Il mio plastico italiano
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Come promesso nella mia presentazione eccomi qua per presentravi il mio plastico in via di realizzazione nello scantinato di casa mia.
Ma forse è meglio un po' di storia. Il mio lavoro mi ha portato in giro per il mondo ed in buona parte dell'Italia per cui la possibilità di costruirmi un plastico tutto mio è sempre stata rimandata di anno in anno finquando nel 2006 inizio a progettare l'attuale plastico, spinto anche da alcuni amici fermodellisti di Roma, con il programma Wintrack.
Mille prove ed altrettante varianti, ma finalmente nel 2008 dò mandato al buon Hans (ritengo nome abbondantemente conosciuto) di realizzare la struttura che avrei dovuto comunque rimontare in Sardegna e che avrebbe dovuto avere la possibilità di spostarsi attraverso delle ruote. Da qui inizia l'avventura che ho cercato di riassumere in una serie di foto fino ad arrivare alle ultime di questi giorni che rigurdano la realizzazione della stazione turistica del borgo medioevale (lo spunto è venuto dal borgo di Ceri vicino Roma!). Tenuto conto che sono un principiante devo dire che ho dovuto superare non poche difficoltà ma gli amici mi sono sempre stati vicini non hanno mancato di numerosi suggerimenti e consigli telefonici.
E' proprio per questo che cerco di far conoscere la mia realizzazione, non certemente per vantarsi di ciò che posso aver fatto (qualora fatto bene!) ma per ricevere suggerimenti, critiche e consigli da chi è più esperto e che possano migliorare la mia tecnoica e mi permettano di poter migliorare tutto quello che può essere migliorato. Ritengo che questo atteggiamento si l'unico che permette di crescere e migliorarsi. Un detto, che penso non sia solo della mia regione d'origine dice che "la vecchia non voleva morire perchè aveva sempre qualcosa da imparare". Ma bando alle chicchere ora inserisco un po' di foto che spero non siano troppe per le dimensioni del file.
Spero in numerosissime risposte e consigli e critiche!
Un caro saluto
Gian Luca "Littlejohn"
P.S. Purtroppo per una errata numerazione delle foto quelle che appariranno per prime son in realtà le ultime in ordine cronologico. Sicuramenete rimedierò a questo inconveniente le prossime volte[:(!][:(!][:(!][:(!]
Immagine:
91,01 KB
Immagine:
63,43 KB
Immagine:
78,75 KB
Immagine:
123,48 KB
Immagine:
92,89 KB
Immagine:
103,65 KB
Immagine:
79,67 KB
Immagine:
187,58 KB
Immagine:
50,96 KB
Immagine:
52,84 KB
Immagine:
73,84 KB
Immagine:
117,64 KB
Immagine:
69,04 KB
Immagine:
95,18 KB
Immagine:
97,13 KB
Immagine:
81,19 KB
Immagine:
95,67 KB
Immagine:
86,42 KB
Immagine:
86,15 KB
Immagine:
72,73 KB
Immagine:
89,75 KB
Immagine:
80,92 KB
Immagine:
88,36 KB
Immagine:
54,39 KB
Immagine:
76,39 KB
Immagine:
65,5 KB
-
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Il mio plastico italiano
Promette di diventare davvero un'opera d'arte!
Complimenti
Marco
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Il telaio è veramente ben realizzato, ma anche il fascio dei binari della stazione è accattivante.
Hai uno schema del tracciato?
-
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Immagino che ci sia una bella progettazione dietro......uno schema per comprendere il tracciato?
Comunque complimenti!!!
P.S.
Conosco benissimo Ceri......un bijou di borgo. Ero militare a Cerveteri e spesso mi fermavo col
furgone della caserma nel microscopico bar dove c'era una splendida barista.....
-
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Immagine:
95,67 KB
Immagine:
86,42 KB
[/quote]
Molto belli i portali.
Sono autocostruiti?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Vi ringrazio per i complimenti che comunque fanno sempre piacere e che sono certamente uno sprone a cercare di fare sempre meglio.
Per quanto riguarda lo schema lo invierò sicuramente non appena ritrovo i files master realizzati un po' di tempo fa per un amico.
Per quanto riguarda i portali non sono autocostruiti ma sono di Hans della Lockshop.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7698
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bravo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Vedo che hai utilizzato anche il sughero...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ecco di seguito le 5 immagini che riassumonoil tracciato:
- livello -1: la stazione nascosta;
- livello 0: il tracciato ad anello con la stazione principale e lo scalo merci;
- livello 1: altezza a +120 mm con la stazione di "mezzo" con scalo merci (carico e scarico containers- forse);
- livello 2: stazione di montagna con borgo medioevale (altezza +480 mm) e piccolo "scalo industriale" (altezza +300 mm) ancora da determinare la tipologia di quest'ultimo (la classica segheria ????), ogni suggerimento è gradito - come sempre. Tra le fermata ed il piccolo scalo industriale è intenzione di realizzare un piccolo ponte per i passaggio di una strda di campagna che dovrebbe portare ad una cappella in cima ad una collina che dovrebbe essere realizzta su di un fianco dell'area intorno allo scalo industriale.
Ed ora le foto.
Un saluto a tutti ed alla prossima
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ecco rimediato.
Immagine:
368,21 KB
Immagine:
281,28 KB
Immagine:
229,48 KB
Immagine:
198,14 KB
Immagine:
136,96 KB
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
- Nome: annibale
- Regione: Veneto
- Città: campodarsego
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
La scala cambia ma la passione resta
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
buonasera eccomi qua dopo un po' di silenzio forzato a causa di impegni di lavoro . Impegni che mi hanno costretto a lavorare ben poco sul plastico in questo ultimo week-end . Ad ogni buon conto qualcosa è stato fatto e successivamente vi saranno un paio di foto a testimoniare l'avanzamento lavori .
