Plastico casa Maione
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Plastico casa Maione
spero di essere nella sezione giusta.
Da quando ero piccolo ho sempre avuto plastici diversi, e sincenceramente adesso credo che ho un'eta dove posso incominciare una cosa e portarla a termine.
Tengo a precisare che il mio plastico e suddiviso in 4 parti:
2 da 1.50 x 1.80 e 2 da 3.0 x 1.50
Lo so qualcuno puo pensare che e un lavoraccio pero diciamo che e da cominciare.
Adesso dove aver letto molte guide ho utilizzato il consiglio di fare un pezzo alla volta.
Dopo aver posato il piano binario del primo ho pensato bene di incominciare anche con il paesaggiamento. Ed ecco il dilemma,
visto essendo l'ultimo pezza c'e una curva a U e questa la voglio fare coperta. A coprila ci sarà una collina. Quando dovrebbe essere alta questa collina secondo voi? Sulla colllina ci sarà un balcone di veduta con un impianto Eolico, una casetta per il ristoro delle persone e qui adesso il punto cruciale dove ho avuto dei problemi. La strada per salire. Quando dovrebbe essere larga una strada di montagna con 4 tornanti? io avevo pensato 3cm pero forse e troppo piccolo potrebbe essere un sentiero cosi.
Chiedo il vostro aiuto e tutti i consiglio sono ben accettati.
Grazie vi auguro una bella giornata.
Saluti
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- strada di montagna almeno di 4 cm di larghezza, con uno slargo nei tornanti. tieni presente che una normale strada provinciale, in scala HO occupa intorno ai 7-8 cm (vedi questo esempio
http://www.ebay.it/itm/60703-NOCH-HO-ST ... 1e72d6e2a8)
- collina: l'importante è l'altezza del tunnel interno più che della parte esteriore. Ricorda di prevedere almeno 7 cm liberi in altezza e fai in modo di chiudere con un cartoncino sagomato l'entrata e l'uscita, subito dietro il portale, per evitare l'effetto caverna
- posa dei binari tra moduli; ricorda che è sempre buona norma posare i binari con i moduli già uniti in modo da affrontare correttamente i monconi dei binari.
Buon lavoro
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Un'altra piccola domanda io avento posato i binari, ma non ancora fissati volevo chiedervi che scambi poter usare con i binari roco?
Sono in cerca di alcuni motori elettrici piccoli in modo da non aver quei motori grandi ad ogni scambio.
Grazie.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Per i motori dei deviatoi, di solito si mettono nella parte sottostante, praticando un piccolo foro in corrispondenza della traversa che muove gli aghi e che ha un forellino centrale in cui si infila l'asta del motore.
Ti mostro, per conoscenza tre tipi di motore da usarsi come detto sopra:
Il più economico è il Peco PL10 a bobina che scatta nei due sensi
Immagine:
197,04 KB
Poi ci sono i motori lenti, Tillig e Tortoise
Immagine:
168,19 KB
Immagine:
145,62 KB
Per i binari Roco Geoline con massicciata, oltre ai tre citati ci sono anche i minimotori dedicati da mettere sotto la massicciata.
Immagine:
194,87 KB
In questa immagine, il deviatoio sotto ha il normale meccanismo manuale, quello sopra ha il motore dedicato e la spinetta della polarizzazione del cuore innestata nel motore.
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Ci sono scambi roco senza massicciata? Oppure quali sono gli scambi compatibili con i binari Roco?
Grazie
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
obb 1216 ha scritto:
Io c'e l'avevo con la massicciata pero visto che non mi piace, li ho smontati e la voglio creare io la massicciata.
Ci sono scambi roco senza massicciata? Oppure quali sono gli scambi compatibili con i binari Roco?
Grazie
Immagino tu abbia avuto i primi tipi di Roco Line con la massicciata amovibile; per i deviatoi ci sono i Roco Line senza massicciata e i Tillig.
In ogni caso controlla che abbiano lo stesso codice che dovrebbe essere l'83 (riferito all'altezza del fungo della rotaia).
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Grazie
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
obb 1216 ha scritto:
Ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa sulla marca "Peco"?
Puoi mescolare quello che vuoi però devi fare MOLTA attenzione a due fattori:
1) le rotaie hanno il fungo di altezza diversa e la cosa è descritta dal codice del binario. Si va dalle più basse codice 75, alle medie codice 83 a quelle più alte codice 100.
2) le geometrie delle varie marche sono diverse, quindi le curve hanno raggi leggermente diversi e soprattutto i deviatoi hanno angoli di deviata e raggi di curvatura diversi il che ti crea problemi con la distanza tra binari paralleli (interbinario).
Per il primo problema si possono usare scarpette apposite fatte a baionetta che livellano le rotaie di codice differente come in questa figura:
http://modellismo.csnetwork.it/ita/acce ... odotto.htm
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
obb 1216 ha scritto:
Grazie Mauro della tua pazienza. Ma una domanda in confidenza come sono queste marche ad esempio Peco, Piko, ecc ecc (diciamo quelle che costano poco)
Ho usato binari Peco cod.75 per i moduli Fremo e vanno benone. Sulla durata nel tempo e sul rischio ossidazione credo che marche come Roco, Tillig e Fleischmann diano qualche garanzia in più.
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione

- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Grazie
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Io ne avevo uno che avevo fatto digitalizzare e poi l'ho riportato in analogico.
Però considera che una loco digitale può andare tranquillamente anche in un impianto analogico.
Il contrario non è possibile.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
obb 1216 ha scritto:
Salve ragazzi, una domanda. Ma un locomotore digitale, si puo trasformare non a digitale?
Grazie
Ciao, se per caso è una dele ultime produzioni con presa nem, non devi far altro che levare il decoder e reinserire il suo circuito( volgarmente chiamato tappo ) per ripristinare il funzionamento in analogico .
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
oggi guardando un binario e inizio della posa, mi e venuto un dubbio:
Ma qual e il lato negativo e quale quello positivo dove devo collegare i fili. (i collegamenti li faccio io non uso quelli gia pronti)
Grazie
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
io nel plastico ci mettero il circuito FALLER per il movimento delle macchina, bus e camion. Visto che il passaggio a livello non mi piace avevo pensato di fare un bel ponte passate sulla ferrovia, diciamo vecchia e nuova generazione mischiata. Adesso la mia domanda e visto che il ponto deve essere alto piu o meno 9 cm dal binario, qual e la pendenza massima che posso fare per far salire il traffico motorizzato faller?
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Ragazzi ho un grosso problemi, mia madre volevo fare una cosa buona e mi ha regalato due motori per scambi, ma so fleischmann, io ho finari Roco.
Con quali altri scambi so compatibili i scambi Freischmann?
Oppure non so cosa farmene.
HELP!!!!
Grazie
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
la stanza e quasi pronta, finalmente dopo una pittata siamo arrivati che domani mi montano la finestra con la porta e finalmente si incomincia a posizionare i primi binari, voglio iniziare con la posa del tracciato secondorio, ovvero ragazzi intendo un tracciato a L con fine di stazione a testa a 4 binari. (uno per scarico e carico merci). Adesso la domanda e di quanto devo fare larghi le banchine della stazione?
Grazie aspetto un informazione da voi.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione

Ciao, Carlo
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
1) non esiste "lato negativo" e "lato positivo" per le rotaie... entrambe possono essere collegate all'uno o all'altro polo a seconda della direzione di marcia (l'inversione di polarità avviene commutando la manopola del trafo (in analogico). In digitale, poi, l'inversione viene fatta direttamente dal decoder. Quello che davvero conta è che tutte le rotaie "destre" siano collegate insieme e lo stesso per le "sinistre" e che tra di loro non ci siano corti. Dopo aver cablato il tracciato, prima di dar corrente, bisogna controllare che il circuito sia regolare usando un tester e che le rotaie siano isolate tra loro.
2) il sistema Faller è meno critico dei nostri treni in salita, comunque è bene non eccedere troppo con le pendenze. Io direi che 4, massimo 5 cm per metro lineare non debbano essere superati
3) i motori Fleischmann vanno bene... per i deviatoi Fleischmann! (perlomeno io intendo i Fleischmann a cassetta visibile, quelli dei Profi con massicciata).
ciao
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
X Mario, grazie per i tuoi chiarimente, allora l'unica cosa che devo prestare attenzione e che tutti i positivi siano su un lato e i negativi su un'altro.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
ciao
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione

- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
vedendo alcuni video su Youtube, ho visto i ganci delle locomotive digitali. Il mio plastico e basato sull'analogico. Volevo sapere se era possibile utilizzare solo i ganci di una locomiti analogica, ma con lo strumento digitale(sgancia-vagoni).
Non so se so stato chiaro su cio che voglio intendere.
La mia idea e quello di avere solo il locomotore di manovra con questi ganci per effettuare i convogli nello scalo con la rapa di sgancio e una volta composto, lo svizio e di postarlo sul binario principale e farlo sganciare automaticamente con un clik senza che debba intervenire io.
Grazie