Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico da salotto smontabile: utopia?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Plastico da salotto smontabile: utopia?

#1 Messaggio da Docdelburg »

Ditemi se pensate che sia possibile una simile realizzazione.

Ho immaginato di costruire un plastico in scala H0 con dimensione 360 x 150 cm, a due livelli con stazione nascosta, smontabile in tre pezzi per poter essere montato/smontato all’interno di un appartamento di città dove gli spazi sono sempre risicati.
Non un semplice modulare in piano quindi, ma un plastico un po' più giocabile con alimentazione digitale così da poter far funzionare anche un automatismo con software dedicato.
Immaginando quindi di poter ricoverare in verticale i tre pezzi in un garage o in un ripostiglio, ho pensato alla possibilità di poter allestire un plastico funzionante in casa in poco meno di un’ora.
Passando rapidamente ai fatti, presento l’aspetto che avrebbe il plastico proposto una volta montato (qui con una scenografia appena accennata).
UTO00.png
UTO10.png
UTO20.png
Come si vede il piano binari non è una novità e non è nulla di eccezionale; presenta una stazione di transito a 5 binari, di cui tre serviti da banchina passeggeri, 2 scali industriali, aste di manovra e tronchini. La stazione è all’interno di un cappio così che i convogli che salgono dalla rampa possono essere instradati verso la stazione sia in senso orario che antiorario.

Al piano inferiore c’è una stazione nascosta a 4 binari, anch’essa contenuta all’interno di un cappio così da presentare sempre i convogli con loco in testa.
Di seguito il tracciato della stazione nascosta al piano inferiore.
Vedrete in seguito il perché i binari hanno colori diversi. L’armamento di questo progetto è Roco Line senza massicciata.
UTO30.png
Al piano superiore invece il piano dei binari è il seguente:
UTO40.png
Di seguito l’immagine del tracciato completo:
UTO50.png
Come detto all’inizio, il tracciato non è nulla di speciale se non per il fatto che permette una discreta alternanza di convogli, sempre con loco in testa, con possibilità di far percorrere i binari di stazione nei due sensi di marcia così da poter anche organizzare un esercizio con orario ferroviario. Inoltre si possono fare alcune manovre con i convogli merci.

Vediamo ora come si compone, o meglio come si scompone questo plastico.
Innanzi tutto il plastico si divide centralmente in due parti; la parte destra è un modulo unico (modulo A) a due piani di 180 x 150 cm ed è la parte principale da cui partire in fase di montaggio. La parte sinistra si compone di un primo modulo inferiore (modulo B), sempre di 180 x 150 cm, e da un secondo modulo (modulo C) di dimensioni leggermente ridotte.
Inizialmente si uniranno i moduli A e B a completare il piano inferiore e successivamente si unirà il modulo C, da appoggiare sul modulo B, a completare il piano superiore.

Una volta uniti i moduli A e B si uniranno i vari binari del piano inferiore grazie ai binari allungabili tipo Fleischmann 6010 o 6110, così da garantire continuità elettrica e assenza di sezionamenti con possibili scalini o disallineamenti.
UTO31.png
Avevo sperimentato con successo questi binari per unire i moduli del ponte sul fiume Po; qui una immagine tratta dalla discussione il cui link è presente nella mia firma.
Ricordo che i binari allungabili Fleischmann sono in codice 100 ma esistono le scarpette adatte per unire binari di codice diverso nel caso il tracciato sia in codice 83 (come questo) o 75.
UTO35.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#2 Messaggio da Docdelburg »

Vediamo come sono fatti i moduli del plastico.
La base è formata da due telai di uguali dimensioni di 180 x 150 cm. A sinistra il telaio del modulo B e a destra il telaio inferiore del modulo A.
UTO100.png
In fase di realizzazione le due basi avranno questo aspetto
UTO110.png
Il modulo B è completo così come appare, con una parte della rampa tra i due piani.
UTO120.png
Il modulo A andrà completato con il piano superiore di cui vediamo nell’immagine seguente sia il telaio nudo che con il piano binari.
UTO150.png
Vediamo quindi il modulo A nella sua completezza
UTO160.png
Come detto il modulo A è la parte principale del plastico da cui si parte per applicare gli altri due moduli.
Prima si uniscono il modulo A con il modulo B. Uniti i moduli con opportune guide, che indirizzano in modo preciso i telai, si ricostituisce il piano binari del piano inferiore con gli appositi binari allungabili.
UTO170.png
Sopra il modulo B andrà posizionato il modulo C di cui vediamo il telaio nudo e con binari
UTO130.png
Possiamo vedere i due moduli B e C in posizione, senza e con binari. La rampa verrà collegata con il solito binario allungabile Fleischmann 6010.
UTO140.png
UTO180.png
Nelle ultime immagini i tre moduli uniti e operativi. I binari di stazione, per motivi estetici, saranno completati da spezzoni di binario su misura, probabilmente con massicciata, inseriti e fissati facendo scorrere le scarpette metalliche verso le parti fisse.
UTO190.png
UTO200.png

