1954 »

Grazie per gli auguri che ricambio :smile:
La Gestione del cappio di ritorno lo devi fare con il Lenz LK200 seguendo le relative istruzioni:

http://www.lenzusa.com/1newsite1/Manuals/lk200.pdf

Ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#3 Messaggio da Docdelburg »

Ti ripropongo ls foto del tuo cappio così faccio dei riferimenti che puoi meglio comprendere.

Immagine:
Immagine
63,9 KB

Nel cerchio c'è il tratto che crea cortocircuito e forma l'anello.
Se lo elimini risolvi il problema altrimenti devi sezionare entrambe le rotaie in corrispondenza delle due croci bianche e gestire il tratto interno con un apparecchio elettronico che crei inversione di polarità come il Lenz LK200.

Qui trovi altre spiegazioni:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#4 Messaggio da cf69 »

Scusa Doc se ti correggo, dovrebbe sezionarsi anche dove ho segnato in rosso, altrimenti il corto si ripete con la restante parte del circuito che forma anch'essa un cappio (forse occorre sezionare anche in un altro punto dovrei studiarlo meglio).
Ecco due foto chiarificatrici:

Immagine:
Immagine
64,22 KB

Immagine:
Immagine
68,02 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#5 Messaggio da Docdelburg »

Si hai ragione Fabio, non mi ero accorto che il cappio in realtà è doppio! :cool:

Alla fine credo che la cosa migliore sia fare tre sezionamenti e gestire il tratto intermedio, compreso il deviatoio, dal modulo LK200.

Immagine:
Immagine
56,02 KB

Sei d'accordo? :wink:

Avatar utente
harada81
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 20:59
Nome: Alessandro
Regione: Veneto
Città: Terrazzo
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#6 Messaggio da harada81 »

In pratica sezionando nei 3 punti il 2° cappio diventerebbe parte del circuito e rimarrebbero isolati il deviatoio e il 1° cappio che poi andrò ad alimentare col modulo LK200, giusto? Se è così procederò col sezionare i binari seguendo le vostre indicazioni e ovviamente mi procurerò il modulo LK200, grazie del vostro aiuto.
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#7 Messaggio da Docdelburg »

Docdelburg ha scritto:


Immagine:
Immagine
56,02 KB


Riferendosi a questa immagine, l'alimentazione al tratto (tutto visibile) compreso tra le crocette gialle va portata tramite modulo LK200.
La restante parte (per lo più non visibile e che comprende anche la rampa di accesso) va alimentata normalmente e direttamente.
In questo modo che il treno formi un anello di ritorno in un senso o nell'altro ci sarà sempre il modulo LK200 che adatterà la polarità del tratto (visibile) compreso tra i sezionamenti.
Ricorda, seziona entrambe le rotaie e controlla che non ci sia nessuna possibilità di contatto fortuito tra le due sezioni.
Inoltre ricorda che potranno circolare solo convogli che possano essere interamente contenuti nel tratto sezionato. Se un convoglio fosse più lungo si creerebbe un ponte elettrico con cortocircuito che nemmeno il modulo LK200 potrebbe prevenire. Di qui l'importanza di sezionare nei punti indicati.

Avatar utente
harada81
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 20:59
Nome: Alessandro
Regione: Veneto
Città: Terrazzo
Stato: Non connesso

Re: Modifica tracciato

#8 Messaggio da harada81 »

Grazie mille, ho letto sul link che hai messo appunto l'importanza che il convoglio non superi la lunghezza della zona sezionata (come mi hai detto), sezionerò ovviamente entrambe le rotaie e mi procurerò delle scarpette in gomma così da evitare che facciano contatto tra le 2 linee. Grazie ancora per la vostra disponibilità e del vostro aiuto spero di potervi conoscere personalmente un giorno, magari a Verona, così potrò ringraziarvi di persona.
Alessandro

Torna a “SCALA H0”