Il plastico di MrMassy86
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
ciao.....
marco...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Forse è presto per parlarne, ma hai già un'idea dello scenery che realizzerai qui?
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Roby
-
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Andrea nel progetto quella parte non presenta scenografia perche non ci sarà, la parte realizzativa terminerà dietro la stazione di testa dove vorrei realizzare il borgo che farà da sfondo, ammirando i vari lavori, in primis quello del modulo TT di Fabrizio, credo che realizzare le case su altezze diverse dara' maggior senzo di prospettiva, dietro ci sara poi il fondale a chiudere, la stazione nascosta e la rampa saranno nascoste alla vista di chi guarda ma rimarranno nel retro a vista per manutenzione ed altro, spero di essermi spiegato [:I]
Marco non mi sono ispirato a qualcosa di reale ma ho cercato di fare qualcosa che potrebbe trovarsi nella realtà e potesse esaudire imiei desideri, le due stazioni ravvicinate, è vero, sono un po forzate, ma è un compromesso che mi sono preso e non mi dispiace, ho comunque considerato, vista la loro vicinanza che entrambe serviranno il solito paese, la passante bassa funge da stazione di diramazione, quella di testa alta sarà quella centrale del paese con DL e raccordo. A me piace sia veder girare i convogli che fare manovre, con questo progetto ho tutto, un tratto di parata e una stazione passante per veder girare convogli che si possono alternare con la stazione nascosta, questo aumenta sicuramente il realismo, inoltre nella stazione bassa posso fare manovre per lo scalo, con la stazione di testa si possono fare tante manovre e per giustificare maggiormente un traffico merci ci sta anche il raccordo, insomma ho cercato di inserire tutto, poi quando verrà il tempo di realizzare il paesaggio dipenderà a me rendere il tutto ben armonizzato, giustamente ci deve essere la giusta armonia tra paesaggio, strutture e ferrovia.
Comunque ho gia un'idea di come sviluppare il tutto, anche se al momento è presto parlare di scenografia, sono bello carico per questa nuova avventura
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
MrMassy86 ha scritto:
Andrea nel progetto quella parte non presenta scenografia perche non ci sarà...
Quindi rimarrà a vista?
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Se fai le case su diversi livelli potrebbe essere utile fare quelle più in alto leggermente più piccole per dare un effetto profondità.
Mi piace come idea.
Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Andrea ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:
Andrea nel progetto quella parte non presenta scenografia perche non ci sarà...
Quindi rimarrà a vista?
Ni, ovvero se si guarda il plastico dal davanti si vedra le due stazioni, il borgo e il fondale che chiudera la scena, quindi non si deve vedere nulla, se si va dietro per matunzione o un semplice deragliamento è a vista, ovvero non ci sono coperture per rendere iltutto più semplice, in poche parole se si guarda da dietro si vede la stazione nascosta , la rampa di salita, i vari collegamenti elettrici e poi il retro della parete di legno che fermerà il fondale e quindi non consentirà di vedere la parte scenigrafica, il fondale farà da parete tra le due area che saranno ben disrinte [:I]
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
v200 ha scritto:
Utilizzi il borgo come una quinta scenica per dividere le zone?
Se fai le case su diversi livelli potrebbe essere utile fare quelle più in alto leggermente più piccole per dare un effetto profondità.
Mi piace come idea.
Roby
Grazie Roby per i suggerimenti, sono contento che ti piace l'idea, poi li metterò in pratica quando arriverà il momento Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Ora per il mio vecchio plastichino inizia una nuova fase, quella dei ricordi, è stato il mio primo plastico, è stata una bella esperienza considerando che ero all'inizi, ho fatto vari errori, ma imparato anche molto e sarà tutta esperienza che mi porterò dietro
Mi piace ricordare il mio plastico cosi [:I]
Immagine:
136,11 KB
Immagine:
148,13 KB
Immagine:
214,71 KB
Massimiliano
-
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Sicuramente riesce difficile smantellarlo, specialmente se si pensa a tutte le ore di lavoro impiegate per costruirlo.
