Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto cantina

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#51 Messaggio da Docdelburg »

Dimenticavo....perché non metti il tratto sezionato per il cappio della stazione nascosta proprio sotto a quello posto a livello superiore? Non dev'essere per forza vicino al deviatoio che origina il cappio. Fossi in te userei lo stesso rettilineo con una parte di curva a sinistra sia al piano di sotto che a quello superiore.



Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#52 Messaggio da aliaspiero »

modifico la stazione su quello che mi hai giustamente fatto notare. il tronchino l' ho preso dal primo disegno che mi hai mandato tu anche se il mio è un po' più storto. bella l'idea di modifica dello scalo. per la sezione isolata del cappio forse non ho le idee chiare io, i treni entrano nel cappio da dove ho messo i binari grigi mantenendo la sinistra, se lo metto sotto a quello superiore i treni stanno uscendo e prima che escano dal cappio c'è ancora un pezzo di linea (gialla) da percorrere ancora a sinistra ma in senso inverso. mi sa che non ho capito perchè pensavo che la sezione isolata dovesse essere all' entrata del cappio
Piero

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#53 Messaggio da aliaspiero »

dimenticavo: sei molto gentile a prestarmi il tuo tempo
Piero

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#54 Messaggio da Docdelburg »

aliaspiero ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:51 dimenticavo: sei molto gentile a prestarmi il tuo tempo
Ma figurati, è un piacere! [98]
Un deviatoio può dare origine ad un cappio se il binario uscente da un ramo torna all'altro ramo del deviatoio stesso; questo comporta un conflitto di polarità elettrica dei binari.
Occorre quindi sezionare il cappio in modo che ci sia un tratto di binario abbastanza lungo da contenere qualsiasi convoglio vi transiti, nel quale sia possibile invertire la polarità durante la marcia (cosa che in digitale non sortisce alcun effetto sulla marcia della loco). Questo tratto sezionato lo puoi mettere dove vuoi; chiaramente se il cappio ha una lunghezza molto ridotta, il sezionamento avverrà subito dopo i due rami del deviatoio e corrisponderà all'intera lunghezza del cappio. Ma se il cappio è lungo 30 metri, i 4-5 metri di sezione li metti dove vuoi.
Due esempi grafici per rendere meglio l'idea.
cappio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#55 Messaggio da aliaspiero »

chiarissimo. mi sa che poi ti stresserò quando dovrò pensare a dove posizionare i blocchi di rocrail per evitare di metterne di inutili.
Piero

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#56 Messaggio da Docdelburg »

Adesso focalizzati sul tracciato e chiarisciti le idee sulla scenografia. Parti con la realizzazione solo quando il progetto è definitivo, perché le variazioni in corso d'opera sono deleterie. Portano via tempo e denaro. E quando passerai alla realizzazione testa con diversi rotabili i tratti che man mano andrai a completare.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#57 Messaggio da Docdelburg »

Questa sera ho provato a informatizzare il tuo tracciato con RocRail (che mi hai detto di voler usare). Così ho fatto un primo test con un certo numero di blocchi e sensori per valutare che la circolazione non creasse problemi e tutto sembra funzionare.
Quando avrai preso un pò di dimestichezza col programma ti manderò il file per caricarlo e fare le simulazioni; sarà da affinare ma per ora ti metto uno screen-shoot dello schermo. Buona serata.
ALIASPIERORR1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#58 Messaggio da aliaspiero »

Doc, io non so se è vero che stai a Madrid o è un depistaggio [100] ma se mai ti dovessi incontrare il minimo è una bevuta alla tua salute offerta da me. anche Champagne se vuoi.
Piero

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#59 Messaggio da aliaspiero »

con le ostriche
Piero

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#60 Messaggio da Docdelburg »

È vero che da 2 anni vivo in centro a Madrid e proprio per questo non ho lo spazio per fare nulla rispetto al passato quando vivevo in Oltrepò. Mi diverto quindi a progettare e a trasmettere quel poco di esperienza maturata. Anche questo è hobby.... [104]

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#61 Messaggio da Senialas »

Piero,
nel consigliare un software di gestione è ormai risaputo che ognuno (io compreso) promuove il software che ha imparato e che conosce meglio mentre cerca di evidenziare le problematiche di softwares meno conosciuti. Per imparare ad usare un software servono parecchi mesi e solitamente non lo si cambia più.
Non conosco il motivo principale che ti indirizza verso l’uso di Rocrail, ma nel caso fosse quello relativo alla apparente gratuità voglio solo dirti che non è proprio così. E non è l’unico aspetto che, secondo me, lo relega in secondo piano rispetto ad altri software a pagamento.
Il punto principale sono i sensori di occupazione (retroazione): con Rocrail ne servono almeno 2 per ogni tratta da monitorare (https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=se ... _blocks-it), mentre con altri softwares (iTrain, TrainController, Windigipet) ne basta 1.