Che ne dite? Vi sembra una realizzazione possibile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#3 Messaggio da Docdelburg »

Per chi volesse valutare più attentamente il progetto, allego il file compresso di Scarm:
TELAIO.zip
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3886
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#4 Messaggio da IpGio »

Troppi binari da far combaciare e con il tempo scappa la voglia di mettere mano al plastico.
Comunque restando su questa proposta, sicuramente in scala TT viene molto meglio e magari si riducono le dimensioni e di conseguenza i pesi in gioco.
Dai ti seguo con intetesse anche in questo progetto...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#5 Messaggio da fborazzo »

Complimenti, mi sembra una struttura interessante da realizzare. Osservando il disegno ho alcune domande da porre: qual è la distanza in altezza tra i due livelli? A occhio, considerando la lunghezza della rampa di 360/400 cm e una pendenza media del 3% circa dovremmo ottenere un'altezza di circa 11 o 12 cm. Non è un po' poco per intervenire sul ramo diagonale del piano inferiore? Il diametro dei cappi inferiori è circa 120 cm? Grazie per le risposte, francesco
Francesco

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5640
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Non è un utopia per niente.
La smontabilità di un plastico è un fattore che a mio avviso va preso in considerazione fin dall’inizio del progetto.
Perché potrebbe succedere un trasloco non pianificato o lavori imprevisti nella stanza del plastico… se questo fosse fisso? Lo lascio lì dov’è? Lo smantello?
Personalmente mi girerebbero non poco…e a voi?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 865
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#7 Messaggio da wmax53 »

Penso che girerebbero ad elica anche a me!!
Ciao Massimo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico da salotto smontabile: utopia?

#8 Messaggio da Docdelburg »

fborazzo ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 13:54 Complimenti, mi sembra una struttura interessante da realizzare. Osservando il disegno ho alcune domande da porre: qual è la distanza in altezza tra i due livelli? A occhio, considerando la lunghezza della rampa di 360/400 cm e una pendenza media del 3% circa dovremmo ottenere un'altezza di circa 11 o 12 cm. Non è un po' poco per intervenire sul ramo diagonale del piano inferiore? Il diametro dei cappi inferiori è circa 120 cm? Grazie per le risposte, francesco
Grazie Francesco, provo a rispondere ai tuoi quesiti.
La distanza tra i due piani del ferro è 10 cm, con una pendenza della rampa del 2,6% che ovviamente può essere aumentata, anche se lo sconsiglio. Per intervenire sulla diagonale della stazione nascosta ci sarà un'apertura nei piani dei moduli A e B, anche se gli eventuali svii si potrebbero verificare più in corrispondenza dei deviatoi.
Tutto il cappio inferiore ha quasi tutte curve R5 da 542 mm di raggio e alcune R6 da 604 mm.

In tutti i plastici il telaio inferiore non è mai chiuso completamente da un foglio più o meno spesso di legno o compensato, ma ha coperture del piano che seguono l'andamento del tracciato.
Questo per non appesantire la struttura, risparmiare materiale e avere una via di accesso inferiore in caso di necessità.
Ad esempio, il modulo B dovrebbe avere una zona di telaio non coperta e di libero accesso dal basso più o meno rappresentata dalla zona gialla dell'immagine successiva. Da detta apertura si può accedere dal basso a quasi tutti i binari nonostante la presenza di qualche listello del telaio. Si lascia un certo margine di superficie coperta di sicurezza ai lati dei binari per evitare cadute dei rotabili in caso di svio.
UTO121.png
Ovviamente è tutto modificabile, dal piano binari, alle dimensioni e al numero di moduli; è una base su cui poter ragionare con gli altri utenti del forum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Torna a “SCALA H0”