2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Problema su Rotaia Sezionata

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Problema su Rotaia Sezionata

#1 Messaggio da Albjal »

Bentrovati.
Ho effettuato un taglio su una rotaia per creare un tratto isolato, e i due spezzoni di rotaia risultanti sono uniti da una giunzione in plastica per maggiore isolamento. La rotaia sezionata è però parte di un binario flessibile posato in curva, un raggio piuttosto stretto, intorno a R3.
Non avendo traversine con agganci alla rotaia sufficientemente fissi e rigidi, la naturale propensione della rotaia a tornare dritta , nonchè la giunzione in plastica e quindi flessibile, mi procura una campata ad angolo vivo (vedi disegno le cui proporzioni sono volutamente esagerate), modificando quindi il parallelismo delle rotaie, con conseguente deragliamento dei rotabili.
Ho provveduto temporaneamente affondando una vite con testa vicino alla rotaia in oggetto, così che la testa della vite appoggi contro la base del fungo della rotaia mantenendola in posizione. Ho fatto delle prove di circolabilità e la testa della vite non interferisce con i bordini dei rotabili (anche quelli più vecchi, con bordino più largo). Pare funzionare, ma se qualcuno avesse qualche suggerimento un po’ più elegante, sarebbe una bella cosa.
Grazie.


Immagine:
Immagine
17,2 KB


Giulio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#2 Messaggio da Fulvio Zanda »

Non vedo alternative a ciò che hai fatto.

Quello che tenterei di fare per migliorare l'impatto estetico, è l'incollaggio della rotaia sezionata al suolo tramite una colla molto aggresiva, come ad esempio le bicomponenti.
Lasciando chiaramente in sede la vite che hai già messo fino a quando la colla si è definitivamente solidificata.
Se dovesse funzionare e quindi la rotaia rimanesse incollata in posizione, manterrei comunque per sicurezza un fermo meccanico, sostituendo la vite con un chiodo senza testa.

ciao

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#3 Messaggio da saverD445 »

Ciao Giulio, non avevi la possibilità di creare il sezionamento lontano da un tratto cosi sollecitato ?

Ho eri costretto a a relazzarlo cosi....
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Un problema simile l' ho risolto colando un poco di colla a caldo nello spazio tra le due teste delle rotaie, poi con il cutter ho eliminato la colla in eccesso e l' isolamento è assicurato. :wink: :wink: :wink:
Ci fai vedere qualche foto del tuo plastico ? [:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#5 Messaggio da Andrea »

Purtroppo è il problema delle rotaie sezionate in curva... :sad:

Qui la discussione sul plastico di Giulio, che ho avuto il piacere di conoscere a Novegro.
topic.asp?TOPIC_ID=6856
Ciao!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#6 Messaggio da Albjal »

@saverD445
Purtroppo non ho avuto altra scelta. Se entri nella presentazione, come suggerito da Andrea (grazie per il richiamo al ns. piacevole incontro!) vedrai che nel mio plastico c'è un incrocio che fa da uscita dalla stazione nascosta. Il sezionamento l'ho creato per avere una tratta nella quale si interrompa la corrente per arrestare un treno in arrivo dall'altro ramo nel momento in cui un altro convoglio stia già uscendo dalla staz. nascosta occupando l'incrocio.

@Massimo
Buona l'idea della colla a caldo.
Mi permetto di aggiungere che se dovessi ritrovarmi in una situazione simile interporrò una curva rigida (non flessibile) tra i binari flessibili, e sezionerò la rotaia della curva rigida, così non avrò problemi di campate e simili.

Rispetto alla data della pubblicazione del thread sul mio plastico ho fatto qualche passo avanti. A breve aggiornerò l'avanzamento lavori.

Grazie e buon modellismo a tutti!
Giulio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#7 Messaggio da Egidio »

Ciao Giulio, concordo in pieno con Fulvio. D' altro canto non credo che si possa fare di piu'. :sad: Dato che il tratto sezionato ahime' e'
proprio in curva..... Ci puoi postare delle foto del tuo plastico ed in particolare d quell'incrocio che nomini ? Saluti. Egidio. :smile:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#8 Messaggio da Enrico57 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">.........................
Mi permetto di aggiungere che se dovessi ritrovarmi in una situazione simile interporrò una curva rigida (non flessibile) tra i binari flessibili, e sezionerò la rotaia della curva rigida, così non avrò problemi di campate e simili.
.............................
[/quote]


Ciao Giulio,

cosa ti impedisce di rimuovere un tratto di flessibile e di sostituirlo con una curva rigida? Magari il fastidio di operare questa modifica ora ti metterà al riparo da molto probabili cedimenti meccanici nel punto critico in futuro (esperienza personale :cool: )
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#9 Messaggio da Albjal »

Grazie Zanda ed Enrico57 per le vostre osservazioni, che condivido entrambe.

@egidio
In allegato vi è uno schema esplicativo (per le foto vi prego di attendere ancora un po’).
In parole povere, i convogli escono dal fascio stazione nascosta per immettersi sul binario “B”.
Il sezionamento in questione si trova appena prima del binario “A” e, come già detto, serve per arrestare un convoglio che giunga da “A” mentre un altro sta già occupando “B”. Con un gioco di reed e di relé viene interrotta la corrente nel sezionamento, per poi essere ripristinata quando tutto il convoglio su “A” ha liberato l’incrocio.
Questo incrocio ha la funzione di ingresso e di uscita da / per la stazione nascosta (vedi schema) e che serve simulare il ritorno dei treni sul binario legale (sinistra), e che tardivamente ho scoperto che avrei potuto realizzare come da altro disegno eliminando l’incrocio senza alcun problema di sicurezza! Ma al momento, voglia di smontare e ricablare tutto… non ne ho!
Grazie ancora e buon modellismo a tutti!



Immagine:
Immagine
16,79 KB

Immagine:
Immagine
24,47 KB

Immagine:
Immagine
27,72 KB
Giulio

Avatar utente
enrico
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
Nome: enrico
Regione: Emilia Romagna
Città: guastalla
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#10 Messaggio da enrico »

io di questi casi ne ho avuti molti, risolvendo cosi': incollo il binario per circa 12 -15 cm con vinavil al momento della posa, aspetto l'asciugatura e taglio con una piccola fresa da modellismo facendo senza la scarpetta. il binario incollato sul sughero non si muove!!!
Enrico

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Problema su Rotaia Sezionata

#11 Messaggio da marioscd »

un'altra soluzione è quella di prevedere la sezione prima di posare il binario... mi spiego meglio: faccio una prova piegando il binario integro mettendolo in posizione e segno il punto dove dovrò sezionare. rimuovo il binario e lo raddrizzo nuovamente in modo da non avere sollecitazioni meccaniche sul punto di sezionamento. Taglio la rotaia e inserisco un pezzetto di plasticard (va benissimo anche la vecchia scheda telefonica) nella sezione, dopodichè incollo il tutto con colla cianoacrilica (attack). Quando la colla è completamente asciutta provvedo a sagomare il pezzetto di plasticard con il dremel in maniera da uniformarlo al fungo. Successivamente rimetto in posa il binario e tutto dovrebbe funzionare...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “SCALA H0”