Cosa significa questo? Significa che su un tracciato come quello mostrato da Mauro nell'ultimo post, dove stimo oltre 25 blocchi, avresti già 25 sensori in più da aggiungere, che ad un costo medio di 7/8 €/cad ammontano a circa 175-200€ che vanno in hardware (e non in prestazioni del software). Va poi considerato anche il doppio lavoro per la loro installazione (un sezionamento in più sulla rotaia e un filo aggiuntivo da saldare e collegare). E il numero di sensori potrebbe aumentare se si vuole una fermata a centro banchina.

Un altro aspetto da considerare, non soggettivo, di Rocrail è la minor accuratezza delle velocità relative delle locomotive e delle fermate nei blocchi. Questo è dovuto alla mancanza in Rocrail della calibrazione preventiva delle velocità (presente in iTrain, TrainController, Windigipet), che serve a gestire il movimento di rallentamento e il punto di arresto (senza il secondo sensore).

Non entro poi in merito ad altri aspetti, tipo la facilità d’uso, l’interfaccia utente o la manualistica perché su questi aspetti la soggettività è predominante.

Il consiglio comunque è, prima di iniziare a posare i binari, di valutare bene il software che piace di più (e qui entrano in gioco l’immediatezza di assimilazione della filosofia usata, della grafica e talvolta anche della simpatia) scaricando le versioni demo dei relativi programmi e provare ad usarli per capire la loro difficoltà nella programmazione, nell'utilizzo e magari leggersi anche qualche pagina dei rispettivi manuali.

Io uso TrainController da anni e sono soddisfatto della scelta.

Roberto
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3886
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#62 Messaggio da IpGio »

Condivisibile quanto scritto da Roberto (aka Senialas).
Personalmente disorientano i costi di acquisto della licenza software (eventualmente scelto) e successivo mantenimento qualora si scelga di eseguire aggiornamenti.
RocRail, Tramicontroller e aggiungo iTrain sono un ventaglio di software a disposizione oggi.
Corretta la necessaria valutazione dei costi della retroazione, cosi come l'eventuale scelta della posa della catenaria non solo in termini di costi monetari e di tempo libero da dedicare al progetto.
Interessante questo progetto e grazie a chi ha avviato questa discussione e a chi è finora intervenuto, ho sempre da imparare cose nuove...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#63 Messaggio da Senialas »

Per completezza di informazione con riferimento a quanto scritto da Giorgio, preciso che gli aggiornamenti della versione di software acquistata sono gratuiti. Ad es. se si acquista la versione 5.A, le versioni 5.A1 , 5.B e così via sono gratuite.
L'aggiornamento alla versione successiva (es. 6.A1) ha invece un costo addizionale.
Valutando comunque i costi del sw, che sono dei non ricorrenti, direi che incidono per una percentuale poco rilevante (1 - 1,5% e forse anche meno) sul costo complessivo di un plastico inclusi i rotabili.

Roberto
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#64 Messaggio da Docdelburg »

Roberto ha illustrato i vantaggi/svantaggi di un software commerciale. Dal mio punto di vista posso dire che RocRail soddisfa pienamente le esigenze di plastico come quello che ti accingi a realizzare. Nessuno dei due guadagna qualcosa dal fatto che tu scelga un programma o l'altro. Semplicemente, come per la centralina avrai un supporto diretto col produttore (che tra l'altro usa RocRail sul modulare CV19), con RocRail avrai qualcuno come me che ti potrà supportare qui sul forum, altrimenti avrai un manuale e altri che penso potranno aiutarti, tipo Roberto o Luca.
Come suggerito informati e valuta per una scelta ragionata.