Era sicuramente un bel plastico che ti ha permesso di "giocare" e di sognare.
Hai comunque fatto la scelta giusta e vedrai che troverai una grande soddisfazione nel costruirne uno nuovo.
L'esperienza acquisita nel corso degli anni ti aiuterà a fare le cose nel migliore dei modi.
Anche quella del digitale è un'ottima scelta che ti permetterà di aprire nuovi orizzonti nel campo del fermodellismo.
Hai già pensato quale centralina utilizzare?
Ti auguro buon lavoro.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
dilan ha scritto:
Ciao Massimiliano, quando si costruisce il primo plastico ci si mette dentro l'anima e il cuore e ci appare come una cosa meravigliosa, anche se ci si accorge che qualcosa poteva essere fatta meglio.
Sicuramente riesce difficile smantellarlo, specialmente se si pensa a tutte le ore di lavoro impiegate per costruirlo.
Era sicuramente un bel plastico che ti ha permesso di "giocare" e di sognare.
Hai comunque fatto la scelta giusta e vedrai che troverai una grande soddisfazione nel costruirne uno nuovo.
L'esperienza acquisita nel corso degli anni ti aiuterà a fare le cose nel migliore dei modi.
Anche quella del digitale è un'ottima scelta che ti permetterà di aprire nuovi orizzonti nel campo del fermodellismo.
Hai già pensato quale centralina utilizzare?
Ti auguro buon lavoro.
Antonio condivido in toto il tuo pensiero
Per la centralina mi sto orientando vero il roco multimaus, mi sembra un buon compromesso per iniziare a conoscere il sistema digitale [:I]
Massimiliano
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 17:47
- Nome: Nano
- Regione: Estero
- Città: Lione
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Ho visto che stai smantellando il tuo primo plastico per farne un altro.
Ti auguro buona fortuna e ti seguirò molto volentieri sul tuo nuovo progetto visto che non conosco niente del digitale anche se ho avuto modo di giocare con una centralina Trix.
Spero vedere degli aggiornamenti presto.
Ciao
Giuliano
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Una volta capite le basi il digitale si dimostra molto semplice da utilizzare.
Roby
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Il principale è che non permette di leggere le impostazioni delle CV, a meno che non si voglia usare qualche apparecchiatura aggiuntiva, inoltre permette di comandare una sola loco con un multimaus.
Io ho iniziato qualche anno fa con il multimaus, ma da poco ho sentito l'esigenza di cambiare proprio a causa dei motivi sopra esposti ed ho aquistato una centralina Esu Ecos.
Io ti consiglierei di scegliere una centralina con queste caratteristiche. La Esu Ecos è un pò costosa, ma c'è ne sono di più abbordabili. Prima di fare la spesa cerca di approfondire le caratteristiche delle centrali attualmente in commercio.
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Ma bisogna prendere atto che se il tracciato ha dei vizi che con l'esperienza maturata nel tempo risultano un impedimento ad un esercizio soddisfacente meglio rifare tutto su un nuovo plastico.
Poi rimane sempre una bella sfida creare un nuovo plastico più tecnico (digitale)
Massy seguirò l'evolversi del nuovo progetto con curiosità e interesse, intanto auguri per i lavori.
Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
un grosso in bocca al lupo per il nuovo progetto
Seguirò con molto interesse lo sviluppo del tuo nuovo lavoro.
Ciao Andrea
p.s. se hai bisogno sai come contattarmi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Antonio grazie per i consigli, essendo il digitale una novità le vostre esperienze mi torneranno utilissime, la scelta del multimaus era data dal fatto che me lo consigliava un mio amico modellista che usa il digitale, a questo punto prima di fare acquisti valuterò per bene la scelta studiando le varie tipologie in commercio [:I]
Andrea ti ringrazio per la tua disponibilità [:I]
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4283
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di MrMassy86
Vedrai che con l'esperienza maturata e con i consigli degli amici, riuscirai a fare un bellissimo e pratico plastico...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso