2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il mio primo modulo in H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

il mio primo modulo in H0

#1 Messaggio da umberto »

Saluti a tutti belli e brutti :cool:

Finalmente sono riuscito a lavorare su un progetto per il mio primo modulo in scala h0.
Mi servirebbe aiuto per... tutto !![8] Quindi mi appello alla vostra saggezza.

Premetto che non ho nessun tipo di programma per tracciati su PC...

L'idea è quella di un modulo stretto e allungato con misure 40x100 cm(purtroppo ho solo questo spazio per ora), con strada e binari paralleli, la stazione, linea aerea,vegetazione ecc...
Il mio problema fondamentale è che non so assolutamente da dove partire e prima di iniziare a comprare materiali volevo consultarmi prima con voi ( sopratutto con chi ha realizzato i moduli per il modulare
GAS TT )

Vi ringrazio in anticipo
Umberto :cool:

P.S: a volte sono un po duro a capire quindi se vi chiedo ulteriori spiegazioni non mandatemi a quel paese :cool: :cool:


Umberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#2 Messaggio da Andrea »

Ciao Umberto, lo spazio è poco ma qualcosa di simpatico ed accattivanete si può ugualmente fare.
Inizia a pensare al "tema", ovvero, montagna.. città... scalo... stazione...
Nelle fotostoria puoi trovare molte ispirazioni.
Puoi anche scaricare WT e provare a buttare giù delle idee come ho fatto io pr il mio viadotto. :wink:
Domanda: Ma perchè non provi con il modulare TT?
Potresti poi portarlo ad una mostra e vederci correre i treni sopra.
pensaci...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#3 Messaggio da umberto »

Ciao Andrea

per quanto riguarda il tema è "stazione", come scena mi piacerebbe in pianura (per non complicarmi la vita all'inizio e fare mano amano pratica).

per il modulare TT non ho conoscenze della scala ( so qualcosa del modulare ma non tutto) e ho tutto materiale in scala H0 ma potrei seriamente prendere in considerazione il fatto di realizzarne uno, ti ringrazio di avermelo chiesto :smile:

Dove posso scaricare il programma per i progetti ??
Umberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#4 Messaggio da marioscd »

considerando che hai postato questa richiesta di aiuto nella sezione "scala H0" ne deduco che il progetto sia da intendersi in questa scala... è corretto? in H0 100 cm sono pochini per realizzare uno scalo o una stazione credibile, sono invece più che sufficienti per realizzare un diorama di linea o un piccolo raccordino industriale. Se poi hai anche la possibilità di aggiungere un'altro paio di moduli "di servizio" di pari lunghezza (possono essere non scenografati, stretti poco più di una coppia di binari e utilizzabili solo quando vuoi un po' di movimento, lasciandoli inutilizzati quando userai il diorama solo a fini espositivi) puoi anche crearti una sorta di 2 mini-stazioni nascoste terminali a doppio binario con le quali realizzare un minimo di esercizio ad orario...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#5 Messaggio da umberto »

questo sarà il primo modulo... poi ne verranno altri .
per quanto riguarda le dimensioni purtroppo sono queste, per farvi un'idea azzardo uno schema su paint:


Immagine:
Immagine
13,2 KB

il modulo andrà dove c'è lo spazio rosso e quelli futuri adiacenti.

Ciao Umberto :cool:
Umberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#6 Messaggio da Andrea »

umberto ha scritto:
Dove posso scaricare il programma per i progetti ??

Qui...
default.asp?CAT_ID=26
Puoi scegliere tra WT (però non puoi fare i salvataggi) e SCARM.
Buon divertimento...

P.S.: mi piace vedere che un 15enne ha queste "ambizioni". :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#7 Messaggio da umberto »

Grazie Andrea :grin:

in questo momento sto scaricando una delle versioni di wintrack ma non so come andrà a finire perchè il collegamento internet va e viene :sad:
al massimo provo con paint (poco dettagliato e non a la stessa funzione ma a mali estremi estremi rimedi)
Umberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#8 Messaggio da Andrea »

Puoi buttare giù qualche idea anche su un foglio di carta. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#9 Messaggio da Docdelburg »

Prima di partire col freno tirato (100 cm in HO sono veramente pochi e pochi sono anche in scala TT) pensa bene a come sfruttare lo spazio.
Intendo dire, valuta attentamente questi aspetti:
1 - plastico mobile che può essere sollevato con qualche carrucola fino al soffitto (nella zona letto ci sta un piano di 2x2 metri.
2 - mensola delle dimensioni del letto, incernierata al muro, che scende e si congiunge col modulo che hai in previsione più altra mensola dalla parte opposta (formeresti un plastico a U)
3 - modulare smontabile e da posizionare sotto il letto quando non in uso.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#10 Messaggio da umberto »

