Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

programmi automazione plastici

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

programmi automazione plastici

#1 Messaggio da binario »

buongiorno,
esiste un programma tipo iTrain o altri che possono importare un progetto fatto con Wintrack senza dover disegnare di nuovo il tracciato?
grazie


Mauro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#2 Messaggio da Docdelburg »

Purtroppo non mi risulta anche perchè, qualsiasi programma tu intenda usare, il tracciato sarà schematizzato al massimo per averne una visione compatta sul monitor e perchè molti elementi del tracciato dovranno essere caratterizzati secondo le esigenze del programma.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#3 Messaggio da Luca Solis »

Docdelburg ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 12:16 Purtroppo non mi risulta anche perchè, qualsiasi programma tu intenda usare, il tracciato sarà schematizzato al massimo per averne una visione compatta sul monitor e perchè molti elementi del tracciato dovranno essere caratterizzati secondo le esigenze del programma.
Confermo.
Io uso ITrain. Lo schema del tracciato ("switchboard") si disegna facilmente ma è solo uno schema semplificato del vero tracciato.
Un esempio delle differenza tra switchboard di iTrain e progetto reale: i deviatoi hanno un angolo di ben 45° invece dei 10°-12°-15°-18° dei deviatoi modello.
Ma questo non è un problema perché basta che lo schema riproduca gli elementi essenziali del progetto reale.
Anche le proporzioni (lunghi rettilinei, curve ampie) non sono rispettate per risparmiare spazio a monitor.
Allego i tre progetti di cui si compone il mio plastico (ho usato Raimodeller) e una foto dei tre switchboard a monitor.
Le differenze sono significative ma ciò che conta è che il programma abbia esatta conoscenza del tracciato reale.

P.S. la foto dei tre switchboard a monitor è antecedente le ultime modifiche fatte al progetto (ho aggiunto due tronchini all'impianto DB e uno a quello FS).
Ovviamente gli swichboard sono stati già aggiornati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#4 Messaggio da binario »

Docdelburg ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 12:16 Purtroppo non mi risulta anche perchè, qualsiasi programma tu intenda usare, il tracciato sarà schematizzato al massimo per averne una visione compatta sul monitor e perchè molti elementi del tracciato dovranno essere caratterizzati secondo le esigenze del programma.
grazie
Mauro

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#5 Messaggio da binario »

Luca Solis ha scritto: venerdì 13 settembre 2024, 10:19
Docdelburg ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 12:16 Purtroppo non mi risulta anche perchè, qualsiasi programma tu intenda usare, il tracciato sarà schematizzato al massimo per averne una visione compatta sul monitor e perchè molti elementi del tracciato dovranno essere caratterizzati secondo le esigenze del programma.
Confermo.
Io uso ITrain. Lo schema del tracciato ("switchboard") si disegna facilmente ma è solo uno schema semplificato del vero tracciato.
Un esempio delle differenza tra switchboard di iTrain e progetto reale: i deviatoi hanno un angolo di ben 45° invece dei 10°-12°-15°-18° dei deviatoi modello.
Ma questo non è un problema perché basta che lo schema riproduca gli elementi essenziali del progetto reale.
Anche le proporzioni (lunghi rettilinei, curve ampie) non sono rispettate per risparmiare spazio a monitor.
Allego i tre progetti di cui si compone il mio plastico (ho usato Raimodeller) e una foto dei tre switchboard a monitor.
Le differenze sono significative ma ciò che conta è che il programma abbia esatta conoscenza del tracciato reale.

P.S. la foto dei tre switchboard a monitor è antecedente le ultime modifiche fatte al progetto (ho aggiunto due tronchini all'impianto DB e uno a quello FS).
Ovviamente gli swichboard sono stati già aggiornati.
grazie
Mauro

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#6 Messaggio da binario »

grazie. sicuramente mi ricordo male mi sembra di aver letto una volta che un programma per automazione plastici ricavava lo schema del tracciato montato facendoci passare sopra un treno. Mi ricordo male?
Mauro

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#7 Messaggio da eroncelli »

Per quel che ne so, sì, ricordi male.
Quanto allo schema, i sinottici ferroviari reali (quelli su incisi su metallo o plexiglas, poi a tessere ed infine su PC) erano e sono tutti semplificati, esattamente come vengono rappresentati anche con i SW per modellismo.
Eugenio

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: programmi automazione plastici

#8 Messaggio da binario »

grazie
Mauro

Torna a “SCALA H0”