piattaforma girevole in digitale
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
piattaforma girevole in digitale
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
E devi isolare tutti binari in uscita dalla piattaforma.
Puoi inserire il modulo a monte dei fili che alimentano i binari della piattaforma. Qui una immagine schematica.
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
grazie, avevo visto anche io quel modulo però mi pare troppo caro, in rete ho trovato anche questoDocdelburg ha scritto: ↑venerdì 21 giugno 2024, 23:43 Devi usare un modulo per inversione di polarità, detto anche "auto reverse loop", come quelli che si usano per i cappi. Un esempio è il modulo LK200 della Lenz, tanto per intenderci.
E devi isolare tutti binari in uscita dalla piattaforma.
Puoi inserire il modulo a monte dei fili che alimentano i binari della piattaforma. Qui una immagine schematica.
Piattaforma e reverse loop.jpg
https://blocksignalling.co.uk/REV1
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
C'è solo da stabilire il tempo di reazione di detti moduli, che dev'essere più rapido del tempo che impiega la centrale DCC ad andare in protezione.
Volendo potresti al limite anche usare un interruttore manuale, se vuoi risparmiare, un interruttore a levetta ON-ON a 2 vie, ma te lo sconsiglio.
In funzione del numero di uscite che ha la tua piattaforma potresti anche pensare ad un interruttore meccanico azionato dalla piattaforma stessa.
Quindi, prima di comprare un modulo che comunque funziona sempre con un cortocircuito provocato, illustra la tua situazione del tracciato in relazione alla piattaforma. Perchè se ha pochi binari si può risolvere il tutto con meno di 5 euro!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
Se il tuo piano binari lo permette, usare un interruttore meccanico come nel mio caso, potrebbe essere una soluzione più che valida ed economicissima.
viewtopic.php?f=88&t=16882&hilit=piattaforma
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
Quando la piattaforma effettua una rotazione di 180° e occorre invertire la polarità, può essere sufficiente dotarla di un cuneo o uno spessore che vada a premere su un microswitch a leva che attiverà due relé monostabili che invertiranno la polarità. I relé possono funzionare, a seconda del tipo, con corrente continua a 5 o a 12 Volt.
Quando la piattaforma torna a ruotare, una volta tolta pressione al microswitch la polarità torna alla fase precedente.
In questo modo si ha inversione di polarità in modo automatico, senza provocare il minimo cortocircuito e con costi irrisori. Si tratta solo di mascherare il contatto a levetta in un manufatto adiacente la piattaforma, tipo un piccola costruzione o simili, sempre che non ci sia la possibilità di fissarla sottoplancia, sulla faccia inferiore se questa ruota.
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
guardando la foto del tuo schema, posso alimentare il relè con l'alimentazione della ferrovia?
https://www.amazon.it/dp/B08956R9P9/?co ... _lig_dp_it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: piattaforma girevole in digitale
https://www.ebay.it/itm/322628404409?it ... R_THtZuNZA
Puoi alimentarlo con una tensione continua a 12V che però non può essere quella con cui alimenti la trazione. La stessa piattaforma sarà alimentata da un trasformatore apposito con cui alimenti anche il relé.
Nello schema di questo relé, devi provvedere ai contatti come di seguito:
Polo negativo del trafo al 12
Polo positivo del trafo al 1 (proveniente dal microswitch
Binari della piattaforma ai poli comuni del relé, ovvero 4 e 9
Un polo di trazione va a 3 e 8
L'altro polo di trazione va a 5 e 10