Appena trovo il sistema metto i progetti di WT...
la mia idea in effetti si avvicina molto alla 3^ opzione che hai consigliato
il mio letto sotto ha un cassettone alto più o meno 22 cm. Ho notato alcuni moduli sul sito e hanno tutti una sruttura a scatola di 40cm (credo), è fondamentale o può essere anche più bassa ??
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#11 Messaggio da umberto »

buona sera a tutti, sono riuscito a trovare il modo di trasferire le foto dal programma al forum senza salvare cioè FOTO !!!!!

tornando alla discussione, ecco il modulo iniziale del progetto (questo è il progetto iniziale quindi se avete consigli sono lieto di riceverli) :


Immagine:
Immagine
210,57 KB


Immagine:
Immagine
204,02 KB


Immagine:
Immagine
166,11 KB

saluti a tutti Umberto :cool: :cool:
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#12 Messaggio da umberto »

sono riuscito a trovare qualche soluzione soluzione riguardo ciò che ha detto Mauro riguardo ai moduli corti e al posizionarli sotto al letto:

1) Potrei smontare la parte sottostante al letto per avere uno spazio utile pari a due moduli da 40x180cm + uno che tengo su mensola da 60x70 (che ospiterà la stazione e un dietro le quinte con regolatori di tensione e interruttori vari)...
per un totale di 430cm di lungezza!!!!! (mi rendo conto che non è tantissimo ma è il massimo per ora)

2) Potrei reailzzare un plastico giochereccio a 2 linee composto da 2 moduli da 80x90cm sempre da mettere sotto al letto

onestamente preferisco la prima idea come utilizzo e dimensioni comunqe aspetto una vostra opinione

Saluti Umberto :cool: :cool:
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#13 Messaggio da umberto »

Riguardo ciò che ha scritto Mario:
so che 100 cm sono pochi ma come puoi vedere dall'ultimo post ho convinto mia madre a farmi fare dei cambiamenti alla stanza così da avere più spazio disponibile e quindi più moduli da assemblare e da esporre...

Parlando di struttura del modulo... come si fa ??
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#14 Messaggio da Docdelburg »

Scusa Umberto, ti abbiamo abbandonato.....
Ho bisogno però di riordinare un pò le specifiche del tuo progetto: se ho ben capito sei orientato per una serie di moduli.
La struttura del modulo dovrebbe essere tale da evitare malformazioni o torsioni nel tempo, quindi stabile e leggero. In poche parole un telaio su cui andrà fissata qualche striscia di compensato di almeno 8-10 mm di spessore per sostenere i binari e poi materiale leggero tipo polistirene per completare la base della scenografia.
Si tratta ora di decidere cosa fare alle estremità della stazione e di questo si potrà parlare compiutamente solo quando avremo un'idea precisa dello spazio a disposizione.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#15 Messaggio da umberto »

Ciao mauro non preoccuparti ho scritto le domande nei post per non dimenticarmene ma ho avuto da fare anche io :smile: :smile:

tornando ai moduli come già scritto prima sono riuscito a trovare qualche soluzione riguardo ai moduli corti e al posizionarli sotto al letto:

1) Potrei smontare la parte sottostante al letto per avere uno spazio utile pari a due moduli da 40x180cm + uno che tengo su mensola da 60x70 (che ospiterà la stazione e un dietro le quinte con regolatori di tensione e interruttori vari)...
per un totale di 430cm di lungezza!!!!! (mi rendo conto che non è tantissimo ma è il massimo per ora)

2) Potrei reailzzare un plastico giochereccio a 2 linee composto da 2 moduli da 80x90cm sempre da mettere sotto al letto

credo che la prima abbia più effetto simile ad una linea vera più che la seconda...

riguardo la struttura avrei in mente uno "scheletro" di questo tipo:

Immagine:
Immagine
19,26 KB
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#16 Messaggio da umberto »

dimenticavo:
cosa intendi per"Si tratta ora di decidere cosa fare alle estremità della stazione" ?

