2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#1 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti, inizio il mio racconto che è in fondo un avventura, sulla nascita di un modulo.....il tutto iniziò una domenica di qualche mesetto fà, guardando delle fotografie sulla rete mi sono imbattuto in una cappella votiva che si trova in Val Pusteria ed ho provato a riprodurre.
Avevo una statua raffigurante la Madonna raccolta in preghiera prodotta dalla Presier, privata del piedistallo ed ho subito pensato di inserirla all'interno della Cappella ed avendo a disposizione un paio di fogli di Eaulithe ho approfittato anche per testare questo materiale a me sconosciuto.....il risultato è stato questo:

Immagine:
Immagine
244,1 KB

....ho pensato che al buio non si sarebbe vista la statua ed allora ho pensato di illuminarla, ma avevo a disposizone solamente dei led SMD bianco caldo ma la mia intenzione fu quella di dare un colore azzurro all'ambiente, ma non alla luce......allora ho pensato di rendere il muro ruvido, usando un foglio di carta vetrata (quella grigia, non quella rossa) e con ed ho spolverato la medesima con del pigmento blu oltremare, sfumandolo dal basso verso l'alto e disponendo successivamente il ritaglio di carta vetrata a semicerchio per ottenere un illuminazione più diffusa.....
Ho eseguito una prima prova, ancorando alla trave interna del tetto il led e l'effetto mi è subito piaciuto, ho posizionato la statua e mi convinceva sempre più ma.....pensai.....mancano dei fiori.....ma i fiori necessitano di un portafiori.....allora spinto da spirito modellistico :grin: ho preso un rametto recuperato dal vicino parco e tagliandolo a metà ed usando una fresa ho costruito un portafiori, per i fiori ho usato i laser - cut della Noch, ho posizionato il tutto dinnanzi alla statua ed ho chiuso il tutto con uno scheletro di finestra in cartone che mi avanzava da un vecchio kit e questo è il risultato:

Immagine:
Immagine
258,35 KB


Immagine:
Immagine
275,78 KB

Mi sentivo soddisfatto della realizzazione, ma dove e come ambientarla....mi venne in mente che in Piemonte e precisamente sulla strada che conduce al Col del Lys in bassa Val di Susa, c'è una località che si chiama Madonna dell'acqua......allora pensai che la scelta dell'acqua era quella che faceva al caso mio......
Sempre in rete trovai una fotografia di una chiusa in kit molto particolare e così ho deciso di cimentarmi nell'autocostruzione.....muri scolpiti in Eaulithe, listelli di noce di varie misure, ingranaggi e cremagliera recuperati da un vecchio cassetto del cd di un computer ormai in disuso e, questo è stato il risultato:

Immagine:
Immagine
191,79 KB

...continua......

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Gran bel lavoro, Carlo, sono curioso di conoscere il seguito :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#3 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Giuseppe,...è a puntate come le fictions!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#4 Messaggio da badmax28 »

:cool: proprio un bel lavoro, mi piace molto la cappella e come è stata illuminata, anch'io sono curioso di vedere il seguito di questa storia.
Max

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#5 Messaggio da Andrea »

Molto interessnte Carlo, l'illuminazione è spettacolare. :cool:
Ora aspettiamo il seguito... SUSPANCE...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#6 Messaggio da Riccardo »

ingranaggi e cremagliera.... quindi è funzionante??!! :cool:
bel lavoro, l'illuminazione della Cappella è incredibile :cool: :wink:
complimenti Carlo
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#7 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti, la chiusa è statica, dalle foto ho visto che aveva gli ingranaggi e cremagliera, azionati a manovella....la faccio con motore elettrico...ovviamente riproduco solamente gli scudi di protezione.... :wink: :grin: .....alle prossime puntate! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#8 Messaggio da massimiliano »

è STREPITOSO carlo una vera opera d'arte mi fa' piacere che tu mostri i tuoi lavori da quando sono qui' non avevo mai visto niente be' dovresti farlo piu' spesso perche' sono dei lavori incredibili tanto di cappello maestro ,e non sono discorsi di conveninza.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#9 Messaggio da Marshall61 »

.....[:I][:I][:I]...grazie Massimiliano troppo buono!, mi sto impegnando a fondo per vedere fin dove riesco ad arrivare con l'autocostruzione e lasciando libera interpretazione e fantasia a quello che vedo in qualche fotografia....
La mia produzione non è vasta ma stò recuperando piano piano terreno.... :grin: :wink:

Buona giornata!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#10 Messaggio da Marshall61 »

Marshall61 ha scritto:

.....[:I][:I][:I]...grazie Massimiliano troppo buono!, mi sto impegnando a fondo per vedere fin dove riesco ad arrivare con l'autocostruzione e lasciando libera interpretazione e fantasia a quello che vedo in qualche fotografia o qualche rivista....
La mia produzione non è vasta ma stò recuperando piano piano terreno.... :grin: :wink:

Buona giornata!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#11 Messaggio da Marshall61 »

....riprendo il racconto.....
visti il risultato della chiusa, il dove posizionarla, considerate le sue generose dimensioni, non poteva che essere posta a "guardia" di un lago.....ma lo spazio esiguo a disposizione ( 30 x 70 cm.) non lasciava molta scelta.
Ho optato per utilizzare una lastra di polistirene espanso, sia per praticità che per peso, posizionata la chiusa ho iniziato a disegnarne i contorni e successivamente a scavarlo con un coltello affilato, dita, raspa e quant'altro mi aiutasse nell'impresa; ho alzato di qualche centimetro i bordi del lago sempre con dei pezzi di polestirene nel contempo ho scavato il fondo del lago per qualche centimetro avendo cura di abbassarmi ed allargarmi di più in prossimità della chiusa. Nel posizionamento della chiusa ho dovuto anche pensare al torrente che ne scaturisce dopo l'ho immaginato e costruito così:


Immagine:
Immagine
192,52 KB

...il muro in pietra è sempre realizzato scolpendo l'Eaulithe, così come il muretto di mattoni che regge la spalletta tracciato con la punta di una spatola.
I lavori di svuotamento dell'alveo lacustre, ho pensato di realizzare qualche costruzione per movimentare un pò la scena, cercando qualche costruzione che potesse interessarmi mi sono imbattuto in una baita ristrutturata con la particolarità del balcone, quindi sviluppata su due piani....ma solo la baita non mi convinceva ed allora gli ho aggiunto un piccolo magazzino; come mio grande difetto, non ho fatto il disegno, ma ho tracciato subito dimensioni e muri direttamente sul materiale di costruzione ritagliando porte e finestre ed incidendo il solito materiale usato per la realizzazione della chiusa con una spatola appuntita, il tetto è realizzato in carta vetrata tagliata con le forbici da deocupage con lama a "zig-zag", la base del tetto è di balsa da un millimetro, i grembiuli del tetto sono di tiglio ricavati da un llistello da 0,5 mm tagliati con le solite forbici porte, portoni e finistre sono in cartoncino tagliato al laser, a loro volta tagliati ed adattati allo scopo (portoni del magazzino) le persiane sono realizzate in Forex da 1 mm. e contornate da un listello 1x1 di evergreen e dopo circa una settimana di lavoro questo è stato il risultato:

Immagine:
Immagine
282,94 KB

Immagine:
Immagine
268,86 KB

Immagine:
Immagine
240,5 KB

Immagine:
Immagine
217,3 KB

...il muro a fianco della baita è stato scolpito con opera incerta rettangolare mentre quello subito successivo è ricavato da stampo in gomma siliconica e realizzato in gesso alabastrino (metodo che sconsiglio, meglio la resina ma nè parlerò più avanti) così come le pietre della spalletta.....le piante sono state prese in prestito, non faranno parte della scena, come già detto in altro post le ho costruite per un amico e per un'altra destinazione di più ampio respiro.....

questa è una foto di insieme degli ingombri:



Immagine:
Immagine
222,64 KB

....la parte destra in basso della scena risultava decisamente vuota.....ho così deciso di usare un kit in cartoncino tagliato al laser della Joswood.de il quale mi era stato omaggiato con una spedizione dalla Germania a seguito di un ordine di materiale.....avevo ringraziato il negoziante ma avevo accantonato il kit....pensavo....in cartoncino...mah![8]
Seguendo i post di Gianni e vedendo le sue costruzioni eseguite magistralmente con il cartoncino mi sono ricreduto e ho ripreso nelle mani il kit....con mio grande stupore era ciò che faceva al caso mio e nell'eseguire la costruzione ho apprezzato la qualità e le caratteristiche del cartoncino....ho destinato l'edificio ad officina/magazzino per la baita e per la chiusa poco distante; l'ho illuminata, costruito il pavimento, dipinto le pareti e messo all'interno un banco per la meccanica, un trapano a colonna ed una mola (Presier)...dipinto il tutto questo è stato il risultato:

