Avevo una statua raffigurante la Madonna raccolta in preghiera prodotta dalla Presier, privata del piedistallo ed ho subito pensato di inserirla all'interno della Cappella ed avendo a disposizione un paio di fogli di Eaulithe ho approfittato anche per testare questo materiale a me sconosciuto.....il risultato è stato questo:
Immagine:

244,1 KB
....ho pensato che al buio non si sarebbe vista la statua ed allora ho pensato di illuminarla, ma avevo a disposizone solamente dei led SMD bianco caldo ma la mia intenzione fu quella di dare un colore azzurro all'ambiente, ma non alla luce......allora ho pensato di rendere il muro ruvido, usando un foglio di carta vetrata (quella grigia, non quella rossa) e con ed ho spolverato la medesima con del pigmento blu oltremare, sfumandolo dal basso verso l'alto e disponendo successivamente il ritaglio di carta vetrata a semicerchio per ottenere un illuminazione più diffusa.....
Ho eseguito una prima prova, ancorando alla trave interna del tetto il led e l'effetto mi è subito piaciuto, ho posizionato la statua e mi convinceva sempre più ma.....pensai.....mancano dei fiori.....ma i fiori necessitano di un portafiori.....allora spinto da spirito modellistico
 ho preso un rametto recuperato dal vicino parco e tagliandolo a metà ed usando una fresa ho costruito un portafiori, per i fiori ho usato i laser - cut della Noch, ho posizionato il tutto dinnanzi alla statua ed ho chiuso il tutto con uno scheletro di finestra in cartone che mi avanzava da un vecchio kit e questo è il risultato:
  ho preso un rametto recuperato dal vicino parco e tagliandolo a metà ed usando una fresa ho costruito un portafiori, per i fiori ho usato i laser - cut della Noch, ho posizionato il tutto dinnanzi alla statua ed ho chiuso il tutto con uno scheletro di finestra in cartone che mi avanzava da un vecchio kit e questo è il risultato:Immagine:

258,35 KB
Immagine:

275,78 KB
Mi sentivo soddisfatto della realizzazione, ma dove e come ambientarla....mi venne in mente che in Piemonte e precisamente sulla strada che conduce al Col del Lys in bassa Val di Susa, c'è una località che si chiama Madonna dell'acqua......allora pensai che la scelta dell'acqua era quella che faceva al caso mio......
Sempre in rete trovai una fotografia di una chiusa in kit molto particolare e così ho deciso di cimentarmi nell'autocostruzione.....muri scolpiti in Eaulithe, listelli di noce di varie misure, ingranaggi e cremagliera recuperati da un vecchio cassetto del cd di un computer ormai in disuso e, questo è stato il risultato:
Immagine:
191,79 KB
...continua......
Ciao, Carlo

 
 

 
 

 
 