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#65 Messaggio da aliaspiero »

ho avuto esperienze sia con rocrail sia con Itrain (demo) in quanto alcuni anni fa ero partito con una realizzazione poi troncata per mancanza di tempo. con rocrail ero riuscito a creare anche delle automazioni, non so però cosa è cambiato negli ultimi anni e soprattutto se quello che prima era tutto gratis adesso è a pagamento. Itrain l' avevo trovato molto intuitivo e, al contrario di rr. ben spiegato grazie a un manuale fatto bene. ora anche io sono orientato su Itrain facendo un sacrificio economico.ma avendo comprato la centralina di DCCWorld (claudia cs) mi blocco perchè nel manuale non è prevista la configurazione con ITrain.
Piero

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#66 Messaggio da Senialas »

Piero, la Claudia CS funziona sia con iTrain che con TrainController. Basta inserire la porta COM corretta per farla dialogare con il Pc.
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#67 Messaggio da Docdelburg »

Senialas ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 13:28 Piero, la Claudia CS funziona sia con iTrain che con TrainController. Basta inserire la porta COM corretta per farla dialogare con il Pc.
Confermo, la centrale ClaudiaCS funziona con qualsiasi software, è solo una questione di corretta configurazione.

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#68 Messaggio da aliaspiero »

sono attirato da ITain non fosse altro per il bisogno di un solo sensore per blocco. tra l' altro mi pare di capire che alcune cose che su Rocrail un tempo erano gratis ora siano a pagamento.
Piero

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#69 Messaggio da Docdelburg »

aliaspiero ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 15:19 sono attirato da ITain non fosse altro per il bisogno di un solo sensore per blocco. tra l' altro mi pare di capire che alcune cose che su Rocrail un tempo erano gratis ora siano a pagamento.
No, nessuna parte del programma è a pagamento. Al massimo puoi fare un'offerta.
Ogni locomotiva va calibrata singolarmente per Itrain per funzionare correttamente in fase di decelerazione. Se ospiti un amico sul tuo tracciato con la sua loco, deve fare detta calibrazione.
Con RocRail hai sensori in più ma che funzionano con ogni tipo di loco senza ulteriori passaggi.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#70 Messaggio da Senialas »

Anche con iTrain puoi ospitare un amico con la sua locomotiva. Non avrai l'accuratezza del punto d'arresto come per le tue loco calibrate, ma con Rocrail questa poca accuratezza ce l'hai anche sulle tue locomotive (dato che non c'è la calibrazione delle velocità.
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6369
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#71 Messaggio da Docdelburg »

Ok lasciamo scegliere al nostro amico .......... sennò sembriamo due ambulanti che attirano il cliente alla loro bancherella! [245] [245]

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#72 Messaggio da Senialas »

Vero, ma se ha dei dubbi bisogna dare delle informazioni corrette.
Roberto M.

Avatar utente
aliaspiero
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
Nome: piero
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#73 Messaggio da aliaspiero »

per questioni di tempo, voglia e costo credo che, almeno inizialmente, metterò un solo blocco con relativa retroazione per tratta. visto che è gratis vedrò come gestire con rocrail. e poi deciderò. comunque è tutto prematuro visto che sono ancora allo studio del layout
Piero

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#74 Messaggio da eroncelli »

Senialas ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 16:11 Anche con iTrain puoi ospitare un amico con la sua locomotiva. Non avrai l'accuratezza del punto d'arresto come per le tue loco calibrate, ma con Rocrail questa poca accuratezza ce l'hai anche sulle tue locomotive (dato che non c'è la calibrazione delle velocità.
Visto che si devono dare informazioni corrette, RocRail ha la regolazione di velocità per ogni locomotiva (o treno), in modo da fermarsi esattamente dove serve (con autoapprendimento).
Poi, come detto, ogni sistema di controllo ha pregi e difetti e bisogna conoscerli bene, prima di dare giudizi (io non conosco iTrain, quindi non lo giudico).
Eugenio

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 478
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Progetto cantina

#75 Messaggio da Roberto Fainelli »

Rocrail ha, per me che lo uso, il problema del manuale. La traduzione italiana é molto sommaria.La traduzione da quello in inglese fatta con qualche traduttore serio tipo deepl, é più completa ma a volte é difficile passare dalla teoria alla pratica. E occorre appoggiarsi a qualcuno più pratico.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Torna a “SCALA H0”