Immagine:
Immagine
181,27 KB

Immagine:
Immagine
178,51 KB

Immagine:
Immagine
180,7 KB

ho rifatto il tetto applicando degli strati successivi di carta vetrata incidendoli con il cutter, dipinto ed invecchiato...... continua......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#12 Messaggio da saverD445 »

Complimenti... mi piace molto questo lavoro... :smile:

Come tutti gli altri mi accodo in attesa delle nuove "puntate"

Buon proseguimento... :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#13 Messaggio da Andrea »

Caspita!!
Carlo, lasciatelo dire, stai realizzando un'opera MERAVIGLIOSA.
A me piace davvero tanto.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#14 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Valerio ed Andrea per i complimenti....aggiungo un'appendice alla seconda puntata, che mi sono dimenticato di postare prima, ossia la posizione degli edifici e l'immagine di "massima" del diorama che divverrà parte integrante del modulo:

Immagine:
Immagine
250,07 KB

...continua.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#15 Messaggio da liftman »

Accipicchia Carlo.... eri pure tu un alieno e non ci avevi detto niente? :wink: :wink:
Battute a parte, veramente bella la cappella, e spettacolare la chiusa! verrà fuori sicuramente un bellissimo lavoro. :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#16 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Rolando, grazie per i complimenti!...non sono un allieno ma un fotografo degli U.F.O. - U.FOtografo...... :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

Veramente tutto molto bello. :grin:
Cercherei solo di eliminare il lucido che c'é in alcune zone.
Attendiamo la prossima puntata... :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#18 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Giuseppe, per i riflessi ho già opacizzato il tutto.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#19 Messaggio da AXEL »

Complimenti vivissimi Carlo.Sei un artista pure tu.Bravo davvero :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#20 Messaggio da Bigliettaio »

Carlo, i miei complimenti.
Un diorama da leccarsi i baffi!!
Carlo

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#21 Messaggio da massimiliano »

complimenti carlo è tutto molto bello quello che mi ha colpito in particolare è la canna fumaria sul tetto molto bella e gli alberi è bè!!!!!!!ecco che ti sei aggiunto agli altri pezzi da 90che gia' abbiamo nel forum scrittore escluso :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#22 Messaggio da Marshall61 »

[:I][:I][:I]...grazie Axel e Carlo per i complimenti e le belle parole!.....Massimiliano grazie anche a te, il camino è sempre autocostruito nel solito materiale della baita; "mai dire mai", anche tu sei in grado di realizzare queste cose, come tutti, datti la possibilità, le capacità hai dimostrato di averle costruendo il tuo bel plastico..... :wink: ....per gli alberi ti ringrazio dei complimenti ma come detto non faranno parte del mio modulo ma di un altro, di un mio amico che dispone molto più spazio per un boschetto per piante di quelle dimensioni.....nel mio sarebbero troppo sacrificati, ma ho già studiato sia le dimensioni che i colori e la tipologia della flora...posterò più avanti i miei esperimenti....grazie ancora a tutti!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#23 Messaggio da Marshall61 »

Piccolo aggiornamento, vi posto la foto della prova per la vegetazione che contornerà il lago.....:



Immagine:
Immagine
178,95 KB

..le piante sono un faggio rosso un castagno, un pioppo tremolo inizio autunno ed un abete...ovviamente come conifere saranno aggiunti dei pini neri e altre specie.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#24 Messaggio da Riccardo »

Le piante sono molto belle, il castagno strepitoso.
Carlo, stai macinando lavoro ad un ritmo incredibile !!! :cool:
COMPLIMENTI !!!
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#25 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Riccardo dei complimenti, ho stretto un pochino i tempi visto che mi trovo in aspettativa dal lavoro per motivi sanitari....mi serve anche per tenermi occupato e rilassato, fattore primario per ciò che riguarda le mie condizioni fisiche, sempre e comunque con la complicità di mia Moglie Paola che me lo consente, sopportando non solo la mia presenza costante in casa ma anche e soprattutto gli spazi occupati..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”