Saluti Umberto :cool:

P.S : la struttura che penso di utilizzare è simile a questa: http://www.scalatt.it/modulareTT.htm solo che invece di essere alta 11 cm per motivi di spazio sarà di soli 5-6 cm
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#17 Messaggio da Docdelburg »

Un telaio lungo 80-90 cm e largo 40-50 cm può essere fatto con listelli di compensato alti 5-6 cm a patto che sia di almeno 15-20 mm di spessore e abbia qualche centina di rinforzo centrale. Compensato di spessore minore ti dà meno garanzie di tenuta nel tempo.
L'unione dei moduli avviene correttamente con 2-3 bulloni da 8-10 mm passanti per fori da 10-12 mm per permettere un minimo di regolazione.
Effettivamente se ti rifai alle regole del modulare TT sei sulla buona strada.

Per l'altro discorso, cosa fare alle estremità, mi spiego perchè significa scegliere il tipo di tracciato.
Tu puoi fare alle estremità due stazioni terminali, oppure una stazione terminale da una parte e un anello di ritorno dall'altra, oppure due anelli di ritorno.
Dai un'occhiata a questa discussione: topic.asp?TOPIC_ID=7057
Capisci quindi che hai diverse possibilità di esercizio; credo che la migliore sia la stazione terminale combinata con l'anello di ritorno in cui ci sia almeno un doppio binario per avere un pò di alternanza di convogli.
Se ci pensi, dalla stazione terminale parte un locale che ferma nella stazione centrale, poi parte un rapido che transita e va fermarsi nell'anello di ritorno; torna il locale e intanto transita un merci; dopo un pò torna il rapido e via di seguito.
Per avere un'idea di cosa dico, se ti va, posso farti una schema.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#18 Messaggio da umberto »

riguardo al telaio allora ci sono...
credo di aver capito anche il ragionamento con gli anelli di ritorno ma se riesci fai uno schema.
seguendo l'idea di prima avrei 430 cm di diorama in cui posso sbizzarrirmi con scambi, depositi loco e vagoni, ponti e magari anche una strada parallela alla ferrovia :smile: :smile:
in 40 cm di profondità può venire fuori un deposito ferroviario niente male
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#19 Messaggio da Docdelburg »

Appena riesco ti faccio uno schema, ma se tu mi facessi il disegno di come si sviluppano gli oltre quattro metri sarebbe d'aiuto.
Prova cioè a disegnare semplicemente come verrebbe il piano completo con tutti i moduli uniti.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#20 Messaggio da umberto »

ecco il progetto (non ci sono dettagli è solo come idea)


Immagine:
Immagine
180,13 KB


Immagine:
Immagine
163,67 KB

non sono foto impeccabili ma visto che non si può salvare è il massimo

Ciao Umberto :cool:
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#21 Messaggio da Docdelburg »

Ma come, hai a disposizione una striscia di oltre quattro metri tutta diritta? :cool:

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#22 Messaggio da umberto »

hai ragione

cosa potrei modificare ?

potrei mettere due stazioni in testa (1 per modulo) e il modulo centrale in curva ?
Umberto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#23 Messaggio da liftman »

umberto ha scritto:
non sono foto impeccabili ma visto che non si può salvare è il massimo


Come no? :wink: quando hai la schermata davanti preferibilmente a tutto schermo, premi il tasto PrtSc, dopodichè apri un programma di grafica, anche il semplice Paint di windows e selezioni "incolla", o più semplicemente premi i tasti Ctrl+v, da li puoi fare quello che vuoi, tagliare, ruotare, modificare e correggere in ogni modo l'immagine e salvarla sul pc
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#24 Messaggio da Docdelburg »

umberto ha scritto:

hai ragione

cosa potrei modificare ?

potrei mettere due stazioni in testa (1 per modulo) e il modulo centrale in curva ?


Essenzialmente due possibilità:

1) schema da punto a punto su lunga striscia (anche in curva):

Immagine:
Immagine
121,35 KB

2) schema andata e ritorno su lunga striscia che si allarga ad una estremità ad almeno 95-100 cm.

Immagine:
Immagine
125,01 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#25 Messaggio da Docdelburg »

liftman ha scritto:
umberto ha scritto:
non sono foto impeccabili ma visto che non si può salvare è il massimo


Come no? :wink: quando hai la schermata davanti preferibilmente a tutto schermo, premi il tasto PrtSc, dopodichè apri un programma di grafica, anche il semplice Paint di windows e selezioni "incolla", o più semplicemente premi i tasti Ctrl+v, da li puoi fare quello che vuoi, tagliare, ruotare, modificare e correggere in ogni modo l'immagine e salvarla sul pc


Esatto, meglio ancora se la salvi in formato .jpg

Torna a “SCALA H0”