Innanzitutto ho iniziato a colorare la massicciata ed ho realizzato con delle strisce di forex il canaletto di scolo delle acque reflue tra il passaggio a livello ed il portale della gallleria, canaletto di scolo che inizia appena sotto il ivello del manto stradale.
Successivamente, ho realizzato la scaletta in tondino di ottone per la piattaforma dove ho sistemato il deposito dell'acqua. Nell'ultima foto una vista di insieme del deposito con la ringhiera in fotoincisione e la scaletta autocostruita.
Purtroppo non c'è stato tempo per altro. Spero nel prossimo fine settimana lavoro permettendo.
Un saluto a tutti
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
103,67 KB
Immagine:
99,58 KB
Immagine:
55,31 KB
Immagine:
123,58 KB
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
- Nome: massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Capralba
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Nonostante il plastico sia imponente, riesci a curare il dettaglio.
Bravissimo!
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 14:10
- Nome: Marco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: San Dorligo della Valle
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Non sono in grado di dare consigli perchè sono alle prime armi ma apprezzo i lavori michelangileschi che molti in questo forum stanno portando avanti:C'è solo da imparare.Buona giornata.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
eccomi nuovamente qua per qualche piccolo aggiornamento.
Nel fine settimana mi sono dedicato alla realizzazione della rampa di accesso al borgo medioevale. Il tutto è stato realizzato con strisce di sanpietrini tagliate a misura. Il materiale è una pasta di gesso utilizzata per i calchi dentistici, un po' costosa, ma molto facile da incidere, tagliare, levigare, etc. I calchi sono di Hans, un amico di Roma che è molto attivo nella realizzazione di plastici e paesaggi, forse meglio e più conosciuto come "lokshop.it".
Il problema maggiore è stato riuscire a fare le curve tenuto conto che lo stampo riproducente la curva è rigido e le curve iniziano, invece, su un livello e finiscono, generalmente su un altro. Dopo un po' di prove a "secco" ecco la soluzione:utilizzare normalissimo stucco da legno che, ancora non completamente indurito, ha permesso alla lastra, leggermente pressata, di adattarsi al dislivello andando a coprire gli spazi necessari. Tolta la lastra nuovamente e rilevigato leggermente la superficie ho aspettatto che indurisse il tutto. Quindi un po' di colla a contatto e avanti. Una volta terminato, nelle giunzioni un po' di stucco a legno passato con un dito e prima che indurisse completamente ho passato leggermente uno spazzolino da denti in modo da togliere l'eccesso tra i sampietrini. E poi, comunque, tenuto conto che la strada ha quache annetto sulle spalle, un leggero riempimento tra i sampietrini qua e la è anche tollerabile. Alla fine una passata di primer della tamiya.
Nei tempi morti sono passato a mettere la carta adesiva di alluminio intorno allo scambio e quindi una leggera passata di silicone trasparente. La settimana prossima, sperando che il metodo trovato funzioni, si passerà al posizionamento della massicciata intorno allo scambio. Ad ogni buon conto il primo strato sarà con vinavil puro applicato con un pennellino, sperando che non entri nei meccanismi dello scambio.
Quindi, dopo una necessaria e quanto mai doverosa pulita di tutto il piano ho realizzato il divisorio dinanzi ai bagni della stazione. Profilati della evergreen ad "H", foglio di ottone opportunamente tagliato a misura e colla cianoacrilica. Il tutto spruzzato del solito primer. Premesso che ho commesso un errore non avendo inserito il setto divisorio interno tra uomini e donne ho un dubbio su quale debba essere il colore di tutta la struttura. Non ho riferimenti anche se non penso che ci fosse un colore apposito. Se qualcuno ha qualche consiglio!!
Infine ho predisposto sia i bagni che l'edicola per l'illuminazione interna. Come al solito mi sono dilungato ma come, giustamente, mi avete ricordato nell'altro forum che la spiegazione di una realizzazione di un particolare deve essere accompagnata da foto spero che quelle che seguono diano una idea di quanto ho fatto. Per critiche e maggiori dettagli, se del caso, sempre a disposizione.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
60,88 KB
Immagine:
68,16 KB
Immagine:
71,9 KB
Immagine:
69,16 KB
Immagine:
72,22 KB
Immagine:
84,04 KB
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bellissimo il borgo medioevale, forse se avessi messo il lamione a muro, quello dopo la cura in scala N, forse rendeva ancor di più, quelli della Brawa in H0 mi sembrano troppo grandi e fuori scala......
Il paesaggio è ben articolato e ricco di particolari realizzati con maestria....non puoi che andarne fiero del tuo plastico, ancora tanti complimenti!!!
Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7698
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Il tracciato è davvero vario ed avvincente ma credo che anche lo scenery non sarà da meno.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Buonasera a tutti.
Nonostante il lavoro che mi ha impeganto per quasi tutto il fine settimana , alla fine dopo tanto girare sono riuscito, forse, a trovare un lampione più adeguato .
Come giustamente indicato quello che c'era era "troppo" e, quindi, fuori misura. Questo che ho trovato devo dire che meglio si adatta. Lascio a Voi giudicare. Per dimensioni ancora più piccole si va nella scala N ma, onestamente, sono veramente troppo piccoli, fuori scala in senso contrario.
Aspetto commenti
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
P.S. Le foto non sono il massimo ma ho fatto tutto veramente di corsa!
Immagine:
96,37 KB
Immagine:
67,7 KB
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Forse starebbe meglio senza, però è un mio gusto personale.
Se a te piace lascialo.